Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-08-2006, 13:52   #1
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
Telescopi, un po di consigli

mi servirebbero dei consigli su che telescopio comperare, non vorrei spendere 600€ ed avere una ciofeca!!!

Vorrei vedere i pianeti e le galassie, alla fine sono un neofita...

cosa mi consigliate? servono altre informazioni?
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-08-2006, 14:10   #2
adsasdhaasddeasdd
Registered User
 
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 2187
di sicuro newtoniano come ottica
adsasdhaasddeasdd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 08:09   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6976
Per iniziare meglio un rifrattore, a seconda delle tue possibilità economiche dagli 80 ai 100mm.
Lascerei perdere newtoniani o peggio dobsoniani, il secondario si disallinea facilmente (anche solo trasportandolo) e lo specchio si sporca presto (senza tener conto del fatto che andrebbe rialluminato ogni tanto). Io ho avuto il classico newtoniano 114/900 e non lo consiglierei a nessuno.
Con un rifrattore hai le lenti fisse che non si disallineano e non devi mai metterci mano.
Comunque molto dipende da quanto vuoi spendere.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 10:27   #4
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
diciamo fino a 600€ posso metterceli, ma spendere soldi per un prodotto che non li vale perche non conosco bene il tutto mi darebbe moooolto fastidio
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 13:26   #5
albertoz85
Junior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Lascerei perdere newtoniani o peggio dobsoniani, il secondario si disallinea facilmente (anche solo trasportandolo) e lo specchio si sporca presto (senza tener conto del fatto che andrebbe rialluminato ogni tanto). Io ho avuto il classico newtoniano 114/900 e non lo consiglierei a nessuno.
Io invece ho un newton 114/900 e lo consiglierei senza ombra di dubbio, i problemi che hai detto esistono si e no... per l'allineamento non è così facile disallinearlo e se anche si disallineasse basta ricollimare, per lo specchio sporco invece basta un po' di cura e prima che la polvere incida sulla qualità delle foto lo specchio deve essere veramente "zozzo"...
Per i risultati i ti consiglierei di farti un giro qui, è la mia pagina e ti posso garantire che tutte le foto (tranne in quelle dove è espressamente indicato ) sono eseguite con un newton 114, e penso che i risultati per questo tipo di strumento siano già incoraggianti per un principiante:
http://www.newton114.it/gallery.htm
albertoz85 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 14:47   #6
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
Quote:
Originariamente inviato da Dredd
diciamo fino a 600€ posso metterceli, ma spendere soldi per un prodotto che non li vale perche non conosco bene il tutto mi darebbe moooolto fastidio
diciamo che con qualsiasi tipo di telescopio non ci si può permettere di on sapere niente
ti stai informando bene prima (e non mi riferisco solo a che tipo di telescopio comprare)? potrebbe sembrare, ma usare un telescopio non vuol dire puntarlo in alto e guardare, c'è una bella mole di lavoro e conoscenze da fare e avere prima di tutto
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 20:58   #7
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85
Io invece ho un newton 114/900 e lo consiglierei senza ombra di dubbio, i problemi che hai detto esistono si e no... per l'allineamento non è così facile disallinearlo e se anche si disallineasse basta ricollimare, per lo specchio sporco invece basta un po' di cura e prima che la polvere incida sulla qualità delle foto lo specchio deve essere veramente "zozzo"...
Per i risultati i ti consiglierei di farti un giro qui, è la mia pagina e ti posso garantire che tutte le foto (tranne in quelle dove è espressamente indicato ) sono eseguite con un newton 114, e penso che i risultati per questo tipo di strumento siano già incoraggianti per un principiante:
http://www.newton114.it/gallery.htm
con un newtoniano vedi così?
io ce l'ho un newtoniano 114 ma a quei risultati (soprattutto le foto di marte) mai arrivato.
vabbè che qui l'aria fa cagare.
bisognerebbe provarlo in montagna penso.

Ultima modifica di paditora : 16-08-2006 alle 21:01.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 21:02   #8
paditora
Senior Member
 
L'Avatar di paditora
 
Iscritto dal: Oct 1999
Città: Arona
Messaggi: 7413
cmq se vuoi ti vendo il mio.
sono anni che non lo uso.
paditora è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 07:35   #9
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
diciamo che con qualsiasi tipo di telescopio non ci si può permettere di on sapere niente
ti stai informando bene prima (e non mi riferisco solo a che tipo di telescopio comprare)? potrebbe sembrare, ma usare un telescopio non vuol dire puntarlo in alto e guardare, c'è una bella mole di lavoro e conoscenze da fare e avere prima di tutto
l'osservazione delle stelle e dei pianeti l'ho sempre fatta, sia a occhio nudo sia con binocolo, diciamo che sulle parole tecniche mi sto informando... posto qui perche' non sapendo che pesci pigliare (o stelle? :P) mi servono informazioni che in altri luoghi non trovo, ho visto varie guide, wikipedia per le differenze tra le varie ottiche... mi sto informando prima dell acquisto
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 09:55   #10
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Diciamo che in linea di massima il rifrattore è più indicato per l'osservazione dei pianeti mentre il newtoniano, essendo più luminoso data la maggior apertura (a parità di prezzo ovviamente) è utilizzabile anche per osservazioni "deep space".
Forse il newtoniano è più polivalente, spendendo cifre ragionevoli.....e col tuo budget arrivi anche a diametri molto più grandi del 114 (che è ottimo per un principiante).
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 15:51   #11
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Molto dipende da dove osservi e se hai la possibilità di spostarti in montagna. Se dove osservi c'è troppo inquinamento luminoso vai sicuro su un rifrattore; ti preclude un po' la visione sugli oggetti deboli (dato che con 600 euro puoi arrivare ad un 100 mm massimo di diametro) che però è già preclusa da sè, mentre su luna e pianeti ti da delle discrete soddisfazioni, e ti invidierei se come primo strumento avrai un rifrattore da 90/100 mm.
Se invece è un sito con buone possibilità di cielo scuro, allora con quel prezzo ti consiglio il classico riflettore newtoniano, che guardando un po' in giro con 600 euro si riesce ad arrivare anche ad un 200 mm .
Non provare a spendere un euro per sistemi computerizzati come primo telescopio che ti linciamo!
Inoltre scordati di vedere le foto delle riviste o anche le foto postate nel link da qualcuno più sopra, perchè 1) l'osservazione visuale è più povera di dettagli e colori 2) perchè quelle sono compositazioni di centinaia di frames fatti con camere (o webcam/oculari,non sono stato lì a vedere bene) digitali fatte per altro da qualcuno che ha già un po' di esperienza e con un'attrezzatura che sfora il tuo budget.
Detto questo, dacci qualche indicazione in più sui tuoi interessi e sul cielo che vedi sopra casa tua, saremo più precisi.
Finisco consigliandoti anche di prendere in considerazione l'acquisto di un binocolo gigante (dai 70 mm ai 100) in alternativa ad un primo telescopio; è una cosa diversa, ma è un acquisto che ti sarà valido per sempre (il telescopio se non ti acchiappa lo accantoni, se ti acchiappa lo cambi con uno più potente) e che è uno strumento estremamente "didattico" per conoscere il cielo, oltre che ad un prezzo inferiore. E' un'alternativa, non può sostituire un telescopio, ma pensaci su
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 16:04   #12
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da albertoz85




Ma come fanno queste due foto, scattate la stessa sera e tirate alla stessa focale, ad avere dimensioni così diverse? E' un errore della scritta?
Comunque in generale le tue foto o 1)sono dei falsi (scherzo, neh ) 2) hai fatto davvero un bel lavoro. Non pratico foto digitali, quindi non posso valutare con precisone la somma di tutti quei fames, ma penso che il tuo 114 lo hai davvero strizzato come un limone, complimenti! Per avere quei risultati con una fotografia normale ci vogliono degli strumenti molto superiori, che progresso che ha spinto il digitale!
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-08-2006, 22:54   #13
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Visto che abiti a Verona, nella tua zona ci sono diversi negozi specializzati, facci un salto e fatti consigliare da loro!
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 00:17   #14
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
mha...io consiglierei di on farsi mai e poi mai cnsigliare da un rivenditore...il primo da cui è andato mio padre voleva vendergli un lx90 su forcella totalmente motorizzato col goto come primo telescopio per me...ovviamente quando si è esperti non c'è bisogno di consigli del genere, ma per iniziare è meglio chiedere a qualcuno a cui non ne venga in tasca niente
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 09:00   #15
Dredd
Senior Member
 
L'Avatar di Dredd
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 757
di inverno sulle montagne veronasi spesso trovi un limpido da paura e senza luci, quindi osservazioni ne posso fare a bizzeffe...

vorrei partire da qualcosina per novizi e piu', insomma che mi dia un po di soddisfazioni... Cmq l'idea di prendermi anche un binocolo di quelli portentosi non sarebbe male visto che mi servirebbe in ogni caso...
__________________
DREDD, GIUDICE DELLA SACRA LEGGE DEL FANCAZZISMO!!!
Dredd è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 10:04   #16
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da Dredd
di inverno sulle montagne veronasi spesso trovi un limpido da paura e senza luci, quindi osservazioni ne posso fare a bizzeffe...

vorrei partire da qualcosina per novizi e piu', insomma che mi dia un po di soddisfazioni... Cmq l'idea di prendermi anche un binocolo di quelli portentosi non sarebbe male visto che mi servirebbe in ogni caso...
Allora prendi in considerazione un riflettore newtoniano. Ti segnalo che molti negozi mettono in vendita anche telescopi usati, controllati da loro e con relativa garanzia; a basse cifre ogni tanto si riescono a trovare dei telescopi che costavano ben di più, potrebbe essere un buon affare
Quando avrai scelto qualcosa postalo pure che lo "analizzeremo" per te
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 10:23   #17
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da CioKKoBaMBuZzo
mha...io consiglierei di on farsi mai e poi mai cnsigliare da un rivenditore...il primo da cui è andato mio padre voleva vendergli un lx90 su forcella totalmente motorizzato col goto come primo telescopio per me...ovviamente quando si è esperti non c'è bisogno di consigli del genere, ma per iniziare è meglio chiedere a qualcuno a cui non ne venga in tasca niente
Capisco, ma se gli dici in partenza che vuoi spendere una certa cifra non è che si scappa più di tanto.
E penso anche che per chi inizia non sia così male avere un telescopio automatizzato, visto che molti non si districano affatto col puntamento dell'asse polare, uso dei cerchi eccetera, e si rischia di schiaffare il telescopio in soffitta perchè non si riesce a usarlo per bene. Stesso discorso per quanto riguarda la collimazione dei newton.
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 11:03   #18
Super Vegetto
Senior Member
 
L'Avatar di Super Vegetto
 
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Varese
Messaggi: 294
Quote:
Originariamente inviato da krokus
Capisco, ma se gli dici in partenza che vuoi spendere una certa cifra non è che si scappa più di tanto.
E penso anche che per chi inizia non sia così male avere un telescopio automatizzato, visto che molti non si districano affatto col puntamento dell'asse polare, uso dei cerchi eccetera, e si rischia di schiaffare il telescopio in soffitta perchè non si riesce a usarlo per bene. Stesso discorso per quanto riguarda la collimazione dei newton.
Non concordo.
1) Imparare a conoscere il cielo non vuol dire semplicemente guardare cosa c'è, ma anche capire come si muove la volte celeste, il sistema di coordinate, le costellazioni (che con un sistema che ti punta da solo non imparerai mai), gli asterismi più conosciuti, etc...Se uno non impara queste cose (basilari ed anche semplici, IMHO), non conosce nulla del cielo.
2) Un sistema computerizzato su un piccolo strumento ammazza l'astronomia, perchè uno dice "puntami questo oggetto", lui va, tu guardi e rimani deluso perchè non vedi altro che una nebbiolina con la visione distolta. L'ebrezza di andare a scoprire, partendo da carte celesti o programmi per pc, che a destra di quella stella di 4° magnitudine della costellazione X, scendendo di due gradi in A.R. in corrispondenza di quella linea immaginaria che compongono quelle due stelle di 6°, beh, lì c'è una macchiolina offuscata che corrisponde a....TUTTA UN'ALTRA COSA
3) I sistemi computerizzati in telescopi dal basso costo non fanno altro che togliere parte del budget da dedicare al telescopio stesso e agli accessori e dedicarlo al computer stesso, dando il risultato di avere, a quel prezzo, un telescopio parecchio inferiore a quello che si potrebbe acquistae senza computer, con conseguente diminuzione delle prestazioni visive.

Quindi penso che un primo strumento computerizzato possa causare maggior delusione rispetto ad uno non computerizzato di pari prezzo, con conseguente maggior facilità che esso vada a finire in soffitta.
N.B.
Non si confonda, per chi non è avvezzo, sistema computerizzato con motorini di inseguimento, che invece possono essere molto utili anche in un primo strumento, specie su rifrattori con i quali ci si può spingere ad ingrandimenti abbastanza alti.
__________________
The screw, Is a tightening Atrocity - I shake, For the reeking flesh Is as romantic as hell
The need, To have seen it all - The Voyeur of Utter Destruction, As beauty. I shake
Super Vegetto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 12:59   #19
krokus
Bannato
 
L'Avatar di krokus
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Modena
Messaggi: 850
Quote:
Originariamente inviato da Super Vegetto
Non concordo.
Quindi penso che un primo strumento computerizzato possa causare maggior delusione rispetto ad uno non computerizzato di pari prezzo, con conseguente maggior facilità che esso vada a finire in soffitta.
Son d'accordo quando dici che il computerizzato ammazza l'astronomia, perchè usare i cerchi è tutta un'altra cosa. Ovviamente è anche vero che a parità di prezzo uno non computerizzato deve essere più performante. Tuttavia dubito che un computerizzato abbia più probabilità di finire in soffitta, al massimo se proprio ti appassioni senti la necessità di uno strumento più potente.
D'altra parte non si spiegherebbe il successo degli ETX, che sulla carta dovrebbero venire spazzati via dalla concorrenza cinese: Georgianni di StarOptics mi diceva anni fa che era il telescopio più richiesto, nonostante fosse un giocattolino da 90mm e costasse come un rifrattore gigante da 120mm....
A proposito: possiedo proprio un rifrattore cinese da 120. Gravissimo errore non avere comprato i motori...ma mi sa che questo inverno scatta la permuta!
krokus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-08-2006, 13:06   #20
CioKKoBaMBuZzo
Member
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
bhè di sicuro quelli piccoli tutti computerizzati vendono di più perchè c'è gente che non ha voglia di farsi la gavetta, perchè a comprarli sono spesso i genitori ignari di tutto, ecc...
proprio quando stavo comprando il mio c8, c'era un signore che aveva comprato un nexstar 114, quello con montatura a mezza forcella e computer incorporato, per suo figlio...ma uno strumento come quello secondo me è dannoso...poco tempo fa sul forum è spuntato un utente con lo stesso identico telescopio che ho descritto, che è venuto a dirci qualcosa tipo "se cerco di guardare le stelle vedo solo dei puntini, ma non è che il telescopio non funziona?" o qualcosa del genere...poverino l'abbiamo linciato
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi
Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz
CioKKoBaMBuZzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Da 309€ a 549€, fino a 32GB di RAM: ecco...
Beats mai così convenienti: sconti fino ...
Da 27,78€ a 56,99€: 5 accessori indispen...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v