Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Storia, politica e attualità (forum chiuso)

iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile
C'è tanta sostanza nel nuovo smartphone della Mela dedicato ai creator digitali. Nuovo telaio in alluminio, sistema di raffreddamento vapor chamber e tre fotocamere da 48 megapixel: non è un semplice smartphone, ma uno studio di produzione digitale on-the-go
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-08-2006, 14:21   #1
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Vietnam: solo la democrazia può stroncare la diffusa corruzione

16 Agosto 2006
Vietnam: solo la democrazia può stroncare la diffusa corruzione

E’ l’opinione di esperti ma anche del cittadino comune. La corruzione è ritenuta conseguenza della burocrazia di Stato, che controlla ogni settore e impedisce una competizione democratica.

Ho Chi Minh City (AsiaNews) – Il Vietnam del boom economico è tra i Paesi più corrotti del mondo e le frequenti denunce e processi non bastano a stroncare il fenomeno. Esperti ne discutono cause e possibili rimedi.

Secondo esperti, politici e gente comune la corruzione del Paese non deriva da una diffusa mancanza di onestà ma è conseguenza dell’attuale sistema sociale. Il Governo dice che la punisce, ma non indica cosa fa per prevenirla. E’ opinione diffusa che la corruzione deriva dal grande potere e dall’ingerenza dei poteri pubblici e dell’apparato burocratico in ogni settore della società. Il Governo monopolizza posti direttivi e decisionali in ogni settore. E’ esperienza comune che è possibile “comprare” di tutto: dalle “cariche di Governo” che assicurano importanti incarichi e grande potere, a lauree e diplomi scolastici oppure esami. L’estrema diffusione del “fenomeno” dimostra che non dipende dalle singole persone, ma dalla stessa organizzazione del sistema sociale e di potere. Infatti nonostante la dichiarata lotta politica, la corruzione cresce. In una lista decrescente – dai meno corrotti ai più corrotti - nel 2002 l’associazione Transparency International ha collocato il Vietnam all’85° posto; nel 2004 lo ha “retrocesso” al 102° posto su 146 Stati; nel 2005 al 117° su 159 stati.

Questa onnipresenza del potere pubblico, peraltro, non dà buoni esiti economici. David Dapice, intervenuto mesi fa a un dibattito sui “20 anni di rinnovamento” in Vietnam, ha calcolato che l’intervento del Governo causa perdite annuali per 1 miliardo di dollari Usa. Per esempio nel settore edilizio le perdite vanno dal 20% al 30% del capitale investito.

Per il settore scolastico, esperti ritengono che solo il 40% del denaro stanziato viene investito per la costruzione di edifici, per libri di testo e stipendi, mentre il resto si perde tra funzionari corrotti.

Il dott. Hung, professore universitario a Ho Chi Minh City, spiega ad AsiaNews che “negli ultimi 20 anni c’è stato uno sviluppo economico per il Paese. Tuttavia la popolazione rimane povera e sono aumentati i problemi sociali. La principale ragione della corruzione è la mancanza di democrazia, che impedisce un’effettiva partecipazione della popolazione nei settori economico, politico e sociale, nell’intero Paese”. “Ci sono – prosegue - troppe carenze nella pubblica amministrazione e nella politica del Governo. La corruzione è in crescita tra i quadri del sistema politico e dell’apparato di Governo”.

“L’attuale situazione sociale - osserva – non consente un giusto sviluppo ai giovani. L’intera società ancora non è consapevole di principi fondamentali per i Paesi in via di sviluppo: il rispetto dei diritti dei cittadini, l’autogoverno delle persone, lo Stato di diritto. I leader nazionali non hanno rispetto per i diritti della popolazione e non la ascoltano. Invece sono pronti a tutto e si preoccupano solo della loro posizione di potere e delle proprie ‘bustarelle’ ".
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 14:48   #2
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Avrà sicuramente altri motivi storico culturali e l'entità del fenomeno è diversa, ma allora l'Italia non è un paese democratico?

Sinceramente mi lascia perplesso il fatto che la democrazia risolva la corruzione.

OT

Vedo spesso che posti articoli interessanti, ma qual è la fonte?
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 14:54   #3
rdefalco
Senior Member
 
L'Avatar di rdefalco
 
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli (provincia)
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
...
E’ l’opinione di esperti ma anche del cittadino comune. La corruzione è ritenuta conseguenza della burocrazia di Stato, che controlla ogni settore e impedisce una competizione democratica.
...
Sì... quindi?

La logica non-democrazia » potere-insindacabile-di-pochi » corruzione mi sembra abbastanza ovvia...
__________________
Raffo™ (io, non la birra) | informatica»unisa.it | my terzigno | για να είναι ή για να μην είναι
rdefalco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 15:10   #4
Ewigen
Senior Member
 
L'Avatar di Ewigen
 
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Evangelical Ecumenical Empire
Messaggi: 146
Quote:
Originariamente inviato da Johnn
Vedo spesso che posti articoli interessanti, ma qual è la fonte?
Visto ch se il primo che me lo chiede senza trollare,ti rispondo e con molto piacere:


Quote:
16 Agosto 2006
Vietnam: solo la democrazia può stroncare la diffusa corruzione

E’ l’opinione di esperti ma anche del cittadino comune. La corruzione è ritenuta conseguenza della burocrazia di Stato, che controlla ogni settore e impedisce una competizione democratica.

Ho Chi Minh City (AsiaNews) – Il Vietnam del boom economico è tra i Paesi più corrotti del mondo e le frequenti denunce e processi non bastano a stroncare il fenomeno. Esperti ne discutono cause e possibili rimedi.
Cmq su ogni notizia c'è sempre indicata la fonte in questo modo
__________________
The World Is My Parish John Wesley|NO Nazist Noglobal Communist Laicist Satanic Legalizations against life and alliances with their defenders..EVIL WILL NEVER BE GOOD!

Ultima modifica di Ewigen : 16-08-2006 alle 15:14.
Ewigen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 15:46   #5
Sehelaquiel
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 557
Se fossi un imprenditore non credo che andrei li a fare affari:

http://news.bbc.co.uk/1/hi/business/5257270.stm?ls

Quote:
Death penalty looms for Vietnam trader
By Bill Hayton
Vietnam Reporter, BBC News, Hanoi

There cannot be many places in the world where you can get shot for losing money on a foreign exchange deal, but Vietnam is one of them.

That is the situation potentially facing Nguyen Thi Quynh Van.

Until March this year, she was the deputy head of trade financing at a branch of one of Vietnam's biggest state-owned banks in the port city of Hai Phong.

Now she is under arrest, having been charged with "losing state resources through economic mismanagement" - a crime that carries the death penalty in Vietnam.

She is alleged to have lost $5.4m (£2.36m) in a series of speculative currency deals with at least three foreign banks based in Vietnam - in particular the Dutch bank ABN Amro, one of the 20 biggest banks in the world.

But this is no simple tale of a rogue trader being brought to book.

This case is about where political power lies in modern Vietnam and ultimately about whether it can succeed in transforming itself from a country governed by the rule of the Communist Party into one governed by the rule of law.

Trying to find out exactly what is going on is extremely difficult.

Very few people will risk talking to the media either on the record or in private.

"This case is making representatives of foreign companies in Vietnam very nervous because there is such a lack of information," says Adam Sitkoff, executive director of the American Chamber of Commerce in Hanoi.

That is because the response of Ms Van's employers, the Industrial and Commercial Bank of Vietnam - Incombank for short - has been to sue ABN Amro for the return of the $5.4m.

Crime committed?

This case formally begins in a Hanoi court on Monday 14 August.

There are four members of ABN Amro's staff currently under arrest - and one of them, according to his supporters, has been held by the police without charge or access to a lawyer for four months.

The general manager of ABN Amro in Vietnam, a Vietnamese-American, has been banned from leaving the country.

The bank insists that both it, and its staff, are innocent.

"ABN Amro believes the trades [with Incombank] were valid and all the trades were settled," it says in a statement.

But Incombank insists that a crime has been committed.

"Many kinds of currency have been illegally withdrawn and it is our policy that once someone has intentionally caused damage to our company, they have to be responsible for the return of what they have taken," one official in the bank's legal department says.

Unusually quiet

At one level, the case rests on the interpretation of part of a directive issued by the State Bank of Vietnam seven years ago, but not implemented until last month.

Under Decision 101/QD-NHNN of 23 June 1999, foreign exchange dealers have to register with the State Bank of Vietnam.

But the Incombank official argues that did not happen.

"The people involved at our branch weren't registered, and persons at the other bank knew about this and still undertook transactions with them, so it's clear that they were wrong as well," the official says.

Foreign lawyers with knowledge of the case argue, however, that that part of the Decision was intended to apply to banks selling currency to the public - not to deals done between banks.

They point out that the State Bank only sent out a letter to banks asking them to register their traders last month, well after this case had become controversial.

The State Bank is remaining unusually quiet about the whole case.

No one is prepared to speak on the record.

"The State Bank is not taking part in the investigation because it is not the Bank's function," says a senior official, on condition of anonymity.

"It is the responsibility of the Police Economic Crime Department. We have to wait for the results of their investigation."

Virtually powerless

Privately, several people with knowledge of the case say they believe the State Bank has already carried out an internal investigation of the whole case and decided that ABN Amro had not broken any laws.

"People's impressions are that representatives of a foreign bank are being wrongly arrested and held hostage in order to protect staff in a state-owned bank who may be facing a firing squad"
- Foreign businessman, speaking on condition of anonymity

So if that is true, why is the police pursuing the case?

The answer, according to foreign lawyers and bankers with knowledge of the situation, is that real power in Vietnam doesn't lie with the people and institutions that are formally given that power in law.

Real power still lies with the Communist Party, and that power responds to lobbying from state-owned institutions and individuals who have strong private connections with influential people.

So although the State Bank of Vietnam is formally responsible for financial regulation, it is virtually powerless in comparison with the Ministry of Public Security, which controls the police force.

And since the judicial system is similarly controlled by the Party, there is little expectation that the case will be settled on its merits in the courts.

Held hostage

All of this suggests that foreign companies might become rather more wary of doing business with Vietnamese state-owned businesses.

The chairman of the American Chamber of Commerce, Tom O'Dore, says in a recent statement that he is concerned by the "criminalisation of normal business transactions, and the lack of involvement by the State Bank in legal proceedings involving financial institutions".

"The first could freeze business in Vietnam," he says.

"The second could negatively impact Vietnam's financial markets in general - and foreign exchange markets in particular."

Legal experts in Hanoi say that in similar cases in the past foreign businesses have backed down and paid up, but ABN Amro appears to be digging in its heels for a fight.

The outcome could have profound implications both for doing business in Vietnam, but also for the fate of political and legal reforms in the country.

As one foreign businessman says: "People's impressions are that representatives of a foreign bank are being wrongly arrested and held hostage in order to protect staff in a state-owned bank who may be facing a firing squad."
__________________
ngi e phobosphobosphobos
Sehelaquiel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-08-2006, 17:56   #6
Johnn
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 1136
Quote:
Originariamente inviato da Ewigen
Cmq su ogni notizia c'è sempre indicata la fonte in questo modo
Grazie. Scusa ma mi era sfuggita!
Johnn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
Elgato Embrace: una sedia ergonomica pro...
Brad Pitt torna in pista: F1 – Il Film a...
Hitachi Vantara annuncia la sua AI Facto...
Brembo passa all'alluminio riciclato al ...
HONOR pronta a sfidare gli iPad Pro con ...
OpenAI esce allo scoperto: confermati i ...
In arrivo altri due prodotti da Apple en...
Il tool per aggiornare da Windows 10 a W...
Rishi Sunak entra in Microsoft e Anthrop...
Porsche in poche ore chiude la formazion...
iPhone 17 disponibili su Amazon al prezz...
La Ferrari Elettrica non è la cau...
Ricarica da record: Zeekr supera i 1.300...
Un 'capezzolo' con feedback aptico al po...
Porsche Taycan Rush a Misano: prima al v...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:45.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v