|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Intercettazioni, leggi ad personas
31.07.2006
Intercettazioni, leggi ad personas di Mario Pirani La porcata in arrivo sulle intercettazioni telefoniche. Un altro bel pezzo, da Repubblica Prodi, da bravo professore qual è, ha rinviato a settembre il disegno di legge Mastella sulle intercettazioni. E' desolante, peraltro, che la maggioranza dei ministri, ad eccezione di Di Pietro — e in parte di Amato — concordasse col Guardasigilli, altri, come D'Alema, chiedessero addirittura sanzioni più severe. Viene quasi da rimpiangere la Legislatura precedente quando, almeno, gli assalti di Berlusconi alle "toghe rosse" e alla "stampa comunista" vedevano l'opposizione schierata a tutto campo per fermare le incursioni forcaiole della destra. Ora pubblici ministeri e giornalisti non trovano eguale sostegno. Come ha giustamente scritto sulla "Stampa" di ieri Barbara Spinelli ( LINK ) sembra che oggi il centrosinistra abbia a cuore «in occasioni non marginali la conquista-salvaguardia del potere e non quel che il potere fa. II resto conta poco o nulla anche quando questo resto e la sostanza delle cose. In un paese dove l'etica nell' economia e nella politica e il vero suo tarlo e la vera anomalia». Non è, quindi, un pretesto tattico ma una condivisione di valore se il centrodestra plaude alle misure anti intercettazioni. Non basta, perciò, la motivazione secondo cui un testo, degno di Castelli, sarebbe animato dalla preoccupazione impellente di salvaguardare la "privacy" e i diritti dell'individuo. Se cosi fosse basterebbe — e suonerebbe senz'altro giusto — imporre il bavaglio sulle vicende sessuali o strettamente personali degli inquisiti e bendare un ferreo silenzio stampa sulle persone estranee ai fatti, incidentalmente ascoltate. Non questo preoccupa i neo – garantisti (quelli autentici come ricorda chi ha memoria degli eccessi carcerari di Mani Pulite si contavano sulle dita di una mano: Napolitano, Chiaromonte, Macaluso e pochissimi altri). La pulsione, forse inconscia ai si rivela ben altra: se Berlusconi dettava leggi ad personam, qui siamo di fronte ad una legge ad personas, intesa, cioè, nell'interesse della classe politica nel suo assieme e delle sue propaggini improprie nella pubblica amministrazione, nella finanza, negli apparati di sicurezza, nel giornalismo. Quel che, forse per una automatica coazione a ripetere, si vuole ripristinare none la privacy ma quella sua contraffazione che ha avvolto nel non detto per decenni gli intrecci tra politi ca e affari, ha impedito che all'opinione pubblica pervenisse la versione autentica di infiniti rapporti illeciti, ha sfumato fino alla irrilevanza la contraddizione tra le parole e gli atti di tanti personaggi pubblici. Non per caso nel ddl Mastella non si colpiscono solo i giornali e si e’, per contro, escogitato un marchingegno per annullare in giudizio anche le intercettazioni autorizzate, che apre la strada a infiniti ricorsi adatti a replicare i fasti delle sentenze di mafia in Cassazione ai tempi di Carnevale. Altrettanto dicasi per le difficolta’ ulteriori frapposte al rinnovo delle intercettazioni dopo i primi tre mesi, con la scusa che questo spingerà i pm ad indagare di persona senza adagiarsi sulle intercettazioni. II che sarebbe equivalso, quando vennero messe a punto le impronte digitali, a negarne l'utilizzazione perchè era molto meglio far parlare il colpevole (magari con mezzi energici) che affidarsi alle trovate della tecnica. Se ne rallegreranno la mafia, la camorra e la criminalita’ organizzata tutta, ben sapendo che in certe regioni l'omertà equivale a un certificato di sopravvivenza. Per non dire dei rapporti tra politica e affari, da sempre avvolti nella nebbia della connivenza interessata. Di conserva alle norme per frenare la capacita’ d'inchiesta vengono quelle che dovrebbero scoraggiare in partenza l'esercizio della liberta’ di stampa, aggravando oltre misura quelle gia’ esistenti sul segreto istruttorio. Si monta ad arte il presunto scandalo dei rapporti tra pm e cronisti giudiziari senza dire che quasi tutte le intercettazioni appaiono dopo la deposizione degli atti in tribunale, quando, cioè, sono praticamente pubbliche in quanto a disposizione degli avvocati. Infine a chi reclama censure, carcere e multe contro i giornalisti vorremmo chiedere se, senza la pubblicazione delle intercettazioni, la politica avrebbe avviato il risanamento della Banca d'Italia, impedito a Fiorani di impadronirsi di Antonveneta e a Consorte di prendersi la Banca del Lavoro, ai furbetti del quartierino di scalare il Corriere, a Vittorio Emanuele di imperversare, alla Juventus e a Moggi di perseverare nel degrado del calcio. Infine chi mai avrebbe conosciuto il nome e le trame di Pio Pompa e dei suoi sodali? Sarebbe opportuno rammentare che la liberta’ di stampa non e una elargizione dei politici, ma un patrimonio indisponibile della democrazia. Mario Pirani
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Nov 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 297
|
__________________
Sono contrario al matrimonio dei preti: se fanno figli, siamo finiti. (cit) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: VR-PD
Messaggi: 11689
|
Inciuci su inciuci
![]()
__________________
Ph'nglui mglw'nafh Cthulhu R'lyeh wgah'nagl fhtagn |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
per quanto riguarda le intercettazioni sono favorevolissimo al loro impiego in ambito giudiziario ma contrario alla pubblicazione sui giornali.
lo sputtanamento gratuito non mi è mai piaciuto e non vedo a cosa serva rendere pubblica una conversazione privata se non a fare notizia e vendere altra carta. è abbastanza specificare a grandi linee nell'articolo il contenuto dell'intercettazione, il virgolettato si può benissimo omettere. continuano a stracciarci i maroni con la riservateza e poi ditemi se la pubblicazione di una conversazione privata su un giornale a tiratura nazionale non è una violazione clamorosa della privacy... vedesi caso calciopoli, si sarà anche trattato di una vicenda antipatica e i protagonisti in un certo senso se lo sono meritato, ma non c'era bisogno di poterle addirittura ascoltare in streaming, siamo arrivati al paradosso. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
che pubblichino tutto e sempre!
tutti i potentati pubblici sempre sotto la lente d'ingrandimanto della pubblica opinione! ormai, solo l'opinione pubblica è garante dell'equilibrio democratico... troppi nelle istituizioni son amici di amici di amici... di qualsiasi colore.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 2164
|
una scimmia
due scimmie tre scimmie ... un milione di scimmie ![]() wowow, una scimmia a tre teste ![]()
__________________
IN ANUBIS WE TRUST
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
xo come si spiega che in italia il numero di intercettazioni è molto piu alto che in altri paesi?
non ho dati o link, ma questa storia l'ho sentita piu volte |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Città: Wursteland
Messaggi: 1749
|
Quote:
![]()
__________________
Nintendo WIII 4d Turbo Intercooler - Sestium X 666 99,312 GHz - 6.984 Ram Σ(9999) MHz - HDD SATA 97e^(10) bytes 93³ rpm - ATI biberon X900z ∞Mb - Win Eight SP (1 > yours) 16 Valve |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 367
|
un attimo...
Di Pietro non è certo un incompetente nè un disonesto.. se ha fatto fare dei ritocchi al testo è molto probabile che non sia una porcata.. aspetto di leggerlo |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
Quote:
come le usano? ok se servono per combattere la mafia, ma se si mettono a controllare i telefoni dei ragazzi per beccare qlk grammo d'erba (e succede spesso)... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
![]()
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Quote:
EDRI-Gram nel suo ultimo numero torna sullo studio prodotto dall'autorevole centro di ricerca ricordando che in Italia vengono effettuate 72 intercettazioni ogni 100mila abitanti. Si tratta di un numero non molto superiore a quanto avviene in Olanda (62) ma molto superiore a quel che succede in Svizzera, terza nella lista e "ferma" a 32 intercettazioni ogni 100mila persone. Per la cronaca, il paese dell'Europa occidentale con il minor numero di incursioni poliziesche nelle comunicazioni è l'Austria (9 intercettazioni). in tetesco www.iuscrim.mpg.de/verlag/online/Band_115.pdf
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() Ultima modifica di dantes76 : 04-08-2006 alle 13:05. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 1384
|
Quote:
![]() se non è spreco questo... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: AnTuDo ---------- Messaggi Totali: 10196
Messaggi: 1521
|
Pro-Memoria sulle intercettazioni, e perche stanno sul Kaiser sia a destra sia a sinistra( fassino docet)
Sulle intercettazioni telefoniche c'è un baillame mai visto: prima le conversazioni tra Fazio e Fiorani vengono pubblicate sui giornali, soprattutto da "La Repubblica". I loro sostenitori (siamo nell'estate 2005 e sono ancora in molti) si indignano: "Non è giusto, è una cosa gravissima", affermano molti esponenti della destra italiana, "perché sono conversazioni private, in cui si fanno riferimenti personali, familiari, affettivi e quindi privatissimi della vita di Fiorani e Fazio e dei loro familiari". "Dalle conversazioni non emerge nulla di penalmente rilevante, inoltre" si afferma "nelle conversazioni telefoniche si citano persone che non c'entrano e si registrano anche dialoghi con deputati: non è consentito dalla legge né, soprattutto, dalla Costituzione." Viene rilevato, inoltre, quanto sia profondamente ingiusto che le trascrizioni di SMS come quelli tra Ricucci e la moglie Anna Falchi (che da sempre appare nuda su tutte le riviste e sulla cui vita affettiva ella stessa ci informa con quotidiana puntualità) siano dati in pasto alla folla; e poi, si obbietta, i processi non sono ancora iniziati, non ci sono accuse, il segreto dovrebbe valere sulle registrazioni fino al processo e, forse, anche fino a sentenza emessa. A questo punto il Presidente della Camera Pierferdinando Casini scrive ai magistrati per chiedere spiegazioni e ricordare loro la legge in fatto di immunità; il Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi sottolinea che tutto ciò è gravissimo e annuncia una legge, addirittura un decreto urgente, che limiti le intercettazioni a casi gravissimi e punisca con sanzioni penali, molto pesanti, i giudici, i cancellieri e, soprattutto, i giornalisti che divulghino le intercettazioni. Il decreto, alla fine, non si fa, anche grazie all'offensiva della sinistra: moltissimi esponenti del centrosinistra accusano Berlusconi di occuparsi più delle intercettazioni che dei reati finanziari che grazie ad esse vengono alla luce; accusano Berlusconi di voler impedire ai magistrati, con la restrizione delle intercettazioni, di indagare su mafia e corruzione e di voler vietare ai giornalisti di fare il loro lavoro. Chi è polemico contro Berlusconi è soprattutto Piero Fassino, Segretario dei DS. In realtà, le intercettazioni che secondo i sostenitori di Fazio non contenevano elementi penalmente rilevanti, fanno emergere un'insolita ed eccessiva familiarità tra il controllore Fazio e il controllato Fiorani e consentono, inoltre, di scoprire una lunga lista di regali costosi, elargiti nel corso degli anni da Fiorani a Fazio. Per l'espressione "ti darei un bacio in fronte", l'allora governatore di Bankitalia Fazio viene accusato di insider trading e violazione del segreto d'ufficio; per le stesse conversazioni intercettate, Fiorani e Ricucci vengono accusati di reati finanziari e Fiorani arrestato e rinchiuso in carcere. La sinistra esulta, ma la festa dura poco: il Giornale Nuovo, di proprietà della famiglia Berlusconi, pubblica le conversazioni intercettate tra Fassino, segretario dei DS, e Giovanni Consorte, amministratore delegato di Unipol e oggi accusato di essere in combutta con Fiorani, Ricucci e Fazio. Apriti cielo: i DS affermano che si è trattato di una grave scorrettezza, anzi di un complotto ordito ai loro danni. Walter Veltroni parla addirittura di uso delle intercettazioni contro gli avversari, di scandalo Watergate all'italiana; D'Alema dice "Ci hanno spiati", i magistrati specificano che comunque le conversazioni tra Fassino e Consorte non hanno rilevanza penale. Fassino e D'Alema dichiarano di essere stati delusi e traditi da Consorte, che non sapevano che tipo fosse Consorte, altrimenti gli avrebbero concesso meno confidenza, di essersi limitati a chiedere informazioni (in un primo momento, qualche settimana fa, Fassino non aveva nemmeno confermato di aver richiesto informazioni in merito), di fare solo il tifo per Unipol ma solo per simpatia politica e non per convenienza. Rimane il fatto che molti dei DS criticano il tifo per l'Unipol e chiedono maggiore distanza fra politica e affari; anche Bankitalia blocca l'OPA diUnipol su BNL. Per il caso Unipol abbiamo anche l'intervento di Cossiga, che accusa un maggiore della Guardia di Finanza di Milano di essere stato colui che ha gettato in pasto alla stampa le conversazioni Fassino-Consorte, lasciando quindi credere che dietro alla fuga di notizie ci sia Tremonti, Ministro dell'Economia e organo che controlla le Fiamme Gialle. In questo caso la maggior parte degli esponenti del centrodestra sostiene che il Giornale debba essere libero di pubblicare ciò che crede e che a Fassino stia bene così, visto che non era contrario alle intercettazioni quando riguardavano gli altri. Insomma il copione delle intercettazioni, sia che riguardino uomini della destra o della sinistra, è sempre identico: 1) Si grida allo scandalo perché sono state realizzate le intercettazioni, si sostiene che un uomo politico, che quasi sempre è parlamentare, non debba essere intercettato, perché altrimenti non sarebbe più libero di agire politicamente. Molta meno sensibilità, però, si esprime per le intercettazioni sui non parlamentari. 2) Si afferma che le intercettazioni non dovevano essere divulgate perché private e si accusa chi le pubblica di farlo per distruggere scorrettamente gli avversari. 3) Si dice che non c'era niente di male, almeno dal punto di vista penale, nelle conversazioni intercettate. 4) Si ammette, successivamente, che qualcosa di male più o meno c'era e si condanna e si chiede scusa di conseguenza. E' probabile che, nella prossima legislatura, centrodestra e centrosinistra si mettano d'accordo su una legge più severa sulle intercettazioni telefoniche, sia sulla possibilità di effettuarle che sul segreto da tenere; ma è certo che il copione suddetto si replicherà ancora molte volte. http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=4550
__________________
“ Fiat iustitia, et pereat mundus”-המעז מנצח - ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Padova
Messaggi: 11757
|
visto che negli states farsi fare un pompino mette uin crisi una poltrona presidenziale ai nostri intrallazzoni di centro-destra-sinistra cosa dovremmo fare???
minimo bandirli a vita dai puibblici uffici... invece... niente preferenze sulle schede elettorali, leggi salva culi ad personam o per "gli amici" , indulti, ... scaricabarile... un bel cambio di schieramento politico ogni tanto ... e sta massa di .... (non trovo il termine esatto) .... son sempre lì a far di tutto fuorchè gli interessi del paese... l'unica cosa che riescon a fare è mettere imprenditori contro dipendenti e mangiarci sopra... e intanto l'economia e il benessere reale del paese (imprenditori e dipendenti indistintamente ) va sempre più a farsi ... ttere ![]() ![]() ![]() e senza preferenze sulle schede elettorali ormai è impossibile cavarsi fuori da sto fango, sempre che prima si potesse.
__________________
mac user = hai soldi da buttare; linux user = hai tempo da buttare; windows user = hai soldi e tempo da buttare ![]() Ultima modifica di Fil9998 : 04-08-2006 alle 13:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:52.