|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Mepis non parte dpiù dopo aggiornamento
Ho installato kde 3.5.4 da rep. ufficiali ubuntu e tutto sembrava andato a buon fine, se non che al riavvio successivo appena da grub confermo l'avvio di linux il monitor diviene nero e il pc è bloccato (non carica neanche da HD); devo, allora, spengere manualmente il notebook e usare windows...
Che è successo???!!!!!???? e, soprattutto, come rimediare???????? Ciao |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 545
|
Quote:
__________________
Linux Registered User Linux Registered Machine |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 407
|
Puoi usare una distro live per vedere cosa è successo e controllare che sia tutto a posto.
Probabilmente (dico probabilmente perché non uso Ubuntu) puoi ripristinare la situazione con il CD di installazione di Ubuntu. Ciao Davide |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Avevo pensato anche io ad avviare col cd di mepis è che visto l'entita del danno non saprei cosa cercare... non sono un fine conoscitore di linux...
Ciao |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 3363
|
Mepis mi pare che usi come bootloader GRUB. Prova magari scegliere al boot l'avvio in modalità non grafica (cioè solo testuale). Grub ti permette, ti togliere od aggiungere opzioni al boot.
Prova magari a premere F1, F2 ecc quando compare grub per vedere se ti da latre opzioni. Infine, prova a chiedere sul forum di mepisitalia |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Qualsiasi impostazione metta all'avvio rimane tutto nero e non carica da HD, è come se non trovasse più la partizione dove c'è mepis...
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2006
Messaggi: 407
|
con grub puoi avviare qualsiasi sistema operativo ... però devi entrare in modalità console e scrivere i comandi ...
avvia grub in modalità console e ti ritrovi con qualcosa del genere Codice:
grub> ora cerca dove è installato il tuo kernel ed impostalo per la partenza (non è un'impostazione permanente, ma solo temporanea per questa sessione) Nota se hai solo un disco usa hd0 (primo disco presente nel pc), puoi usare il tasto tab per il completamento automatico e help o help <comando> per un help minimale Nota2 tieni presente che hd0 indica il primo disco e hd0,0 indica primo disco prima partizione primaria (le partizioni estese partono da 5 anche se non ne hai 4 primarie) caso 1: hai creato una partizione /boot primo disco (hd0) e seconda partizione (,2) ... volendo puoi andare per tentativi partendo da (hd0,0), poi (hd0,1), ... Codice:
grub > kernel (hd0,2)/vmli mano la scritta caso 2: non hai creato la partizione /boot, ma solo la root / Codice:
grub> kernel (hd0,2)/boot/vmli premi invio Codice:
grub> boot ora devi ricordarti quale combinazione (hdX,Y) hai utilizzato per farlo partire ed aggiustare di conseguenza il file /boot/grub/menu.lst Ciao Davide |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2001
Città: Barga (LU)
Messaggi: 1869
|
Ho risolto con una bella reinstallazione da zero...
xDavide.prina: prtroppo non mi è arrivata la notifica del tuo messaggio... Grazie comunque!!! |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:35.



















