Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede Video > Schede Video - Discussioni generali

Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta
HUAWEI MatePad 11,5''S è il nuovo tablet tuttofare di Huawei. Un device che adotta un display PaperMatte offrendo un'esperienza di scrittura e lettura simile alla carta, e vantando al contempo funzionalità pensate per la produttività come due accessori dedicati fra pennino e tastiera magnetica. Lo abbiamo provato e vi raccontiamo tutto quello che c'è da sapere nella nostra recensione completa.
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista! 
HONOR sorprende il mercato dei medio gamma e lo fa con il nuovo HONOR 200 Pro, uno smartphone che sa fotografare ritratti professionali grazie ad un lavoro di Intelligenza Artificiale e di ottimizzazione realizzato in collaborazione con lo studio Harcourt di Parigi. Lo abbiamo messo in prova e questi sono i risultati.
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga
Abbiamo avuto l'opportunità di visitare la sede di Stiga, azienda che a Castelfranco Veneto ha la sua sede operativa e produttiva, dove nascono tanti prodotti per la cura del verde, tra cui i nuovi robot autonomi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-07-2006, 16:50   #1
Window Vista
Bannato
 
L'Avatar di Window Vista
 
Iscritto dal: Jun 2006
Città: (o(ori(o rulezzzzzzzzzz....
Messaggi: 3542
colpaccio su nvidia

Gli sviluppatori di Rydermak un futuro benchmark (e gioco) DirectX 9, affermano che uno dei due player del mondo grafico sta "falsificando la verità" per quanto riguarda il parametro pixel precision.
Secondo gli sviluppatori, Nvidia non permette di utilizzare una pixel precision superiore a 16 bit, più veloce rispetto a quella a 32 bit. L'unico problema è che la pixel precision a 16 bit è un parametro sottostante ai requisiti delle DirectX 9 - che richiedono full precision 24 o 32 bit - quindi, se si utilizza una precision sotto i 24 bit la scheda video non può dirsi DirectX 9 compliant. Se volete inserire normal mapping, parallax mapping e riflessioni/rifrazioni dell'acqua, i vostri shader richiedono una precisione a 32 bit.
Secondo gli sviluppatori, Nvidia non lascia scelta. Non si può utilizzare la precisione 24 o 32 bit, si è sempre "bloccati" a 16 bit. Dalla prospettiva di uno sviluppatore e un artistica questo non è accettabile.

fonte:http://www.tomshw.it/news.php?newsid=6926


Mi sa che Nvidia se la passi non tanto bene

Ultima modifica di Window Vista : 04-07-2006 alle 16:55.
Window Vista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2006, 18:11   #2
nec-3500
Member
 
L'Avatar di nec-3500
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Torino
Messaggi: 297
se risultasse vero, sarebbe quantomai pesante...... nVidia ne rimarrebbe sotto, molto sotto........
__________________
EX_PC-DESKTOP: Mobo [ASUS A8N-SLI Deluxe] -- CPU [ATHLON 64 3000+@2742Mhz VENICE] -- Dissipatore CPU[TERMALTAKE Venus 12] -- GPU [ATI x1800xt 512MB bios 700-800 ] -- RAM [PC-3200 CAS 2 (4*512mb)] -- HDD [MAXTOR Diamond 9 s-ata 2*80GB RAID-0] -- DVD+/-RW [NEC 3500ag] -- DVD-ROM [JLMS xj-hd166s] -- Case [ENERMAX cs-018sn cs-800ta-s] ----- 3dMark05 Max Score: 9734
EX-NOTEBOOK: ASUS G1S AK074C 4GB RAM
NOTEBOOK_ATTUALE: ACER 5930 944g25Mn
nec-3500 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2006, 20:18   #3
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
diciamo che per nvidia non sarebbe una novità dopo quello che è successo 3 anni fà.
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-07-2006, 21:03   #4
fede27
Senior Member
 
L'Avatar di fede27
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 9013
mi sembra sia abbstanza risaputo che nvidia punta più sulla "potenza bruta" (+fps) rispetto alla qualità.

tuttavia devo dire che una recensione proprio di tom's hw metteva a confronto l'HDR della serie 7 e quello delle x1x00 e la 7 non mi sembrava poi così indietro, anzi..

quando lo ritrovo posto il link

CIaO
__________________
Dallas Mavericks 2011 NBA Champions
fede27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 08:50   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13466
Sapevo che nella serie 5xxx non si poteva usare la precisione a 24 bit, ma la 32 sì. E credo sia così anche nelle 6xxx e 7xxx.

Cmq basta provare con ShaderMark.
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 11:38   #6
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
passando da fp16 a fp32, sia la serie 6 che la serie 7 perdono una istruzione e 7 flops per ciclo per ogni pipeline (ad esempio un G70 passa da 5 a 4 istruzioni e da 27 a 20 flops per ciclo per pipeline); quindi un calo di prestazioni esiste ed è quantificabile attorno ad un 20-25% a seconda dei casi (del tipo di istruzione); questo perchè ogni pipeline è dotata di un circuito che effettua normalizzazioni vettoriali e tale circuito funziona solo a fp16.
Rispetto a NV30, in cui la perdita prestazionale poteva superare il 50% (ma NV30 aveva seri limiti nella capienza dei registri temporanei, poichè era in grado di gestire, senza apprezzabili perdite prestazionali, solo 2 variabili indipendenti per alu, contro le 4 di R3x0 e dei successivi chip ATi e NV), il calo è meno netto; resta eprò il fatto che, volendo puntare sui risultati di un benchmark, può fare comodo guadagnare anche quel 20-25% che si perderebbe, altrimenti, passando a fp32.
Questo non vuol dire che G70 non sia DX9 full compliant; innanzitutto non è vero che la precisione prevista per le DX9 sia non inferiore a fp24: ci sono vari tipi di istruzioni e, di conseguenza, di calcoli e per ognuno è prevista una precisione minima che, in alcuni casi (ad esempio dependent read) può essere inferiore a fp24). Inoltre, G70 è in grado di eseguire fisicamente calcoli a fp32 e se dovesse effettivamente lavorare a fp16 è solo perchè verrebbe forzata la precisione a fp16 via driver per ottenere più fps nei benchmark.
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 12:22   #7
Athlon 64 3000+
Bannato
 
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Monteveglio(Bo)
Messaggi: 10006
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
passando da fp16 a fp32, sia la serie 6 che la serie 7 perdono una istruzione e 7 flops per ciclo per ogni pipeline (ad esempio un G70 passa da 5 a 4 istruzioni e da 27 a 20 flops per ciclo per pipeline); quindi un calo di prestazioni esiste ed è quantificabile attorno ad un 20-25% a seconda dei casi (del tipo di istruzione); questo perchè ogni pipeline è dotata di un circuito che effettua normalizzazioni vettoriali e tale circuito funziona solo a fp16.
Rispetto a NV30, in cui la perdita prestazionale poteva superare il 50% (ma NV30 aveva seri limiti nella capienza dei registri temporanei, poichè era in grado di gestire, senza apprezzabili perdite prestazionali, solo 2 variabili indipendenti per alu, contro le 4 di R3x0 e dei successivi chip ATi e NV), il calo è meno netto; resta eprò il fatto che, volendo puntare sui risultati di un benchmark, può fare comodo guadagnare anche quel 20-25% che si perderebbe, altrimenti, passando a fp32.
Questo non vuol dire che G70 non sia DX9 full compliant; innanzitutto non è vero che la precisione prevista per le DX9 sia non inferiore a fp24: ci sono vari tipi di istruzioni e, di conseguenza, di calcoli e per ognuno è prevista una precisione minima che, in alcuni casi (ad esempio dependent read) può essere inferiore a fp24). Inoltre, G70 è in grado di eseguire fisicamente calcoli a fp32 e se dovesse effettivamente lavorare a fp16 è solo perchè verrebbe forzata la precisione a fp16 via driver per ottenere più fps nei benchmark.
Quindi pensi che le affermazioni degli sviluppatori che dicono che usino sempre fp16 anche nei giochi sia un cretinata bella e buona?
Athlon 64 3000+ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 12:32   #8
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
Quote:
Originariamente inviato da Athlon 64 3000+
Quindi pensi che le affermazioni degli sviluppatori che dicono che usino sempre fp16 anche nei giochi sia un cretinata bella e buona?
non è detto che sia una cretinata; anzi è molto probabile che i driver forzino fp16 anche nei giochi; sicuramente lo fanno in qual tipo di calcoli che non necessitano di precisione superiore (e questo è logico); resta da vedere se ciò avviene anche la dove sarebbe opportuno usare almeno fp24 se non fp32
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 12:50   #9
Brightblade
Senior Member
 
L'Avatar di Brightblade
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8485
Mi sembra di esser tornato indietro di 3 anni...

Se fosse vero cmq, non e' che non hanno scelta, dato che uno dei 2 colossi del mercato vga lo permette (se non ho capito male), nessuno vieta loro di usarla, e quindi non e' necessario x loro limitare la propria creativita'. Diciamo che + che non aver scelta, non gli conviene programmare in modo tale che una grande fetta del mercato non possa acquistare i loro prodotti xche' l'hardware non glieli supporta. Se sono paladini della verita' non dovrebbero sottostare alle imposizioni di nVidia, se le ritengono inaccettabili. Mi sbagliero', ma la penso cosi'.
Brightblade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 13:53   #10
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
Quote:
Originariamente inviato da Brightblade
Mi sembra di esser tornato indietro di 3 anni...

Se fosse vero cmq, non e' che non hanno scelta, dato che uno dei 2 colossi del mercato vga lo permette (se non ho capito male), nessuno vieta loro di usarla, e quindi non e' necessario x loro limitare la propria creativita'. Diciamo che + che non aver scelta, non gli conviene programmare in modo tale che una grande fetta del mercato non possa acquistare i loro prodotti xche' l'hardware non glieli supporta. Se sono paladini della verita' non dovrebbero sottostare alle imposizioni di nVidia, se le ritengono inaccettabili. Mi sbagliero', ma la penso cosi'.
in effetti dovrebbe essere come dici; anche se ci fossero pressioni da parte di NV affinchè non si faccia ricorso a calcoli che richiedono fp32, uno sviluppatore dovrebbe fare riferimento solo alla versione delle API su cui si basa il suo progetto, senza sentirsi condizionato. Le API dovrebbero a tutti gli effetti costituire il punto di riferimento sia per chi sviluppa SW che per chi progetta l'HW
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 14:18   #11
Simon82
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 9096
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
passando da fp16 a fp32, sia la serie 6 che la serie 7 perdono una istruzione e 7 flops per ciclo per ogni pipeline (ad esempio un G70 passa da 5 a 4 istruzioni e da 27 a 20 flops per ciclo per pipeline); quindi un calo di prestazioni esiste ed è quantificabile attorno ad un 20-25% a seconda dei casi (del tipo di istruzione); questo perchè ogni pipeline è dotata di un circuito che effettua normalizzazioni vettoriali e tale circuito funziona solo a fp16.
Rispetto a NV30, in cui la perdita prestazionale poteva superare il 50% (ma NV30 aveva seri limiti nella capienza dei registri temporanei, poichè era in grado di gestire, senza apprezzabili perdite prestazionali, solo 2 variabili indipendenti per alu, contro le 4 di R3x0 e dei successivi chip ATi e NV), il calo è meno netto; resta eprò il fatto che, volendo puntare sui risultati di un benchmark, può fare comodo guadagnare anche quel 20-25% che si perderebbe, altrimenti, passando a fp32.
Questo non vuol dire che G70 non sia DX9 full compliant; innanzitutto non è vero che la precisione prevista per le DX9 sia non inferiore a fp24: ci sono vari tipi di istruzioni e, di conseguenza, di calcoli e per ognuno è prevista una precisione minima che, in alcuni casi (ad esempio dependent read) può essere inferiore a fp24). Inoltre, G70 è in grado di eseguire fisicamente calcoli a fp32 e se dovesse effettivamente lavorare a fp16 è solo perchè verrebbe forzata la precisione a fp16 via driver per ottenere più fps nei benchmark.
Penso anche io che piu' che una limitazione hardware sia AL LIMITE (ma e' comunque tutto da verificare, imho balla perche' sarebbe uscito ben prima questo rumors e da piu' fonti) una forzatura software per guadagnare qualcosa.
__________________
26/07/2003
Simon82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 20:53   #12
yossarian
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 5373
Quote:
Originariamente inviato da Simon82
Penso anche io che piu' che una limitazione hardware sia AL LIMITE (ma e' comunque tutto da verificare, imho balla perche' sarebbe uscito ben prima questo rumors e da piu' fonti) una forzatura software per guadagnare qualcosa.
non c'è un limite HW e che si faccia ricorso ad operazioni di application detect e riduzione della precisione di calcolo non è una novità (è la classica scoperta dell'acqua calda ); resta solo da appurare se questa pratica prevede anche eventuali pressioni nei confronti delle SWHouse affinchè non facciano ricorso a calcoli che prevedano espressamente l'utilizzo di fp32, pena evidente perdita di qualità (le lamentele sulla presunta non libertà da parte degli sviluppatori sembrerebbero far pensare a qualcosa del genere)
yossarian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 22:06   #13
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
Supportare l'FP16 è solo una possibilità in più.
Non capisco perchè ogni volta deve essere vista come una pecca, quando invece è un pregio.
E' tutto molto semplice: se è possibile utilizzare una precisione inferiore ed ottenere lo stesso risultato, guadagnando in prestazioni...questo rappresenta solo una cosa positiva.

E' una questione di flessibilità.

Ma non capisco cosa ci sia di così strano. Si utilizza una precisione fp16 quando è sufficente tale precisione. Si utilizza quella fp32 quando serve.

Le DX9.0c da quel che ricordo ammettono e permettono poi tale utilizzo di precisione.

Ma in qualsiasi ambito dell'informatica, quando ci sono di mezzo più tipi di precisioni si agisce così.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 22:10   #14
fede27
Senior Member
 
L'Avatar di fede27
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 9013
sì ma il discorso importante che emerge è un altro. ovvero il fatto che nVidia, a causa di questo problema, faccia pressioni sugli sviluppatori costringendoli a lavorare in fp16 quando potrebbero programmare giochi migliori utilizzando l'fp32
__________________
Dallas Mavericks 2011 NBA Champions
fede27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 22:10   #15
DjLode
Senior Member
 
L'Avatar di DjLode
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 16816
Però intanto in molti sanno che deve uscire un nuovo benchmark
__________________
Twinkle, twinkle, little star how I wonder what you are.
DjLode è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-07-2006, 22:51   #16
Dark Schneider
Senior Member
 
L'Avatar di Dark Schneider
 
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Magmoor Caverns
Messaggi: 29135
Quote:
Originariamente inviato da fede27
sì ma il discorso importante che emerge è un altro. ovvero il fatto che nVidia, a causa di questo problema, faccia pressioni sugli sviluppatori costringendoli a lavorare in fp16 quando potrebbero programmare giochi migliori utilizzando l'fp32

Da quel che ricordo io, nVidia consiglia di utilizzare l'fp16 dove è sufficente. Mi pare al tempo anche fek confermò. Ma semplicemente perchè è una cosa super logica. Se hai una possibilità in più, sfrutti tale possibilità. Cerchi di ottenere un risultato con il minimo sforzo. Semplice.
Non mi sembra nemmeno logico pensare alla possibilità di programmare giochi migliori utilizzando fp32. O meglio non mi sembra sensata come affermazione. Nel senso che se andiamo a vedere, le X1000 hanno solo la possibilità di fare fp32. Quindi già sapere questo, smonta il fatto di poter programmare giochi migliori.

Quando si scrive uno shader, lo si scrive utilizzando la massima precisione interna possibile...in questo caso FP32. Poi si procede nel scalare ad FP16 nel caso quella determinata architettura video lo permetta(NV4x-G7x si). Ma si scala solo dove è possibile. Cioè dove non c'è perdita di qualità. Dove c'è perdita si utilizza FP32.
Evidentemente al giorno d'oggi l'FP16 è più che sufficente e sono pochi i casi dove FP32 serve realmente. nVidia ed Ati hanno fatto scelte architetturali diverse. Ma questo non significa niente, fa ancora più ridere il discorso di questa notizia, che vuol far quasi passare questa cosa come un "magheggio". Come se qualcuno "bara". Quando invece è una cosa normalissima.

Ma questo è un discorso vecchio di anni ed anni. E' stato discusso in lungo e largo ormai da un sacco di tempo.

DjLode ha fatto una buona osservazione: si sono fatti publicità...per il loro benchmark e gioco in sviluppo. Perchè sennò davvero, questa è una questione che risale a diversi anni fa. Infatti rileggere adesso questa nuova news su un così vecchissimo argomento mi ha fatto sorridere.

Per me sta news non ha proprio senso.
__________________
Ho concluso con:Taxon, IamRoland

Ultima modifica di Dark Schneider : 05-07-2006 alle 23:24.
Dark Schneider è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 07:04   #17
Brightblade
Senior Member
 
L'Avatar di Brightblade
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 8485
Quote:
Originariamente inviato da fede27
sì ma il discorso importante che emerge è un altro. ovvero il fatto che nVidia, a causa di questo problema, faccia pressioni sugli sviluppatori costringendoli a lavorare in fp16 quando potrebbero programmare giochi migliori utilizzando l'fp32
X restare ad un tema attuale...ci sono intercettazioni che dimostrano che nVidia fa pressioni agli sviluppatori? Se si' non ne sono a conoscenza. Io penso che, piu' che altro, la pressione sia data dal fatto che una grande % del mercato e' in mano ad nVidia, e gli sviluppatori, come avevo gia' scritto, non vogliono tirarsi la zappa sui piedi perdendo quella fetta di mercato, cosa per altro comprensibile.

In ogni caso, io penso che se venissero programmati i giochi sfruttando delle features che nVidia non supporta e fosse evidente al giocatore che queste features arricchiscono enormemente l'esperienza videoludica, credo che solo i fanboy piu' integralisti rimarrebbero con nVidia, mentre tutti gli altri videogiocatori si butterebbero a pesce sui prodotti di chi le supporta (ATI o chiunque mai si immettera' nel mercato delle vga). Ogni tanto vanno fatte delle scelte coraggiose, altrimenti e' inutile lamentarsi se poi si sottosta al giogo di chi ha in mano i soldi.

Ultima modifica di Brightblade : 06-07-2006 alle 09:44.
Brightblade è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 09:38   #18
CS25
Senior Member
 
L'Avatar di CS25
 
Iscritto dal: Oct 2001
Città: Civitavecchia (RM)
Messaggi: 1524
Quote:
Originariamente inviato da yossarian
Questo non vuol dire che G70 non sia DX9 full compliant; innanzitutto non è vero che la precisione prevista per le DX9 sia non inferiore a fp24: ci sono vari tipi di istruzioni e, di conseguenza, di calcoli e per ognuno è prevista una precisione minima che, in alcuni casi (ad esempio dependent read) può essere inferiore a fp24). Inoltre, G70 è in grado di eseguire fisicamente calcoli a fp32 e se dovesse effettivamente lavorare a fp16 è solo perchè verrebbe forzata la precisione a fp16 via driver per ottenere più fps nei benchmark.
Scusa yoss ma, sebbene io non abbia a portata di mano le specifiche, mi risulta che in certe istruzioni le dx9 richiedano FP24-FP32 obbligatoriamente. Ne parlammo secoli fa anche su Nvitalia. Il dubbio allora e' che se gli sviluppatori di quel bench si ritrovano le gpu a forzare l'fp16 anche dove non dovrebbe, avremo la dimostrazione tramite screenshot di quel demo comparando la resa visiva di varie schede con (magari la includessero) la resa campione elaborata via software.

Aggiungo che vedo una certa mancanza di memoria storica in certi interventi. Abbiamo visto in passato cosa Nvidia arrivi a fare pur di gonfiare i numeri (i clipping planes hanno veramente battuto ogni record, mi-ti-ci nello sfruttare il fatto che i benchmark hanno una sequenza fissa di immagini).
D'altrocanto, se solo un benchmark adesso all'alba di luglio 2006 permette di accorgerci di tutto cio', e' segno che se davvero le gpu Nvidia lavorassero in FP16 tutto il tempo, non abbiamo piu' l'occhio allenato noi o hanno ragione loro ad usarla
__________________
Com'era l'onda sullo scoglio aperta / cosi su quella fronte a me diletta
era il mio amore - e non sapevo quanto / ne gioisse lo scoglio o fosse in pianto.

Ultima modifica di CS25 : 06-07-2006 alle 09:41.
CS25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 09:53   #19
fede27
Senior Member
 
L'Avatar di fede27
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 9013
Quote:
Originariamente inviato da Dark Schneider
Da quel che ricordo io, nVidia consiglia di utilizzare l'fp16 dove è sufficente. Mi pare al tempo anche fek confermò. Ma semplicemente perchè è una cosa super logica. Se hai una possibilità in più, sfrutti tale possibilità. Cerchi di ottenere un risultato con il minimo sforzo. Semplice.
Non mi sembra nemmeno logico pensare alla possibilità di programmare giochi migliori utilizzando fp32. O meglio non mi sembra sensata come affermazione. Nel senso che se andiamo a vedere, le X1000 hanno solo la possibilità di fare fp32. Quindi già sapere questo, smonta il fatto di poter programmare giochi migliori.

Quando si scrive uno shader, lo si scrive utilizzando la massima precisione interna possibile...in questo caso FP32. Poi si procede nel scalare ad FP16 nel caso quella determinata architettura video lo permetta(NV4x-G7x si). Ma si scala solo dove è possibile. Cioè dove non c'è perdita di qualità. Dove c'è perdita si utilizza FP32.
Evidentemente al giorno d'oggi l'FP16 è più che sufficente e sono pochi i casi dove FP32 serve realmente. nVidia ed Ati hanno fatto scelte architetturali diverse. Ma questo non significa niente, fa ancora più ridere il discorso di questa notizia, che vuol far quasi passare questa cosa come un "magheggio". Come se qualcuno "bara". Quando invece è una cosa normalissima.

Ma questo è un discorso vecchio di anni ed anni. E' stato discusso in lungo e largo ormai da un sacco di tempo.

DjLode ha fatto una buona osservazione: si sono fatti pubblicità...per il loro benchmark e gioco in sviluppo. Perchè sennò davvero, questa è una questione che risale a diversi anni fa. Infatti rileggere adesso questa nuova news su un così vecchissimo argomento mi ha fatto sorridere.

Per me sta news non ha proprio senso.
ma certo siamo d'accordissimo su questo!! è alla base di qualsiasi idea di programmazione!tra l'altro se hai letto il mio primo post ho detto di aver analizzato la rece sugli sm3 e, in certi casi, quello nVidia mi sono sembrati qualitativamente migliori.

il mio discorso di adesso non era certo per dire "scriviamo in fp32 sempre e comnque" ma per dire che (sperando che non sia così) nVidia potrebbe fare pressioni sui programmatori perché scrivano in modo da non utilizzare fp32 anche quando questo potrebbe portare ad una resa grafica migliore senza possibilità di scalare a fp16

questo potrebbe essere l'unico senso da dare a queste informazioni..altrimenti è mera pubblicità
__________________
Dallas Mavericks 2011 NBA Champions
fede27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-07-2006, 09:58   #20
fede27
Senior Member
 
L'Avatar di fede27
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Padova
Messaggi: 9013
Quote:
Originariamente inviato da Brightblade
X restare ad un tema attuale...ci sono intercettazioni che dimostrano che nVidia fa pressioni agli sviluppatori? Se si' non ne sono a conoscenza. Io penso che, piu' che altro, la pressione sia data dal fatto che una grande % del mercato e' in mano ad nVidia, e gli sviluppatori, come avevo gia' scritto, non vogliono tirarsi la zappa sui piedi perdendo quella fetta di mercato, cosa per altro comprensibile.
intercettazioni

nessuno lo da come dato di fatto sono solo ipotesi che si stanno facendo per spiegare questa news
__________________
Dallas Mavericks 2011 NBA Champions
fede27 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il display PaperMatte si scrive come sulla carta Recensione HUAWEI MatePad 11.5''S, con il displa...
Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti da fotografo professionista!  Recensione HONOR 200 Pro: potrete fare ritratti ...
I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita nella sede (e nella fabbrica) di Stiga I robot tagliaerba che nascono in Italia: visita...
Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per rimpiazzare VMware Nutanix .NEXT 2024: oltre l'iperconvergenza per ...
OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, leggero e una potenza con compromessi OMEN Transcend Gaming Laptop 14: compatto, legge...
Weekend di sconti Amazon: iPhone 15 Pro ...
COMPUTEX 2024: un'edizione da ricordare ...
Intel ha capito, ma solo in parte, perch...
A 399€ Xiaomi X20+ è top e si spende anc...
DJI Mini 4 Pro in versione Fly More Comb...
Aperte le iscrizioni per i Sony World Ph...
Telescopio spaziale James Webb: analizza...
Tutti gli strumenti scientifici della so...
NFON amplia la rete di partner: arriva J...
Aveva 350 cartucce per Nintendo Switch n...
Discord su PlayStation 5: come per Xbox,...
vivo V40 5G e V40 Lite 5G: torna la coll...
Diablo IV: ecco tutte le novità d...
NordVPN e Saily lanciano un'offerta spec...
Prince of Persia: The Lost Crown sbarche...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2024, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v