|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/16495.html
OCZ anticipa il lancio di nuovi moduli memoria per schede madri Intel, capaci di operare ad una frequenza di clock superiore di 1 GHz Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Modena
Messaggi: 3739
|
Alla faccia della banda passante! Se non sbaglio sarà di 8000Mb/s...
Cmq se riuscissero a fare memorie con timings un po' più spinti si avrebbe lo stesso risultato con un minor overclock... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Forlì
Messaggi: 3445
|
niente da dire in quando a clock.....ma per quel che riguarda i timing ragazzi....cas5!!! finchè la cosa non migliora continuo con le mie fidate ddr...2.5 4 4 6 a 610mhz effettivi, e le sto ancora testando..
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2004
Città: Grosseto
Messaggi: 1611
|
nn vedo l'ora che esca il nuovo socket AM2 per vedere le reali differenze che ci sono con i più veloci moduli memoria ddr che ci sono attualmente in commercio, anche se cmq bisogna che i produttori di memoria studino il modo di abbassare ancora un pò le latenze dato che ormai le frequenze alte per i moduli ddr2 sono stati raggiunti, in ogni caso news molto interessante
__________________
-->Athlon-xp 3200+ sp1M: 38s<--|-->Venice 3200+@ 3354mhz<--|-->Celeron 850ES @ 1392mhz<--|-->IL MIO SITO<--|-->Celeron 1300 tualatin @ 2121mhz<--|-->Intel Q9450 sp1M: 13.291s<-- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Feb 2006
Messaggi: 278
|
In effetti i timing sono le dolenti note delle attuali DDR2. Credo che AMD aspetti l'affermazione di memorie DDR2 più prestanti per lanciare le sue nuove cpu su socket M2 e DDR2, visto che con le DDR2 correnti le prestazioni del sistema "M2" sono mediamente inferiori a quelle offerte da una macchina A64 equivalente con DDR dai timing aggressiv
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Boracay Island, Philippines
Messaggi: 31
|
Certo che si stanno spingendo veramente oltre in fatto di Cpu e memorie...ma mi chiedo...tutti 'sti GHz a cosa e a chi servono ? Il software che il 99,9 % dei comuni mortali utilizza non fa differenze tra memorie da 1GHz o 600MHz !!
Perche' invece nessuno si sforza a inventare qualcosa di nuovo per sti cacchio di hrad disk ??? In 10 anni che miglioramenti sono stati fatti ? Quasi nulla. Abbiamo schede madri con 4 processori e tutto il nostro software viene caricato da un disco di ghisa che gira alla velocita' di un motore a scoppio. E' normale ? Perche' insistere a usare gli HDD con questa ultra-obsoleta tecnologia quando tutto il resto dell'hardware per PC si sta evolvendo? Io ho un Opteron 165 installato su una DFI con una Geforce 7800 GT. Nonostante il mio HD sia un sata barracuda (che dovrebbe essere una tecnologia recente..) e nonostante io faccia uno score di 8600 al 3dmark05, quando gioco a quake4 spesso mi si blocca nel mezzo dell'azione perche' l'HD mi sta caricando qualcosa del paesaggio o dei personaggi... ...e meglio non iniziare parlare del floppy disk....lo usavo per l'Amiga 500 e ne andavo fiero, oggi ho un dual core e mi sento un pirla ogni volta che metto un dischetto dentro la bocca di quel mostro.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: Piano di Sorrento (NA)
Messaggi: 924
|
Fastboy, evidentemente Quake 4 swappa perchè non hai RAM sufficiente; prova ad aumentarla e vedrai le differenze.
Riguardo il floppy-disk: chi ti costringe ad usarlo? Ad esempio io l'ho smontato perchè è inutile... Ormai ci sono CD/DVD e i futuri HD-DVD/BLUE-RAY ecc. Per non parlare degli HD-D esterni, e chi più ne ha più ne metta. Ultima modifica di HyperText : 22-02-2006 alle 09:01. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Pedaso
Messaggi: 394
|
Quote:
![]()
__________________
Case Antec DF-85, Gigabyte GA-X58A-UD7, 16GB Corsair DDR3 1600Mhz c9, Intel 950, 2 x Transcend SSD320 128GB in raid 0 + 2 x WD1002FAEX in Raid 0, Zotac GTX780 AMP!, Nec 7261S, Creative ZxR, Mouse Logitech G700s, Tastiera Logitech G510, ALI Zalman 1000W, Monitor Asus LED 27" VK278Q 2ms ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trieste
Messaggi: 693
|
da quel che ho visto anche qui su Hwupgrade latenze basse cambiano veramente pochissimo nella velocità generale del sistema (ordine dello 0,5%) per i giochi.
Se le cose son cambiate da quei benchmark che ho visto, mi potreste dare un link esemplificativo? Grazie ![]()
__________________
AMD ATHLON 2500XP Barton @3200 su Asus NF7-S--1Gb RAM--Radeon Powercolor 9800Pro 128Mb--HD1: Maxtor 40Gb--HD2: Maxtor SATA 120Gb Ibook 1Ghz...ormai faccio anche io parte del "Think different, be Apple" ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
comunque fra DDR1 a CAS2 e DDR2 a CAS4 non c'è differenza
contando che sono uscite anche DDR2 a 3-2-2-12 (e che è più semplice trovarle da 1GB) e che 667MHz potrebbero bastare (infatti non capisco queste da 1GHz), direi che lo scenario futuro prevede una veloce estinzione delle DDR1, con buona pace per chi ha i prosciuttoni sugli occhi e crede ancora che le sue amate DDR1 siano migliori |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Tempo fa avevo letto su questo forum alcuni pareri riguardo ai timings...
In pratica si diceva che per le DDR2 timings come questi 5-6-6-15 sono riconducibili a valori uguali alla metà se paragonati a quelli delle DDR, cioè sarebbero 2,5-3-3-7,5 perchè le DDR2 trasportano più informazioni rispetto alle DDR. Era giusta questa considerazione o non c'entra nulla? Grazie. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Messaggi: 8345
|
Mentre postavo già qualche dubbio me l'ha tolto MiKeLezZ.
Lo stesso discorso varrà per le DDR3? Contando 1/3 rispetto alle DDR? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 199
|
io nn capisco proprio xkè spendere soldi nei moduli ram veloci quando apportano differenze veramente minime di aumento di prestazioni del pc meglio moduli economici e investire in hdd veloci o nel processore!!!!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Avellino
Messaggi: 1784
|
Piuttosto, abbassando la frequenza da 1Ghz a 290mhz si potrebbe portare il cas a 2.5 ma sappiamo bene che è meglio salire in frequenza piuttosto che tenere cas bassi e le DDR2 sono fatte proprio per questo!
Per il resto le DDR2 sono uguali alle DDR( per questo mantengono il nome ) ma lavorando a voltaggi più bassi con la loro architettura permettono di tenere il fianco all'evoluzione dei processori e soddisfare le richieste di banda. Come al solito a parità di banda saremo sempre concentrati su timings più spinti! Si dovrebbero provare a 290mhz cas2.5 ma lavorandoci su un bel po' come si fa quando si overclockano le proprie memorie.
__________________
Su questo forum mi aspetterei che tutti siano disposti a scambiare con Bitcoin e .tu no?!?! |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
![]() Il timing è espresso in cicli di clock della ram, quindi una DDR(1)400 PC-3200 con 200MHz e timing 2-2-2-5-1T ha un tempo di accesso CAS di 1/200.000.000 secondi ovvero 5ns (che chiamaremo T*) Questo va moltiplicato per 2 che è il CAS. Totale 10ns Questa immagine spiega sintetizzando tutto al semplice CAS. Per ogni unità di tempo T* avete 1/[mhz della ram] quindi a 500MHz siete a 2ns per ogni T del grafico, a 200MHz siete a 5ns. ![]() Per trasferire dati nelle DDR1 PC3200 impieghiamo 2,5ns per ogni byte, visto che il bus dati viaggia a frequenza doppia e lavora per unità di tempo T*/2. [DDR2] In una DDR2 1Ghz PC-8000 abbiamo 250MHz, e timing 5-6-6-15, quindi il tempo di ciclo è 1/250MHz ovvero 4ns, ma stavolta divisi per due, perchè le DDR2 hanno il controller I/O interno che lavora a frequenza doppia (LOL lo so che è un casino), quindi abbiamo un rendimento effettivo pari a 2ns. Questo tempo di attesa moltiplicato per 5 ci da 10ns, come nelle DDR400 di buona qualità (le g.skill a CAS 1,5 tanto per dire hanno latenza inferiore ). Nelle DDR2 inoltre alla normale CAS latency di lettura c'è una latenza aggiuntiva da 1 a 4 cicli, che vuol dire una attesa di altri 2-8ns oltre ai 10ns del CAS, e la latenza di scrittura è pari a quella di lettura. Il tempo di accesso totale in una DDR2 è quindi in genere peggiore rispetto alla DDR1, a meno che non si salga di clock, allora la latenza totale diminuisce. Il trasferimento dei dati è pero' a frequenza doppia rispetto alle DDR1, e da qui la grande banda passante che favorisce le applicazioni in streaming. Per trasferire dati pero' le DDR2 fanno un byte ofni T*/4, che conferisce loro ottima banda passante. Insomma fino a che il tempo T* è uguale le prestazioni tra le DDR2 e le DDR1 sono poco a favore delle prime, ma si parla di percentuali sotto il 10%. Negli altri casi sono uguali o le DDR1 sono migliori.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Roma
Messaggi: 1653
|
Quote:
Ti Quoto in pieno. Veramente sciocco spendere denaro per memorie più veloci, a meno che non si abbia una barca di soldi ovviamente e si possa prendere il meglio per ogni singolo componente. I miglioramenti sono assolutamente risibili a fronte della cifra pagata. L'unico senso lo possono avere per raggiungere frequenze più alte in overclock. Ma, anche qui, basta mettere il divisore e il gioco è fatto.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Non sono d'accordo. Soprattutto viste le possibilità in overclock delle nuove CPU e il fatto che i timing bassi danno un incremento di prestazioni secco dal 5 al 10% in ogni applicazione.
Quando spendi di più per un modulo in genere hai: - la certezza che sia testato davvero a fondo ed esente da errori - garanzia a vita o di 10 anni - possibilità di overclockare - stabilità delle prestazioni nel tempo Se invece prendi ram spuzza spesso ti trovi a dover capire da dove arriva un errore, se è della motherboard, della cpu o altro, per non parlare di chi monta ram spuzza sulle ASUS, una combinazione mortale per la stabilità di sistema.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26788
|
bhe.. attenzione..
la bassa latenza è importante, ma lo è anche la frequenza, ma soprattutto, la cosa più importante è considerare tutto il sistema nel suo complesso se avete la possibilità di avere FBS alti (250/280) non dovete farvela scappare, perchè è il modo più semplice per far "andare di più" il computer (il cercarsi le RAM con timings più spinti non sempre, e non ovunque, aiuta) questo fino ad un limite.. perchè andare in "asincrono", con velocità maggiori, è abbastanza inutile, a quel punto va bene concentrarsi di più sui timings (ora, se deve essere CAS 2,5 invece che CAS 3, non ha molto senso, ma se da 3-4-4-9 si passa a 2,5-2-2-7 allora il gioco vale la candela) tra parentesi su extresystems era stato fatto un test (ma lo feci anche io all'epoca), se fosse preferibile DDR400 2-2-2-7 oppure DDR480 2,5-3-3-8.. il risultato era, c'era da aspettarselo, di parità (però non dimentichiamoci che, con i moltiplicatori bloccati, alzare il FBS significa anche alzare la frequenza della CPU, quindi il secondo caso risulta una situazione in realtà preferibile perchè prestazionalmente più valida) e le DDR2 per questo son ottime, se verranno sfruttate (ovvero, mandarle in "asincrono" a 500MHz, quando il FBS sta a 200GHz, è ridicolo) giusta l'osservazione su RAM di marca (con un minimo di accortezza però, perchè su queste cose ci "mangiano" molto).. d'altronde se i maggiori rivenditori usano moduli "scelti", quelli "meno scelti", non bisogna esser geni per capire dove vadano... Ultima modifica di MiKeLezZ : 22-02-2006 alle 11:22. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: provincia di Siracusa
Messaggi: 7277
|
Quote:
![]()
__________________
i5 3570K@4700Mhz@Corsair H100i Gigabyte Z77X UD3H Corsair Vengeance 1600Mhz 16Gb HD 7950 Windforce 3@1200/1600Mhz SSD Samsung 840 Pro 128Gb + SSD Verbatim 128Gb + 9,5 Tb storage su h.d. Corsair TX850W Scythe Kaze Q8 CM HAF 922 Benq GW2750HM CM Storm Trigger Logitech MX518 TRATTATIVE SUL MERCATINO ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 1999
Città: Vares
Messaggi: 3831
|
Quote:
Io ho l'HTT a 300MHz e le ram a 240 con timing bassi (2,5-3-3-6) ![]() La frequenza della ram è legata direttamente alla CPU solo nelle schede madri senza divisori per le ram.
__________________
Quanto tutti sono d'accordo con me ho l'impressione di avere torto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:46.