|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
[FOTO] Fiore, primi esperimenti con reflex
Dopo settimane di elucubrazioni mentali decido di appropriarmi di una eos350d + ottica 17-85 stabilizzata.
Vi posto il primo esperimento, per sottopormi al vostro inappellabile giudizio ![]() Di seguito i dati di scatto: Autoscatto su treppiede, lunghezza focale 44mm, ISO 100, F 5.6, tempo esposizione 3,20 secondi. Ogni commento, consiglio, dritta e quant'altro possa essere utile per migliorare è graditissimo Saluti |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10237
|
Non adoro i fiori come genere di foto, ma lo scatto mi pare buono; forse un po' sovraesposto sui bordi dei petali e con una profondità di campo che non è "né carne né pesce" (nel senso che non è a fuoco tutto il fiore, né viene isolato un dettaglio significativo).
Per il resto i patiti di macro & co. ti diranno che lo sfondo è confusionario e non isola il soggetto... ma sono pareri che vanno a gusti. Ciao
__________________
https://instagram.com/teod |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
|
La foto è bella, quindi ti dirò i lati che potrebbero essere secondo me negativi....
Era meglio se riuscivi a isolare di più il fiore centrale con tele o cambio di inquadratura perchè troppo verde intorno rende più confusa l'immagine. Era meglio usare un diaframma più chiuso e un tempo più breve sia per mettere a fuoco la parte superiore del fiore e sia perchè tempi di esposizione lunghi nel digitale surriscaldano il sensore creando il rumore (non mi sembra il tuo caso ma forse se fai un megaingrandimento vedi prima il rumore che i quadratini dei singoli pixels... Ma questi sono miei pareri personali per confrontarci Comunque mi piace P.S.:Ho scritto il messaggio in contemporanea con teod quindi non valutatelo come successivo nelle analisi (non sono un patito di macro! )
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000
Ultima modifica di matadero : 21-01-2006 alle 00:41. |
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Milano - Amsterdam - Los Angeles
Messaggi: 14484
|
foto in se bella nitida e eseguita bene..
l'unica pecca è che lo "sfondo" disturba abbastanza... di solito le foto dei fiori sono sempre un casotto!
__________________
Canon 5dmk2 and some stuff | www.IsmaeleBulla.com | www.TheArea.it
|
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
Quote:
a parte che se chiude il diaframma ed accorcia il tempo ottiene una foto sottoesposta... faccio esposizioni da 20-40 secondi anche a iso 400 e non è mai successo nulla. al massimo qualche hot pixel che non rovina certo una foto. fai una prova: metti M, tempo "Bulb" iso al massimo, disattiva eventuale NR, tieni il tasto di scatto premuto per 50 secondi almeno, poi ti guardi la foto sul pc per i miei gusti nella foto ci sono troppe cose
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
|
Quote:
Oohhhhhh...è tornato Marklevi Aspettavo i tuoi commenti in questi giorni (non è ironica) Dove eri finito?? Tutto preso dalla preparazione foto per il contest? Effettivamente la mia frase può essere mal interpretata.... era un consiglio generale, non da applicare solo a questa foto....comunque: la foto è chiaramente scattata in interni o qualcosa del genere e un tempo così lungo associato a un diaframma aperto mi sembrava eccessivo. Naturalmente, soprattutto se si vuol fare una specie di macro non si può scattare al buio o in penombra e quindi o si sposta il fiore o si avvicina una fonte di luce. Con questa precisazione la mia frase ha più senso.... Per quanto riguarda il sensore quello che ho detto è vero. Naturalmente dipende dalla qualità della macchina che uno ha. Il rumore è conseguenza dell'amplificazione del segnale che il sensore( che è in realtà un elemento analogico) riceve per aumentarne la sensibilità nelle zone buie, per aumentare la sensibilità in generale (iso) e conseguenza del surriscaldamento dello stesso per lunghe pose. Una compatta ha sempre il sensore che riceve le onde (non ha specchio ecc...) ha una temperatura maggiore e quindi più facile che si presenti del rumore.Inoltro la sensibilità migliore è quella dichiarata di base cioè 50 per le compatte e 100 o meglio 200 per le reflex. Quindi per arrivare a 400 iso le compatte devono amplificare il segnale già 3 volte con conseguente perdita. Quindi tecnicamente non ha molto senso un paragone del genere... In ogni modo prova a scattare con il tempo di un minuto con il tappo sull'obiettivo senza noise reduction e ti accorgerai che la foto non è nera ma presenta il rumore. Con questo non voglio dire che quel rumore rovinerà la tua foto... Ciao!!!!!
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000
|
|
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ero in giro... a prender nebbia
comuque continuo a non capire bene il concetto: Quote:
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze / La Spezia
Messaggi: 324
|
il concetto è che poteva limare un pò sul tempo e chiudere un pò il diaframma aumentando la luce artificiale che lì probabilmente era molto tenue...
lo so che chiusura-diaframma e tempo+breve fà entrare meno luce..però se aumenti l'intensità della luce...... Non capisco cosa non è chiaro... (poi, per me, la poteve tenere anche un ora a 5,6 , non mi cambia nulla...)
__________________
Nikon D50kit + sigma 70-300 DG APO Macro + Nikon 50mm f1,8 + Lowepro Rezo 190 AW +Slik U8000
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2004
Città: -
Messaggi: 12051
|
ok, chiaro
__________________
AmdRyzen 5-36000, MSI b-550 Pro-A, G.Skill 16GB, Sapphire Rx580 4GB, Samsung 970Evo 250GB, WD 2+4TB, Noctua C12p-14Se, BeQuiet 450W, Fractal Design Define R3, LG 34" Um88 Foto: http://www.pbase.com/markleviè on line il mega Memo Canon p4u |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Trento
Messaggi: 1310
|
La foto in sè non è male, la cosa che "disturba" di più secondo me è lo sfondo (muro?) color nocciola, che fa a pugni con il colore del fiore, e forse un eccesso di saturazione (flash?).
Qui c'è uno scatto similare, fatto però senza flash. (Il "taglio" del fiore è voluto). ciao! http://www.photo.net/photodb/photo?photo_id=3293443 |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Vi ringrazio per i pareri, tutti molto utili
Purtroppo lo sfondo era quello che era, e la foto è poco più di una prova...prossimamente proverò a sistemare meglio i fiori e a comporre la scena in altro modo e ovviamente disturberò il vostro sonno con altri scatti... Sopportatemi |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13971
|
Quote:
ciao Bai! ma scusa, ho un dubbio: era buio per scattare a f5.6 e tempo 3.2 secondi? a proposito, che tempo è 3.2 secondi!? per le macrofotografie (fatte con obiettivi macro) dovresti chiudere di brutto il diaframma, f16 o più... non so se la considerazione valga anche per ottiche standard, ma di sicuro il tuo 17-85 lavorerebbe meglio non a tutta apertura però non capisco il discorso tempi così lunghi e diaframma tutto aperto...
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
tu, dopo più di una settimana di distanza, vieni a farmi una domanda del genere? per quel che ricordo, era illuminazione artificiale, di sera. ho lasciato diaframma aperto perché volevo limitare la pdc (sono esperimenti, sò niubbo ho sbagliato?
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13971
|
Quote:
be', non è "sbagliato", è solo che la macrofotografia è molto critica proprio nella pdc... nel senso che se metti a fuoco solo un petalo e il resto è fuori fuoco la fotografia è tecnicamente sbagliata (a meno che tu non voglia ottenere quel risultato). perchè fotografi di sera, scusa? e adesso vai a fare foto!
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
|
#15 | ||||
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
Quote:
Quote:
Quote:
ciau |
||||
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13971
|
be', se mi dici che avevi la Dreflex da 2 ore allora il giudizio sullo scatto è OTTIMO!
fai tanti esperimenti, visto che il costo è zero, così ti renderai conto tu stesso delle differenze tra le diverse impostazioni che altre ottiche hai/vorresti comprare?
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
ottiche che vorrei comprare: un tele, il 70-300 USM IS e poi il fisso 50 (non ricordo il modello, ma sempre canon), più in là anche un grandangolo, per quel che faccio ora mi basta il 17-85 |
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13971
|
be', a me non piacciono le ottiche stabilizzate... lo stop in più preferisco sudarmelo con una lente con maggiore apertura
il 50 fisso potrebbe essere l'1.8 (circa 100-120 euro) o l'1.4 (circa 350 euro) per il "grandangolo" il tuo 17 è già discreto (diventa un 28 sulle digireflex). Se vuoi di più rischi di spendere un botto (ci sono i cari 10-XX o 12-XX). io, per garantirmi il grandangolare "vero", uso anche una macchina a pellicola poi io sono un mezzo pazzo, guarda la mia "configurazione" in sign
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Amministratore
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 1050
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13971
|
Quote:
figliolo, la strada delle reflex è costellata di spese... non castrare un buon sensore con ottiche non all'altezza... piano piano ti farai un corredo giusto per le tue esigenze, ma fino a quel momento occhio a non "buttare" soldi
__________________
Canon EOS 300D; Canon EOS 40D; 17-40 f4 L; EF 50 f1.8; Sigma EX 28-70 f2.8; 70-200 f4 L; Sigma APO 100-300mm F4 EX IF HSM; TC Sigma 1.4x EX Apo DG; Canon EOS 5 con VG; Flash SpeedLite 200E; Canon T50; FD 28 f2.8; FD 50 f1.8; FD 70-210 f4 |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:43.




















