Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2006, 10:53   #1
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Peer-to-Peer legale in Francia?

Per la prima volta, il parlamento di una nazione evoluta si pronuncia a favore della completa legalizzazione del file sharing senza scopo di lucro

Ancora una volta, la Francia si dimostra essere terra sensibile ai diritti dei cittadini e, nel caso particolare, ai nuovi diritti digitali nati dalle evoluzioni tecnologiche del moderno cyber-spazio onnipresente e interconnesso.

Dopo le felici dichiarazioni di buon senso del presidente dell'unione dei Magistrati francesi (risalenti a Giugno scorso, rif. Il file sharing va decriminalizzato) sulla necessità di trasformare, legalmente, il P2P in un nuovo canale di comunicazione e di fruizione dei contenuti in formato digitale democratico e assolutamente legittimo, ora è lo stesso parlamento che si rende protagonista di una votazione totalmente in linea con le posizioni dell'Alto Magistrato.

Nei giorni precedenti l'inizio della pausa dei lavori in occasione delle festività Natalizie, il ramo basso del Parlamento francese ha approvato un emendamento alla nuova legge di ratifica della direttiva europea sul diritto d'autore (EUCD, in pratica l'equivalente del nefasto Digital Millennium Copyright Act americano), che sancisce lo status di totale legalità per l'utilizzo, da parte dei cittadini, di software di file sharing e condivisione per lo scambio di musica e film senza scopo di lucro.

L'emendamento stabilisce altresì una sorta di canone mensile (di circa 6,5 euro), da corrispondere ai proprietari dei diritti d'autore sui contenuti a mo' di compensazione per i teorici guadagni mancati. Si prevede, finalmente e in maniera esplicita, una sorta di "eccezione" al copyright quando si stabilisce che "…Gli autori non possono vietare la riproduzione di opere in qualsiasi formato in un servizio di comunicazione on-line quando si intende utilizzarle a scopi privati", e senza fini di lucro.

Ne più ne meno che la ratifica legale di una famosa proposta della Electronic Frontier Foundation, quella Licenza Volontaria Collettiva da noi spesso citata come una possibile soluzione al problema della "zona grigia" in cui il file sharing ha sempre abitato, prima di diventare la bestia nera dell'intera industria dello spettacolo, capro espiatorio prediletto per tutti i mali del mercato, del calo delle vendite e del rincaro dei prezzi dei sempre più esosi compact-disc originali.

Quasi ironico da notare, l'emendamento si muove in aperto contrasto con la legge emendata, che intende al contrario aumentare la severità delle misure di repressione del fenomeno.


Furenti, come prevedibile, le reazioni dei rappresentanti dei produttori e dei distributori di settore: il presidente della SACEM, la SIAE francese (tristemente nota per i tentativi di tracking degli utenti del Peer-to-Peer, con relativo spam-minaccia per ridurre i "pirati" a più miti consigli), ha definito la misura di tipo "sovietico", visto che "…Si parla di stabilire una tariffa calmierata decisa da una commissione senza alcuna relazione con l'economia delle industrie musicali e cinematografica". Il CEO di un importante produttore cinematografico ha inoltre dichiarato che i parlamentari hanno agito in questo modo soltanto "per dimostrare di essere indipendenti dal Governo", mentre in realtà "non sanno cosa stanno facendo". Tesi francamente molto debole da sostenere, ma che riportiamo per dovere di cronaca.

Sul versante opposto, la maggiore associazione dei consumatori francesi, UFC-Que Choisir, ha accolto entusiasticamente la cosa, parlando della possibile nascita, grazie alla modifica legislativa, di "una nuova area di libertà, che consentirebbe agli utenti di Internet di accedere alle diversità culturali offrendo al contempo un giusto compenso agli autori".

A conti fatti, non è ancora tempo per cantare vittoria: perché l'emendamento venga definitivamente ratificato occorre il voto del Senato, e nel mentre l'Esecutivo ha la facoltà di riaprire il dibattito sulla modifica alla Camera per tentare di ribaltarne i principi. Volontà, tra l'altro, già espressa dai membri del Governo.

Non resta che attendere la ripresa dei lavori il 17 Gennaio prossimo, per verificare fino a che punto le lobby dell'intrattenimento stanno condizionando la vita politica, economica e sociale del paese d'oltralpe così come di tutto l'Occidente industrializzato, nella strenua e disperata difesa di interessi di parte, a discapito dell'interesse generale e dell'evidenza di una realtà, il P2P, che non si ferma davanti a nessuna denuncia o legge censoria che sia.
http://www.megalab.it/news.php?id=961

Fossero delinquenti tutti i francesi

La guerra contro il P2P è antistorica, sarbbe ora di convincersene.
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 10:52   #2
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
Nessun commento i difensori della 'legalità' ?
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-01-2006, 11:22   #3
REPERGOGIAN
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: just in case..uh
Messaggi: 18920
nessuno commenta perchè nessuno ti ha detto che questa notizia è old
se cerchi, cosa che raramente si fa, c'è già un thread super commentato
__________________
Veyron SS: 4th at 1.16.08
REPERGOGIAN è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2006, 13:39   #4
CONFITEOR
Senior Member
 
L'Avatar di CONFITEOR
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 2189
ekko
__________________
Il segreto dell'uomo politico è rendersi stupido come i suoi ascoltatori facendogli credere di essere intelligenti come lui.
CONFITEOR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superato i 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v