|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
2 diplomi?
vi chiedo un consiglio, spiego la situazione.
ho un diploma di liceo sicentifico, dall'università mi sono ritirato e non so se ricomincerò. dato che mio padre è geometra e che comunque il titolo di geometra è utile, avevo pensato di dare l'esame di stato di geometra, più tutte le integrazioni, attraverso una di quelle scuole di preparazione, che costano parecchio.secondo voi faccio bene o riuscirei a prepararmi anche da solo? a me pare difficile perchè il corso di geometra prevede tante materie che io non ho mai fatto tipo estimo,costruzioni,economia agraria,ecc e non so se da solo riuscirei a studiarle bene e poi riuscire a dare le integrazioni prima dell'esame di stato. mi hanno detto che mediamente ci vogliono due anni, io volevo provare in uno perchè ho già perso qualche anno, e poi magari avere qualche base in più per poter provare a entrare ad architettura il prossimo anno.secondo voi è fattibile? qualcuno ha esperienze di questo tipo, di recupero diplomi ecc? sia chiaro, l'idea di tornare a dare l'esame di stato e a studiare cose delle superiori non mi entusiasma per niente, è come ammettere di aver fallito col liceo e di ricominciare come se fossi stato bocciato 3 volte.ma d'altra parte mi sembra che sia più utile per lavorare un diploma di geometra che tante lauree.. e anche come stipendi il geometra non prende tanto di meno di tanti laureati anche in economia,ingegneria,ecc.se qualcuno la pensa diversamente sono pronto ad ascoltarlo.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
no più utile della laurea no....non so dalle tue parti come funziona ma delle mie il 90% dei geometri neodiplomati che non continuano con l'università stanno in mezzo alla strada(o cmq fanno un lavoro per cui il diploma specifico di geom non serve). per quanto riguarda gli stipendi all'inizio so anch'io che sono quasi uguali. io cercherei di entrare ad architettura direttamente(che non è molto difficile come corso di laurea),ma rifare l'esame di stato mi seccherebbe a morte,e poi andando a preparti in scuole private ti fanno sborsare solo un sacco di soldi e non ti insegnano niente. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
già un diploma non serve a una seg@, è solo carta straccia da esibire per iscriverti a un corso universitario o fare un concorso.... ma l'utilità di possedere due pezzi di carta inutili per di più senza variazioni di utilità rispetto ad uno solo è ancora più inconsistente
tanto vale continuare con l'uni, non ti servirà a molto di più magari ma è cmq un titolo di maggior valore |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 132
|
Quote:
__________________
"Mi quoto" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
"no più utile della laurea no....non so dalle tue parti come funziona ma delle mie il 90% dei geometri neodiplomati che non continuano con l'università stanno in mezzo alla strada(o cmq fanno un lavoro per cui il diploma specifico di geom non serve). "
ma quale laurea intendi tu? perchè guarda che oggi nel mondo del lavoro sono molto più richiesti diplomi specifici, che lauree nozionistiche,generiche. quali sono le tue parti? qui a bologna sono abbastanza richiesti i geometri e per questo che ci sto pensando,sennò non ci penserei neppure dato che di rifare l'esame non ne ho per niente voglia. ti faccio una domanda, non polemica ma solo informativa ![]() "già un diploma non serve a una seg@, è solo carta straccia da esibire per iscriverti a un corso universitario o fare un concorso.... ma l'utilità di possedere due pezzi di carta inutili per di più senza variazioni di utilità rispetto ad uno solo è ancora più inconsistente tanto vale continuare con l'uni, non ti servirà a molto di più magari ma è cmq un titolo di maggior valore" come fai a generalizzare così? il diploma di liceo non serve a una sega, ma per quelli più specifici come geometra il discorso è un p' diverso come ho scritto anche a pietro84. io credo siano più carta straccia tante lauree che alla fine non ti insegnano niente di pratico.però vorrei capire perchè dici così.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
Quote:
io infatti non vedo l'ora di finire questa farsa di scuola superiore che per me è solo una "formalità" da eseguire prima di fare qualcosa di più serio (leggasi "buttarsi nel mondo lavorativo/accademico") |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
...che scuola fai? e che lavoro vuoi fare..?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Cremona - World
Messaggi: 83
|
Quote:
lavoro poi non parliamone neanke.. BEPPE GRILLO DOCET |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 2183
|
Quote:
ma infatti è la stessa cosa che dico io la scuola superiore è solo una cosa figurativa, effettivamente serve a poco la si fa solo per "usanza" ormai con i mezzi tecnologici si potrebbe fare a meno della scuola per apprendere quelle 4 cazzate che si imparano dopo la scuola invece iniziano i cazzi come dici tu, ovvero la vita più "reale" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
intendo una laurea in ingegneria civile o edile(sono anche a numero aperto). Napoli.... no sono fonti dirette,ho una parente che fa la prof li e molti amici che sono usciti dal geometra(però ripeto mi riferisco solo alla campania,altrove non so) che c'entra la laurea da conoscenze fortemente teoriche,la pratica si sviluppa facendo il mestiere,è solo questione di esperienza,ma la differenza a lungo andare la fa la teoria. e poi il geometra sia come conoscenze teoriche sia pratiche è peggio dell'università... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
il geometra è peggio come conoscenze teoriche e pratiche dell'università?
per fare il geometra non credo..certose vuoi fare l'ingegnere è diverso.ma allora è lo stesso discorso per architettura, non ti da conoscenze pratiche.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
|
siccome pare che l'università non faccia per te e a differenza dei disoccupati di cui sopra tu erediteresti tranquillmente studio e clienti del papi mi sembra una scelta molto saggia. buono studio
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se tuo padre fa il libero professionista(cosa che non hai specificato) ti conviene ereditare la sua attività,però il mestiere cmq lo devi imparare,le basi teoriche non te le da certo una scuola privata o una scuola tipo CEPU...secondo me una laurea in ing edile sarebbe l'ideale,se poi l'università non fa per te il diploma devi prenderlo studiando seriamente le materie tecniche,non facendo tre anni in uno per esempio. ps:è sempre un consiglio poi fai un po come vuoi...a me non interessa niente ![]() Ultima modifica di pietro84 : 26-12-2005 alle 10:57. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
siccome pare che l'università non faccia per te e a differenza dei disoccupati di cui sopra tu erediteresti tranquillmente studio e clienti del papi mi sembra una scelta molto saggia. buono studio
non ho detto che non fa per me.. grazie il geomatra e l'ing edile fanno lavori molto simili,solo che l'ing ha le conoscenze teoriche per affrontare progetti più complicati,il geomentra fa progetti più semplici(è solo una differenza teorica). se tuo padre fa il libero professionista(cosa che non hai specificato) ti conviene ereditare la sua attività,però il mestiere cmq lo devi imparare,le basi teoriche non te le da certo una scuola privata o una scuola tipo CEPU...secondo me una laurea in ing edile sarebbe l'ideale,se poi l'università non fa per te il diploma devi prenderlo studiando seriamente le materie tecniche,non facendo tre anni in uno per esempio. ps:è sempre un consiglio poi fai un po come vuoi...a me non interessa niente si fa il libero professionista, quindi avrei questo vantaggio. lo so che il mestiere lo devo imparare e non si impara sui libri, e fin qui siamo d'accordo. però per firmare anche dei semplici progetti c'è bisogno del titolo. lo stesso geometra non può firmare progetti che può solo firmare un architetto, però se non sei geometra non puoi proprio firmare niente, capisci cosa intendo? anche io avevo pensato di imparare il mestiere e basta, ma non basta. e l'unico modo per prendee il diploma purtroppo è attraverso quelle scuole a pagamento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
se tu fai tre anni in uno queste solide basi teoriche la scuola non te le insegna. se basi le tue conoscenze unicamente sull'esperienza ti troverai bene su progetti standard ma se ti commissioneranno progetti nuovi(cioè di tipologie che non hai mai affrontato) non saprai come fare. ti consiglio ing perchè con questa laurea non solo erediterai i clienti di tuo padre,ma sarai in grado,dopo qualche anno di esperienza,di affrontare anche progetti più complessi(magari non solo di edifici ma anche di opere pubbliche). potresti studiare ing e intanto fare un po di pratica seguendo i lavori di tuo padre. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
non ci siamo capiti: per imparare come si deve il mestiere di geometra(o di ing) ci vogliono anche delle solide basi teoriche che cmq in un modo o nell'altro devi acquisire. o le acquisisci a scuola o ti fai fare delle lezioni di costruzioni da tuo padre.
se tu fai tre anni in uno queste solide basi teoriche la scuola non te le insegna. se basi le tue conoscenze unicamente sull'esperienza ti troverai bene su progetti standard ma se ti commissioneranno progetti nuovi(cioè di tipologie che non hai mai affrontato) non saprai come fare. ti consiglio ing perchè con questa laurea non solo erediterai i clienti di tuo padre,ma sarai in grado,dopo qualche anno di esperienza,di affrontare anche progetti più complessi(magari non solo di edifici ma anche di opere pubbliche). potresti studiare ing e intanto fare un po di pratica seguendo i lavori di tuo padre. a parte il fatto che tanti geometri escono dalle scuole sapendo poco(perchè vivacchiano sul 6 risicato), quindi alla fine non hanno tanta teoria da mettere in pratica.ma questo è un altro discorso..la cosa importante è che io ho allergia per la matematica e per me ingegneria sarebbe un mezzo suicidio, anche se ti ringrazio per il consiglio. quindi esclusa ingegneria, rimane o il diploma di geometra pur con le lacune che dicevi tu, o l'alternativa è provare architettura. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 154
|
Quote:
si ma l'architetto si occupa più dell'aspetto estetico,dell'arredamento....studia la storia dell'arte e materie simili... non fa molti esami di scienze delle costruzioni(anche se la matematica si studia pure li). perciò dicevo che alcuni geometri fanno i disoccupati poi,escono dalla scuola senza basi teoriche credendo di imparare il mestiere da praticoni,e poi ricevono grosse batoste quando si rendono conto di non poter fare quel lavoro. comunque per fare il calcolo delle strutture,del carico sulle travi ecc la matematica devi conoscerla,l'alternativa sarebbe di far fare tutto a un software non potendo valutare criticamente il risultato che ti caccia fuori, ma poi lo fai a tuo rischio e pericolo. comunque di auguro di trovare una buona soluzione ![]() ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Junior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 0
|
grazie
![]() ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicensa
Messaggi: 71
|
Quote:
![]() Che ti posso dire, io ho il diploma di geometri e la laurea in architettura la ritiro a fine marzo, ma quando vado in cerca di lavoro, negli studi sanno che al geomtri generalmente ti danno una buona preparazione al lavoro, e te lo posso comfermare perchè dove lavoro io ora, mi torna più utile quel che ricordo delle superiori, ad architettura tendono ad essere più superficiali e soprattutto...più artisti. ![]() Per mia esperienza, se hai anche tuo padre geometra che magari un giorno ti può lasciare qualcosa, segui la sua strada, ma prima devi essere convinto che ti piaccia veramente, che lo faresti per il resto della tua vita(o quasi), altrimenti guarda qualche corso di laurea, magari ingegneria di qualcosa, che ti permetta di specializzarti e di farti una buona base tecnica e culturale! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicensa
Messaggi: 71
|
Quote:
![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:00.