|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2085
|
Differenze tra 7200rpm, 7200rpm 8mb cache, 7200rpm 16mb cache
Impratica, a cosa serve qusta cache?
Forse i dati vengono inmagazzinati in questa memoria volatile per reperire prima i dati più usati? Quindi l'hd trova prima le informazioni perché non deve cercare in tutto il suo interno?
__________________
Scheda Madre: ASROCK DUAL SATA2- Processore: Athlon64 X2 4400+ 939 - Disco Rigido: Maxtor 160gb SATA - Maxtor 120gb Ram: 2gb DUAL CHANNEL Kingston- Scheda Video: Ati Radeon x1950PRO 256mb - Alimentatore 450w Q-TEC ORO Doppia Ventola Sono uno dei collaboratori della mod MARIO KART SOURCE QUESTO IL SITO CLICCA Qui la prima RELEASE CLICCA |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Città: London, UK
Messaggi: 10708
|
In teroria sì, la cache è una memoria usata come appoggio sia nelle operazioni di lettura che di scrittura, e consentirebbe di velocizzare le operazioni.
In pratica però date le sue dimensioni irrisorie rispetto alla dimensione del disco, in genere al massimo 16MB contro dischi di 160GB per esempio, quindi 10.000 volte più piccola, questo fa sì che la probabilità che un dato da leggere sia nella cache è 1/10.000, e quindi nonostante questa sia anche 10 volte più veloce del disco, il suo apporto in termini prestazionali è praticamente nullo. Molto spesso è segnalata tra le caratteristiche principali dei dischi come "specchietto per le allodole", perchè si ha l'idea che avere cache doppia possa raddoppiare, o comunque incrementare decisamente le prestazioni. Non è così, la cache su dischi di questo livello è praticamente inutile. - CRL -
__________________
"non è compito del mod dare una mano di bianco sul grigio della vita" [cit.] |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 2085
|
capisco, io pensavo che si "riuscisse ad inserire" in quella memoria i file letti maggiormente.
Quindi mi sbagliavo, visto che non si mettono tutti i ifle usati, anche perché come dici tu 16mb contro i Giga dei giochi quella piccola memori non serve a niente, Grazie per la spiegazione semplice e concisa.
__________________
Scheda Madre: ASROCK DUAL SATA2- Processore: Athlon64 X2 4400+ 939 - Disco Rigido: Maxtor 160gb SATA - Maxtor 120gb Ram: 2gb DUAL CHANNEL Kingston- Scheda Video: Ati Radeon x1950PRO 256mb - Alimentatore 450w Q-TEC ORO Doppia Ventola Sono uno dei collaboratori della mod MARIO KART SOURCE QUESTO IL SITO CLICCA Qui la prima RELEASE CLICCA |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Provincia di Lucca
Messaggi: 3455
|
La memoria di tipo "cache"...
...su un dispositivo elettromeccanico qual è un hard disk di tipo "Winchester" non è mai inutile a prescindere dal tipo di interfaccia utilizzata e dalla più o meno elevata qualità del dispositivo.
Il concetto di "buffer" come elemento separatore/adattatore per l'interfacciamento di sistemi "fisici" con diversa velocità caratteristica è estensivamente diffuso (anche in idraulica per l'adattamento della portata in m^3/sec. tramite camere di accumulo). Per un hard disk la memoria cache di tipo R.A.M è indispensabile a causa delle diverse velocità di trasferimento dati che è possibile associare ai diversi sottosistemi che lo costituiscono... Trasferimento da media magnetici<-> buffer di memoria e da buffer di memoria da e verso il sistema host. La memoria cache serve anche per mascherare i tempi di latenza di posizionamento fisico propri dell'attuatore che provvede alle fasi di seek e di track following una volta che la/le testina/e sia in grado di leggere il settore desiderato. Senza la memoria onboard le operazioni di scrittura dati sarebbero lentissime dato che il sistema dovrebbe attendere la scrittura fisica sui media magnetici... Il problema è semmai nella determinazione della quantità di memoria cache da utilizzare... Chiaramente come nel caso dei microprocessori non è possibile equipaggiare il sistema di una quantità di memoria cache (ad "alta" velocità) pari al totale della memoria centrale disponibile...lo stesso concetto si applica ad un hard disk. C'è la necessità di algoritmi di rimpiazzo del contenuto della cache memory stante la sua limitata capacità rispetto a quella del sistema di memoria ("gerarchicamente" di livello inferiore) di cui si effettua il caching. Negli hard disk con firmware di gestione orientato ad uso SoHo (desktop) di solito la memoria cache non è monolitica ma suddivisa in blocchi la cui dimensione ed il cui numero viene allocato dinamicamente a seconda del tipo di uso. Un semplice raddoppio della quantità di memoria (come avvenuto spesso per gli h.d Maxtor di tipo P/S-A.T.A) non sempre coincide con migliori prestazioni. Se l'attuatore ha un profilo di accelerazione/decelerazione non particolarmente "aggressivo" le fasi di seek sarano comunque "lente" rispetto a quelle di una unità magari dotata di una minor quantità di memoria cache ma con un motore a bobina mobile con profili di corrente di pilotaggio più agressivi. In ambito S.C.S.I poi, oltre ai motivi di cui sopra si fa anche un uso diverso della memoria disponibile per l'accumulo dei comandi ed il loro riordino. Grazie. Marco71. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: trentino
Messaggi: 2589
|
certo che potresti raccogliere tutti i tuoi interventi e fare un bell'articola da piazzare in prima pagina su hw!!!!
__________________
ho trattato con: DeicidE,Jacker,matthewgt86,ilvise,Zuperman1982 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:46.