|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
Dimensionare un trasformatore 220->12Vdc
Ciao ragaz!
Dato che sto lavorando ad un progettino interessante ma ancora top secret ![]() Subito di primo acchito mi è venuto in mente di usare un trasformatore da 220VAC a 12VDC, il problema è: come lo scelgo?? ![]() Non essendo un fenomeno di elettrotecnica chiedo un consiglio alla tribù di super modder! In pratica devo alimentare 6 ventole (ovviamente in parallelo) tutte uguali che hanno i seguenti parametri: Tensione di lavoro: 5-12V Resistenza interna: 31.58 Ohm Funzionamento @12V -> I= 0.38 A -> P= 4.6W Facendo due conti 4,6x6=27,6W di potenza richiesta (a 12V), mentre la corrente (27,6÷12) dovrebbe essere di 2,3 Ampère, giusto? Quindi con un trasformatore da 50W ci faccio ed avanzo, o no?? Esistono da 30? E' meglio tenerlo sempre un pò sopra la sua potenza massima nominale (credo di sì...?) ? Altra domanda: è un sistema sicuro? Ed economico? Ci sono alternative? Tenete conto che lo spazio che ho per posizionare il trasformatore non è moltissimo, e che quasi sicuramente dovrà andare per MESI ininterrottamente, quindi devo avere la massima affidabilità... Se poi volessi abbassare la tensione a 6 Volt, mi basterebbe dimensionare una resistenza (selezionabile da interruttore) che dissipi 30W o mi servirebbe dell'altro? P.S. ieri sono andato in un negozio di elettronica e me ne hanno proposto uno universale con uscite 3-6-12-18 Volt e mi ha risposto "massimo 2 ampère". Ma cosa vuol dire?? 2 ampère su 18V, quindi 36W, o 2 ampère indipendentemente dalla tensone?? Non me lo ha saputo dire... Aspetto vostri consiglissimi! ![]()
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Ciao
l' idea del trasformatore non è male, ma ti serve anche un ponte raddrizzatore qualche condensatore e un regolatore per avere la 12V in continua. I calcoli che hai fatto sono esatti e secondo me ti conviene abbondare con la potenza del trasformatore, io ne prenderei uno da 50VA. Come ultimo consiglio ti dico di lascir perdere gli alimentatori universali, poca potenza (i 2A dovrebbero essere la potenza totale di tutte le uscite) e non sono molto affidabili se devi usarlo per molto tempo di continuo.
__________________
PC1: E6700 (2660@3400) - Asus Commando - Zalman 9700 - 2Gb Corsair - 8800Gts 640Mb - Adaptec 19160 + Seagate 36Gb. Pc2:Dual Xeon 2400@3200 - Asus Pc-dl - 9600pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
Gli alimentatori universali li avrei scartati anch'io... tempo 5 giorni e me lo ritroverei cotto!Se sono come quelli imboxati che vendono...!
Riguardo a ponte raddrizzatore e condensatore, dici per avere 12 volt stabili? Perché impiegando il solo trasformatore a cosa andrei incontro? Considero il fatto che devo colelgarci delle ventole e nessuna periferica elettronica, quindi anche piccoli sbalzi non sarebbero un problema... Questione ingombro,altro nodo spinoso; ho uno spazio 140 x 80 x 140, dici che riesco a ricavarci qualcosa? I trasformatori mi sembrano abbondanti come dimensioni..
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Il ponte e il condensatore ti servono per avere una tensione continua,mentre se usi solo il trasformatore hai una tensione alternata e le ventole non vanno.
Per le dimensioni secondo me ci stai con uno da 50VA, al massimo prova a cercarne uno toroidale che è più basso di uno normale.
__________________
PC1: E6700 (2660@3400) - Asus Commando - Zalman 9700 - 2Gb Corsair - 8800Gts 640Mb - Adaptec 19160 + Seagate 36Gb. Pc2:Dual Xeon 2400@3200 - Asus Pc-dl - 9600pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
ciao
ma devi mettere per forza un trasformatore con fusibile sul primario per ovvi motivi, un ponte diodi,un condensatore il tutto in una scatola . Non hai preso in considerazione di usare un alimentatore switching sono piu piccoli e li trovi assemblati in contenitori di plastica , poi per dimezzare la tensione protesti usare una resistenza a secondo di quante ventole metti hai detto che sono 6 da 31,58 in parallelo diventano se non ricordo male la legge di ohm circa 5 ohm quindi dovresti mettere una resist. da 5 ohm , la corrente sarebbe di quasi 1,1 A , se non ricordo ancora male i watt si calcolano RxI al quadrato, quandi con una res da 5ohm 10W dovrebbe andar bene . Se ho detto qualche cavolata scusatemi me è un poco di tempo che non utilizzo la legge di ohm. ![]()
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
Quote:
Col trasformatore toroidale so che l'uscita è in AC, io ho chiesto in negozio e mi hanno fatto vedere un gingillo simile a questo Pines hai detto una cavolata ![]() ![]() Quindi la potenza RxIxI (5,26x2,28x2,28) è 27,34 W...
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
![]() No scusa ma le resistenze per avere 6 volt le devi mettere in serie, quindi fai un partitore resistivo, la resistenza non è 5,26 ma diciamo 10,26 anzi mi sa che i valori sono 4,7 ohm o 5,6 quindi 10,86 . ![]() Se vuoi far andare le ventole a 12 v con l'interrutore fa il ponticello sulla resistenza . 2,28 A sono a 12 volt senza resistenza.
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
![]() Occhio che ti sta bidonado, innanzi tutto questo non è un trasformatore toroidaleha un uscita 12+12 è un poco grande, un toro è fatto ad anello grande, poi un trasformatore entra alternata ed esce alternata cerchiamo di non sconvolgere le leggi dell'elettronica. Per dare l'uscita in continua occorre un ponte raddrizzatore, un condensatore elettrolitico di grossa capacità 1000 microF .
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
Quote:
Già, infatti parlavo dei 12Volt... Per la foto dicevo che la forma è solo vagamente simile a quella. Non può essere quindi che ci sia un aggeggio con quella forma in grado di erogare 12VDC? Cosa i stavano vendendo allora? ![]()
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Città: Prato
Messaggi: 3018
|
personalmente converrei per l'alimentatore switching, è più piccolo e ti evita vari problemi, se invece vuoi usare in trasformatore, ponte di diodi ecc..io eviterei il toroide perchè sprecato e costoso.
Al caso ti ricordo come ha detto Bad_Viper che hai bisogno anche di uno stabilizzatore di tensione dopo il condensatore come un 7812 ( Datasheet ) ciao edit: se è molto simile a quello in foto ti stavano vendendo un trasformatore 220/12 Vac Ultima modifica di *Stregatto* : 12-11-2005 alle 02:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
![]() Ma con il 7812 massimo puoi tiraci 500 ma cioè 0,5 A e devi metterci una aletta perchè scalda, stabilizzare la tensione mi sembra in poco eragerato per far andare delle ventole, ragazzi cerchiamo di non confondere troppo le idee a Yashiro, la tensione di alimentazione va stabilizzata dove ci sono precisi referimenti analogoci o digitali , esempio un termometro digitale. Ripeto come consigliato in post precedente uno switching sarebbe meglio. Ciauz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Con il 7812 in versione TO-3 ci tiri fuori tranquillamente 2A con una aletta normale.
Per quanto riguarda l'uso o no del regolatore ricordo che l'uscita in tensione dopo il ponte + condensatore è maggiore di quella in uscita dal trasformatore, cioè la tensione continua a vuoto sara uguale a Vca*1,41=Vdc e in questo caso a vuoto avrai circa 16Vdc che sotto carico scenderanno un po ma di certo non saranno 12V precisi.
__________________
PC1: E6700 (2660@3400) - Asus Commando - Zalman 9700 - 2Gb Corsair - 8800Gts 640Mb - Adaptec 19160 + Seagate 36Gb. Pc2:Dual Xeon 2400@3200 - Asus Pc-dl - 9600pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Certo che non saranno precisi sotto un carico di 2 A, non serve avere 12 V precisi, correggimi ma per avere 12 V stabilizzati con il 7812 mi sembra che occorrono 4 o 5 volt in più per cui se non è sufficiente il trasfomatore di 12 V occorre mettere una più alto con le conseguenze che il calore prodotto aumenta troppo, che gia con un trasformatore normale non scherza. ![]()
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Città: Modena
Messaggi: 420
|
Per funzionare bene i regolatori della serie 78xx hanno bisogno di una tensione in ingresso maggiore di 3-4V di quella in uscita in questo caso dopo il condensatore si trova una tensione di 15-16V e dovrebbe andare bene.
Per quanto riguarda il calore prodotto da un trasformatore da 50VA dissipa circa 7-8W a pieno carico e non te ne accorgi nemmeno che scalda. Se voui sentire un trasformatore che scalda dovresti sentire il mio da 1,5KVA a 24V, a pieno carico (60A ![]() ![]()
__________________
PC1: E6700 (2660@3400) - Asus Commando - Zalman 9700 - 2Gb Corsair - 8800Gts 640Mb - Adaptec 19160 + Seagate 36Gb. Pc2:Dual Xeon 2400@3200 - Asus Pc-dl - 9600pro |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Città: Salerno
Messaggi: 734
|
![]() ![]() ![]() forse mi sono spiegato male, naturalmente intendevo il 7812 in contenitore TO3, che devono passarci i 2A. Ciauz
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3294
|
Ragaz ho preso un alimentatore switching da cui prelevo i 5 e i 12V... il problema è che se non seleziono nessuno dei due (che dovrebbe essere 0V) mi dà un'uscita di 3V... Dare 3V alle ventole non è una bella cosa no?Partire non partono, ma con la tensione insufficiente si rovinano vero?
__________________
- utente volontariamente inattivo per incomprensioni con lo staff del forum -
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Ticino, Svizzera
Messaggi: 431
|
Ma queste ventole faranno poi parte del computer o le usi per farti aria d'estate?
![]() Se le usi per il pc, e hai intenzione di farle andare pure a pc spento, la soluzione è semplice. Potresti fare hanno fatto quelli della ThermalTake per il loro Media Lab. Il media lab è un semplice pannello da inserire in uno slot 5.25" che permette di utilizzare il pc con il telecomando. Questo telecomando riesce pure ad accendere/spegnere il computer. Ora, se il computer è spento e lo si vuole accendere, è necessario che il pannello sia alimentato no? Se no come fa il ricevitore del telecomando a comunicare con il telecomando? Ed ecco che si sono inventati la furbata. ![]() ![]() In pratica prendi l'alimentazione 12V dal cavo di alimentazione della scheda madre (quello grosso) che, ovviamente, riceve alimentazione dall'alimentatore anche a pc spento. Spero di esserti stato utile. Ciau, sato edit: Questo link può esserti utile: http://www.hardwarebook.net/connecto.../atxpower.html Ultima modifica di satoshi2005 : 14-12-2005 alle 13:06. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Forlì (FC)
Messaggi: 9856
|
I 12 v. a pc spento non sono da nessuna parte, nè nell'alimentatore nè nella scheda madre.
Sono i 5 v. che sono presenti anche ad alimentatore spento. Infatti nel cavo che hai fatto vedere il cavetto esce dal filo rosso, che sono appunto i 5 v e non i 12. Quote:
__________________
Ho concluso con piacere con più di 100 utenti. PC1: E8500, 2 x 30 Gb SSD MLC HD in raid 0, 500 Gb storage; PC2: Q9400 liquid cooled @ 3,1 Ghz, GeForce 8800 GT, velociraptor 140 Gb, 1 Tb storage SILENT PC QUASI FANLESS: link |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:37.