Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-11-2005, 07:47   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/portatili/15867.html

Pare che alla base di alcuni problemi di rallentamento in smartphone o dispositivi simili vi sia il disco frammentato

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 07:52   #2
Serpico78
Senior Member
 
L'Avatar di Serpico78
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Pontedera
Messaggi: 569
Proprio vero che ormai gli smartphone diventano sempre più simili a dei piccoli PC, con i pregi ma a quanto pare anche i difetti di questi ultimi.
Serpico78 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 07:55   #3
corgiov
Senior Member
 
L'Avatar di corgiov
 
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Passato, Presente e Futuro
Messaggi: 3700
Un'aggiunta alla notizia

Lo stesso dicasi per gli "oggetti" tecnologicamente più grandi, quali videocamere, fotocamere, videoregistratori, ecc. che hanno una memoria interna (non necessariamente un Hard Disk).
Personalmente, come frammento periodicamente i due Hard Disk del PC, così faccio anche con la mia Yamaha Tyros (che ha un Hard Disk da "solo" 2 GB).
Aggiungo inoltre che alcuni supporti ottici, tipo i DVD-RAM, necessitano di periodica deframmentazione.
__________________
Il tempo non è denaro.[/url] ma si può usare quando si vuole.[/url]i9-11900F~128 GB~ASRock Z590 Taichi~9070 XT 16GB
corgiov è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 08:04   #4
benotto
Member
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 224
...mi sembra di ricordare che ext2 (un diffuso file system di linux) sia molto meno sensibile alla frammentazione di FAT. Non sarebbe sufficiente che i produttori adottasero quello (che è liberamente disponibile) per eliminare il problema? Qualche superesperto ne sa qualcosa? Ci sarebbero controindicazioni (a parte le maggiori ma non insuperabili difficoltà di accesso da Windows)?
benotto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 08:12   #5
sari
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2005
Città: Verona
Messaggi: 952
si Ext2 è poco sensibile alla frammentazione, anzi direi che per la quantità di dati elaborati dagli smartphone e simili sarebbe praticamente immune. E lecito aspettarsi che solo gli smartphone equipaggiati da OS Microsoft soffrano di questo problema (cioè la maggior parte).
sari è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 08:20   #6
leptone
Senior Member
 
L'Avatar di leptone
 
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 491
Le difficoltà è una questione di pigrizia. I driver per fat in win ci sono di default, e i produttori li hanno programmati, per i loro apparecchi diversi anni fa e ora non vogliono sbattersi a fare un nuovo driver. Il fs etx2 è libero, e dovrebbe essere facile scrivere un driver. Inoltre data la sua maggiore complessità rispeto a fat avrebbe un rendimento in termini di spazio minore. E poi con win non è possibile accedervi se non con un programma expolre2fs. Con il mac invece dovrebbe essere facile accedervi. Comunque sarebbe la migliore idea secondo me.(premetto che sono un utente GNU che disprezza i prodotti M$). Inoltre se ci fosse un driver integrato in win per ext2 win migliorerebbe la compatibilità con GNU/Linux, e pensso che cio non lo vogliono. Opppure secondo voi (sono ignorante in materia) si potrebbe usare NFS o Samba anche via USB , perchè col bluetuth di sicuro, ma tutto diventerebbe + complicat. Verra un giorno che doveremo fare il defrag, agg. antivirus, pulizia del registro, pulizia dagli spy/ad-ware alla lavatrice, al frigo, al forno, alla doccia.... ecc
leptone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 08:21   #7
Johnny5
Member
 
L'Avatar di Johnny5
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Novara
Messaggi: 246
Non vorrete mica che MS rinuncia alle royalty sulla FAT32 vero?

Per questo Windows non sarà mai (almeno volontariamente da parte MS) compatibile con ext2 (a cui posso aggiungere ext3, reiserfs, reiser4, come tantissimi altri fs non sensibili alla frammentazione...).
Johnny5 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 08:21   #8
[S]pattagg[H]iu
Member
 
L'Avatar di [S]pattagg[H]iu
 
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 140
Quote:
Originariamente inviato da sari
si Ext2 è poco sensibile alla frammentazione, anzi direi che per la quantità di dati elaborati dagli smartphone e simili sarebbe praticamente immune. E lecito aspettarsi che solo gli smartphone equipaggiati da OS Microsoft soffrano di questo problema (cioè la maggior parte).
Se non sbaglio la maggior parte degli smartphone usa sistemi symbian os o sistemi propietari, tipo samsung, e sono pochi quelli con Os microsoft, almeno a quanto ne so io: basta considerare che la marca più diffusa è nokia che si appoggia proprio a symbian, quindi già questo implica che sia quest'ultimo il sistema più diffuso.
__________________
<<Ryzen 7 1700 @ 3,775GHz (C&Q attivi) > Noctua NH-U12P se2 || Gigabyte Aorus Gaming 5 || 16 GB Corsair Vengeance LPX @ 3000MHz CL16 || Sapphire Radeon HD 7870 (aspettando... maledetti minatori) > Asus VX248H || Samsung 850 Evo 250GB & WD Caviar Blue 1TB || EVGA SuperNova G2 650W || Fractal Design Define R4>>
[S]pattagg[H]iu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 08:47   #9
OverCLord
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Bologna
Messaggi: 655
Esiste una soluzione molto semplice cmq: il PC penso che uno che ha una digitale al 90% ce l'abbia quindi basta:
1) collegare la memoria al PC
2) copiarsi tutti i dati
3) formattare la memoria
4) se serve, ricopiare i dati

Certo e' poco pratico ma molto meglio che usare una utility di deframmentazione che magari ci mette una vita col richio poi di perdere dati!!!
OverCLord è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 09:20   #10
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Mah, a me sembra una non notizia nel senso che mancano dati quantificabili.
Se la perdita di prestazione e' dell'ordine di qualche punto percentuale non vedo motivo per scatenare crisi allarmanti (un po' come fanno le software house di sicurezza con i virus).
Certo se poi si rivelasse che la perdita di prestazione fosse dell'ordine di 35% o piu' allora si che mi preoccuperei.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 09:32   #11
jappilas
Senior Member
 
L'Avatar di jappilas
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 4741
Quote:
Originariamente inviato da benotto
...mi sembra di ricordare che ext2 (un diffuso file system di linux) sia molto meno sensibile alla frammentazione di FAT. Non sarebbe sufficiente che i produttori adottasero quello (che è liberamente disponibile) per eliminare il problema?
il problema si puo' ridurre, ma eliminarlo del tutto e' dura... basta pensare a un semplice paio di use case:
- si aggiungono file sull' HDD senza eliminarne: in questo caso i nuovi dati molto probabilmente verranno attaccati in coda a quelli preesistenti
- si inizia a eliminare qualcosa di vecchio: si libera un certo numero di cluster... quando si salva un nuovo file, se lo spazio precedentemente liberato non e' sufficiente, con buona probabilita' il file verra' spezzato in due

e via cosi' ... uno dei modi per limitare l' incidenza di questo meccanismo e' di effettuare una compattazione dopo ogni cancellazione (ma si puo' immaginare quanto tempo richieda)
__________________
Jappilas is a character created by a friend for his own comic - I feel honored he allowed me to bear his name
Saber's true name belongs to myth - a Heroic Soul out of legends, fighting in our time to fullfill her only wish
Let her image remind of her story, and of the emotions that flew from my heart when i assisted to her Fate

Ultima modifica di jappilas : 25-11-2005 alle 11:02.
jappilas è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 09:41   #12
nickluck
Senior Member
 
L'Avatar di nickluck
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Amsterdam (NL)
Messaggi: 1188
Ma in questo articolo di parla di microdrive, non di memorie flash, quindi credo sia una minoranza parecchio esigua degli smartphone (anche se sinceramente penso siano solo un paio di samsung...).
Le memorie flash non hanno alcun decadimento di prestazioni dovuto alla frammentazione perchè non ha latenze dovute alle testine di lettura-scrittura proprio perchè non ha testine!!!
ciax
Nico
nickluck è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 10:29   #13
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da corgiov
Lo stesso dicasi per gli "oggetti" tecnologicamente più grandi, quali videocamere, fotocamere, videoregistratori, ecc. che hanno una memoria interna (non necessariamente un Hard Disk).
Personalmente, come frammento periodicamente i due Hard Disk del PC, così faccio anche con la mia Yamaha Tyros (che ha un Hard Disk da "solo" 2 GB).
Aggiungo inoltre che alcuni supporti ottici, tipo i DVD-RAM, necessitano di periodica deframmentazione.
I DVD-RAM possono avere filesystem FAT32 o UDF 1.5 e 2.0 (sotto Windows) e
qualsivoglia sotto Linux (si puo' usare anche ISO9660 volendo, o XFS
o ext3), quindi penso che la deframmentazione dei DVD-RAM dipenda dal filesystem.

A proposito di DVD-RAM, qualcuno è riuscito a farne uno bootstrappabile
utilizzando un filesystem RW (ISO9660+eltorito non è un filesystem rewritable): lilo
non ci si installa perché il DVD-RAM non ha partizioni (ma è come
un floppy) quindi non ha l'MBR. Il syslinux nemmeno, perché vuole blocchi
da 512bytes, mentre nel DVD-RAM sono da 2048...boh.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 10:55   #14
^TiGeRShArK^
Senior Member
 
L'Avatar di ^TiGeRShArK^
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
Quote:
Originariamente inviato da Johnny5
Non vorrete mica che MS rinuncia alle royalty sulla FAT32 vero?

Per questo Windows non sarà mai (almeno volontariamente da parte MS) compatibile con ext2 (a cui posso aggiungere ext3, reiserfs, reiser4, come tantissimi altri fs non sensibili alla frammentazione...).

perchè tu paghi royalty per usare la fat32 ????
bhè... contento tu... nessun altro al mondo paga niente alla microsoft per usare la fat.
__________________
^TiGeRShArK^ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 11:03   #15
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da Johnny5
Non vorrete mica che MS rinuncia alle royalty sulla FAT32 vero?
Sei male informato: ha perso da tempo la causa.
Quote:
Per questo Windows non sarà mai (almeno volontariamente da parte MS) compatibile con ext2 (a cui posso aggiungere ext3, reiserfs, reiser4, come tantissimi altri fs non sensibili alla frammentazione...).
Anche con Windows puoi montare altri filesystem, ed esistono dei driver per montare ext3 e leggere e scrivere tranquillamente le partizioni degli hd che usano questo fs.

Il punto è: perché dovrebbe essere proprio MS a supportare sui suoi prodotti, che hanno già a disposizione FAT32 e soprattutto NTFS, qualunque fs che mente umana abbia mai concepito?
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 12:02   #16
ilsensine
Senior Member
 
L'Avatar di ilsensine
 
Iscritto dal: Apr 2000
Città: Roma
Messaggi: 15625
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro
Sei male informato: ha perso da tempo la causa.
No quella era un atto preliminare cui la Microsoft ha fatto ricorso; a tutt'oggi la causa non è finita (e molti produttori, per evitare rogne, pagano). Tant'è che questa pagina troneggia ancora boriosa:
http://www.microsoft.com/mscorp/ip/tech/fat.asp
__________________
0: or %edi, %ecx; adc %eax, (%edx); popf; je 0b-22; pop %ebx; fadds 0x56(%ecx); lds 0x56(%ebx), %esp; mov %al, %al
andeqs pc, r1, #147456; blpl 0xff8dd280; ldrgtb r4, [r6, #-472]; addgt r5, r8, r3, ror #12
ilsensine è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 13:30   #17
MadAmad
Member
 
Iscritto dal: Apr 2001
Messaggi: 10
Mi suona strano...

Devo dire la verità, sono un po' scettico su questa notizia: su un hard disk avere i dati frammentati e sparpagliati rallenta perchè le testine vanno avanti e indietro, ma su una memoria tipo una flash da 2GB che vantaggio ho ad avere i dati tutti vicini ?? Se devo leggere 100 kb e ci metto sempre 20 ns a prescindere di dove stanno memorizzati, a che pro eseguire un software che li mette vicini???
MadAmad è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 13:39   #18
Kanon
Senior Member
 
L'Avatar di Kanon
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
Se Palm avesse sfruttato il BeFS
Kanon è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 13:43   #19
Castellese
Member
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Ceccano
Messaggi: 255
Non è esatto mad.

la velocità complessiva del trasferimento dati (qualunque esso sia) è dato dalla somma del tempo di accesso (latenza) e del transfer rate (la velocità alla quala il dispositivo è in grado di "sparare" pacchetti dati).

Se il tuo file è frammentato, che tu abbia latenza 20ns o latenza 1000ms poco sposta nell'economia del sistema, perderai sempre + tempo che se tu avessi un file in un unico frammento.

Esempio banale:

- tempo di trafertimento file frammentato= n° di frammenti X (latenza + tranfer rate)
- tempo di trasferimento file non frammentato= latenza + tranfer rate

Spero di essere stato esaustivo
Castellese è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-11-2005, 13:48   #20
avvelenato
Senior Member
 
L'Avatar di avvelenato
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Legnano (MI)
Messaggi: 4901
Quote:
Mi suona strano...

Devo dire la verità, sono un po' scettico su questa notizia: su un hard disk avere i dati frammentati e sparpagliati rallenta perchè le testine vanno avanti e indietro, ma su una memoria tipo una flash da 2GB che vantaggio ho ad avere i dati tutti vicini ?? Se devo leggere 100 kb e ci metto sempre 20 ns a prescindere di dove stanno memorizzati, a che pro eseguire un software che li mette vicini???
infatti imho il problema è proprio dei miniDrive.

tutte le soluzioni proposte comunque non tengono conto di una cosa: i filesystem + evoluti aggiungono overhead e sono più pesanti da gestire computazionalmente. Una differenza insignificante per un pc di oggi (o di ieri), ma meno per uno smartphone con processore da poche centinaia di hertz.

Basterebbe comunque che durante la ricarica notturna il firmware provveda al defrag automaticamente. Sarebbe una soluzione semplice e veloce.
avvelenato è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
Sembra Temu ma non è: Amazon sfid...
Svizzera, tassazione dei veicoli elettri...
Una stampante a getto di inchiostro 'lib...
Windows 11 25H2 (2025 Update): ecco la l...
Blink Mini e Outdoor 4 in super offerta:...
Fire TV Stick HD, 4K e 4K Max: streaming...
Echo Dot, Echo Show ed Echo Spot in offe...
Kindle Colorsoft e Scribe in offerta: co...
Disney diffida Character.AI: stop all'us...
ASUS ROG aggiorna la sua gamma: arrivano...
Avalanche Studios, la software house che...
Tante novità in arrivo per OnePlu...
Novità per la smarthome da EZVIZ....
Intel SGX e AMD SEV-SNP aggirabili su pi...
Autovelox, parte il censimento ufficiale...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:05.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1