Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Computer graphics

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-09-2005, 22:00   #1
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
[3ds max 6/7] allineare vertici

Ciao
Scusate la domanda banale.
Ma come si fa ad allineare una prima serie di vertici
appartenenti ad un modello poly
rispetto ad una seconda?
La seconda serie (tutti allineati rispetto ad una direzione) non
deve però spostarsi. E' la prima serie che deve solo andare ad allienarsi
alla seconda
(con i comandi a destra di make planar x y z si allineano tutti
in una nuova posizione, con comando allinea ho fatto solo casini)
...non so se sono stato chiaro.
Grazie
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 19:04   #2
kawallo
Senior Member
 
L'Avatar di kawallo
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Ferrara
Messaggi: 531
Secondo me devi fare due passaggi. Il primo è allineare tutti i vertici che ti servono su uno stesso piano usando il sistema che hai già trovato X Y Z. Una volta fatto ciò selezioni i vertici e usi il comando align.
Oppure invece di align potresti usare lo snap ai vertici.
kawallo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 19:25   #3
la_piaga
Senior Member
 
L'Avatar di la_piaga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 722
La gestione dei centri di trasformazione... Uno dei motivi che mi fanno migrare da max ad XSI...

Max da questo punto di vista è davvero molto debole, l'unico procedimento che conosca che ti possa aiutare in modo preciso è l'utilizzo di una griglia transitoria di trasformazione:
-vai sulle opzioni di snapping (destro sulla icona raffigurante la calamita) ed alla tab "user grids" abilita la voce "Activate grids when created".
-dal command panel crea una user grid (la trovi negli helpers).
-seleziona l'opzione "normal align" (alt+n) e clicca sulla superficie della griglia poi sul piano che intendi utilizzare come riferimento.
-Eventualmente trasla la griglia per distanziarla dal piano target.
-attiva l'opzione "snaps uses axis constrains toggle" (l'icona con la calamita ed xy)
-attiva lo snap 3d
-seleziona l'oggetto con i vertici da allineare
-attiva il translation tool e seleziona "grid" fra i sistemi di riferimento per la trasformazione
-ora in sub oggetto vertex ogni vertice selezionato, al minimo movimento andra ad appiccicarsi alla griglia (che è coplanare al target desiderato).
la_piaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-09-2005, 22:03   #4
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Quote:
Originariamente inviato da la_piaga
La gestione dei centri di trasformazione... Uno dei motivi che mi fanno migrare da max ad XSI...

Max da questo punto di vista è davvero molto debole, l'unico procedimento che conosca che ti possa aiutare in modo preciso è l'utilizzo di una griglia transitoria di trasformazione:
-vai sulle opzioni di snapping (destro sulla icona raffigurante la calamita) ed alla tab "user grids" abilita la voce "Activate grids when created".
-dal command panel crea una user grid (la trovi negli helpers).
-seleziona l'opzione "normal align" (alt+n) e clicca sulla superficie della griglia poi sul piano che intendi utilizzare come riferimento.
-Eventualmente trasla la griglia per distanziarla dal piano target.
-attiva l'opzione "snaps uses axis constrains toggle" (l'icona con la calamita ed xy)
-attiva lo snap 3d
-seleziona l'oggetto con i vertici da allineare
-attiva il translation tool e seleziona "grid" fra i sistemi di riferimento per la trasformazione
-ora in sub oggetto vertex ogni vertice selezionato, al minimo movimento andra ad appiccicarsi alla griglia (che è coplanare al target desiderato).

Si infatti! Da questo punto di vista, diciamolo pure 3ds max fa proprio schifo!!
E come te è la ragione che mi ha spinto a provare ed apprezzare Rhinoceros
(pur non essendo un esperto, anzi tutt'altro ) dei 2 software).
Devo un po' "meditare" sul metodo da te consigliato. sembra un casino a prima vista.
Grazie e ciao
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-09-2005, 22:48   #5
aleyx
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 110
Quote:
Originariamente inviato da lucas72
Si infatti! Da questo punto di vista, diciamolo pure 3ds max fa proprio schifo!!
Ma...
Io a volte mi chiedo come si fa a sparare su qualcosa che non si conosce...
Metodo 1:
Allinei i vertici che ti interessano ( use selection center, scale a 0 su un asse), selezioni i vertice che devi spostare, attive lo snap su vertex, move su uno dei vertici selezionati, ti appare la croce, tieni premuto il tasto del mouse e lo muovi sulla fila che ti interessa. allineamento fatto.
Metodo 2:
simile a prima ( scale, selezione ). Crei un dummy, attivi lo snap, muovi il dummy tenendo premuto il tasto del mouse, compare una linea, lo posizioni su un vertice, lui si aggancia. selezioni i vertice da spostare e usi il comando Align sul dummy. Fatto.

Ti assicuro che si fa molto prima a scrivere che a fare!
aleyx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2005, 12:51   #6
la_piaga
Senior Member
 
L'Avatar di la_piaga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 722
Quote:
Originariamente inviato da aleyx
Ma...
Io a volte mi chiedo come si fa a sparare su qualcosa che non si conosce...
.
.
.
Temo proprio che tu non abbia compreso la natura del problema: qui non si parla di spostare blocchi di vertici,



bensì di rendere coplanari due piani costituiti da vertici apparteneti allo stesso oggetto.



Almeno, è ciò che ho inteso io...
la_piaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-09-2005, 22:08   #7
aleyx
Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 110
In questo caso:
In editable poly puoi usare il comando Make Planar. Più precisamente uno dei tastini che stanno alla sua destra (x,y,z, in base al tipo di allineamento).

Oppure creare un dummy con l'opzione AutoGrid sui poligoni alla destra (nel tuo esempio) e quindi scalare a 0 su l'asse interessato usando il reference coordinate system sul dummy ( in pratica dove scegli il tipo di centro da usare (local, world, view, ecc), devi usare la voce PICK e cliccare sul dummy).
aleyx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-09-2005, 13:35   #8
la_piaga
Senior Member
 
L'Avatar di la_piaga
 
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 722
Quote:
Originariamente inviato da aleyx
Oppure creare un dummy con l'opzione AutoGrid sui poligoni alla destra (nel tuo esempio) e quindi scalare a 0 su l'asse interessato usando il reference coordinate system sul dummy ( in pratica dove scegli il tipo di centro da usare (local, world, view, ecc), devi usare la voce PICK e cliccare sul dummy).
Ok, ora ci siamo anche se per dovere di cronaca bisogna dire che l'auto grid (come peraltro l'align to normal suggerito da me) calcola la normale seguendo la politica di smoothing quindi, non di rado, ti potrebbe occorrere di modificare le facce reference in questo senso. Max è sicuramente un prodotto pieno di risorse, semplicemente non credo che quello della gestione dei centri di trasformazione sia uno dei suoi punti forti, alla lunga questi procedimenti risultano decisamente faraginosi mentre sono "a breeze" su altri softwares.
la_piaga è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-09-2005, 13:22   #9
lucas72
Senior Member
 
L'Avatar di lucas72
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 3958
Ciao
La piaga ha capito il problema, io intanto ho risolto, grazie!
E' vero che non conosco tanto bene max ( e l'affermazione
non era relativa solo al problema in questione, in questo caso Aleyx avrebbe avuto pienamente ragione), però per quel po' che ne so sia di
max che di Rhino una delle prime cose che ho realizzato è l'estrema
praticità dei comandi di Rhino (tranne alcuni casi) anche se è verissimo che ne ho da fare di pratica
per conoscere a fondo i 2 soft.
Grazie ancora comunque per l'intervento..faccio sempre affidamento sulla vostra esperienza per realizzare i miei lavori (modesti)

ps: a proposito cosa si intende per dummy?
lucas72 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
Superati 13.300 MT/s per DDR5: ad ASUS e...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v