|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 16
|
Quanti pixel ha la retina umana?
Buongiorno a tutti.
Vorei chiedervi qual e' la risoluzione, in pixel, di un'immagine che si forma sulla retina umana. Grazie mille per l'aiuto, Panecasareccio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
i coni, responsabili della visione a colori, sono 6 milioni (perr occhio); con l'equazione empirica 1 cono = 1 pixel, abbiamo 6 megapixel i bastoncelli, responsabili della visione B/N sono 120 milioni per occhio... tra l'altro, non sono distribuiti uniformemente. nella zona di massima concentrazione (la fovea) si raggiungono la densità di 160.000 per mmq... ben maggiore del migliore CCD di una fotocamera digitale... cerca con google "coni e bastoncelli" e troverai una marea di siti sull'argomento
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Pesaro - Distretto dei Colli e dei Castelli
Messaggi: 301
|
ah,in fatto di sensibilità posso dirtelo:
64000asa ![]() scarso l okkio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2358
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Junior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 16
|
Quote:
Grazie mille per l'aiuto, PaneCasareccio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Trani (BA)
Messaggi: 2074
|
Quote:
ASA deriva da American Standard Association che è l'equivalente dell'Europea ISO. leggi questo articolo e questo 3d Più è alta è la sensibilità, minore è il tempo di esposizione necessario per uno scatto ottimale. (se si usa un tempo più breve del necessario, la foto sarà sottoesposta, e quindi scura, se si usa un tempo maggiore del necessario, la foto sarà sovraesposta e quindi troppo chiara). Poichè i tempi di esposizione sono inversamente proporzionali alla sensibilità, per fotografare oggetti in movimento, per i quali occorrono tempi di esposizione ridotti, si usano pellicole ad alta sensibilità. Questo ovviamente se non si vogliono ottenere "effetti speciali" come la scia di un auto in movimento. PS: 64.000 ASA è un valore elevatissimo (le pellicole con ASA 3200 sono già considerate estremamente sensibili).
__________________
Nuovo PC: CM RC-690II_ZM-MFC1Plus_2 Scythe Slip Stream 800Rpm_2 Coolink SWif2 Ultra Silent_ Win7 Home premium 64bit SP1_Corsair AX 750W_Asrock Extreme6_Intel i5 2500k@4.4 Ghz_Zalman CNPS 9900 Max Blue_Corsair Vengeance_2*4Gb 1600 888 1,5V_EVGA GTX 460 FBP_2WD Black 1Tb_1WD Green 2Tb
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
Appropos, nell' occhio c'è anche la famosa zona cieca, dove all' interno
del campo visivo non ci sono pixel ! Sembrerà strano, ma in realtà dove c'è l'attacco del nervo ottico non ci sono recettori x la luce, quindi ogni occhio ha un cono di non visione. Provare x credere ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 982
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:58.