| 
 | |||||||
| 
 | 
|  | 
|  | 
|  | Strumenti | 
|  15-07-2005, 12:44 | #1 | 
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | 
				
				Tentativo di nazionalizzare le riserve della banca centrale, in Venezuela
			 
		http://www.mclink.it/personal/MC0823...tral_bank.html << Il Venezuela pronto ad impossessarsi delle riserve della Banca Centrale. La Banca Centrale del Venezuela si prepara per un ostile offerta pubblica di acquisto (OPA) da parte di un insolito postulante: il governo del presidente Hugo Chávez. Scritto da Andy Webb-Vidal in Caracas. Published: July 7 2005 15:37 | Last updated: July 7 2005 15:37 I legislatori fedeli al signor Chávez sono sul punto di approvare una legge che permetterà al governo di prelevare e spendere almeno 5 bilioni di dollari (4.2 miliardi di euro, 2.9 bilioni di sterline) delle reserve internazionali della Banca Centrale, che ammontano attualmente a 29 bilioni di dollari. Per più di un anno, il signor Chávez ha insistito sul fatto che il livello di riserve bancarie accumulate dal quinto maggiore esportatore di petrolio nel mondo è troppo alto e che questo denaro dovrebbe essere piuttosto utilizzato per finanziare iniziative sociali. Tra le economie latinoamericane, il Venezuela ha il più alto livello di riserve in rapporto al valore delle importazioni settimanali. La Banca Centrale, dice il signor Chávez dovrebbe appartenere alla “gente”e deve passare sotto il pieno controllo della sua “rivoluzione boliviana” radicale e nazionalista. I deputati in linea con il governo, che conservano una ridotta ma efficace maggioranza all’interno dell’Assemblea Nazionale, hanno cominciato la discussione finale sulla proposta di legge giovedì e prevedono che tale legge verrà approvata la prossima settimana. Ma questo provvedimento sta seminando il terrore tra alcuni economisti che vedono ciò come il tramonto della Banca Centrale nel suo ruolo di guardiano del bolvar, la moneta ufficiale del Venezuela. La Banca ha tentato di opporsi a questa legge. Jose Guerra, direttore per gli studi economici della Banca Centrale fino all’inizio di quest’anno, dice che questo provvedimento comprometterà il valore della moneta locale, dal momento che alcuni dei dollari verrano convertiti in bolvars per due volte. Inoltre questa mossa permette di fatto al signor Chávez di finanziare il deficit fiscale cronico del Venezuela con parte delle riserve della Banca Centrale, ha aggiunto J. Guerra. “I grandi perdenti in tutta questa faccenda saranno la credibilità e la reputazione della Banca Centrale come istituzione”, ha affermato il signor Guerra. “Chi può dire che dopo i primi 5 bilioni prelevati non chiederanno altri 5 bilioni?”. Le riserve internazionali del Venezuela vengono investite in un insieme di titoli di stato statunitensi, azioni in Euro, contanti e oro. I critici affermano che altre entità statali, così come la compagnia petrolifera di stato, Petroleos de Venezuela and Bandes, hanno quasi 10 bilioni conservati in conti correnti esteri, e il governo dovrebbe usare parte di quel denaro invece delle riserve internazionali della Banca Centrale. Alcune fonti interne alla Banca hanno detto che Gaston Parra, il presidente della Banca Centrale, potrebbe dare le dimissioni se la legge verrà approvata, a causa della percepita “illegalità” della legislazione proposta dal governo. La Banca Centrale potrebbe mettere in discussione la costituzionalità della legge di fronte alla Corte Suprema del Venezuela. Ma alcuni analisti pensano che la Corte Suprema sia controllata dal governo. Alcuni economisti prevedono che la cessione di parte delle riserve bancarie provocherà pressioni inflazionistiche, sebbene l’impatto possa venire limitato nel medio termine grazie all’esistenza di controlli sui prezzi e sugli scambi. “Gli investitori sono preoccupati principalmente per il segnale che è stato mandato tramite questo provvedimento, soprattutto perché temono che i fondi prelevati possano essere utilizzati in modo non trasparente”, ha detto Vitali Meschoulam, emergente stratega di mercato presso la HSBC a New york. “C’e’ il timore che questi fondi non verranno utilizzati per investimenti produttivi ma piuttosto per finanziare le spese attuali, aumentando il rischio che l’inflazione diventi incontrollabile. Minori riserve bancarie internazionali potrebbero compromettere la capacità del Venezuela di saldare il debito estero qualora il prezzo del petrolio diminuisse. Nella proposta di legge, alcune delle riserve bancarie sono stanziate per far fronte a vaghe “situazioni strategiche”. Il signor Chávez, che è rimasto al potere per più di 6 anni, prenderà parte alle elezioni presidenziali alla fine del prossimo anno. [ www.signoraggio.com ] http://news.ft.com/cms/s/06268dba-ee...00e2511c8.html Venezuela poised to seize bank's reserves By Andy Webb-Vidal in Caracas Published: July 7 2005 15:37 | Last updated: July 7 2005 15:37 Venezuela's central bank is bracing itself for a hostile takeover bid by an unlikely suitor: the government of President Hugo Chávez. Legislators loyal to Mr Chávez are close to approving a law that will allow the government to withdraw and spend at least $5bn (€4.2bn, £2.9bn) of the bank's international reserves, which currently stand at $29bn. For more than a year, Mr Chávez has insisted that the level of reserves accumulated by the world's fifth-largest oil exporter is too high, and that the money would be better used for social programmes. Among Latin American economies, Venezuela has the highest level of reserves as measured by equivalent weeks' worth of imports. The central bank, says Mr Chávez, should belong to “the people”, and it must come under full control of his radical nationalistic “Bolivarian revolution”. Government-aligned deputies, who maintain a narrow but effective majority in the National Assembly, began the final debate on the law on Thursday and they predict its passage next week. But the move is leaving some economists aghast at what they see as the demise of the bank's role as guardian of the bolvar,Venezuela's national currency. The bank has tried to resist the law. Jose Guerra, economic research chief at the bank until earlier this year, says the measure will undermine the value of the currency, as some of the dollars will be converted twice into bolvars. The move also in effect opens the door to enabling Mr Chávez to finance Venezuela's chronic fiscal deficit with part of the reserves, he added. “The big loser in all of this will be the credibility and the reputation of the central bank as an institution,” said Mr Guerra. “Who's to say that after the first $5bn is withdrawn there won't be another $5bn that's taken out?” Venezuela's international reserves are invested in a mixture of US Treasuries, Euro-denominated bonds, cash and gold. Critics say other state entities, such as state oil company Petroleos de Venezuela and Bandes, a state development bank, have about $10bn in overseas accounts, and the government should use some of that money instead of the bank's international reserves. Gaston Parra, the central bank's president, may resign if the law is passed, sources at the bank say, because of the perceived “illegality” of the government-proposed legislation. The central bank could challenge the constitutionality of the law in Venezuela's supreme court. But analysts see the court as controlled by the government. Economists predict that the expenditure of part of the reserves will stoke inflationary pressures, although the impact may be limited in the medium-term because of the existence of price and exchange controls. “Investors are more concerned with the signal that is sent by the measure, especially given what they see as potential for the seized funds to be used in a non-transparent fashion,” said Vitali Meschoulam, emerging markets strategist at HSBC Securities in New York. “There is a concern that these funds will not be used for productive investments but rather to finance current spending, increasing the risk that inflation may get out of hand.” Fewer international reserves may harm Venezuela's ability to service its foreign debt if oil prices decline. Under the draft law, some of the reserves are earmarked for vaguely-worded “strategic situations”. Mr Chávez, who has been in power for more than six years, faces presidential elections at the end of next year.>> <polimica mode> E da noi? Il famoso oro di bank*talia non si può nazionalizzare? </polemica mode> 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | 
|   |   | 
|  15-07-2005, 12:49 | #2 | 
| Senior Member Iscritto dal: Aug 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 1784
				 | 
		Ti credo che servono fondi, con tutte le opere pubbliche che stanno tirando avanti......
		 
				__________________ La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31 | 
|   |   | 
|  15-07-2005, 13:01 | #3 | |||
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 Non può essere messa tutta la capacità finanziaria dello stato in mano al governo. Ricordiamoci che, per definizione, il governo ha il "mestiere" di procacciarsi voti, la situazione diverrebbe presto incontrollabile. Del resto il Venezuala farà un favore agli USA ed indirettamente a noi: Quote: 
 Quote: 
 Se i paese tra qualche anno collasserà mi auguro solo che il fondo monetario internazionale non gli conceda nulla ma faccia pagare tutto esclusivamente al Venezuela stesso. 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |||
|   |   | 
|  15-07-2005, 20:43 | #4 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|  17-07-2005, 12:40 | #5 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2005 
					Messaggi: 821
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  18-07-2005, 11:01 | #6 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 Per come sono strutturata l'economia e la politica italiane mi sembra un suicidio 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  18-07-2005, 11:03 | #7 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 Non c'è nulla di strano o di male in questo, piuttosto non vorrei che in un "impeto di generosità" il FMI o altri enti decidessero che l'eventuale buco venezuelano sia ripianato dagli stati ricchi (che, di fatto, non c'entrano nulla) 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  18-07-2005, 11:43 | #8 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 Se poi pensiamo che la gestione privata sia più sicura di una pubblica allora spiegatemi a cosa serve il ministero dell'economia...privatizziamo anche quello e a posto così... 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|  19-07-2005, 13:28 | #9 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 No, la magistratura E' uno dei poteri che uno stato ha separato dagli altri (legislativo,esecutivo,giudiziario). Quello che vuoi è pressochè un darsi un calcio negli zebedei da soli visto che per quest'organo le nomine saranno necessariamente politiche (aka: proverranno dai partiti con accordi). Peraltro in Italia, vista la situazione della (scarsa) separazione dei poteri mi sembra davvero un volersela cercare.... 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  19-07-2005, 15:41 | #10 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|  19-07-2005, 15:56 | #11 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 Più che focalizzarsi sulla privatizzazione o meno della banca centrale preferisco concentrarsi sulla sua indipendenza (molto più importante). Pulbblica o privata purche resti sempre e rigorosamente indipendente. La prima, unica e più importante caratteristica di una banca centrale deve essere questa. E' realisticamente difficile (per non dire impossibile) che la politica italiana (o europea) accetti di statalizzare la banca centrale e poi rinunci a controllarne in modo diretto o indiretto le nomine ai posti chiave. Una banca centrale ai servizi del governo o di una qualunque parte politica è una ricetta buona per un disastro. 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  19-07-2005, 18:27 | #12 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 Io vedrei bene una banca d'Italia con un cda eletto e controllato dalla Corte dei Conti con possibilità di commissariamento istantaneo in caso di gravi infrazioni. Niente authority governative ma solo magistrati che vagliano il tutto giorno per giorno. Alla fine la Corte dei Conti mi pare essere abbastanza indipendente dalla vita politica ed è una delle poche autorità che vedo ancora come credibili. Ma forse non ci vorrebbe molto a mettere dei rappresentanti politici anche lì... 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|  19-07-2005, 19:02 | #13 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2001 
					Messaggi: 991
				 | 
		Scusa cprintf ma faccio fatica a capire questa tua polemica sulle banche centrali che tu definisci "private". Che vuol dire private? Non è che poichè il capitale di qualcosa è privato, allora vuol dire che i proprietari si facciano i cazzi propri. Da come parli della Banca d'Italia, sembra che sia l'ultima delle s.r.l., in cui i soci un giorno possono dire "cià, prendiamoci le riserse auree e andiamo a giocarcele alla roulette" oppure che possano decidere di stamparsi un po' di moneta, la sera, prima di andare a cena. In sostanza stai mistificando completamente il concetto che la Banca d'Italia è sì formalmente una "società privata", nel senso che il suo capitale è anche in mano a società private, ma è una società molto particolare con uno statuto molto particolare, ed è questo che determina il suo funzionamento, non che le azioni siano possedute da te, da me, da Unicredito, dall'INPS, dal ministero del tesoro o da pincopallino. Peraltro stai facendo una crociata anche sul fatto che la banca dev'essere statale ma indipendente dal governo, quando proprio in questi mesi è emerso con assoluta chiarezza che la banca d'italia è anche fin troppo indipendente, che rappresenta un inedito santuario il cui governatore ha sfidato e vinto con successo uno scontro di poteri con l'(ex) ministro dell'economia, plenipotenziario del partito di maggioranza relativa e forte in parlamento di una maggioranza assoluta. Santuario che gode di regole proprie per i dipendenti, il contratto, le pensioni (d'oro), il mandato del governatore ed altri poteri. Insomma perdonami se ti dico che mi pare che sull'argomento stai facendo notevole disinformazione, non so dire quanto volutamente quanto no.   | 
|   |   | 
|  19-07-2005, 19:11 | #14 | 
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2005 
					Messaggi: 821
				 | 
		Io credo che invece sarebbe da ringraziare perchè tratta certi argomenti. La maggior parte della gente ignora cosa sia Banca d'Italia, è convinta che batta moneta (Euro) e decida tale politica, che vi sia ancora una corrispondenza aurea; solo per citare alcuni temi correlati.
		 | 
|   |   | 
|  20-07-2005, 10:08 | #15 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 Certo ci vogliono dei meccanismi adatti...ma io trovo comunque scandaloso che la banca centrale sia completamente indipendente e privata, per quanto solo formalmente. Come trovo scandaloso che il presidente di tale banca sia lì a vita qualsiasi cosa faccia. Questo perchè alla fine gli utenti della banca centrale siamo noi poveracci, quindi un minimo (ma un minimo, eh!) di "feedback" con le politiche monetarie ci dovrebbe essere. A me basterebbe che le quote dei soci fossero di proprietà statale e che vi fosse un minimo di controllo della Corte dei Conti sull'opera di F*zio. Probabilmente non cambierebbe niente, per carità, ma troverei la cosa meno scandalosa di adesso. 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|  20-07-2005, 10:12 | #16 | 
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | 
		Ma è un problema di forma o di sostanza? Perchè nella sostanza la banca centrale funziona abbastanza bene e soprattutto riesce ad essere indipendente. Se il problema è invece nella forma (ovvero che dovrebbe essere statale a priori ) allora il discorso cambia 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | 
|   |   | 
|  20-07-2005, 10:26 | #17 | |
| Senior Member Iscritto dal: Jan 2005 
					Messaggi: 821
				 | Quote: 
 | |
|   |   | 
|  20-07-2005, 10:44 | #18 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|  20-07-2005, 11:17 | #19 | |
| Senior Member Iscritto dal: May 2000 Città: Roma 
					Messaggi: 661
				 | Quote: 
 Ho capito ciò che dici ma devi calare il "principio" nella realtà. Uno stato deve avere una banca centrale e su questo non c'è dubbio alcuno. La prima caratteristica di una banca centrale è la sua indipendenza rispetto ai poteri privati e politici. La nomina a vita del governatore è da intendere proprio in tal senso: non deve aver paura di perdere il posto o non essere rieletto, n on può nè deve essere ricattabile. Su questo siamo d'accordo spero, è ovvio che una banca centrale asservita alpotere politico è la sicura espressione di una bancarotta a confronto della quale l'argentina è nulla. Detto questo non dico che non possa esistere una banca centrale di proprietà statale ma che in Italia ed anche nell'unione europea per come sono strutturate economia e politica è molto pericoloso proprio prchè se il potere politico decide di nazionalizzare la banca centrale pensi ragionevolmente che rinuncerà a controllarla in modo più o meno indiretto? Facendo cambiare linea economica ogni qualvolta cambia un governo, silurando i dirigenti, mettendo uomini di partito in posti tecnici affondiamo subito. E guarda che se vai a ben vedere queste cose si fanno da sempre nei governi di mezzo mondo (basta citare il cda della RAI). 
				__________________ I cattivi a volte si riposano, gli imbecilli mai | |
|   |   | 
|  20-07-2005, 11:41 | #20 | |
| Member Iscritto dal: Jul 2003 
					Messaggi: 145
				 | Quote: 
 Certo il governatore non deve essere direttamente ricattabile ma io trovo che a qualcuno dovrebbe rispondere del suo operato. Non al Governo direttamente ma alla Corte dei Conti. Per quanto riguarda la proprietà...non dovrebbe cambiare nulla perchè tanto c'è lo statuto che regola tutto, giusto? 
				__________________ L'amore non ha mai detto di essere eterno. (Osho) | |
|   |   | 
|   | 
| Strumenti | |
| 
 | 
 | 
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:06.









 
		 
		 
		 
		








 
  
 



 
                        
                        










