|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/memorie/15598.html
La disponibilità di piattaforme con socket M2 dovrebbero causare un repentino aumento della domanda per le memorie di tipo DDR2 Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
Beh il titolo e' un puo' fuorviante, sembra un dato di fatto, mentre si tratta solo di una supposizione (seppur fondata)
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Ma che analisi!!!
La cosa mi sembra abbastanza ovvia.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Messaggi: 12869
|
No, scusami l'ovvietà nn esiste, quindi cerchiamo di non scrivere cappellate plz.
Piuttosto se questo risultasse vero, questo sarà un grandissimo segnale di come il mercato comincierà ad essere trainato da AMD più che da Intel. Questo ovviamente imho. |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2463
|
Lo M2 è stato il secondo rintocco per le DDR.
Che sia AMD a trainare ci credo ben poco. Al limite si può dire che il secondo pruduttore di cpu passa anche lei alle DDR2 dopo un anno e mezzo di gestanza dalla nascita dello standard DDR2. La cosa che dovrebbe essere desunta dalla situazione è che la Jedec con lo standard DDR2 non ci ha fatto bella figura. Fanno uno standard che allafine non ha usato nessuno... almeno nel primo anno di produzione... Bah! |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Castiglione Olona
Messaggi: 22637
|
Considerando che le DDR3 sono "alle porte" (si parla di prima metà del 2007 in volumi) e che hanno timings bassi (rispetto alle DDR2) e che il voltaggio scende a 1.5V...
Insomma se si deve "per forza" comprare il computer OK, ma se si può aspettare...... |
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2005
Città: Genova
Messaggi: 410
|
EDIT: Avevo frainteso (avevo capito latenze e non frequenze).
Sarà interessante valutare se, le alte latenze delle DDR2, influenzeranno negativamente sul Memory Crontroller intengrato (che, se non erro, è sensibile a queste). Secondo voi nVIDIA farà uscire un nForce 5? o l'nForce4 è già tarato per le DDR2 di casa AMD? (infondo lo supporta nella Intel Edition). Ultima modifica di Rufus86 : 17-10-2005 alle 20:47. |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
A livello di chipset non cambia niente: si connette sempre al bus HT... E' il processore che fa tutto... Basta il NForce 4. Piuttosto potrebbero velocizzare il link HT, per sfruttare la banda maggiore a disposizione ed allora servirebbe una nuova revisione del northbridge.
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
Attualmente i due maggiori produttori di CPU produco processori che utilizzano ddr I e ddr II non so quali sono i rapporti 85%intel-10%amd 5%altri,70%intel-30%amd oppure 40%intel 60%amd fatto sta che, detta alla spicciola, le ddr I sono ancora sul mercato, primo perchè ci sono ancora piattaforme attuali che le richiedono, secondo perchè ci sono sistemi vecchi che le richiedono (come per le vecchie sdram). Non credo bisogna fare uno studio o analisi per dire che appena i tutti i maggiori produttori (intel amd e anche ibm) passeranno a sistemi DDR II il mercato di queste aumenterà, scusa, sarà colpa mia che sono un genio, ma la cosa mi sembra abbastanza scontata e come dire dal 2006 tutti i produttori di auto venderanno auto Diesel "ovviamente" la richiesta di questo carburante aumenterà, la benzina si vederà sempre lo stesso ma sempre meno, sempre meno, sempre meno... Ultima modifica di tuasora : 17-10-2005 alle 23:32. |
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Città: California
Messaggi: 7174
|
x tuasora:
tu l'hai gia' visto il processore amd che sfrutta le ddr2? Certo tutto ti dice che ci sara', ma nell'informatica bisogna imparare a parlare solo quando ci sono i prodotti finiti e venduti nei negozi e non quando si parla di futuro.
Anche Intel spinse un sacco per le memorie rimm, tu ne hai mai viste vendute in volumi grossi? Appunto... |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Parma
Messaggi: 358
|
ma se (io non me ne intendo molto) il passaggio alle ddr2 dipende da cambiamenti al processore, vuol dire che i nuovi imac g5 montano dei processori g5 diversi dai precedenti?
__________________
Dimensione Banana - ho visto cose che voi umani no |
|
|
|
|
|
#12 | ||
|
Bannato
Iscritto dal: Dec 2000
Messaggi: 2097
|
Quote:
Quote:
*: tra l'altro io sono molto curioso di sapere che frequenze reggerà il controller integrato... intel sulle DDR2 ha due problemi di fondo: - le latenze elevate caratteristiche delle DDR2, che fin'ora sono state il principale collo di bottiglia - il collo di bottiglia del bus in questo scenario, se AMD dovesse integrare un controller capace di reggere le DDR2 fino che so a 800: - andrebbe a limare il problema delle latenze per via del controller integrato (che riduce di molto il fenomeno) - andrebbe ad avere una banda disponibile sulla ram decisamente più generosa rispetto alla controparte intel, e per di più con un link HTT da 8 GB/s completamente disponibile |
||
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Jun 2005
Città: l'unica che per avere un santo patrono è andata a rubarlo altrove...
Messaggi: 9998
|
Quote:
Non è detto, tutto dipende da dove è posizionato il memory controller. AMD lo integra nel processore, per cui passando a DDR2 cambia il processore, Intel lo integra nel chipset, per cui il passaggio porta a modifiche del chipset e non del processore. Bisogna vedere dove si trova il controller nei G5. |
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 139
|
Quote:
Non capisco! Si parla del passaggio alle delle DDR2 da parte di amd da parecchio ne parla AMD ne parlano gli altri c'è chi addiritura vende già schede madri con la possibilità di fare upgrade al futuro socket M2. Il mercato non cambia dall'oggi al domani, se a sorpresa AMD se ne esce che vuole usare le DDR3 o un nuovo mega tipo di memoria ultra performante (come tentò intel con le rimm) e queste non sono sul mercato in volumi "generosi" e prezzi convenienti non farà una bella fine. IMHO anche aspettare le DDR3 alla fine del 2006 sarebbe uno svantaggio il costo delle ddr1 è già adesso più alto delle DDR2 e questo trend, il passato ce lo insegna, non si invertirà. Quindi, tirando le somme e chiudo perchè mi sono "rotto di rompere", se e quando AMD passera alle DDR2 è OVVIO, visto che AMD ha una fetta più o meno consistente del mercato, che la domanda di DDR2 aumenterà. Ciao |
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Trieste
Messaggi: 693
|
ma se da una parte il discorso ti sembra ovvio dall'altro non è così scontato.
Potrebbe tranquillamente essere che AMD venda meno del previsto o che ci siano ritardi nella produzione o nella consegna nel 2006. Può anche darsi che le ram ddr2 salgano così tanto di prezzo da non renderle più accessibili ai più! Le variabili in campo sono tantissime, è logico pensarlo ma non ovvio che accada! Se nei mercati le cose fossero sempre così ovvie oggi avremmo dei megacomputernucleari, questo perchè non ci sarebbero progetti morti o che non rendono bene perchè previsti prima |
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Napoli
Messaggi: 6817
|
x Fx
Il motivo di aumentare la banda dell'HT è presto detto: fino ad ora la banda delle memorie era 2x3,2GB/s. L'HT è passato da 6,4 a 8 GB/s. L'HT serve per far comunicare i dispositivi di I/O con la RAM E con la CPU. Questo vuol dire che teoricamente un dispositivo lavora con la RAM (per esempio un controller IDE che scrive in RAM tramite DMA) e sarebbe auspicabile che rimanesse banda residua, per esempio per dare la possibilità alla CPU di mandare per esempio alla VGA o alla scheda audio dei dati, CONTEMPORANEAMENTE alla richiesta DMA. Con le DDR2 667, la banda massima teorica sale a oltre 10 GB/s, quindi per sfruttarla al massimo, sarebbe auspicabile un aumento del througput anche del bus HT. E' vero che ho sempre detto che la banda della RAM è condivisa, ma se per esempio il processore è in idle oppure sta lavorando in cache, sarebbe bello che i dispositivi di I/O potessero sfruttare tutti i 10GB/s e passa della RAM, in più, poi sarebbe bello che rimanesse banda residua per far parlare la CPU con qualche altra periferica rimasta libera. Altrimenti non si spiega la banda dell'HT a 8GB/s, con la memoria ferma a 6,4 GB/s, invece si spiega benissimo con la possibilità, data dal bus HT, di poter fare trasferimenti contemporanei (per esempio 5GB/s tra controller IDE e RAM e i restanti 3 GB/s tra CPU e per esempio scheda audio), senza saturare il bus.
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:51.



















