Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Calcolo distribuito - BOINC

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-03-2005, 07:57   #1
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
[Linux] Compilare il client Seti

Dopo vari tentativi ( e dopo aver limato una parete ) sono riuscito a compilare il client seti seguendo questa procedura.

Il problema ora, è che le prestazioni non sono esaltanti e ci sono poche differenze rispetto a quelle del client di default (setiathome_4.02_i686-pc-linux-gnu).

Dove sbaglio?

C'è qualcuno che puo' darmi qualche consiglio su come migliorare le cose?
Nota: ho provato varie C flags...

Esperimenti fatti su Debian 32.
Il mio pc potete vederlo nel link in sign.

Grazie...

--------------------------
EDIT
--------------------------
Il riassunto di questo thread lo trovi qui:
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/

Ultima modifica di wubby : 05-04-2005 alle 22:33.
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-03-2005, 21:26   #2
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Re: [Linux] Compilare il client Seti

Ciao Wubby.

La documentazione l'hai gia' vista quindi non sto a fartela piu' lunga del necessario :-)

In effetti mentre per Boinc, e quindi per i benchmarks, compilando con i flags opportuni si ottengono dei miglioramenti rilevanti, per il client seti non e' cosi' e a quanto pare non c'e' nessuno in giro disposto a preoccuparsene veramente. Preciso, prima di continuare, che ho dovuto compilare il client seti ormai da piu' di un anno, per farlo girare sulla piattaforma Alpha che non e' fra quelle supportate. Avevo anche compilato per pentium4 e pentium3 prima che uscissero i client di pperry, che sto usando adesso, e i risultati erano piu' o meno gli stessi. Dunque al momento non ci sono vantaggi a compilarsi il setiathome in proprio, tuttavia mi sembra strano che il tuo client non vada piu' o meno altrettanto male di quelli di pperry lol :-)

Detto questo, andiamo avanti con qualcosa, magari, di piu' interessante.

Ci sono al momento, che io sappia, due strade per ottimizzare veramente il client seti in modo che ne valga la pena, su Linux.

Una strada e' quella di utilizzare le librerie delle fftw3. E', per inciso, la strada che hanno seguito Ghz e Vjoke per il client Windows. I sorgenti delle routine modificate per usare le fftw3 sono scaricabili, fra l'altro, da http://setiboinc.sourceforge.net/
I sorgenti cosi' modificati compilano tranquillissimamente e girano dal 30 al 50% piu' velocemente di quelli standard, dipende dalla piattaforma. Pero', maledizione, il tutto si incasina quando si tratta di riportare a Boinc il risultato della WU elaborata. Sono due mesi che, quando trovo il tempo, cerco di fare il debug dello scambio di informazioni tra Boinc e Setiathome senza venirne a capo ... quindi ... se qualcuno vuole sputare un po' il sangue ... avanti e speriamo con miglior fortuna :-)

L'altra strada sono le routine ottimizzate a livello assembler da Benher & Korpela. Stesso sito di prima. Solo che in questo caso non si riesce a compilare un c...o e non ci sono le istruzioni minimali per fare tentativi seri. Prima o poi gli vado a chiedere, ai due fresconi, cosa hanno messo a fare in linea i sorgenti se non ci sono le indicazioni per usarli :-)) Anche in questo caso, se qualcuno di quelli che ne sanno piu' di me vuole dedicarci qualche nottata, avanti !!!!!

Anche perche' le mie macchine sono al 50% Linux !!!! Chepalle vedere che macinano piu' WU i pc con XP !!!! Fra un mese mi arriva un server nuovo e non voglio neanche pensare che andra' piu' lento di Winzozz :-))

Aggiungo ... ho provato anche con Wine, ma si piantano i benchmarks, c'e' nessuno a cui funziona ???

Avevo in mente di aprire un thread su questa storia, approfitto del tuo :-)

Paolo, at1839


Quote:
Originariamente inviato da wubby
Dopo vari tentativi ( e dopo aver limato una parete ) sono riuscito a compilare il client seti seguendo questa procedura.

Il problema ora, è che le prestazioni sono scarse, e sono al di sotto di quelle del client di default (setiathome_4.02_i686-pc-linux-gnu).

Per farvi un idea...

ll client 4.07
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/resu...?hostid=643360

Il client 4.02
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/resu...9142&offset=80

Dove sbaglio?
C'è qualcuno che puo' darmi qualche consiglio su come migliorare le cose?
Nota: ho provato varie C flags...

Esperimenti fatti su Debian 32.
Su Debian 64 non riesco a compilare a causa di un problema relativo alla directory db dei sorgenti...

P.S.
Il mio pc potete vederlo nel link in sign.

Grazie...
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2005, 06:52   #3
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Grazie per l'interesse...

Io purtroppo ho solo una macchina, e se faccio prove e test non vado avanti con lo scaccolo.

In ogni caso il mio prossimo obiettivo è quello di veder girare i due client ( il boinc compila, il seti no) su Debian64...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-03-2005, 08:26   #4
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Ovvio ... anche io, fatte le debite proporzioni, ho lo stesso problema. Infatti sto dedicando agli esperimenti una macchina "piccola" perche' su quelle grosse ovviamente gira il client che ... funziona. Pero' mi ci vogliono 9 ore per sapere se ho combinato qualcosa lol :-)

Ma alla fine dei conti, QUANTI siamo e CHI siamo, in HWU, con il Seti su Linux ??
C'e' qualcun altro interessato a fare esperimenti ??

Paolo, at1839



Quote:
Originariamente inviato da wubby
Grazie per l'interesse...

Io purtroppo ho solo una macchina, e se faccio prove e test non vado avanti con lo scaccolo.

In ogni caso il mio prossimo obiettivo è quello di veder girare i due client ( il boinc compila, il seti no) su Debian64...
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 01:48   #5
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
!!!! Chepalle vedere che macinano piu' WU i pc con XP !!!!
al solo pensiero mi si attorciglia l'intestino

Quote:
Originariamente inviato da wubby
Io purtroppo ho solo una macchina ...
se vuoi ti presto la mia

Quote:
QUANTI siamo e CHI siamo, in HWU, con il Seti su Linux ??
io ci sono ma non siamo in molti

Quote:
C'e' qualcun altro interessato a fare esperimenti ??
bhe ... mi piacerebbe ma tempo e nozioni scarseggiano



ciao
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 11:46   #6
Luca DellOca
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2004
Messaggi: 568
Quote:
Originariamente inviato da at1839
Ma alla fine dei conti, QUANTI siamo e CHI siamo, in HWU, con il Seti su Linux ??
C'e' qualcun altro interessato a fare esperimenti ??
Paolo, at1839
Ci sono anche io, o meglio c'ero, i tre server che possiedo sono ex pc P3 e uno addirittura e' una box con un VIA C3, quindi ho lasciato perdere, troppo carichi di lavoro per fargli girare anche boinc. Deve arrivarmi a breve un server P4 HT, ma devo per forza metterci windows 2003 causa Exchange server....

Ciao, Luca.
__________________
1° Seti Emperor d'Italia
Luca DellOca è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 12:07   #7
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Quote:
Originariamente inviato da Luca DellOca
Ci sono anche io, o meglio c'ero, i tre server che possiedo sono ex pc P3 e uno addirittura e' una box con un VIA C3, quindi ho lasciato perdere, troppo carichi di lavoro per fargli girare anche boinc. Deve arrivarmi a breve un server P4 HT, ma devo per forza metterci windows 2003 causa Exchange server....

Ciao, Luca.
Benvenuto a bordo certo che se siamo quattro in tutto ... e questo vale anche per gli altri gruppi ... si capisce perche' non c'e' in giro gran roba ottimizzata.

Comunque non ho perso le speranze di arrivare a mettere il ditino sul buco malefico, anzi ho l'impressione che l'apertura di questo thread porti fortuna.
More later Paolo, at1839

PS. Mi deve arrivare un dual xeon EM64 con 4 Gb di ram, su cui installero' RedHat AS
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 12:09   #8
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Aggiornamento

Ieri sera ho compilato il client seti (4.07) con la solita procedura.

Tempo di elaborazione di una WU

4.02
02:47

4.07
02:27

Apro anche una parentesi sul compilatore...
Codice:
wubby@andromeda:~$ dpkg -l | grep gcc
ii  gcc-3.4        3.4.3-12       The GNU C compiler
ii  gcc-3.4-base   3.4.3-12       The GNU Compiler Collection (base package)
ii  libgcc1        3.4.3-12       GCC support library
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-03-2005, 12:43   #9
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Ciao Wubby.

Un piccolo miglioramento e' sempre meglio di niente :-))

Pero' .. hai fatto le prove con la STESSA WU ??, per esempio, quella di reference ??

Paolo, at1839

Quote:
Originariamente inviato da wubby
Aggiornamento

Ieri sera ho compilato il client seti (4.07) con la solita procedura.

Tempo di elaborazione di una WU

4.02
02:47

4.07
02:27
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 07:05   #10
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da at1839
Pero' .. hai fatto le prove con la STESSA WU ??, per esempio, quella di reference ??
Purtroppo no...
Per ora mi limito ai log di kboincspy...

P.S.
Devo trovare una macchina ( ) per fare esperimenti...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 07:12   #11
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
Quote:
.. hai fatto le prove con la STESSA WU ??, per esempio, quella di reference ??
senza la stessa WU la vedo dura vedere differenze prestazionali

ho differenze di un'ora nell'elaborazione di wu varie

cmq .. non ti arrendere
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 07:17   #12
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Ciao!
Anche io avevo aperto un topic simile tempo fa, ma avevo desistito perchè a quanto pare non si riescono ad ottenere grandi miglioramenti
Cmq tempo permettendo sarò felice di aiutarvi a spermientare!
Ciao!
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 10:08   #13
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Ciao a tutti.

Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Ciao!
Anche io avevo aperto un topic simile tempo fa, ma avevo desistito perchè a quanto pare non si riescono ad ottenere grandi miglioramenti
Cmq tempo permettendo sarò felice di aiutarvi a spermientare!
Ciao!
Allora, lo dicevo che questo thread portava

Sono riuscito, finalmente, a mettere a fuoco un problema, non e' detto che sia l'unico ma intanto .. ho un client ottimizzato per le fftw3 funzionante sul muletto.
http://setiweb.ssl.berkeley.edu/resu...ultid=43501144

Continuo le verifiche, e ho sacrificato alla sperimentazione ANCHE un p4, state calmi la' dietro, ok ??

More later, e se le prospettive sono almeno decenti magari vi chiedero' di fare qualche test

Vi risparmio i dettagli tecnici, a meno che non ci sia qualcuno seriamente interessato a fare il debug dei sorgenti. Paolo, at1839
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:26   #14
El Alquimista
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: 7°38’E 45°07’N
Messaggi: 2300
see you later ...
El Alquimista è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-03-2005, 11:59   #15
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da at1839
Allora, lo dicevo che questo thread portava

Quote:
More later, e se le prospettive sono almeno decenti magari vi chiedero' di fare qualche test
Aspettiamo fiduciosi...
Quote:
Vi risparmio i dettagli tecnici, a meno che non ci sia qualcuno seriamente interessato a fare il debug dei sorgenti.
Se puoi fare una sintesi...
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 12:19   #16
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Ciao a tutti.

Quote:
Originariamente inviato da wubby


Aspettiamo fiduciosi...

Se puoi fare una sintesi...
Cerchero' ...

Il client seti passa gran parte del suo tempo a calcolare trasformate di Fourier.
Non chiedetemi cosa sono, ho fatto il liceo Classico. Comunque il tedesco i cui sorgenti sto provando ha sostituito le routine originali con altre che utilizzano la libreria FFTW3. Ma nel farlo, apparentemente, si e' lasciato alle spalle un piccolo errore (tutti piccoli errori DOPO che li hai trovati) che riguardava la deallocazione di una zona di memoria che i sorgenti standard usavano, ma i suoi apparentemente no.

Nel file seti.cpp

if( analysis_state.data ) {
// ma forse e gia stata liberata perche in realta e fftwf*
fprintf(stderr, "seti.cpp - going for free1 \n");
// free_a(analysis_state.data);
analysis_state.data = 0;
fprintf(stderr, "seti.cpp - fake freed 1 \n");
}

ho commentato l'istruzione e il programma ora porta a termine le elaborazioni. Prima, andava in abort per violazione di segmento di memoria.

Il rimedio adottato e' brutale e deve essere sottoposto a verifica. Non sono infatti sicuro al 100% che la zona di memoria allocata e puntata da analysis_state.data sia effettivamente un residuo dei sorgenti standard. Al momento sembrerebbe cosi', ma devo fare ulteriori test.

Intanto, se qualcuno se la sente di andare al massacro, posso fornire supporto per la compilazione :-)

Altro obiettivo ... probabilmente per avvicinarsi ai tempi di elaborazione di Windows, bisognera' compilare con ICC invece che con GCC. Quando saremo sicuri che l'errore e' corretto andro' avanti anche su questa strada (se ci riesco ???)

A presto. Paolo, at1839
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 21:13   #17
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da at1839
ho commentato l'istruzione e il programma ora porta a termine le elaborazioni. Prima, andava in abort per violazione di segmento di memoria.
Il rimedio adottato e' brutale e deve essere sottoposto a verifica. Non sono infatti sicuro al 100% che la zona di memoria allocata e puntata da analysis_state.data sia effettivamente un residuo dei sorgenti standard. Al momento sembrerebbe cosi', ma devo fare ulteriori test.
Interessante.
La mia "terza media" non credo sia molto d'aiuto... Posso pero' mettere "tempo&passione".
Quote:
Intanto, se qualcuno se la sente di andare al massacro, posso fornire supporto per la compilazione :-)
quasi quasi....
Quote:
Altro obiettivo ... probabilmente per avvicinarsi ai tempi di elaborazione di Windows, bisognera' compilare con ICC invece che con GCC. Quando saremo sicuri che l'errore e' corretto andro' avanti anche su questa strada (se ci riesco ???)
Sto scaricando il tar di ICC.
Uff funziona solo per un mese. Vediamo che succede.

Per quanto riguarda i miei test su debian pure64 ho il client seti (compilato con gcc3.4) che non appena elabora una WU mi ritorna errore.
Ho provato anche a compilare con il gcc 4.0 ma la compilazione restituisce quasi subito errore.

Grazie per le info.
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 22:24   #18
at1839
Senior Member
 
L'Avatar di at1839
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Urbino
Messaggi: 372
Ciao a tutti.

Quote:

quasi quasi....

Grazie per le info.

Allora ... per tutti quelli eventualmente interessati :-)

Prima di tutto bisogna avere in piedi un sistema di sviluppo in grado di compilare sia Boinc che Seti secondo le istruzioni riportate in http://www.pperry.f2s.com/boinc-compile-seti.htm

NON chiedetemi come si fa ... altrimenti non ne usciamo piu' lol

A questo punto installate le librerie fftw3. Se il sistema e' Debian, apt-get install fftw3 fftw3-dev. Per la RedHat, esisterebbero le rpm ma mi risulta che non contengono la versione "fast", cioe' manca la libreria fftw3f. Quindi occorre compilare le fftw3 comfigurate --enable-float. Si veda la documentazione in http://www.fftw.org/fftw3_doc/Instal...lation-on-Unix

Scaricate i sorgenti da http://setiathome.berkeley.edu/~ehei...w3_code.tar.gz
sono solo 6 files e vanno sostituiti dentro seti_boinc/client

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

CORREGGETE il file seti.cpp commentando la linea
// free_a(analysis_state.data);

sto cercando di verificare che non rimanga memoria vagante in giro ... vi faro' sapere

!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

lanciate il configure con le CFLAGS appropriate, ma tassativamente il livello di ottimizzazione deve essere 02 e NON 03 come era per il Boinc.

A questo punto bisogna aggiungere nel client/Makefile la libreria delle fftw3f. Ci sono mille modi per farlo, uno e' questo:

LIBS = -L. \
-looura \
-lfftw3f


make ... e buona fortuna.



Aaaaaaaa Prrrrresssstoooo, Paolo, at1839
at1839 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-03-2005, 22:36   #19
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da at1839
make ... e buona fortuna.
Ne avremo TANTO bisogno...

Grazie
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-03-2005, 06:44   #20
wubby
Senior Member
 
L'Avatar di wubby
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
Quote:
Originariamente inviato da at1839
lanciate il configure con le CFLAGS appropriate, ma tassativamente il livello di ottimizzazione deve essere 02 e NON 03 come era per il Boinc.
Consigli?
Quote:
A questo punto bisogna aggiungere nel client/Makefile la libreria delle fftw3f. Ci sono mille modi per farlo, uno e' questo:

LIBS = -L. \
-looura \
-lfftw3f
Ok, ho seguito le istruzioni e dato il make e dopo qualche minuto mentre macina si ferma:
Codice:
/usr/bin/ld: cannot find -looura
Sono abbastanza rinco in questi giorni
Dove sbaglio?
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri;
http://www.magazzinifranti.it/
wubby è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Firenze lotta con il parcheggio selvaggi...
Amazon, nella notte crollati i prezzi di...
Lenovo Tab Plus: questo tablet 2K (2000x...
Insta360 GO Ultra, la nuova action cam c...
Formula 1 nel caos? I problemi del nuovo...
Nothing Phone (3) appena uscito e subito...
Google amplia AI Mode in Search in oltre...
iPhone 16 Pro da 256GB oggi a 1.099€ (-2...
Quanto costa davvero all'ambiente ogni r...
Una startup svedese ha creato un'alterna...
Sony WH-1000XM4 e le nuove WH-1000XM5SA ...
iPad Air M3 a soli 599€: 11 pollici 128 ...
YouTube Music compie 10 anni e aggiunge ...
Oggi tantissime TV 4K in saldo lampo: 43...
Le novità ASUS al Gamescom 2025, ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:37.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v