Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-07-2005, 16:39   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/15044.html

Al debutto le prime due cpu Itanium 2 con supporto alla frequenza di bus di 667 MHz

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 16:57   #2
fortschleichen
Senior Member
 
Iscritto dal: Jul 2001
Città: Milano
Messaggi: 444
Ma valgono tutto quel che costano:
Con quasi 2200$ o 4665$ a cpu penso che si possa ottenere qualcosa di più come potenza di calcolo, tipo ad esempio server con rank di a64
fortschleichen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:02   #3
freeeak
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 675
si ma vuoi mettere, cè scritto intel sopra!

a parte gli scerzi, se è sopravvissuto in qualche campo avrà dato i suoi frutti...
freeeak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:11   #4
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
Quote:
Originariamente inviato da fortschleichen
Ma valgono tutto quel che costano:
Con quasi 2200$ o 4665$ a cpu penso che si possa ottenere qualcosa di più come potenza di calcolo, tipo ad esempio server con rank di a64

li devi confrontare con gli opetron di pari livello ...vai a dare un'occhiata ai prezzi per lotti di 1000 unità di un opteron della serie 8xx e poi mi dici
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:14   #5
Luca69
Senior Member
 
L'Avatar di Luca69
 
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Udine <--> Villach
Messaggi: 2579
Per alcune architetture avere un rack si computer a singolo processore non é la stessa cosa che avere un server con molti processori. Itanium da il suo su tali architetture, dove Opteron e Xeon non arrivano.
Luca69 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:17   #6
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2988
Gli Opteron vanno confrontati con gli Xeon e non con gli Itanium (che hanno un'architettura che non ha nulla a che fare con quella x86-64)
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:22   #7
Kazzoncrew
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Torino
Messaggi: 522
infatti e poi se nn sbaglio itanium e tutti i suoi progetti sono nativi a 64bit, e se ancora non dico cavolate, ho letto che sono abbastanza lenti ad emulare e processare codice a 32bit, erro?
Kazzoncrew è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:33   #8
Spectrum7glr
Senior Member
 
L'Avatar di Spectrum7glr
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
Quote:
Originariamente inviato da Zak84
Gli Opteron vanno confrontati con gli Xeon e non con gli Itanium (che hanno un'architettura che non ha nulla a che fare con quella x86-64)

dipende dal prezzo ovviamente...il confronto va fatto anche in relazione ai costi (che è un parametro importante per chi decide quale server acquistare) . AMD ha soluzioni che a livello di costi coprono tutte le fasce coperte da Intel.
Spectrum7glr è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 17:39   #9
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
non erri, se dovessero eseguire codice a 32bit gli Itanium andrebbero molto lenti, ma con codice a 64bit scritto bene sono ottime CPU, che non vanno paragonate ne a xeon ne tantomeno agli opteron che si pongono ad un livello più basso

itanium va confrontato con gli sparc di sun e con i power4/5 di ibm

un cluster di a64 (non possibile dato che al massimo possono lavorare in dual gli a64) non sarebbe minimamente paragonabile ad un cluster itanium
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 18:06   #10
Zak84
Senior Member
 
L'Avatar di Zak84
 
Iscritto dal: Dec 2001
Città: Fondi - LT -
Messaggi: 2988
Gli Athlon64 lavorano da soli e non in dual (a meno che non stai parlando dei dual core), mentre gli Opteron lavorano fino in 8.

Il prezzo in questo caso credo che c'entri ben poco.


EDIT: Ho fatto un paragone sbagliato

Ultima modifica di Zak84 : 19-07-2005 alle 18:12.
Zak84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 19:15   #11
sirus
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 16053
ogni core Athlon64 è in grado di lavorare in Dual solo che il supporto è stato abilitato solo con gli Athlon64 X2 oltre non è possibile
sirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 19:49   #12
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da Spectrum7glr
li devi confrontare con gli opetron di pari livello ...vai a dare un'occhiata ai prezzi per lotti di 1000 unità di un opteron della serie 8xx e poi mi dici
Al prezzo della CPU meno costosa (2200 $) si compra l'Opteron 870, che è 2.2 GHz ma dual core. Il single core Opteron più costoso costa 1514$ (lo stesso prezzo del tipo 865 dual core). Questo senza contare la piattaforma, che nel caso di Itanium è ben più costosa.
Il che significa una sola cosa: Itanium può convenire se si hanno grosse quantità di dati floating point da macinare, ma nel caso degli applicativi basati su interi (es. database, web, ecc), dove le performance ancora non sono tali da poterlo giudicare conveniente rispetto ad una piattaforma Opteron o Xeon.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:05   #13
ilmanu
Senior Member
 
L'Avatar di ilmanu
 
Iscritto dal: Feb 2000
Città: crema (cr) EH SI!! SONO TUTTI FINOCCHI CON IL CULO DEGLI ALTRI
Messaggi: 1892
non vorrei sbagliare ma l'870 lavora solo in ambiente a 8 vie cioe' 8 cpu... quindi moltiplica per 8..... di itanium ne puoi avere 1..2...4...8...
ilmanu è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:18   #14
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da ilmanu
non vorrei sbagliare ma l'870 lavora solo in ambiente a 8 vie cioe' 8 cpu... quindi moltiplica per 8..... di itanium ne puoi avere 1..2...4...8...
No PUO' essere affiancato da altre 7 cpu ( anzi si può arrivare fino a 32 attraverso soluzioni sviluppate da aziende terze).
Produrre un processore che può funzionare solo ad un numero determinato di vie sarebbe una cosa senza senso.
Funziona benissimo anche da solo.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:23   #15
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Al prezzo della CPU meno costosa (2200 $) si compra l'Opteron 870, che è 2.2 GHz ma dual core. Il single core Opteron più costoso costa 1514$ (lo stesso prezzo del tipo 865 dual core). Questo senza contare la piattaforma, che nel caso di Itanium è ben più costosa.
Il che significa una sola cosa: Itanium può convenire se si hanno grosse quantità di dati floating point da macinare, ma nel caso degli applicativi basati su interi (es. database, web, ecc), dove le performance ancora non sono tali da poterlo giudicare conveniente rispetto ad una piattaforma Opteron o Xeon.
e a meno che n vi siano profonde e radicali ripensamenti dell'architettura sarà sempre così: per gli interi e per l'emulazione del codice x86-32 continuerà a pagare dazio.
D'altra parte costituiscono sistemi pensati per fare cose ben precise e fare quelle al meglio un pò come lo è Cell.
Non sn processori General Purpose, senza contare che a proposito dell'Itanium al di là di una frequenza operativa ancora non eccezionale ( specie se confrontata con gli Xeon) necessità per forza di cose di un ottimo quantitativo di cache per risolvere i problemi di stallo delle pipeline e di cache miss.
E la cache, lo sappiamo tutti, è uno degli elementi + importanti che concorrono a far lievitare il prezzo di un processore.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:35   #16
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da ilmanu
non vorrei sbagliare ma l'870 lavora solo in ambiente a 8 vie cioe' 8 cpu... quindi moltiplica per 8..... di itanium ne puoi avere 1..2...4...8...
Possono funzionare anche da soli.. ma se necessiti di un sistema a 2 vie c'è la serie 2XX che è molto più economica, per 4 o più vie serve avere un Opteron 8XX.

Quindi:

1 via: Opteron serie 1XX (1 o 2 core)
2 vie: Opteron serie 2XX (2 o 4 core)
4-8 vie: Opteron serie 8XX (4-16 core)
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:36   #17
leoneazzurro
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 10395
Quote:
Originariamente inviato da DioBrando
e a meno che n vi siano profonde e radicali ripensamenti dell'architettura sarà sempre così: per gli interi e per l'emulazione del codice x86-32 continuerà a pagare dazio.
D'altra parte costituiscono sistemi pensati per fare cose ben precise e fare quelle al meglio un pò come lo è Cell.
Non sn processori General Purpose, senza contare che a proposito dell'Itanium al di là di una frequenza operativa ancora non eccezionale ( specie se confrontata con gli Xeon) necessità per forza di cose di un ottimo quantitativo di cache per risolvere i problemi di stallo delle pipeline e di cache miss.
E la cache, lo sappiamo tutti, è uno degli elementi + importanti che concorrono a far lievitare il prezzo di un processore.
Esattamente. D'altra parte se anceh HP ha rinuciato a proseguire lungo la via di Itanium, una ragione ci sarà, anche in previsione del rapido passaggio che si prospetta ai dual-multi core in ambito x86.
__________________
PC Specialist Recoil 17 - 13900HX - 32 GB DDR5 5200 - Geforce RTX 4080 Mobile 12Gb 175W - 1 SSD Corsair Core XT MP600 2 TB NVMe - 1SSD Solidigm P41+ 2TB NVMe
leoneazzurro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:37   #18
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da sirus
non erri, se dovessero eseguire codice a 32bit gli Itanium andrebbero molto lenti, ma con codice a 64bit scritto bene sono ottime CPU, che non vanno paragonate ne a xeon ne tantomeno agli opteron che si pongono ad un livello più basso

itanium va confrontato con gli sparc di sun e con i power4/5 di ibm
non è il codice a determinare la scelta per un Itanium o un'altra piattaforma, bensì lo scopo. Indipedentemente dal fatto che spendere tot cifre per avere una macchina del genere e utilizzarla non per programmi scritti appositamente per l'IA-64 ( il che non sottointende codice a 64 bit generico altrimenti si potrebbe intendere anche X86-64 o quello proprio di una qls altra macchina per es. Unix che lavora in quella modalità) sarebbe una cosa senza senso, Xeon, Opteron e Itanium possono essere benissimo paragonati anzi i paragoni si DEVONO fare, proprio per far capire a chi si appresta a fare acquisti di un certo tipo se per le proprie esigenze è meglio puntare su una macchina +ttosto che un'altra.
Devo approntare un'architettura multitier e mi serve un DB-server oppure devo costruire un cluster per un elaborazione in parallelo di simulazioni/calcoli scientifici?
Ho bisogno di una workstation per operare del rendering 3D massiccio oppure devo hostare una serie di servizi web e mi serve una macchina che sappia far girare al suo interno sia gestione di basi di dati che un'application server ( ed un web-server naturalmente)?
E che tipo di dati devo elaborare? Le applicazioni che utilizzerò per quale piattaforma sn disponibili?
Queste sn le domande a cui serve rispondere prima di fare una scelta.

Ma dire che la scelta non è possibile e che tot macchina si pone su un piano inferiore ( senza specificare quali sn le condizioni in cui si andrà ad operare) è profondamente sbagliato perchè i fatti dimostrano che le cose n stanno così, basti vedere la concorrenza ad es nella top500 tra sistemi con architetture proprietarie e X86 o la stessa concorrenza interna tra Xeon e Itanium fomentata da alcune scelte operate dai leader nel mercato server-workstation come HP.

Ultima modifica di DioBrando : 19-07-2005 alle 23:44.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:43   #19
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Possono funzionare anche da soli.. ma se necessiti di un sistema a 2 vie c'è la serie 2XX che è molto più economica, per 4 o più vie serve avere un Opteron 8XX.

Quindi:

1 via: Opteron serie 1XX (1 o 2 core)
2 vie: Opteron serie 2XX (2 o 4 core)
4-8 vie: Opteron serie 8XX (4-16 core)
La prima cifra della sigla dell'Opteron sta ad indicare il numero di vie supportate; in particolare i modelli 865-870 e 875 sn Dual Core in prospettiva di passare ai Quad-Core quando la Fab36 sarà operativa e pronta a consegnare cpu con processo produttivo a 65nm, nel 2007 secondo quello che si dice in giro.

*edit: avevo scritto 85 pardon

Ultima modifica di DioBrando : 19-07-2005 alle 23:49.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-07-2005, 23:48   #20
DioBrando
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Milano - Udine
Messaggi: 9418
Quote:
Originariamente inviato da leoneazzurro
Esattamente. D'altra parte se anceh HP ha rinuciato a proseguire lungo la via di Itanium, una ragione ci sarà, anche in previsione del rapido passaggio che si prospetta ai dual-multi core in ambito x86.
mi hai preceduto di un minuto...

HP ha fatto scalpore perchè in un certo senso ha dato l'incipit al progetto Itanium ( e l'ha poi abbandonato a livello di sviluppo e parzialmente di commercializzazione), ma tutte le altre grandi come Dell, Fujitsu, Sun e IBM ( anche se l'ultima chiaramente non rinuncia ad utilizzare le proprie soluzioni proprietarie) hanno già molto chiaramente puntato ai sistemi x86-based ai quali le soluzioni multi-core apriranno sicuramente nuovi orizzonti commerciali.
DioBrando è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Intel prepara l'architettura 'Unified Co...
Threadripper PRO 9000 WX-Series e Radeon...
Il decimo lancio del razzo spaziale Spac...
Nuova immagine per la cometa interstella...
Usi la 'melanzana' su Tinder? Ecco perch...
AWS annuncia molte novità legate ...
Il lato oscuro della speculazione immobi...
Glyph Matrix e design asimmetrico: ...
Il sasso più costoso di sempre: p...
Ericsson punta sull'IA: arrivano nuove s...
Iliad: GIGA 200 e GIGA 150 tra le offert...
Questo power bank wireless ricarica alla...
iPhone 17 Pro e Pro Max: il nu...
Riunioni su Teams direttamente dall'auto...
È record: il nuovo orologio atomi...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:51.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1