Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-07-2008, 10:32   #1
PRO-BO
Senior Member
 
L'Avatar di PRO-BO
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov PZ
Messaggi: 5521
three state, tri-state o 3-state....vorrei capire...

Salve a tutti...

sto studiando per l'esame di calcolatori eltettronici e spesso si parla di three state(o tri-state o 3-state).

Ho capito che in sostanza attraverso il 3-state si può interdire l'uscita su un "filo elettrico" portando un valore di alta impedenza che crea una situazione di "filo volante" [....correggetemi se sbaglio...]

Ma c'è una cosa poco chiara:
PROBLEMA: sto usando un DLX "sequenziale" per fare una operazione di LB e negli ultimi stadi dell'istruzione devo scrivere il dato di 8 bit (con segno) in un registro a 32 bit (il registro di transito che precede il Register File); devo effettuare l'operazione di estensione del segno per gli altri 24 bit, ok...ma il prof dice, è necessaria una batteria di 3-state per estendere il segno.

Allora io mi chiedo: se il bit più significativo degli 8 che sto leggendo è 1, come faccio con i 24 3-state a dare 1 in uscita?!?
Devo avere 1 in ingresso e l'EN a 1 (del 3-state)...ma in sostanza allora, il 3-state può essere assimilato ad un interruttore che può propagare in uscita l'ingresso 0/1?!?!

Credo di aver capito come funziona ma "in sostanza non ho capito ancora cosa è"....non so se riesco a farmi capire...

C'è qualcuno che può spiegarmi meglio "cosa è un 3-state"!?



PS: spero di aver scritto nella sezione giusta
__________________
[ PC ] LG 27MA73D ~Intel NUC i5-5250U~Crucial 8GB~Corsair MP510 480GB NVMe~Trust 19033 & Microsoft H3S Bluetooth~Empire R1000
[NAS]
Qnap TS-412 9TB WD
~~ Trattative oltre 180...

Ultima modifica di PRO-BO : 13-07-2008 alle 10:36.
PRO-BO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 11:30   #2
netsky3
Bannato
 
L'Avatar di netsky3
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: sicily island
Messaggi: 3594
Quote:
Originariamente inviato da PRO-BO Guarda i messaggi
C'è qualcuno che può spiegarmi meglio "cosa è un 3-state"!?



PS: spero di aver scritto nella sezione giusta
dai un occhiata qua: http://it.wikipedia.org/wiki/Three_state
netsky3 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 11:31   #3
PRO-BO
Senior Member
 
L'Avatar di PRO-BO
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov PZ
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da netsky3 Guarda i messaggi
Lo avevo già letto...

Vorrei solo un altro parere, un'altra spiegazione...magari da un elettronico o da uno che con queste cose ci lavora...boh..

Grazie cmq.
__________________
[ PC ] LG 27MA73D ~Intel NUC i5-5250U~Crucial 8GB~Corsair MP510 480GB NVMe~Trust 19033 & Microsoft H3S Bluetooth~Empire R1000
[NAS]
Qnap TS-412 9TB WD
~~ Trattative oltre 180...
PRO-BO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 12:23   #4
GUSTAV]<
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 460
Quote:
Originariamente inviato da PRO-BO Guarda i messaggi
Lo avevo già letto...

Vorrei solo un altro parere, un'altra spiegazione...magari da un elettronico o da uno che con queste cose ci lavora...boh..

Grazie cmq.
la porta logica può dare tensione = livello alto, può andare in corto = livello basso,
o uscita ad alta impedenza = livello Z
Questo xchè se la porta a livello logico 1 è sulla stessa linea della porta a livello zero,
allora eroga corrente su un cortocircuito.
GUSTAV]< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-07-2008, 13:12   #5
lowenz
Bannato
 
L'Avatar di lowenz
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Berghem Haven
Messaggi: 13526
Esatto, la terza uscita equivale a "circuito aperto".
lowenz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 08:40   #6
PRO-BO
Senior Member
 
L'Avatar di PRO-BO
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov PZ
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da GUSTAV]< Guarda i messaggi
....
Questo xchè se la porta a livello logico 1 è sulla stessa linea della porta a livello zero,
allora eroga corrente su un cortocircuito.

In questo caso il comportamento è assimilabile ad un filo conduttore in cui la corrente passa dal polo positivo (che sarebbe livello logico 1) al polo negativo (che sarebbe livello logico zero), giusto?!?



Quote:
Originariamente inviato da lowenz Guarda i messaggi
Esatto, la terza uscita equivale a "circuito aperto".

Cmq grazie ad entrambi per le risposte...
__________________
[ PC ] LG 27MA73D ~Intel NUC i5-5250U~Crucial 8GB~Corsair MP510 480GB NVMe~Trust 19033 & Microsoft H3S Bluetooth~Empire R1000
[NAS]
Qnap TS-412 9TB WD
~~ Trattative oltre 180...
PRO-BO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 09:47   #7
PRO-BO
Senior Member
 
L'Avatar di PRO-BO
 
Iscritto dal: Sep 2004
Città: prov PZ
Messaggi: 5521
Quote:
Originariamente inviato da Antonio23 Guarda i messaggi
è proprio assimilabile a mettere in corto l'alimentazione sulla massa, cioè crei un cortocircuito ideale dove la differenza di tensione ai capi è nulla e la corrente è qualsiasi, potenzialmente molto elevata (e quindi dannosa) se la resistenza "offerta" non è abbastanza elevata...
Ma mi spiegate uan cosa....


Un componente di una rete logica o un'uscita si dice in 3-state quando........



????


Sucsate ma il funzionamento credo di averlo capito...su wiki le cose sono chiare...il problema è all'interno di una rete...
__________________
[ PC ] LG 27MA73D ~Intel NUC i5-5250U~Crucial 8GB~Corsair MP510 480GB NVMe~Trust 19033 & Microsoft H3S Bluetooth~Empire R1000
[NAS]
Qnap TS-412 9TB WD
~~ Trattative oltre 180...
PRO-BO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2008, 10:56   #8
hibone
Senior Member
 
L'Avatar di hibone
 
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
Quote:
Originariamente inviato da PRO-BO Guarda i messaggi
Ma mi spiegate uan cosa....


Un componente di una rete logica o un'uscita si dice in 3-state quando........



????


Sucsate ma il funzionamento credo di averlo capito...su wiki le cose sono chiare...il problema è all'interno di una rete...
all'interno di una rete ti permette di avere una tensione non vincolata, un circuito aperto...
__________________
La favola dell'uccellino
Il lavoro debilita l'uomo
hibone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v