Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento > Silent PC e ventole

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-01-2024, 17:42   #1
zsh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 3
Arctic F12 TC su un alimentatore con ventola sempre al massimo?

Salve, ho un alimentatore cooler master elite v3 600W,
la sua ventola e' rumorosa a lungo e sembra girare sempre al massimo (anche se il produttore dice che venga modulata).
Basandomi su un'idea letta da qualche parte, volevo sostituire la ventola con una che ha il sensore di temperatura, che in base a questo modula la velocita', ovvero la
Arctic F12 TC
0,2A 12V, 120mm, max 1350rpm, cavo con 3 pin. Ha un cavo con sonda che posizionero' all'interno dell'ali. Link prodotto: https://www.arctic.de/it/F12-TC/ACFAN00199A

Smontando l'alimentatore ho visto che l'attacco della ventola ha 2 pin.

Quindi mi domando:
1 - Se taglio il cavo vecchio e collego i due fili ai poli + e - della nuova ventola lasciando il terzo pin scollegato, la regolazione di velocita' in base alla T rimane funzionante visto che e' legata alla ventola e non a cio' a cui e' collegata? giusto? Immagino che il terzo pin serva a comunicare la sua velocita' e non serva ai fini dell'autoregolazione.
2 - La ventola montata ha su scritto 12V 0,30A, quindi deduco che la velocita' della nuova ventola sara' inferiore, ma sara' abbastanza?
3 - Similmente 1350 rpm come massimo possono essere pochi per l'alimentatore o vanno bene (non so' la ventola vecchia quanto e')?

Nota: Il sistema consuma credo esagerando (e manco ci arriva) meno di 400W. L'alimentatore ha quei watt perche' oltre i 400 non e' affidabile, quindi penso questa maggiore potenza non sfruttata sia a favore verso l'uso di una ventola meno potente.
L'alimentatore ha qualche anno e l'ho pulito dentro molto recentemente, quindi non e' un problema di polvere.


Spero qualcuno possa darmi consigli o chiarimenti, se l'idea e' fattibile.

Ultima modifica di zsh : 09-01-2024 alle 18:31. Motivo: aggiunta link e dettagli + cambio titolo + fix accenti
zsh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-01-2024, 14:39   #2
zsh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 3
caratteristiche ventola da cambiare e nuove info

Buongiorno, ho fatto qualche ricerca, aggiungo varie informazioni.

Ho letto su un forum come pensavo che per raffreddare sono importanti, non tanto gli rpm, quanto due valori: la pressione statica esercitata e il flusso d'aria (airflow) che penso siano correlati. Ancor piu' se ci sono ostacoli e lo spazio e' stretto come l'alimentatore.

Per sostituire la ventola dell'alimentatore e' meglio prenderne una con questi due valori simili all'originale o almeno solamente la pressione, a quanto ho capito. Nota: E' bene posizionare la plastica trasparente presente sulla ventola nella stessa posizione sulla nuova ventola.

Il modello della ventola montata e' Shenzen Ambeyond Technology , AV-F12025HS con 12V 0,30A.
Sono riuscito a trovare delle caratteristiche probabilmente veritiere della ventola montata:
  • dimensioni: 120X120X25 mm
  • giri al minuto: 2000 rpm
  • rumore: 25,5dBA / 28dbA
  • flusso: 70 CFM / 66,5 CFM
  • pressione statica: 2,01 mmH2O
  • tipo cuscinetto: sleeve? bearing
I primi dati sono dal sito di un venditore, made-in-china.com
(piccola nota: sul sito del produttore e su alibaba diceva che il mio modello era a 0,60A e 3000rpm, ma non poteva essere, mentre un'altro moddello ma a 0,30A aveva caratteristiche simili, riportate anche sopra come secondo valore).

Ora l'Arctic F12 TC oltre alle caratteristiche sopra riportate ha la pressione a 1mmH2O e flusso a 53 CFM/ 90.1 m3/h , sembra poco rispetto alla ventola che c'e'.
Invece ho visto l'Arctic P12 TC, sempre con cavo con sensore di temperatura:
  • corrente tensione: 0,08A 12V
  • velocita' massima: 1800rpm
  • pressione statica: 2,2 mmH2O
  • flusso d'aria: 56.3 CFM/ 95.7 m3/h
  • cavo 3 pin
https://www.arctic.de/it/P12-TC/ACFAN00176A
La pressione statica, che conta di piu', e' li' vicino, il resto e' inferiore, ma penso sia buono.


Visto questo, ora credo che l'Arctic P12 TC sia piu' adatta a sostituire la mia ventola rispetto all'F12 TC. Quindi per le domande 2 e 3 penso sia meglio una ventola potente come la P12. Anche se non capisco perche' nelle specifiche questa ha 0,08A che ha senso solo come minimo (ma allora perche' scrivere il minimo?).
Riguardo alla domanda 1 ragionando penso non ci siano problemi.

Sapete dirmi se la mia idea e' fattibile visto tutto cio'?
Il sensore di temperatura non ha problemi a stare vicino a componenti elettroniche come l'ali? Lo metto magari poggiato vicino ad un piccolo dissipatore presente.

Ultima modifica di zsh : 12-01-2024 alle 21:19.
zsh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2024, 11:23   #3
alecomputer
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: venezia
Messaggi: 18635
In genere non ci sono problemi anche se metti una ventola simile , la p2 che hai scelto va bene .
Il terzo cavo puoi tagliarlo , non serve a niente se utilizzi la ventola sull' alimentatore .
Il sensore della temperatura puoi appoggiarlo sul dissipatore principale dell' alimentatore , e il posto migliore dove metterlo .
Per evitare problemi ti consiglierei di collegare la ventola sui 12V di uscita dell' alimentatore e non sui cavi di alimentazione originali della vecchia ventola .
alecomputer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2024, 11:39   #4
zsh
Junior Member
 
Iscritto dal: Aug 2022
Messaggi: 3
Ciao, grazie per la risposta.

Quote:
Originariamente inviato da alecomputer Guarda i messaggi
Il terzo cavo puoi tagliarlo , non serve a niente se utilizzi la ventola sull' alimentatore.
...
Per evitare problemi ti consiglierei di collegare la ventola sui 12V di uscita dell' alimentatore e non sui cavi di alimentazione originali della vecchia ventola .
Penso intendi nel caso la ventola e' un po' modulata e io non me ne accorgessi? Grazie, non ci avevo pensato, in effetti e' meglio.
Ora che vedo ho gia' all'esterno uno slot per tre pin con 2 cavi positivo e negativo legato a molex sui 12 V quindi e' perfetto, non devo tagliare cavi.
zsh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
TSMC domina il mercato della produzione ...
Microsoft ammette: IIS Express potrebbe ...
Conclusa con successo la campagna di ESA...
WhatsApp Beta iOS: al lavoro sugli stati...
Due AMD Ryzen 9 9950X bruciati in 6 mesi...
ASUS Pro WS TRX50-SAGE WIFI A: la scheda...
Non solo nuovi iPhone: cosa aspettarsi d...
IFA 2025: LG lancia ThinQ AI in Europa, ...
Microsoft annuncia lo Strumento di Conve...
AMD e AntGamer presentano il futuro del ...
Raffreddamento di nuova generazione: Fab...
Pompe di calore, Riello presenta la nuov...
I due migliori smartphone sotto i 240€: ...
Philips Hue: in arrivo lampadine con sup...
Philips Fidelio X2: cuffie over ear con ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:35.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v