|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 31
|
Windows XP Port Forwarding [risolto]
Ciao a tutti...non riesco a risolvere questo problema...
Ho un pc con winxp collegato a internet via modem adsl usb. A questo pc ce ne collegato un altro con cavo incrociato e ce installato linux con apache. Su linux ci sono dei servizi tipo apache e webmin che riesco a raggiungere solamente dalla lan ma non da internet. Come posso raggiungere questi servizi da internet? Ho provato nell'icona di connessione adsl, nelle opzioni avanzate ad aprire le porte manualmente ma niente boh non so più cosa fare ![]() Ultima modifica di iwaz : 06-06-2005 alle 15:57. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
hai presente come si condivide una connessione con windows XP?
vai in pannello di controllo poi seleziona la connessione di rete che fa riferimento alla tua adsl a quel punto fai proprietà poi avanzate e spunta la casellina che dice "consenti ad altri utenti..." poi c'è il pulsante impostazioni e li dentro puoi abilitare il port forwarding ad esempio prendi server web, fai modifica e metti l'indirizzo ip della macchina linux, poi sei a posto se è proprio quello che hai già fatto e non funziona allora non so proprio... |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 31
|
grazie della risposta...
purtroppo è quello che ho già fatto con xp ![]() con xp è strano...penso sia settato tutto correttamente quale altro potrebbe essere il problema se non il forwarding non corretto? siete a conoscenza di una qualche procedura/software per diagnosticare il corretto inoltro dei pacchetti da internet verso determinate porte della lan? ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
Un'alternativa alla condivisione della connessione Internet di Windows XP è un proxy, ovvero è un software che simula il funzionamento di un router e offre diversi servizi, tra cui routing, port forwarding, firewalling, etc. Un proxy di impostazione relativamente semplice si trova su www.proxyplus.it |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2005
Messaggi: 31
|
Quote:
![]() Il programma "NetworkActiv AUTAPF" che mi hai segnalato FUNGE alla grande ![]() default nelle interfacce locali non è selezionabile la wan ma solo le schede di rete, quindi devo prima connettermi manualmente con l'icona di connessione remota, poi selezionare manualmente l'interfaccia wan (questo perchè l'ip assegnatomi compare solo dopo essermi connesso poi l'indirizzo cambia quasi ad ogni connessione)...cmq rispetto a prima è un bel passo in avanti (ed è pure free) si tratta adesso di trovare un programma che fornisca più opzioni di setting... Ti ringrazio molto mi sei stato molto di aiuto ![]() ciao!!! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:10.