Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2005, 09:11   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Perchè la grandenza degli apparecchi è inversamente proporzionale alla frequenza....?

Ciao,
sto seguendo un corso di fondamenti di telecomunicazione e un principio che è uscito un paio di volte fuori dalla bocca del prof (a livello informale) è che la grandezza degli apparecchi destinati alla riproduzione/ricezione di onde è inversamente proporzionale alla frequenza di quest'ultime! ..non mi riesco a spiegarmi però il perchè... chi ne sa qualcosa?

Grazie
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2005, 09:28   #2
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Se ciò è riferito alla quasi totalità dei dispositivi elettrici/elettronici, credo sia per il fatto che le dimensioni dei circuiti debbano essere inferiori alle lunghezze d'onda in gioco. Solo in questo modo si possono utilizzare le metodologie classiche per l'analisi dei circuiti (che quindi saranno considerati a parametri concentrati anzichè a parametri distribuiti).

Poi se ho detto vaccate....insultatemi
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2005, 13:42   #3
Ale88
Senior Member
 
L'Avatar di Ale88
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Genova
Messaggi: 769
Non riguarda la riproduzione o la ricezione ma pensa ai processori. Stanno inventando processi produttivi sempre più piccoli, perché? Forse per salire sempre più in frequenza
Ale88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2005, 15:51   #4
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Se parli della grandezza delle antenne è semplice

è la fisica

parlando invece di APPARATI completi... beh... oddio.... ormai può essere qualunque cosa..... io con un palmare normalissimo ci ricevo da 500 khz a 1 ghz.... grande 10 cm.... forse anche meno
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2005, 18:28   #5
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Io so che a frequenze elevate, ogni filo o terminale più lungo del previsto varia completamente la frequenza. Insomma bisogna ridurre i terminali, i collegamenti devono essere vicini perchè la minima induttanza fa casino nel circuito...
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 20:46   #6
ripsk
Senior Member
 
L'Avatar di ripsk
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 695
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Ciao,
sto seguendo un corso di fondamenti di telecomunicazione e un principio che è uscito un paio di volte fuori dalla bocca del prof (a livello informale) è che la grandezza degli apparecchi destinati alla riproduzione/ricezione di onde è inversamente proporzionale alla frequenza di quest'ultime! ..non mi riesco a spiegarmi però il perchè... chi ne sa qualcosa?

Grazie
Dovrebbe essere perchè aumentando la frequenza diminuisce l'enegia per ogni singola onda.

Faccio un esempio usando gli altoparlanti:
Per ottenere lo stesso volume audio per un suono ad 100Hz bisogna avere un woofer notevolmente più grosso di un tweeter che deve emettere un suono a 10KHz, questo perchè il totale della pressione emessa in un secondo dalla membrana deve essere ottenuto con un numero minore di oscillazioni, quindi ogni oscillazione deve generare una pressione maggiore sull'aria.
ripsk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-05-2005, 21:31   #7
Baltico
Senior Member
 
L'Avatar di Baltico
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: Arcore [MI]
Messaggi: 2290
<<Io so che a frequenze elevate, ogni filo o terminale più lungo del previsto varia completamente la frequenza. Insomma bisogna ridurre i terminali, i collegamenti devono essere vicini perchè la minima induttanza fa casino nel circuito...>>

non cambia la frequenza, assolutamente, la frequenza è difficilmente deteriorabile, possiamo avere perdite in ampiezza del segnale, capacità parassite e un sacco di altri disturbi ma la frequenza non la perdi facilmente



http://it.wikipedia.org/wiki/Radar qui trovi una tabella delle lunghezza d'onda, quella contano molto nell'ambito delle telecomunicazioni conoscerle è cultura
Baltico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 08:24   #8
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da Baltico

non cambia la frequenza, assolutamente, la frequenza è difficilmente deteriorabile, possiamo avere perdite in ampiezza del segnale, capacità parassite e un sacco di altri disturbi ma la frequenza non la perdi facilmente
Beh... se io vado ad allungare/allargare/accorciare una pista dentro allo stadio oscillatore la freuenza cambia, eccome :P
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 19:57   #9
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Se ciò è riferito alla quasi totalità dei dispositivi elettrici/elettronici, credo sia per il fatto che le dimensioni dei circuiti debbano essere inferiori alle lunghezze d'onda in gioco. Solo in questo modo si possono utilizzare le metodologie classiche per l'analisi dei circuiti (che quindi saranno considerati a parametri concentrati anzichè a parametri distribuiti).
Poi se ho detto vaccate....insultatemi

Purtroppo i parametri rimarranno sempre a costanti distribuite,
infatti oggi quasi tutti i circuiti stampati sono in microstriscia,
antenne comprese. (microonde)

Più la frequenza è alta, minore è la lunghezza d'onda, e quindi
più corte e più piccole saranno le linee di trasmissione
Anche la reattanza di capacità ed induttori, diventa molto
bassa o alta x piccoli valori degli stessi.

Quindi, se una linea di trasmissione è in lambda/4 si ha :
a 10 MHz =
a 10 GHz =


Ciao.
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 20:09   #10
Goldrake_xyz
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 984
Esempi di circuiti in microstrip ...
:http://www.mwrf.com/Globals/PlanetEE...Extension=html
poi basta aggiungere qualche transistor x SHF..
Goldrake_xyz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-05-2005, 20:49   #11
xenom
Senior Member
 
L'Avatar di xenom
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Verona
Messaggi: 2364
Quote:
Originariamente inviato da PHCV
Beh... se io vado ad allungare/allargare/accorciare una pista dentro allo stadio oscillatore la freuenza cambia, eccome :P

ecco, intendevo proprio quello.
xenom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-06-2005, 12:21   #12
taddeus
Member
 
L'Avatar di taddeus
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Pavia-Cagliari
Messaggi: 296
Quote:
Originariamente inviato da xenom
ecco, intendevo proprio quello.
gia', allungando le piste si aumentano le induttanze relative e, spesso, anche le capacita'.
__________________
Per mare, per terram
AXU
taddeus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Meta sceglie Google per lo sviluppo dell...
Redmi Note 15 Pro+: batteria più piccola...
Amazon, un weekend di svendite lampo, ta...
Tutte le offerte sui portatili: tre tutt...
Macchie addio per sempre: SpotClean ProH...
Smartphone con batteria da 8.000 mAh? On...
Dreame L10s Ultra Gen 2 al minimo storic...
Apple TV+ ora costa di più: il ca...
Ecco i 2 mini PC migliori di Amazon: 369...
L'amministrazione Trump investe in Intel...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v