|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Passaggio Matematico nn chiaro in Dimostrazione di Contr.Automatici (Num Complessi)
Ciao a tutti,
ieri sono andato a ripetermi la dimostrazione di perchè se in un sistema insieriamo una sinusoide, l'uscita a transitorio esaurito è sempre una sinusoide con stessa pulsazione... ad un certo punto il libro fa questo passaggio: trovatosi nell'equazione le Funzioni di Trasferimento del sistema, con S=jw e S=-jw (dove jw è un numero complesso con parte reale 0) G(jw) e G(-jw) Le sostituisce con: G(jw) = |G(jw)| e^f(w) G(-jw) = |G(-jw)| e^-f(w) Io con le poche nozioni che ho sui numeri complessi mi sono spiegato questo passaggio sapendo che un numero complesso può essere scritto sia nella forma a+jb oppure nella forma |modulo| e^fase... Volevo chiedervi se la spiegazione che mi sono dato è giusta, e il perchè... Grazie a tutti
__________________
|
|
|
|
|
|
#2 |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
E' giusta, a parte il fatto che il numero complesso deve essere diverso da zero (la fase dello zero non è definita).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
#3 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#4 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
|
Quote:
|
||
|
|
|
|
|
#5 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
|
Quote:
a+ib= Me^jß
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Since Nov-2003 |
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Quote:
Zero è un numero reale con parte immaginaria zero,quindi come tutti i numeri reali (sottoinsieme di quelli complessi) il loro coniugato è se stesso. Giusto ?
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G |
|
|
|
|
|
|
#7 | ||
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
Quote:
Sul coniugato forse hai ragione, anche se, non essendo lo zero un complesso, ha poco senso anche parlare di coniugato. Ma su questo aspetterei l'intervento di qualche "matematico" puro Ultima modifica di Topomoto : 10-05-2005 alle 01:17. |
||
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Quote:
Lo 0 appartiene ai numeri reali cosi' come all'insieme dei complessi,infatti come tutti i numeri complessi si può rappresentare come a+jb con a,b reali (in tal caso per lo zero a=0 e b=0).Per la fase 0 o 180 ok,quello che volevo dire che se si fai -0 o -180 si riottiene sempre 0 ecco perchè il coniugato di 0 mi verrebbe da dire che sia 0. Ciao
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G |
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
|
Quote:
ciao |
|
|
|
|
|
|
#10 | ||
|
Member
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
|
Quote:
Quote:
Ogni numero complesso scritto in forma algebrica z=a+jb è in corrispondenza biunivoca con un punto del piano complesso. Ogni numero complesso scritto in forma trigonometrica o esponenziale z=ρe^(j theta), invece, solamente quando ρ è nonnullo e la fase θ è l'argomento principale -cioè esiste-, è in corrispondenza biunivoca con un punto del piano di coordinate polari (ρ, theta)! Mica sempre. In soldoni: la forma esponenziale è un modo molto utile per scrivere i numeri complessi in tante discipline e nell'analisi di Fourier, ma non deve mica essere necessariamente definita su tutto C. In particolare, è definita su C escluso il punto (0,0). Se tratterai derivate e integrali di numeri complessi in qualche corso, studierai che in generale sulla funzione esponenziale complesso, di cui e^(j theta) è un caso particolare, possiamo dire che:
|
||
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
|
Cmq la mia domanda non era tanto se esiste o meno la fase di zero (che ora ho capito e giustamente se utilizzo la forma pe^j(theta),p deve essere >0 dove p è il raggio polare) ,ma la mia domanda in origine era se è lecito affermare che il coniugato di zero è zero.
Visto la definizione di coniugato di un numero complesso (senza pretese di formalità : Il complesso coniugato del numero complesso z = a + ib è definito come a - ib) dico si.
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G Ultima modifica di sgksgk : 10-05-2005 alle 22:45. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
E un'altra cosa:
Se io ho un numero complesso in forma Me^jF posso ricondurmi ad una funzione periodica, vero? ..come? So che si dovrebbero usare le formule di eulero, che al momento non trovo.. chi mi da una rinfrescata? Grazie
__________________
|
|
|
|
|
|
#14 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
Mi raccomando il fattore j nell'argomento dell'esponenziale!
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
|
Quote:
dalla prima otteniamo secondo la formula e^jx = cos x + j sen x (cos x + jsin x) - (cos x -jsin x) ------------------------------ 2j sviluppiamo e i due coseni si annullano e ci rimane 2j sin x ------- 2j da cui: sin x Mi date una controllata sui segni del primo passaggio? è giusto e^-jx = (cos x -jsin x) oppure anche il cos si "becca" il meno?
__________________
|
|
|
|
|
|
|
#16 | ||
|
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
|
Quote:
Quote:
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu |
||
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.











Since Nov-2003








