Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-05-2005, 09:09   #1
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Passaggio Matematico nn chiaro in Dimostrazione di Contr.Automatici (Num Complessi)

Ciao a tutti,
ieri sono andato a ripetermi la dimostrazione di perchè se in un sistema insieriamo una sinusoide, l'uscita a transitorio esaurito è sempre una sinusoide con stessa pulsazione...

ad un certo punto il libro fa questo passaggio:

trovatosi nell'equazione le Funzioni di Trasferimento del sistema, con S=jw e S=-jw (dove jw è un numero complesso con parte reale 0)

G(jw) e G(-jw)

Le sostituisce con:

G(jw) = |G(jw)| e^f(w)
G(-jw) = |G(-jw)| e^-f(w)

Io con le poche nozioni che ho sui numeri complessi mi sono spiegato questo passaggio sapendo che un numero complesso può essere scritto sia nella forma a+jb oppure nella forma |modulo| e^fase...

Volevo chiedervi se la spiegazione che mi sono dato è giusta, e il perchè...

Grazie a tutti
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 10:06   #2
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
E' giusta, a parte il fatto che il numero complesso deve essere diverso da zero (la fase dello zero non è definita).
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 10:55   #3
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Io con le poche nozioni che ho sui numeri complessi mi sono spiegato questo passaggio sapendo che un numero complesso può essere scritto sia nella forma a+jb oppure nella forma |modulo| e^fase...
Infatti è proprio così...la spiegazione te la sei data da solo
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 16:32   #4
r_howie
Member
 
L'Avatar di r_howie
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Io con le poche nozioni che ho sui numeri complessi mi sono spiegato questo passaggio sapendo che un numero complesso può essere scritto sia nella forma a+jb oppure nella forma |modulo| e^fase...
Infatti è proprio così...la spiegazione te la sei data da solo
Ci vuole anche una j nell'esponente, no?
__________________
Ho trattato con ffux, Gordon, OcTaGoN, tyul. Ciao,
-Giovanni
r_howie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 17:35   #5
kaioh
Senior Member
 
L'Avatar di kaioh
 
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Loreggia--Padova
Messaggi: 4850
Quote:
Originariamente inviato da r_howie
Ci vuole anche una j nell'esponente, no?
SI

a+ib= Me^jß
__________________
I love FireFox 0.8 ......bye bye Internet Explorer. Since Nov-2003
Lo so bene che è uscita l'ultima versione ! Ricordatevi di fare il backup della cartella di configurazione dopo ogni modifica, o almeno una volta al mese, sia di Firefox che Thunderbird.
kaioh è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-05-2005, 22:49   #6
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
E' giusta, a parte il fatto che il numero complesso deve essere diverso da zero (la fase dello zero non è definita).
Al di là della definizione della fase di zero,se io dico il coniugato di zero è zero è giusto oppure sbaglio ?
Zero è un numero reale con parte immaginaria zero,quindi come tutti i numeri reali (sottoinsieme di quelli complessi) il loro coniugato è se stesso.
Giusto ?
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 01:11   #7
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da r_howie
Ci vuole anche una j nell'esponente, no?
Hai ragione, la j m'è sfuggita

Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Al di là della definizione della fase di zero,se io dico il coniugato di zero è zero è giusto oppure sbaglio ?
Zero è un numero reale con parte immaginaria zero,quindi come tutti i numeri reali (sottoinsieme di quelli complessi) il loro coniugato è se stesso.
Giusto ?
Lo zero non ha solo la parte immaginaria nulla, ma anche quella reale. Se lo riportiamo sul piano complesso, è impossibile determinare la fase (che per un reale non nullo è 0 o 180°, a seconda del segno).
Sul coniugato forse hai ragione, anche se, non essendo lo zero un complesso, ha poco senso anche parlare di coniugato. Ma su questo aspetterei l'intervento di qualche "matematico" puro

Ultima modifica di Topomoto : 10-05-2005 alle 01:17.
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 10:02   #8
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Hai ragione, la j m'è sfuggita


Lo zero non ha solo la parte immaginaria nulla, ma anche quella reale. Se lo riportiamo sul piano complesso, è impossibile determinare la fase (che per un reale non nullo è 0 o 180°, a seconda del segno).
Sul coniugato forse hai ragione, anche se, non essendo lo zero un complesso, ha poco senso anche parlare di coniugato. Ma su questo aspetterei l'intervento di qualche "matematico" puro
Come lo 0 non è un complesso ?
Lo 0 appartiene ai numeri reali cosi' come all'insieme dei complessi,infatti come tutti i numeri complessi si può rappresentare come a+jb con a,b reali (in tal caso per lo zero a=0 e b=0).Per la fase 0 o 180 ok,quello che volevo dire che se si fai -0 o -180 si riottiene sempre 0 ecco perchè il coniugato di 0 mi verrebbe da dire che sia 0.

Ciao
__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 10:13   #9
Topomoto
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 1229
Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
Come lo 0 non è un complesso ?
Lo 0 appartiene ai numeri reali cosi' come all'insieme dei complessi,infatti come tutti i numeri complessi si può rappresentare come a+jb con a,b reali (in tal caso per lo zero a=0 e b=0).Per la fase 0 o 180 ok,quello che volevo dire che se si fai -0 o -180 si riottiene sempre 0 ecco perchè il coniugato di 0 mi verrebbe da dire che sia 0.

Ciao
Il problema è che la fase di zero non è 0 o 180°....non esiste. E non essendo rappresentabile in modulo e fase, io non lo vedo come numero complesso. Per questo "invocavo" l'intervento di qualche matematico, che magari saprà dare una spiegazione molto più rigorosa.
ciao
Topomoto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 17:55   #10
r_howie
Member
 
L'Avatar di r_howie
 
Iscritto dal: Jul 2003
Città: Roma / Lisbona
Messaggi: 86
Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
Il problema è che la fase di zero non è 0 o 180°....non esiste.
Perfetto.

Quote:
Originariamente inviato da Topomoto
E non essendo rappresentabile in modulo e fase, io non lo vedo come numero complesso.
Un numero complesso altro non è che una coppia ordinata di numeri reali per la quale siano definite le operazioni di somma e prodotto. Lo zero rientra in questa definizione, in cui non si parla proprio di esponenziali? Sicuramente.

Ogni numero complesso scritto in forma algebrica z=a+jb è in corrispondenza biunivoca con un punto del piano complesso.

Ogni numero complesso scritto in forma trigonometrica o esponenziale z=ρe^(j theta), invece, solamente quando ρ è nonnullo e la fase θ è l'argomento principale -cioè esiste-, è in corrispondenza biunivoca con un punto del piano di coordinate polari (ρ, theta)! Mica sempre. Del resto, era logico imporre queste restrizioni perché, come hai detto tu, un vettore nullo non ha fase.

In soldoni: la forma esponenziale è un modo molto utile per scrivere i numeri complessi in tante discipline e nell'analisi di Fourier, ma non deve mica essere necessariamente definita su tutto C. In particolare, è definita su C escluso il punto (0,0). Se tratterai derivate e integrali di numeri complessi in qualche corso, studierai che in generale sulla funzione esponenziale complesso, di cui e^(j theta) è un caso particolare, possiamo dire che:
  • è definita e continua in tutto il suo dominio C;
  • è sempre nonnulla, cioè ha codominio in C - (0,0);
  • è periodica di periodo 2πj. Ciò si ricava dalle formule di Eulero;
  • è derivabile su tutto C.
__________________
Ho trattato con ffux, Gordon, OcTaGoN, tyul. Ciao,
-Giovanni
r_howie è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 21:58   #11
sgksgk
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: .
Messaggi: 1408
Cmq la mia domanda non era tanto se esiste o meno la fase di zero (che ora ho capito e giustamente se utilizzo la forma pe^j(theta),p deve essere >0 dove p è il raggio polare) ,ma la mia domanda in origine era se è lecito affermare che il coniugato di zero è zero.
Visto la definizione di coniugato di un numero complesso (senza pretese di formalità : Il complesso coniugato del numero complesso z = a + ib è definito come a - ib) dico si.

__________________
CPU: Intel 975 EE|MB: Asus Rampage Extreme 2|S.V.: Crossfire 2x5970 Sapphire OC Edition|RAM: 3x2 GByte Corsair 1600MHz|HD: RAID0 Western Digital Raptor 150GByte Sata2|ALI: Tagan PipeRock 1.3KW|Mouse: Razer Lanchesis 3G

Ultima modifica di sgksgk : 10-05-2005 alle 22:45.
sgksgk è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-05-2005, 23:57   #12
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da sgksgk
la mia domanda in origine era se è lecito affermare che il coniugato di zero è zero.
La risposta è: sì.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 10:28   #13
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
E un'altra cosa:

Se io ho un numero complesso in forma Me^jF posso ricondurmi ad una funzione periodica, vero? ..come?

So che si dovrebbero usare le formule di eulero, che al momento non trovo.. chi mi da una rinfrescata? Grazie
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-05-2005, 11:19   #14
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Se io ho un numero complesso in forma Me^jF posso ricondurmi ad una funzione periodica, vero? ..come?
Beh... l'esponenziale complesso è una funzione periodica di periodo 2jP, dove P è Pi greco...
Quote:
So che si dovrebbero usare le formule di eulero, che al momento non trovo.. chi mi da una rinfrescata? Grazie
Dovrebbe essere quella secondo cui per ogni numero complesso z si ha e^jz = cos z + j sen z.
Mi raccomando il fattore j nell'argomento dell'esponenziale!
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2005, 18:27   #15
luxorl
Senior Member
 
L'Avatar di luxorl
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pisa/Cosenza
Messaggi: 1364
Quote:
Originariamente inviato da Ziosilvio
Dovrebbe essere quella secondo cui per ogni numero complesso z si ha e^jz = cos z + j sen z.
Mi raccomando il fattore j nell'argomento dell'esponenziale!
E per arrivare alla formula sin(x) = (e^jx - e^-jx)/2j sono giusti questi passaggi?

dalla prima otteniamo secondo la formula e^jx = cos x + j sen x

(cos x + jsin x) - (cos x -jsin x)
------------------------------
2j

sviluppiamo e i due coseni si annullano e ci rimane

2j sin x
-------
2j

da cui: sin x

Mi date una controllata sui segni del primo passaggio?
è giusto e^-jx = (cos x -jsin x)
oppure anche il cos si "becca" il meno?

grazie come sempre!
__________________
luxorl è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-05-2005, 12:35   #16
Ziosilvio
Moderatore
 
L'Avatar di Ziosilvio
 
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 16211
Quote:
Originariamente inviato da luxorl
Mi date una controllata sui segni del primo passaggio?
Sono giusti.
Quote:
è giusto e^-jx = (cos x -jsin x)
Sì, perché il seno è una funzione dispari e il coseno è una funzione pari.
__________________
Ubuntu è un'antica parola africana che significa "non so configurare Debian" Chi scherza col fuoco si brucia.
Scienza e tecnica: Matematica - Fisica - Chimica - Informatica - Software scientifico - Consulti medici
REGOLAMENTO DarthMaul = Asus FX505 Ryzen 7 3700U 8GB GeForce GTX 1650 Win10 + Ubuntu
Ziosilvio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
L’evoluzione dell’IA nelle imprese: la v...
Le storie in evidenza di Instagram torna...
Addio GeForce RTX 5060 e Radeon RX 9060?...
Arriva Hisense Déco TV S5Q, estet...
Aggiornata TOP500, la classifica degli H...
Noctua NH-D15 Chromax.black è rea...
NVIDIA aggiorna DGX Spark: nuovo kernel,...
Con Work IQ, Copilot per Microsoft 365 i...
Azure Cobalt 200: svelata la nuova CPU A...
Intel a tutto tondo: tra processi in ram...
AMD FSR Redstone arriverà ufficia...
L'Olanda 'cede' alla Cina: retromarcia t...
Stagione 1 al via: tutte le novità...
TikTok rafforza trasparenza e benessere ...
Zigbee 4.0 è qui: più sic...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v