|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
AP come Hot Spot (Radius)
Ciao raga...
vorrei realizzare un sistema simile agli Hot Spot pubblici, in cui, quando ci si collega e si tenta di visitare una qualunque pagina web, appare una pagina di login in cui occorre acquistare un pacchetto ore per la navigazione tramite l'Hot Spot in cui ci si collega. Ebbene...vorrei realizzare una cosa simile, anche solo per prova, so che si dovrebbe avere un server Radius, ma mi mancano le conoscenze in merito. Io ho un AP D-Link DI-624+ che ha l'opzione WPA in cui occorre impostare un IP del server adius, una porta e infine una sorta di password chiama Shared Secret, poi dispongo di un PC con sistema WindowsXP a cui potrei collegarci l'Hot Spot e rendele tale PC il server Radius in questione. Purtroppo non so che software potrei usare per creare il server Radius, anzi per la precisione ne avevo provato uno, ma non appena tentavo di connettermi all'AP con un altro PC (un notebook) mi appariva su questo un messaggio in cui mi diceva che non riusciva ad acquisire un certificato necessario per autenticare la connessione. ![]() Comunque tralasciando questo problema, qualcuno conosce un buon software Radius Server? Grazie, ciauzzzz ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1149
|
Non centra niente il server radius per quello che vuoi fare..
Comunque, se vuoi fare un server radius per autenticare la connessione di rete, c'è free radius, francamente non so se ci sia il porting per windows... l'indirizzo è www.freeradius.org mi sembra |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
Quote:
![]() Ma cosa mi serve? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
Quote:
Per essere più precisi...addirittura...gli Hot Spot di Telecom, come anche quelli di Tin.it, ecc..., non prevedevano una connessione protetta, bensì libera, nel senso che quando fai una ricerca di reti disponibili, noti che ci sono quelle con il lucchetto e quelle senza, ebbene, quelle di Telecom e altri, erano senza lucchetto, quindi non erano impostate né in WEP né in WPA! Secondo me l'accesso fino all'access point è liberissimo (senza criptazione), poi dopo, tutto il traffico viene rediretto su una pagina web per effettuare il pagamento del pacchetto ore di navigazione, dopodichè si può navigare. Come dovrò fare mannaggia!!!!??? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
per avere la classica pagina di log-in personalizzata, tipo quella degli hot spot pubblici, e la possibilità di gestire gli accessi (anche a pagamento) serve un marchingegno che si chiama "Wireless LAN Service Gateway" QUESTO ne è un classico esempio. Ci sono anche software specifici (alcuni gratuiti) che permettono ad un PC di svolgere la funzione di "Service Gateway" ma che io sappia girano solo su Linux. Se ti interessano, fammi sapere che ti cerco il link
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
Quote:
![]() Cmq grazie mille per la segnalazione! ![]() Ciau! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
Ne ho trovati una paio che fanno proprio al caso mio:
Firstspot e Zoneraider Qualcuno li conosce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
non ho mai usato quei software, (all'epoca trovai solo software Linux based) Quando ne ho avuto necessità ho preferito utilizzare il prodotto D-Link perchè l'idea di destinare un pc al controllo accessi non mi piace, è anche antieconomica (a meno di usare un computer rimasuglio ![]() ![]() Il D-Link E' facile da configurare e da gestire. L'unico "problema" è che costa 430 Euro iva compresa, ma credo che a conti fatti sia molto meno rispetto ad un pc dedicato e alle ore necessarie per la configurazione e messa a punto. P.S. il server radius serve per l'autenticazione delle chiavi, non ha relazioni con il "service gateway" Normalmente gli hot spot pubblici non ne fanno uso.
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 164
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
|
Ciao,
l'ho usato per gestire il controllo accessi wireless in alcuni di Hotel della riviera riminese. Nell'ultimo che ho fatto sono collegati tramite switch 12 Access Point D-Link DWL-2100 che servono per coprire in maniera uniforme la Hall, le sale e i vari piani dell'albergo. Si tratta di un grande albergo con 108 camere. Per quanto riguarda la copertura radio, dipende molto da quello che si deve fare. Il DWL-2100 è un apparecchio molto potente che, se dotato di adatte antenne può coprire zone molto vaste, anche parecchie centinaia di metri quadrati. Bisogna tuttavia tener conto che è molto meglio usare più access point impostati a potenza ridotta e disposti in maniera strategica perchè: - è inutile che l'access point abbia una grande potenza perchè i notebook o i palmari che si devono collegare hanno una portata abbastanza ridotta, quindi ricevono bene il segnale dell'AP ma non hanno abbastanza "voce" per rispondere - è meglio fare in modo che non più di 5/6 computer si colleghino contemporaneamente allo stesso Access Point, altrimenti il collegamento rallenta molto, specialmente se tra i client capitano notebook che usano lo standard 802.11b. In questo caso tutta la cella commuta a 11 Mbps (teorici) che in pratica sono meno di 4 e suddividendosi tra molti pc rallentano eccessivamente la velocità di connessione. Poi dipende da quanta banda ADSL si mette a disposizione ![]()
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni) Latitude E6420 I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 19:18.