|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14219.html
IBM ha presentato al CeBIT di Hannover un prototipo di una nuova tecnologia di storage, in grado di ospitare fino a 125 GB di dati su una superficie grossa quanto una SD card Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9164
|
:o
Ma quindi è "statica" oppure una memoria "dinamica" come i quei pachidermi degli HD??? e la resistenza? se ti cade? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Amministratore
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Luino (VA)
Messaggi: 5126
|
Eh... ne sapremo di più a breve, spero!
Ultima modifica di Alessandro Bordin : 15-03-2005 alle 10:41. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
E la vocità di trasferimento??? E' fondamentale!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Bannato
Iscritto dal: Oct 2002
Messaggi: 29264
|
Cioè una parte scorre sull'altra? Come? A che velocità? E l'attrito?
Affascinante. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 3780
|
Qui
http://www.zurich.ibm.com/st/mems/millipede.html i particolari di funzionamento ... in pratica e' un fogliettino di plastica che viene "punzonato" con delle punte calde. PEr scrivere si scalda la punta , si colpisce la plastica e si fa raffreddare la punta , quando si leva la punta rimane un buco nella plastica Per leggere si scalda leggeremnte la punta ... se c'e' un buco la punta si raffredda prima perche' c'e' tanto contatto tra plastica e punta .. se invece non c'e' un buco la punta rimane calda. Per cancellare si scalda la punta , la si mette dentro al buco e la si tira fuori lentamente tenendola calda , l'elasticita' della plastica riporta la superficie in piano chiudendo il buco. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 26791
|
Incredibile.. Speriamo davvero in qualcosa di nuovo e rivoluzionario in questo settore
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Inis Mor
Messaggi: 795
|
iNCREDIBILE...incredibile anche come una tecnologia già pronta ci metta anni per essere in negozio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Perugia
Messaggi: 6450
|
Quote:
alla luce di ciò direi che il numero di scritture e letture che può essere fatto dovrebbe essere abbastanza limitato... cioè, non è che a forza di bucherellare lo strato plastico si stauri! e cmq suppongo che le velocità siano abbastanza basse... staremo avedere ![]()
__________________
RedIce7 | AMD Ryzen 9 5900x | Asus B550-XE Strix | Corsair Vengeance RGB Pro 4x8GB 4000 CL19 | nVidia RTX 3080 Strix OC | Corsair Force MP600 Gen.4 1TB NVMe | Corsair H100i RGB Pro XT | Corsair RM1000i | Corsair 4000D Airflow | LG 32GK850G |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
Un hard disk che non gira
![]() Fondamentalmente tutta l'archiviazione di ieri e oggi (escluse le flash) girano: il cd gira, le bobine girano, gli hd girano, e mi girano i co***oni che ancora nessuno abbia proposto qualcosa di alternativo ![]() Questo millipede ha il sentore di svolta storica perché... non gira ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 4598
|
Si però è meccanico pure lui... mi puzza sulla durata e resistenza, come sulla velocità.
Comunque credo che per i Microdrive si avvicinino temi durissimi. ![]() Ma per dare il lancio agli HD non mi pare adeguato... ![]() nulla di nuovo sul fronte MRAM? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Jun 2003
Messaggi: 275
|
Non gira ma si muove ortogonalmente...
Non so cosa sia peggio, come attriti ed usura. Negli HD ci sono i cuscinetti a sfera che hanno una lunghissima durata... in questo come sono fatte le guide? Per lo spostamento utilizzeranno sicuramente una tecnologia piezo, ma le gui ci devono essere e a quelle dimensioni non si usureranno? Se si rompe una punta che succede? continua a funzionare con le altre o salta tutto il sistema? Per la velocità credo che sia molto alta, perché si tratta di scrittura parallela di migliaia di bit alla volta e considerando le dimensioni microscopiche i tempi di scrittura saranno brevissimi. Non ho ben capito invece se, come per i CD-R per riscrivere bisogna cancellare l'intero supporto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Informatic Dream Town
Messaggi: 727
|
Sono affascinato.
Sono però anch'io perplesso circa la velocità di trasferimento dati e la durata. Comunque bello, bello, bello. |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Kasteddu
Messaggi: 1890
|
Non viene fatto proprio un buco ma viene lasciato un segno sul polimero riscaldato, che raffreddando diventa permanente.
Riscaldare il polimero fa sì che si distenda e faccia 'scomparire' il segno. La figata è che per cancellare praticamente si sovrascrive: il riscaldamento creato per produrre il nuovo 'segno' fa sì che il polimero si distenda cancellando il precedente segno ![]() Il sistema è geniale... bisognerà vedere se possa essere seriamente utilizzato o no.
__________________
Asus P5Q-E - Intel Q6600 - Corsair 4GB DDR2 - Radeon HD5770 - Seagate 320GB sata2 16M - Audigy2 ZS Acer Aspire 3023 WLMI |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Firenze
Messaggi: 1207
|
Bello ma spero vivamente che la velocità di lettura e scrittura siano almeno paragonabili a quelle delle memorie attuali.. Anche se il vantaggio di avere cento e più GB in meno di un centimetro sarebbe comunque incredibile e rivoluzionario. Vi immaginate una penna USB delle dimensioni poco più grandi del solo connettore e con una capienza di 125 GB?
![]() ![]() Inoltre va visto anche quante letture e scritture possono essere fatte, anche se su questo sarei più ottimista, considerando che i segni sulla plastica sono microscopici e quindi non troppo difficili da cancellare. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Reggio Calabria -> London
Messaggi: 12112
|
Quote:
![]() Prossimamente: vedremo come vengono prodotti questi chip utilizzando una tecnica di riproduzione sessuata ke prende spunto dall'accoppiamento dei diplopodi. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Rovereto (TN)
Messaggi: 583
|
Ma quella cornice di plastica attorno al dispositivo e' la base di un eventuale dissipatore? con tutte quelle punte che scaldano l'aggeggino arrivera' presto a surriscaldarsi e il polimero su cui sono contenuta le informazioni potrebbe cancellarsi. Ovviamente e' una supposizione.... se non fosse cosi nello spazio dove trova posto un HD odierno potrebbero starci molti di quei cosini in parallelo (velocita' di scrittura impressionantemente elevata) con una capienza di svariati TB. Secondo voi?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Messaggi: 2555
|
x Kanon
Quote:
I nastri poi io non li intendo come supporto girevole ma come archiviazione longitudinale. I dischi girano, i nastri scorrono lungo una testina. Che poi per motivi di spazio e di ordine siano arrotolati è un altro discorso. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Nowhere
Messaggi: 4723
|
minghia che bacchettoni
![]() ma secondo voi quando scrivo che mi girano i co***oni voglio dire che mi girano veramente ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Bannato
Iscritto dal: Nov 2003
Messaggi: 10193
|
mah direi a prima vista che è una cosa immensamente buona!però a freddo mi vien a pensare qualche cosetta:velocità di immagazinamento dati,durata nel tempo,resistenza ecc ecc eccc
ai posteri l'ardua sentenza. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:33.