Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2
Dopo un mese di utilizzo intensivo e l'analisi di oltre 50 scatti, l'articolo offre una panoramica approfondita di Nintendo Switch 2. Vengono esaminate le caratteristiche che la definiscono, con un focus sulle nuove funzionalità e un riepilogo dettagliato delle specifiche tecniche che ne determinano le prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-02-2005, 07:12   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: http://news.hwupgrade.it/14019.html

Sun introduce un approccio molto interessante ai propri clienti, con il quale fornire potenza di elaborazione da sistemi remoti pagando un canone per processore all'ora

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 07:49   #2
Paganetor
Senior Member
 
L'Avatar di Paganetor
 
Iscritto dal: May 2000
Città: Milano
Messaggi: 13869
Seti@Sun...
Paganetor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 07:58   #3
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
Mi sembra che si stia tornando indietro. Anni fa, centri elaborazione dati che lavoravano per conto terzi (soprattutto con gestionali) sono stati costretti a chiudere, perchè con l'aumentare della potenza dei singoli computer e la diminuzione dei prezzi ognuno si faceva le elaborazioni in casa.
Comunque, prima di lanciare una cosa del genere avranno fatto delle ricerche di mercato, dalle quali evidentemente è risultato che esiste una domanda per simili servizi, forse per picchi di lavoro.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 08:20   #4
fugazy
Senior Member
 
L'Avatar di fugazy
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Verona
Messaggi: 594
...sistema di calcolo remoto...
Quindi accessibile via web?
Sarebbe come avere un processore super collegato tramite internet... ma allora la banda necessaria per il trasferimento dei dati non sarebbe troppo piccola, fungendo purtroppo da collo di bottiglia?
Oppure si ha il trasferimento dei dati solo prima e dopo l'elaborazione?
Qualcuno mi illumini
fugazy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 09:05   #5
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Mi sembra che si stia tornando indietro. Anni fa, centri elaborazione dati che lavoravano per conto terzi (soprattutto con gestionali) sono stati costretti a chiudere, perchè con l'aumentare della potenza dei singoli computer e la diminuzione dei prezzi ognuno si faceva le elaborazioni in casa.
Comunque, prima di lanciare una cosa del genere avranno fatto delle ricerche di mercato, dalle quali evidentemente è risultato che esiste una domanda per simili servizi, forse per picchi di lavoro.
In realta' la domanda c'e' sempre, perlomeno per il calcolo
scientifico; il problema dei vari supercomputer di qualche anno fa
(che poi erano sostanzialmente Cray),
e' che avevano costi di "noleggio" per tempo macchina molto
alti, centinaia di volte superiori a questi. In piu', i sistemi erano
proprietari, per cui nessuno, avendoli mai visti, ci capiva nulla. Le prenotazioni
erano ultrarigorose etc., e alla fine quello che pagavi sostanzialmente era
la logistica, e rimaneva ben poco tempo per il calcolo. Ora, praticamente
questi sistemi non sono nient'altro che reti di PC con Linux, molto
pompati (soprattutto in RAM) esattamente
uguali al PC di casa, ma con più memoria e con la possibilita' di lavorare
in cluster, e con la HOME in NFS. La programmazione parallela
pero' uno se la deve fare, non e' che specifica N=64 e per miracolo ecco che il programmillo scritto magari con i piedi in Fortran magicamente girera' su tutti i
512 nodi alla velocita 512x...

L'unico problema di questi sistemi, perlomeno di alcuni,
e' che chiaramente non ci sono limiti agli accessi, per cui se ci sono
troppi utenti (ne bastano 64 su un cluster di 64 nodi), ti ritrovi con
una potenza di calcolo inferiore a quella che
avesti sul tuo PC...; quanto alla programmazione parallela, i matematici
e fisici, hanno la tendenza ad evitarla (per non doverla imparare) e
tendono anziche' a lanciare un'unica simulazione parallelizzata,
N simulazioni (ovviamente ciascuna con parametri differenti...).

Comunque penso che se ben gestita a livello di accessi possa
essere piu' conveniente rivolgersi a questi centri, che
magari farsi il beowulf di una 20ina o 30ina di nodi in casa. Anche se
facendo 2 o 3 conti non saprei. Un cluster beowulf di una ventina di nodi
generalmente piu' costare dai 10 ai 30000 euro. E dopo 3,4anni
rimane praticamente obsoleto, periodo trascorso il quale i 20 nodi sono
praticamente equivalenti a 2 PC da due (e quindi come costi di mantenimento
[consumo corrente, etc.], conviene praticamente dismetterlo e passare
ai 2PC. Ora in 3-4 anni ci sono sulle 26-35000 ora. 35000 ore a 1euro all'ora
sono 35000 euro...: siamo li come costi.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 09:09   #6
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da fugazy
...sistema di calcolo remoto...
Quindi accessibile via web?
Sarebbe come avere un processore super collegato tramite internet... ma allora la banda necessaria per il trasferimento dei dati non sarebbe troppo piccola, fungendo purtroppo da collo di bottiglia?
Oppure si ha il trasferimento dei dati solo prima e dopo l'elaborazione?
Qualcuno mi illumini
Generalmente ti danno accesso a PC con Linux (o magari
Solaris) tramite SSH. E li ti trovi una
HOME e i programmi necessari (compilatori, etc.). I programmi
te li trasferisci sulla tua HOME remota, li compili e li lanci,
e i risultati dell'elaborazione rimarranno li. Quando hai finito ti riprendi i risultati dell'elaborazione in SSH e te li trasferisci sulla tua home locale. Certamente
se la tua simulazione genera 18 petabytes di dati, la vedo un po' dura
ritrasferirteli...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 09:27   #7
floating
Junior Member
 
Iscritto dal: Mar 2004
Messaggi: 27
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
.... Ora in 3-4 anni ci sono sulle 26-35000 ora. 35000 ore a 1euro all'ora
sono 35000 euro...: siamo li come costi.
Attenzione, se non ho capito male si parla di 1 euro/processore, non 1 euro/sistema completo!!!
floating è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 10:01   #8
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6973
xjoe4th

Penso che regolamenteranno gli accessi creando un sistema di prenotazioni. Altrimenti, se si collegano assieme 1000 utenti e ci sono 100 processori le elaborazioni andranno lente come su un 486... Sarebbe come affittare lo stesso appartamento a 10 famiglie diverse!!
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 10:34   #9
share_it
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 783
puo essere utile se ti dimentichi una password...
share_it è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 10:45   #10
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da floating
Attenzione, se non ho capito male si parla di 1 euro/processore, non 1 euro/sistema completo!!!
Beh, allora decisamente non e' piu' conveniente...o meglio
lo e'...per la Sun.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 10:47   #11
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Re: xjoe4th

Quote:
Originariamente inviato da ciop71
Penso che regolamenteranno gli accessi creando un sistema di prenotazioni. Altrimenti, se si collegano assieme 1000 utenti e ci sono 100 processori le elaborazioni andranno lente come su un 486... Sarebbe come affittare lo stesso appartamento a 10 famiglie diverse!!
In alcuni sistemi di calcolo che ho avuto modo di provare
erano proprio cosi'. Un certo numero di macchine ben equipaggiate, installate
(alla cazzo) con mix fra Debian, RedHat, DigitalUnix, 32bit e 64bit...
senza semafori per gli utenti...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 12:23   #12
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Sarebbe molto utile se tra i centri di ricerca, le università ecc. si facesse una rete di grid computing come quella sviluppata nei laboratori di Frascati e regolarne l'accesso a seconda delle necessità. Ci sono centri in cui in certi periodi servirebbe 100 volte la potenza disponibile altre in cui la potenza disponibile non viene sfruttata quasi per niente, mentre altri centri che hanno un sistema di calcolo sovradimensionato che non sfrutteranno mai a pieno, ma in Italia sarebbe chiedere troppo. Una cosa del genere la stanno progettando al cern per i centri di ricerca europei sfruttando anche le conoscenze sviluppate a Frascati. Inoltre potrebbe pure essere un modo per aumentare le entrate economiche nel caso si metta a disposizione di chi ne faccia richiesta.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 13:26   #13
LASCO
Senior Member
 
L'Avatar di LASCO
 
Iscritto dal: Dec 2003
Messaggi: 1062
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
... quanto alla programmazione parallela, i matematici
e fisici, hanno la tendenza ad evitarla (per non doverla imparare) e
tendono anziche' a lanciare un'unica simulazione parallelizzata,
N simulazioni (ovviamente ciascuna con parametri differenti...) ....
spesso è vero, ma ci sono anche software che permettono in diversi casi di parallelizzare automaticamente un programma.
LASCO è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 14:19   #14
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da LASCO
spesso è vero, ma ci sono anche software che permettono in diversi casi di parallelizzare automaticamente un programma.
Vero, ma le autoparellilazzioni lasciano il tempo che trovano
(l'unica autoparellelizzazione che funziona veramente e'
quella del benchmark del venditore del compilatore autoparallelizzante ;-)
e soprattutto sono al piu' performanti al piu' in cluster a memoria
condivisa non certo a memoria distribuita.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 14:49   #15
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da joe4th
Anche se
facendo 2 o 3 conti non saprei. Un cluster beowulf di una ventina di nodi
generalmente piu' costare dai 10 ai 30000 euro. E dopo 3,4anni
rimane praticamente obsoleto, periodo trascorso il quale i 20 nodi sono
praticamente equivalenti a 2 PC da due (e quindi come costi di mantenimento
[consumo corrente, etc.], conviene praticamente dismetterlo e passare
ai 2PC. Ora in 3-4 anni ci sono sulle 26-35000 ora. 35000 ore a 1euro all'ora
sono 35000 euro...: siamo li come costi.


c'e' una cosa che no nhai considerato nei tuoi conti.....
hai supposto la necessità di potenza di calcolo costante, cosa veramente rara da trovare......
un centro di quel tipo nasce proprio per venire incontro ad eseigenze di "potenza" estremamente incostante (questo mese ho bisogno di apacità ci calcolo abnormi, poi per 6 mesi nulla.....etc...)
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 16:14   #16
darkgenio
Junior Member
 
Iscritto dal: Jul 2004
Messaggi: 27
per Lasco

Maggiori informazioni sulla Grid di cui parli si trovano a questo sito:
http://eu-datagrid.web.cern.ch/eu-datagrid/
In pratica è stato costituito un consorzio pubblico-privato il cui obbiettivo è creare appunto una Grid europea in grado di erogare risorse di calcolo su richiesta degli istituti di ricerca che verranno connessi. Il progetto si sviluppa in parallelo con la costruzione al Cern del nuovo acceleratore di particelle LHC che produrrà una mole di dati di diversi peta byte l'anno. la necessità di ricercare informazioni nella mole di dati prodotti richiederà infatti un potenziale di calcolo enorme.

ciao
darkgenio è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-02-2005, 17:29   #17
ichnusa82
Member
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Madrid
Messaggi: 217
e' da considerare anche la corrente per il datacenter ed il sistema di condizionamento, la manutenzione, il personale, il locale... a mio modesto parere la farm di per se ha il costo minimo dell'intera struttura soprattutto se la richiesta di potenza elaborativa non e' costante. in questo caso sarebbe piu' economico comprarla quando serve
ichnusa82 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2005, 13:45   #18
midian
Senior Member
 
L'Avatar di midian
 
Iscritto dal: Jun 2004
Città: 127.0.0.1 Lavora presso: Tua Mamma Titolo di studio: Asilo Nido
Messaggi: 11133
cioe se io devo convertire un file video per esempio a divx lo posso mandare al loro server che lo elaborano e come finisce me lo rinviano?
e poi mi arriva il conto sul tempo che il server ha impiegato per fare l' intera operazione?
__________________
Sardi @ HWU - puffo NERD @ Puffolandia group - I'm NERD! Quando il culo tuona, la salute è buona!
midian è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2005, 15:26   #19
dins
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2000
Città: napoletano trapiantato a Roma
Messaggi: 3813
Quote:
Originariamente inviato da midian
cioe se io devo convertire un file video per esempio a divx lo posso mandare al loro server che lo elaborano e come finisce me lo rinviano?
e poi mi arriva il conto sul tempo che il server ha impiegato per fare l' intera operazione?


be credo il concetto sia piu' o meno questo anche se è difficile che il tipo di applicazione sia di questo tipo
dins è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-02-2005, 16:15   #20
superpippo32
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Termoli
Messaggi: 2165
se con un dollaro si riesce a renderizzar una scena di 3dstudiomax in mezz'ora che ben venga. Il tempo è denaro. Io ci metto tutta la notte quando non si blocca



Se offrono il servizio ci sarà di sicuro una banda passante sufficente.
superpippo32 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto tascabile? vivo X200 FE: il top di gamma si è fatto ...
Netflix porta l'AI sul set: effetti spec...
Pawnix sono le bizzarre (ma utili) cuffi...
Zuckerberg non testimonierà: salt...
SPID usato per anni con un documento ann...
I migliori produttori di tecnologia? Fac...
Il padre di The Elder Scrolls ha un male...
NIO lancia la nuova Onvo: batteria scamb...
La Cina blocca l'export della tecnologia...
Nuovi dazi USA: +93% sulla grafite anodi...
Acer Predator Helios Neo 16S AI e Aspire...
Xiaomi entra nel tennis: sarà for...
Follie su Amazon: OLED a metà pre...
iPhone 17 Pro in arrivo in quattro varia...
A soli 104€ il robot Lefant M330Pro che ...
Zuckerberg costruisce datacenter... nell...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1