|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
WM leggero ma bello!
Ho una macchina con celeron 333 mendocino e 128 MB di ram. Mi swappa sia con kde 3.2 che con gnome 2.4.
Siccome ho su Suse 9.1 ho installato anche: xfce 3.8 fvwm windowmaker blackbox (ma non fluxbox purtroppo) openbox icewm Tutti questi qua, nella loro config di default, sono orribili, evidentemente. Qual è che posso personalizzare meglio? Su Linux pro c'era una guida a xfce4, ma ho la 3.8 che non mi sembra granché (e non conosco xml), e una guida a fvwm, che però ho perso ( ![]()
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Paris
Messaggi: 912
|
Risolto: ho trovato l'rpm di fluxbox per suse...
__________________
"Grandi menti discutono di idee, menti mediocri discutono di eventi, piccole menti discutono di persone." |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: San Mauro Torinese
Messaggi: 5402
|
Quote:
![]()
__________________
Suonare come superamento, anche se per pochi attimi, della realtà costrittiva, come espressione, comunicazione, con modalità proprie, agli altri; http://www.magazzinifranti.it/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Città: /dev/rotfl
Messaggi: 7276
|
Quote:
![]()
__________________
....::::fluxbox è talmente veloce che quando digito startx, il WM aspetta che il server Xorg lo raggiunga - PiloZ::::...
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Gatteo
Messaggi: 2955
|
xfce 4.2 è estremamente migliorato, ti consiglio di provarlo
__________________
And so at last the beast fell and the unbelievers rejoiced. But all was not lost, for from the ash rose a great bird. The bird gazed down upon the unbelievers and cast fire and thunder upon them. For the beast had been reborn with its strength renewed, and the followers of Mammon cowered in horror. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 375
|
Quote:
però io sono flux-fanatico http://uovobw.altervista.org/immagini/desktop.jpg
__________________
- UoVoBW - GNU/Linux registered User # 364578 Debian Sid - kernel 2.6.23.1 - FluxBox http://uovobw.homelinux.org/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
|
xfce è molto bello secondo me
![]() ma anche wm, semplice ed essenziale. gli altri non mi sono mai piaciuti più di tanto |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Anch'io ti consiglio xfce!
Questo era il mio xfce4 su fedora core (alla fine crearti i file xml di configurazione non è affatto difficile! ![]() ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
scusate che cos'è fluxbox?
![]() voglio dire: è un toolkit grafico che va su X o lo sostituisce? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 375
|
fluxbow è un window manager, si occupa di gestire la creazione e la manipolazione delle finestre ecc.
hai dato un occhio allo screenshot che ho postato poco sopra?
__________________
- UoVoBW - GNU/Linux registered User # 364578 Debian Sid - kernel 2.6.23.1 - FluxBox http://uovobw.homelinux.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: MILANO
Messaggi: 2662
|
Quote:
bello davvero. vorrei provare qualcosa di diverso rispetto al kde per capire se la sensazione che tutto stia su con lo scotch è dovuta al kde o alla sottostruttura proprio di X. Se ho tempo lo metto su! da amante di Linux sto cominciando a malsopportare ... più che le pecche delle distro, coloro che invece ne difendono i difetti o peggio difendono gli aspetti peggiori di linux in generale - che nessun developer di linux stesso difenderebbe mai - solo per atteggiamento. vediamo se questo window manager mi fa ricredere sulla pesantezza del sistema grafico ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
|
Quote:
![]() ![]()
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning. Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
![]() Purtroppo non ho più i files di configurazione, perchè in preda a un attacco di delirium il 26 dicembre mi sono alzato, ho acceso il computer e ho brasato (così, come se niente fosse) le partizioni linux e windows salvando giusto la rubrica di posta e poco altro per mettere debian Sarge (stupenda, a mio modo di vedere!). Semplicemente avevo dato un bell'apt-get install (avevo fedora 1 con il pacchetto apt-get installato) xfce4; poi ho utilizzato un tema per gnome (gtk sono le librerie usate sia da gnome che da xfce, per i temi, che comunque si scelgono comodamente dal gestore grafico di xfce), se non ricordo male si chiama milk o qualcosa del genere. Come file manager avevo installato rox, con tema crystal per le icone. Tema crystal anche per firefox e thunderbird, come si vede dallo screenshot. Le icone della barra in basso appartengono a un pacchetto zippato di icone in .png che si chiama "world of aqua" e le ho associate a mano ai singoli shortcut. Per creare il menu di avvio (che si attiva facendo click col tasto destro sulo sfondo del desktop) basta moificare il file .xml predefinito contenuto nella cartella nascosta che xfce crea nella tua home; è un file commentato, quindi non c'è niente di speciale nel modificarlo! ![]() Avevo anche creato un tema di icone personalizzato, semplicemente prendendo un tema già fatto e creando una cartella (a mano.. lavoraccio!!) contenente files con lo stesso nome ma con immagine diversa, sempre partendo dalle icone del pacchetto world of aqua che si vede nello screenshot. Come wm è estremamente leggero (in effetti su fedora, rispetto a gnome che avevo in precedenza, avevo guadagnato l'avvio pressochè immediato! ![]() Però ora sono tornato a kde con debby perchè xfce ha principalmente (a mio modo di vedere) 2 limiti: 1) certe cose sono ancora da perfezionare dal punto di vista estetico: non potevo attivare la trasparenza di pannelo e menu, non è possibile abbinare una icona alle voci del menu di avvio. 2) non è un desktop manager. Per carità, non è un grosso limite, ma col mac mi sono abituato a fare uso intenso del desktop. E poi mi torna comodo avere davanti una icona del cestino (si potrebbe creare una cartella apposta e linkarla nel pannello, per carità..) e le icone delle periferiche montate. Il secondo problema è aggirabile con rox; purtroppo però questo su xfce significa perdere il menu di avvio, perchè cliccare col destro sul desktop con rox attivo significa attivare il menu contestuale di rox, e non più quello del wm.. Per altre perplessità chiedete pure, il risultato come vedete anceh con wm poveri può essere molto "eye-candy"! Byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: pordenone
Messaggi: 369
|
c'è qualcuno che abbia usato sia xfce sia flux? qual è meglio come facilità di configurazione ed utilizzo?
ho un P3@600, che con kde è abbastanza lento.... volevo provare qcosa di + light.... si accettano suggerimenti!!!! ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
xfce si configura meglio, è + semplice.
fluxbox è nettamente + veloce, non so rispetto alla 4.2 di xfce, ma le precedenti non erano poi così veloci. xfce è forse meglio graficamente, se lo moddi un po' ovviamente. col tuo pc xfce dovrebbe andare benissimo (stentava sul mio ma è un 333mhz). metti fluxbox che è meglio, ma preparati a doverci lavorare un minmo dietro ![]() ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: pordenone
Messaggi: 369
|
scusate....
sto provando a far partire fluxbox su una Suse9.1 personal, ma ho qualche dubbio: sapevo che bisognava modificare il file /etc/x11/xdm/xsession, aggiungendogli exec fluxbox (con il percorso dell'eseguibile). ora, sulla suse, il file xsession contiene un bel po' di roba, ma non ci trovo dentro una riga tipo "exec kde" a cui sostituire l'altra..... qualche anima pia vorrebbe darmi una mano? |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Credo che il file da editare (o da creare) per definire quale sia il desktop manager predefinito del tuo utente sia /home/nomeutente/.xinitrc
Dentro questo file devi mettere le indicazioni sul gestore da eseguire. Ora sono su osx e non posso verificare i miei files, comunque se dai man startx o man xinitrc dovrebbe venirti fuori qualcosa.. Al limite puoi anche copiare nella tua home e quindi modificare il file di default che dovrebbe trovarsi in /etc/X11/xinit/xinitrc Se poi usi un login manager grafico tipo kdm o gdm, quando x parte nel menu "sessioni" puoi scegliere quale desktop manager avviare e quale scegliere di default. Se invece vuoi solo provare il nuovo desktop manager puoi anche avviarlo direttamente da console, dopo aver fatto il login da terminale, dando l'eseguibile specifico anzichè il classico startx. Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Registered User
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 9315
|
se parti con startx ti basta editare appunto /home/tua_homa/.xinitrc
e metterci dentor exec /usr/local/bin/fluxbox ma visto che usi suse, dubito che avvi X così, userai kdm, perciò le cose sono un po' + complesse. devi generare manualmente 2 files, che però non ricordo dove sono e cosa contengono, diverso è con gnome e kde, che ti creano questi files in automatico. se vuoi te li posto stasera.. dicci però come avvi X... ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: pordenone
Messaggi: 369
|
hem... cosa intendi "come avvii X"?
uso suse (la 9.1 personal) con kde... praticam si avvia tutto in automatico... tra l'altro quando scelgo il nome utente per il login (nella parte grafica intendo..) non posso scegliere neanche quale wm far partire.... comunque tu intendi che kde genera i files necessari in automatico... ma per far partire kde, non fluxbox, giusto? se ti può essere d'aiuto posso mandarti i file .. tipo xsession... intanto grazie |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Ascolta, tu fai partire x con un session/login manager.
A questo punto, visto che usi kde, probabilmente si tratterà di kdm. Quindi: vai sul centro di controllo kde e seleziona "gestione accessi". Dovresti trovare un po' di opzioni di configurazione di kdm, tra cui quelle per scegliere quale desktop manager far partire e quali menu mostrare all'avvio, a meno che il desktop manager che usi sia un altro (ad esempio xdm), oppure che la versione installata sia stata modificata da suse.. con ctrl+alt+backspace riesci a killare il server X (arrivare a login testuale)? per fare le prove puoi partire anche da lì, però poi dovrai sempre modificare il tuo .xinitrx per avere la partenza di default (in automatico, come dici giustamente tu) con fluxbox! Con gdm a me la modifica di .xinitrc dava la possibilità di scegliere quale desktop manager avviare, però è anche vero che avevo fatto lo switch da gnome a xfce, e non da kde a fluxbox.. Byez! |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.