|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 2729
|
Case X HD da 2.5" usb2.0 ATTENTI!
Volevo mettere in guardia a chiunque avesse intenzione di acquistare un case esterno usb2 per HD da 2.5" x notebook.
Questi case generalmente non hanno bisogno di una alimentazione ausiliaria per far giare il disco ma bensì tutti i dati e la corrente passano attraverso l'unico cavo usb2. Purtroppo alcuni PC non hanno un sistema adeguato di alimentazione per le porte USB e quindi tendono a dare giusto la corrente necessaria per la periferica. Ogni volta che tentavo di connettere il mio BOX USB2 con dentro un HD da IBM 60Gb a 4200 rpm il mio notebook quasi sistematicamente in primo avvio si rifiutava di dare la corrente necessaria al disco (non giravano i piattelli e faceva un rumorino meccanico) con conseguente riconoscimento però ovviamente senza dati. Staccando e riattaccando il connettore usb gli arrivava la corrente giusta e finalmente potevo comininciare il mio lavoro ma dove comunque stare attento a non muovere troppo il box altrimenti comunque perdeva l'alimentazione Ovviamente il box aveva un'alimentazione ausiliaria a 5v che però andava attaccata forzatamente con al posto del mouse ps2 oppure della tastiera, porte che il mio portatile (Acer 1603LC e 292LMI) non possiede quindi in pratica mi attaccavo... Tutto è andato "bene" fino al giorno che proprio mentre ho dato il comando di scrivere un grosso file sul disco e "Scrack" ha perso l'alimentazione proprio in quel momento. io tranquillo come al solito cerco di far riprendere l'HD giocando con il connettore e finalmente dopo qualche secondo risento il rumore amichevole dei piattelli che girano ... come le mie p... Inpoche parole? Ho perso 60Gb di dati, fortunatamente non vitali (visto che i più importanti li avevo ga trasferiti in altri HD e supporti ottici) e inoltre il disco è irrecuperabile, gli ho l'IBM fitness test con esito negativo e alla disperata 2 formattazioni a basso livello con 2 softare differenti ma niente da fare, disco nel cestino Il mio consiglio? Non rispariamte con questi BOX, prendete il meglio che offre il mercato e soprattutto travatene uno che abbia una doppia alimentazione valida (magari tramite 2 USB oppure meglio con alimentatore esterno)
__________________
Sony A7R-III - Tamron 28-70 f2.8 - PC - i7 8700k -32Gb - nvidia 2080 TI - SSD 2x1Tb pci 65" OLED LG B8 - Ho concluso con: Ghost Of Christmas Past; SkyWaLKer 15; Sclergio; Grey_Duck |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Robecco sul Naviglio (Milano) Nato: Sì, il 17/08/1988
Messaggi: 3658
|
Putroppo quello di cui parli è un parametro troppe volte trascurato. L'instabilità dell'alimentazione, provocando spegnimenti e riaccensioni frequenti, è assolutamente dannosa per il disco (lo è per tutti gli HD), anche perchè in questo modo le testine rimangono adiacenti ai piatti con la probabilità di danneggiare fisicamente il disco. Comunque ti consiglio di usufruire della garanzia per il tuo HD da 60 Gb.
__________________
Stardeluxe.it Vespa e dintorni |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:53.



















