|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
domanda: telemetro
chi mi spiega che cos'è una fotocamera a telemetro? grazie!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
già che ci sono ne approfitto per farvi anche una seconda domanda: mio padre aveva una fotocamera reflex 35 mm che era dotata di un dispositivo per la messa a fuoco manuale che potrei descrivere come un disco, che si poteva vedere all'interno del mirino. in questo disco erano presenti come dei prismi, e questi componevano l'immagine in modo che risultasse perfetta quando era a fuoco, mentre la spezzavano quando questa era fuori fuoco. Se avete capito di cosa sto parlando potreste dirmi qual'è il nome di tale dispositivo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
![]() Ultima modifica di momo-racing : 05-10-2004 alle 02:52. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Black Mesa
Messaggi: 72456
|
Quote:
![]() "è un dispositivo ottico, formato da prismi che creano due immagini del soggetto, visibili nel mirino, la messa a fuoco è raggiunta quando queste due immagini si sovrappongono" http://www.fotografiareflex.net/epsonrd1.html >bYeZ<
__________________
REGOLAMENTO & update1/update2 | IO C'ERO | Realme X3 SZ 12/256 - History | GTi is BACK
"Non sorridete.......gli spari sopra.....sono per VOI!" |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Quote:
![]() a questo punto approfitto per colmare un altro buco della mia ignoranza. senza questo dispositivo, sulle moderne reflex, cosa si osserva se si vuole ottenere una corretta messa a fuoco manuale? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2000
Città: Vicenza
Messaggi: 19971
|
Quote:
E' a fuoco quando ... la vedi a fuoco... ![]() Ciaozzz
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Brescia
Messaggi: 574
|
Quote:
Visto gli autofocus la messa a fuoco manuale risulta piu' difficoltosa con questo sistema ma anche molto rara. JaNnAz
__________________
ho fatto affari con: mrwolf1981 - Varenne |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 1518
|
Quote:
![]() Quello che si vede nei classici mirini delle reflex non e' il sistema a telemetro. Si tratta dello stigmometro ad immagine spezzata. Ad esso e' accoppiata comunemente una corona di microprismi. In pratica la messa a fuoco si ha quando i microprismi diventano invisibili (idealmente, in pratica e' difficile), e l'immagine nello stigmometro e' intera. Cioe' se inquadrate un palo lo vedete dritto e non come due segmenti uno a destra e uno a sinistra. Il limite principale dello stigmometro e' che con ottiche non luminosissime (basta anche un 5.6) diventa nero e praticamente inutilizzabile. Il telemetro e' un sistema diverso. E' usato su gioielli come le Leica M, le famose Leica a telemetro e su poche altre macchine. Il sistema di messa a fuoco sfrutta il principio della triangolazione. L'immagine e' vista da due punti diversi (si chiama base). Nel mirino si vedono quindi 2 immagini (non la stessa spezzata in due). Ruotando opportunamente la ghiera di messa a fuoco fino a che le due immagini si sovrappongono a formarne una sola, si ottiene la perfetta focheggiatura. Il sistema e' ovviamente collegato all'obbiettivo in modo da far venire a fuoco anche la foto (ma va'!....). Il sistema funziona anche con luce debolissima, e questo e' un vantaggio. p.s. qualcuno mi regala una M6? ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
grazie molto gentile, spiegazione esaurientissima
![]() ![]() ti ringrazio perchè ero stufo di chiamare il sistema di messa a fuoco di quella macchina con il termine "cerchietto con i triangolini dentro" ![]() ![]() l'avevo chiesto proprio perchè mio padre sosteneva che quello fosse il telemetro e io non ne ero convinto, avendo cercato telemetro su internet e avendo trovato descrizioni di dispositivi differenti. e così anche il mistero della mamiya nc1000s è risolto. p.s. eccolo qui: ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:21.