Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi
Con un prezzo di 2.999 euro, il Panasonic Z95BEG entra nella fascia ultra-premium dei TV OLED: pannello Primary RGB Tandem, sistema di raffreddamento ThermalFlow, audio Technics integrato e funzioni gaming avanzate lo pongono come un punto di riferimento
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-09-2004, 15:20   #1
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
SEGNALE RADIO DALLO SPAZIO (1000 anni luce)

Registrati dal telescopio di Arecibo, a Portorico
Alcuni studiosi li ritengono di fonte extra-terrestre
Misteriosi segnali dallo spazio
sono lontani 1000 anni luce


Il radiotelescopio di Arecibo

ROMA - Sembra uno scherzo, uno dei tanti che affollano la rete, ma è tutto vero: è stato captato un segnale radio proveniente da una distanza stimata di 1000 anni luce.

Tutto comincia nel febbraio del 2003, quando gli astronomi che lavorano a un progetto di ricerca su intelligenze extraterrestri (SETI)* mettono a punto un gigantesco radiotelescopio ad Arecibo, Portorico, in grado di "ascoltare" circa 200 sezioni del cielo. Da allora questo maxi orecchio elettronico ha trovato un gran numero di misteriori segnali radio, che però con il tempo sparivano nel nulla. Tutti tranne uno.

Ed è proprio questo segnale radio, registrato in tre occasioni separate, ad essere al centro dell'enigma: potrebbe essere generato da un fenomeno astronomico precedentemente sconosciuto. O potrebbe essere il segnale di una intelligenza aliena. "Di certo - ha dichiarato Dan Werthimer, un astronomo radiofonico all'università di California, di Berkeley (UCB) - è il segnale più interessante mai captato in sei anni di lavoro".

Il segnale ha una frequenza di circa 1420 megahertz. Ciò sembra essere una delle frequenze principali a cui l'idrogeno, l'elemento più comune nell'universo, assorbe ed emette l'energia. Alcuni astronomi hanno sostenuto che gli extraterrestri in questo modo cercherebbero di farsi conoscere.

Già, ma da dove arriva questa "voce"? Da un punto fra la costellazione dei pesci e quella dell'ariete. E qui nasce un altro mistero: lì non ci sono stelle. Ma ce ne erano 1000 anni fa quando si suppone addirittura che lì ci fosse la presenza di un intero sistema planetario. Anche per questa impensabile distanza il segnale è molto debole, e dura circa un minuto, troppo poco affinché gli astronomi lo analizzino completamente.

La direzione relativamente veloce del segnale inoltre sta stupendo tutti: un pianeta dovrebbe ruotare quasi 40 volte più velocemente della terra per produrre lo stesso "suono elettronico", mentre un trasmettitore su terra produrrebbe nella migliore delle ipotesi un segnale con una "direzione" di circa 1,5 hertz al secondo. La pista extraterrestre diventa sempre più probabile.

----
* SETI@home è un esperimento scientifico che sfrutta la potenza di migliaia di computer collegati a Internet, alla ricerca di intelligenze extra-terrestri [Search for Extraterrestrial Intelligence (SETI)]. Chiunque può partecipare facendo "girare" sul suo computer un programma che scarica e analizza i dati di un radio-telescopio.


(2 settembre 2004)


http://www.repubblica.it/2004/i/sezi...zianiluce.html
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:09   #2
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
interessante,volevo aprirlo io ma mi hai battuto sul tempo,sarebbe bello se confermato,tutto quel vuoto sarebbe stato uno spreco di spazio se non ci fosse nessun altro.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:33   #3
ZigoZago
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2001
Messaggi: 1559
Fantastico! speriamo di riuscire a decifrare questo segnale
ZigoZago è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:36   #4
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da gor
interessante,volevo aprirlo io ma mi hai battuto sul tempo,sarebbe bello se confermato,tutto quel vuoto sarebbe stato uno spreco di spazio se non ci fosse nessun altro.
Poco male ... l'importante è la notizia ....


...anche xchè se fosse vero che è un tentativo di trasmissione ET, trovato dopo "soli" 2 anni di attività del progetto, e con i fondi che ha, non proprio stratosferici, penso che sarebbe un bel segno che non siamo soli ....

.... e che forse ci potrebbe essere anche qualchedun altro a breve distanza.

Ciao

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 16:41   #5
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
su distanze interstellari 1000 anni luce sono dietro l'angolo,un angolo lontanuccio ma se vero sarebbe già un miracolo un altra civiltà a solo 1000 anni luce.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 17:03   #6
guyver
Bannato
 
L'Avatar di guyver
 
Iscritto dal: May 2001
Città: Versilia
Messaggi: 1503
c'è qualcosa che non torna
il periodo:
<Già, ma da dove arriva questa "voce"? Da un punto fra la costellazione dei pesci e quella dell'ariete. E qui nasce un altro mistero: lì non ci sono stelle. Ma ce ne erano 1000 anni fa quando si suppone addirittura che lì ci fosse la presenza di un intero sistema planetario. Anche per questa impensabile distanza il segnale è molto debole, e dura circa un minuto, troppo poco affinché gli astronomi lo analizzino completamente.>

non è corretta

la velocita della luce e delle onde radio nel vuoto interstellare è pressoche uguale
quindi se si riceve un segnale radio da un fantomatico pianeta
si dovrebbe anche vedere (la sua stella)
guyver è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 17:56   #7
Everyman
Bannato
 
L'Avatar di Everyman
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Edimburgo (UK)
Messaggi: 6631
secondo me e' n fenomeno fisico non del tutto chiaro o anomalo.

Altro che extraterrestri...
Everyman è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 21:27   #8
Paracleto
Junior Member
 
L'Avatar di Paracleto
 
Iscritto dal: Jun 2004
Messaggi: 3
da ANSA


CAPTATO DALLO SPAZIO UN SEGNALE FORSE DI ORIGINE ALIENA
LONDRA - Proviene da un punto imprecisato trala costellazione dei Pesci e quella dell'Ariete a 1.000 anniluce dalla Terra e c'e' il dubbio che possa essere generato dafonti non naturali: tra tutti i segnali radio intercettati dagliastronomi, SHGb02+14a e' quello che piu' fa pensare all'invio daparte di una civilta' aliena.

L'enigmatico segnale e' stato captato per tre volte a partiredal febbraio dello scorso anno dal radiotelescopio Arecibo aPortorico. SHGb02+14a e' la scoperta piu' interessante mai fattadai ricercatori del progetto SETI@home, un programma scientificoil cui obbiettivo e' di analizzare lo sciame di segnali radioprovenienti dall'emisfero celeste alla ricerca di impulsiartificiali, ovvero prodotti da creature intelligenti. Secondo i ricercatori che ne hanno studiato la frequenza,SHGb02+14a non sarebbe il prodotto di alcun fenomeno astronomicoconosciuto ne' sembra essere il risultato di un'interferenzanaturale. Anche se restano ancora molti dubbi, gli scienziati diSETI@home hanno dichiarato che il segnale e' quanto di piu'simile a un possibile messaggio da parte degli alieni traquanto e' stato captato negli ultimi sei anni, da quando cioe'la loro ricerca ha avuto inizio.

''Non stiamo facendo salti di gioia, ma continuiamo adosservarlo'', ha detto alla rivista scientifica britannica NewScientist, Dan Wertheimer, l'astronomo dell'universita' dellaCalifornia a capo del progetto SETI. L'interesse degli scienziati deriva dal fatto che il segnaleviaggia su una frequenza di 1420 megahertz, la stessa in cuil'idrogeno, l'elemento piu' diffuso nell'universo, assorbe edemette energia. Tale frequenza e' una delle piu' analizzatedagli astronomi del progetto SETI in quanto si crede cheun'altra specie intelligente utilizzerebbe proprio questospettro di emissioni per comunicare con altre civilta'. SHGb02+14a verrebbe inoltre emesso secondo le modalita'tipiche di un segnale proveniente da un corpo in movimento. Lasua sorgente infatti ruota con una frequenza tra gli 8 ed i 37hertz al secondo, come se il suo 'trasmettitore' fosse piantatosu qualcosa che gira molto velocemente.

Questo e' il punto che maggiormente divide le opinioni degliastronomi. Alcuni scienziati pensano infatti che una forma di vita intelligente in grado di trasmettere il segnale potrebbeanche correggerne la 'deriva' di frequenza allineando gliimpulsi con la frequenza di rotazione del pianeta. La rapida deriva di frequenza solleva altre ipotesi. Pergenerare una tale variazione di frequenza ogni secondo, il corpo in movimento da cui viene emesso il segnale dovrebbe ruotareintorno al suo asse 40 volte piu' velocemente della Terra. L'oggetto da cui parte l'onda elettromagnetica potrebbe quindi non essere un pianeta e trattarsi di un altro corpo celeste, anche artificiale, come ad esempio una stazione spaziale.

Secondo i piu' scettici invece, l'onda elettromagneticapotrebbe essere frutto di un fenomeno astronomico sconosciuto. Un episodio simile si era infatti verificato nel 1967 quandol'astronomo Jocelyn Bell Burnell aveva intercettato un segnalepulsante che all'inizio si era associato ad una comunicazione'aliena', prima di capire che dietro a quell'onda radio vi erala scoperta scientifica di una stella pulsar. Eric Korpela, un astronomo di Berkeley che ha analizzatoSHGb02+14a, ha inoltre ipotizzato che il segnale potrebbe nonessere altro che un singolare fenomeno di riflessione di un'ondache proviene dalla Terra e che va ad incidere sulla tracciadella parabola del radiotelescopio quando questo si posizionasulle coordinate del punto in cui e' stato individuato ilsegnale. Finora SHGb02+14a e' stato intercettato soltanto tre volte,accumulando una registrazione della durata complessiva di unminuto, troppo poco per studiarlo a fondo e identificare concertezza la sua sorgente. ''E' difficile che si tratti davverodi una comunicazione aliena. Ma di certo lo osserveremonuovamente'', ha detto David Anderson, direttore di SETI@home.
02/09/2004 19:20
__________________
Paracleto____ °~°The Alpha Group°~°
Paracleto è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 21:55   #9
ominiverdi
Registered User
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2495
mhh , civilta' aliena?

se cosi' fosse, avrebbe un vantaggio evolutivo rispetto a noi di circa 1000 anni.... non lontanissimi dal nostro livello
ominiverdi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 22:05   #10
FastFreddy
Senior Member
 
L'Avatar di FastFreddy
 
Iscritto dal: Aug 2000
Città: Roma
Messaggi: 1784
Quote:
Originariamente inviato da guyver
la velocita della luce e delle onde radio nel vuoto interstellare è pressoche uguale
quindi se si riceve un segnale radio da un fantomatico pianeta
si dovrebbe anche vedere (la sua stella)
Esattamente, e poi 1000 anni rapportati ai tempi cosmici sono una frazione di secondo, un sistema solare non sparisce senza lasciare traccia in un lasso di tempo così breve....
__________________
La mia config: Asus Z170 Pro gaming, Intel i5 6600k @4.5Ghz, cooler master 212x, corsair vengeance 8Gb ddr4 2133, SSD sandisk ultra II 480Gb, Gainward GTX960 4Gb, Soundblaster Z, DVD-RW, ali Corsair CX750M, Case Thermaltake Suppressor F31
FastFreddy è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 23:11   #11
Booyaka
Senior Member
 
L'Avatar di Booyaka
 
Iscritto dal: Mar 2001
Città: Vila Del Mar
Messaggi: 541
Quote:
Originariamente inviato da FastFreddy
Esattamente, e poi 1000 anni rapportati ai tempi cosmici sono una frazione di secondo, un sistema solare non sparisce senza lasciare traccia in un lasso di tempo così breve....
Infatti, basta guardare la famosa nebulosa del granchio che fu avvistata per la prima volta dai cinesi intorno all'anno mille ed è ancora visibile. E poi da cosa deducono che 1,000 anni fà in quel settore della galassia c'erano stelle e addirittura un sistema planetario

Magari potrebbe essere qualche tipo di pulsar "anomala".
__________________
ORGOGLIO FERRARI - 1999 | 2000 | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2007 | 2008 (e senza bisogno di truffe)
Booyaka è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-09-2004, 23:33   #12
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Booyaka
Infatti, basta guardare la famosa nebulosa del granchio che fu avvistata per la prima volta dai cinesi intorno all'anno mille ed è ancora visibile. E poi da cosa deducono che 1,000 anni fà in quel settore della galassia c'erano stelle e addirittura un sistema planetario

Magari potrebbe essere qualche tipo di pulsar "anomala".
In effetti (quoto te ma ovviamente è comke se quotassi pure FastFreddy e guyver ) che quel discorso non tornasse era evidente, ma repubblica su questioni scenfiche mi ha abituato a ben di peggio ... non a caso la stessa notizia da fonte ansa (vedi post di Paracleto ) non riporta tale capperata ....

... cmq nel dubbio io mi son rivisto "close encunters of the 3rd kind (Special edition)" di cui avevo appena fatto la copia di backup .....

.. non si sa mai cosa potrebbe aver fatto un altra ipotetica civiltà in anticipo di 1000 anni rispetto alla nostra ....

Battuta stIupida : speriamo unn'esporti democrazia pure lei, sennò stiam freschi (Crf. Mars Attack )

Notte

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 09:38   #13
HenryTheFirst
Senior Member
 
L'Avatar di HenryTheFirst
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Patrie dal Friûl
Messaggi: 3779
Quote:
Originariamente inviato da gor
interessante,volevo aprirlo io ma mi hai battuto sul tempo,sarebbe bello se confermato,tutto quel vuoto sarebbe stato uno spreco di spazio se non ci fosse nessun altro.
Hai visto troppe volte contact mi sa
__________________
John Donuts
HenryTheFirst è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 14:22   #14
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da HenryTheFirst
Hai visto troppe volte contact mi sa
ho letto il libro il film ci sta come i cavoli a merenda,leggilo e poi ne riparliamo,peccato per jodie foster il suo era un personaggio che meritava.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 14:51   #15
BadMirror
Senior Member
 
L'Avatar di BadMirror
 
Iscritto dal: Dec 1999
Città: Firenze
Messaggi: 1334
Quote:
Originariamente inviato da gor
ho letto il libro il film ci sta come i cavoli a merenda,leggilo e poi ne riparliamo,peccato per jodie foster il suo era un personaggio che meritava.

Pardon?


Anch'io ho letto il libro e ritengo il film bellissimo e degno di lode. Certo è maggiormente romanzato per non far annoiare il pubblico, mica potevano mettere tutta la roba specifica che Sagan scrive nel libro. Ma resta un gran bel film.

BadMirror è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-09-2004, 14:57   #16
gor
Senior Member
 
L'Avatar di gor
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: latina
Messaggi: 2363
Quote:
Originariamente inviato da BadMirror
Pardon?


Anch'io ho letto il libro e ritengo il film bellissimo e degno di lode. Certo è maggiormente romanzato per non far annoiare il pubblico, mica potevano mettere tutta la roba specifica che Sagan scrive nel libro. Ma resta un gran bel film.

propio quel romanzare il film mi ha disturbato secondo si sarebbe retto bene anche da solo,posso capire qualche taglio ma come ho detto la storia filava anche cosi,mi avete fatto venir voglia di rileggerlo,ora vado ha cercarlo in mezzo al mucchio.
gor è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
OPPO Reno 14 5G: lo smartphone instancab...
AI Home: la campagna Samsung che unisce ...
Rimini si gode il successo estivo di mon...
Metal Gear Solid Delta prestazioni: gira...
Agentforce for Public Sector: l'IA di Sa...
Un cane-robot e un drone stanno rivoluzi...
Valigia sparita a Los Angeles: AirTag la...
GeForce RTX 5060 e 5060 Ti: troppe scort...
CarPlay Ultra arriva sulla nuova Hyundai...
Hideo Kojima pronto a stupire tutti di n...
Windows 11 25H2, come scaricarlo e insta...
HUAWEI MatePad 11.5 2025, con schermo op...
Scheda video MSI RTX 5060 Ti in offerta ...
Gli incentivi ritardano, le vendite fren...
Accordo LG–Octopus Energy: pompe di calo...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:18.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v