|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu...bee_index.html
Primo giorno di apertura ufficiale dell'IDF, Intel Developer Forum, in corso a San Francisco. Una giornata dai toni altalenanti, in cui notizie già note si sono alternate ad altre più interessanti. Fra queste, qualche notizia in più su Larrabee, la microarchitettura tuttofare di Intel, nonché maggiori informazioni sul progetto Nehalem Click sul link per visualizzare l'articolo. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: Palermo
Messaggi: 596
|
Finalmente si danno da fare sul fronte ssd. Sarà vero?
Io di certo non mi aspetto prezzi bassi da internet! Infine voglio far notare che nell'articolo si dice che le prestazioni degli hard disk rotanti tradizionali siano aumentate solo di 1,3 volte rispetto a quelli prodotti 13 anni fa. Ciò è una fandonia colossale, voglio sperare sia un errore di stampa o traduzione.
__________________
Athlon II X2 240e 45watt, MB gigabyte nForce 720d, 4 giga ram ddr2 800mhz, ati 5750 1giga ram ddr5, ssd intel x25-m 80giga 2° gen. + ssd OCZ 60 giga, dual boot Windows xp sp3 e Windows seven ultimate 64 bit. Sistema raffreddamento attivo 3 ventole noctua ultralow voltage. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 1486
|
Quote:
di cose interessanti per i comuni mortali non ne ho viste, tutte evoluzioni ben sperate... la cosa interessante è notare che durante la demo sugli ssd c'è sia sul portatile hp che sui lenovo windows vista... alla faccia di chi dice che intel non vuole vista ![]() bio |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Saronno (VA)
Messaggi: 21896
|
LARRABEE
Quindi se non ho capito male.. larrabee è un chip ad immagine e somiglianza di una gpu ma fatto coi "pentium" e quindi con set di istruzioni x86..
L'idea di base non è tanto quella di fargli fare la scheda video ma gli ambiti GP-GPU? E in che forma apparirà questo chip? Come scheda aggiuntiva a supporto della normale cpu (ad uso Nvidia Tesla) o potrebbe andare a rimpiazzare direttamente la cpu? |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Torino
Messaggi: 34
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: (TO)
Messaggi: 522
|
Quote:
forse perchè microsoft ha deciso di non vendere più XP? si ci sarebbe sicuramente stato meglio un bell'ubuntu installato sopra ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
|
Alcuni punti in sospeso
I Nehalem sulla carta sembrano molto buoni, ma apparentemente
sono l'evoluzione finale del percorso evolutivo iniziato con i Core, e proseguito con Core 2. Il fatto che abbiamo reintrodotto l'hyperthreading sembra piu che altro un passaggio preparatorio per spianare la strada ai Larrabee (che per avere prestazioni soddisfacenti avranno bisogno di software gia ottimizzato per operare con un elevato numero di thread, perche per roba single-thread avranno prestazioni decisamente basse). E' invece il Larrabee che mi lascia parecchio dubbioso perche per singolo core dovrebbe avere prestazioni simili a quelle di un singolo core Atom, e le unita SIMD "potenziate" non potra' fare miracoli visto che in teorria avra' in carico il lavoro che normalmente verrebbe svolto da una GPU. Altro punto critico saranno le cache, perche mentre i Nehalem avranno 8MB di cache L3 (nella version quad core) il Larrabee dovrebbe avere 256KB di cache L2 per core (nel senso di avere un link "diretto" ) con la possibilita di usare il bus ad anello per accedere alle L2 degli altri core "come se fossero una pseudo-L3". Quindi un Larrabee con 16 core, dal punto di vista di uno dei suoi core e' come se avesse 256KB di cache L2 e 3840KB di cache "pseudo-L3". Quindi la "pseudo-L3" oltre ad essere nell'ipotesi migliore grossa la meta rispetto ai Nehalem, statisticamente dovrebbe essere molto piu trashata (causa i 16 core che qualcosa dovranno pur fare tra componente x86 e componente SIMD). Viene da chiedersi se i Larrabee verranno almeno inizialmente lanciati come successori degli Atom e solo in un secondo tempo (quando sara' economico produrre versioni con un numero veramente elevato di core) diventeranno i successori di Nehalem/Westmere/Sandy Bridge. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Città: Urbino
Messaggi: 6137
|
L'architettura Nehalem mi sembra sempre più interessante...mi piace la reintroduzione dell'HT, la via ormai è quella di aumentare sempre più i core (fisici o no) ed è ora che i produttori di software si sveglino e si diano una mossa. Per chi invece non si muove da questo punto di vista c'è il turbo mode che dà una mano...ma diciamo che è una soluzione temporanea: i nehalem necessitano di programmi ottimizzati per architetture multicore. Interessante anche la funzione power gates per ottimizzare il risparmio energetico in situazioni di idle...
Per quanto riguarda gli ssd sono molto contento che intel si sia lanciata in questo ramo....ma dire che le prestazioni degli hd normali siano cresciute così poco rispetto a 10 anni fà mi sembra una castroneria ![]() La questione gpu invece la vedo piuttosto fumosa... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 456
|
Mmm... che forse anche i programmatori di sw 3d così si decidano finalmente ad indirizzare il rendering non più sulla classica "cpu"? Forse sarà più facile programmare qualcosa per processori con istruzioni fondamentalmente compatibili con x86 piuttosto che cimentarsi con cuda e cugini, anche se dubito che in valori assoluti intel riesca ad avvicinarsi prestazionalmente alle gpu nvidia, ma tanto, dato che oltre al limitato gelato nessun altro vuole spremere la gpu, sempre meglio qualcosa di lento piuttosto che niente.
Poi vabbé, sembra che interessino solo i giochi, di tutto il resto che può fare una "gpu" si dà solo un accenno. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
che le prestaiozni degli hd tradizionali siano aumentate di 1.3 volte in 13 anni è una cavolata, saranno aumentate di 1.3 nel giro degli ultimi 5 anni: un maxtor dm9 non arrivava a 50 mb/s di picco ora i samsung F1 wd aaks e seagate 7200.11 arrivano tutti + o - a 115 mb/s max.
per i nehalem speriamo di vedere qualche benchmark nei prossimi giorni. quelli che ho visto fin ora non mi hanno proprio entusiasmato.. interssante il fatto che dischiarino un minimo di 1,2 milioni di ore di mtbf per gli ssd.. Ultima modifica di que va je faire : 20-08-2008 alle 16:03. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 6083
|
Quote:
e' gia ottimizzato per girare su architetture a processori multipli tutto il resto e' relativamente difficile da parallelizzare in modo decente specialmente quando non ci sono tool di sviluppo adeguati o se il S.O. "non ti aiuta a sufficienza" e devi usare librerie specifiche per il multithreading facendo attenzione a non eseguire chiamate a funzioni del S.O. a cui la cosa potrebbe creare problemi se non gestita con molta attenzione. Non parliamo poi del debug di applicazioni multithread in cui vari thread che svolgono funzioni distinte devono cooperare "sincronizzati" per svolgere delle operazioni relativamente complicate, di solito si fa molto prima a codificare il tutto in un unico thread debuggabile da normali esseri umani. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Vicenza
Messaggi: 2392
|
mi lollo sempre a leggere ste roadmap pensando al fatto che il 90% degli utilizzatori mondiali di pc oltre ad aprire word/explorer/mplayer/visualizzatore d'immagini e mal che vada il gestionale dell'azienda, non fa.
roba che tipo un pentium III basta e avanza.... ![]()
__________________
"E non è un gioco, non è una partita, ma semplicemente uno stile di vita..."
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1062
|
Quote:
il 7200.11 ha access time ( che e' la somma del Seek time + Latency Time) peggiorati rispetti ai modelli precedenti sempre a 7200rpm ..quindi come vedi sui piatti ti danno da una parte ( la capienza ) e nello stesso tempo peggiorano dall'altra ovvero l'Access Time ....come si vede si e' arrivati al limite Ultima modifica di Visron : 20-08-2008 alle 16:56. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 27838
|
alla redazione:
è possibile sapere quando vedremo i primi test con la serie nehalem? bisogna attendere sempre molto? ( a me interessano soprattutto le prestazioni nei giochi e la possibilità di overclock)
__________________
CPU: Ryzen 5700x COOLER: Noctua NH-D15S MOBO: Gigabyte b550 Professional RAM: 4x8 @3600 GPU: XfX Qick319 Rx6700XT ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Kazakistan
Messaggi: 1493
|
Quote:
questo perchè oltre all'incremento di densità, che di per sè può portare latenze maggiori, c'è da considerare la bontà dell'architettura interna dell'hd e gli altri accorgimenti presi e tecnologie usate per migliorare le prestaizoni... se tutto dipendesse solo dalla densità dei piatti, avremmo avuto tutti hd identici.
__________________
1° i54670K@3,4Ghz, AsRock Z87 Pro4, 2x4gb Ram, Rx 580 4Gb, Crucial MX300 275 Gb, Audigy4bk, Seasonic Focus 450W, Epson TW5210 2° Lc-Power 1360Mi, Sapphire Pure Fusion mini E350, Ram SoDimm 6Gb, Samsung 830 128 Gb (Idle:20W) Samsung 32 pollici Ultima modifica di que va je faire : 21-08-2008 alle 06:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
|
"Ma perchè alla Intel pensano che gli sviluppatori per PC programmino ancora in assembly? Serve ben a poco che Intel sottolinei che il loro Larrabee ha l'x86 mentre le GPU Nvidia/Ati-Amd no, è una feature in larga parte irrilevante."
Beh, irrilevant eproprio non direi, visto che sono non soltanto set di istruzioni, ma anche modalita' di programmazione del tutto differenti. Per esempio, un tool pseudo C per le GPU esiste da pochissimo tempo e non e' standard. Di fatto, adesso come adesso l'architettura delle GPU e' estremamente inefficente con qualsiasi cosa non abbia a che fare con DirectX e OpenGL. Se avete visto il test in raytracing della nVidia, avrete notato che quello che loro hanno ottenuto con una scheda video sulla carta decine di volte piu' potente di un processore comune, lo si puo' ottenere anche (con le stesse prestazioni) su una cpu di fascia alta. Ecco perche' a parte Gelato (che usa le stesse tecniche dei videogiochi), nel mondo della CG nessuno usa la GPU: tantissimo lavoro per incrementi modesti di performance... |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Messaggi: n/a
|
Quote:
http://openmp.org http://en.wikipedia.org/wiki/OpenMP |
|
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2008
Messaggi: 2090
|
Continuo da post piu' sopra...
Sono molto curioso di conseguenza di vedere questo Larrabee in funzione. Sono scettico sulle sue possibilita' nel campo di videogiochi (continuo a fare qualche stima sulla sua possibile potenza, ma anche le piu' positive non possono competere con quanto AMD e NVidia ci mostreranno tra un anno e mezzo), ma per certe cose dovrebbe essere molto piu' veloce della CPU, e gli utilizzi sono molteplici (non mi dispiacerebbe implementarci un raytracer). Sono anche contento per Nehalem: un buon salto di prestazioni, dalle poche recensioni che ho letto (si parlava del 25% a parita' di frequenza). E un EVVIVA anche ai solid state disks: Dal mio primo pc (tredici anni fa) tutto e' aumentato di velocita' o capienza di diverse decine o centinaia di volte, ma i progressi in fatto di prestazioni degli HD sono stati di gran lunga i piu' modesti. Speriamo che l'assenza di parti meccaniche mobili porti ad una velocita' e affidabilita' in crescita continua come per tutto il resto del sistema... |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 1062
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 148
|
mi sa che l'incremento 1,3 lo abbiano solo calcolato tenendo conto del passaggio generale dai 5400rpm ai 7200rpm (l'incremento è di circa x1.34 ma lo hanno arrotondato a loro comodo!) ovviamente senza considerare le decine di tecnologie introdotte nel frattempo e senza considerare la "mossa" che si stanno dando i produttori da un' anno a questa parte, ovvero da quando gli SSD stanno arrivando sul mercato.
Ho idea che entro 12 mesi ci sarà una bella accelerata anche per gli hard disk classici, magari qualcuno si inventerà un disco con doppia unità testina(diametralmente opposta a quelle attualmente presente) x accelerare notevolmente i tempi di accesso e il transfer rate. Eccezionale esempio di come usare unicamente le informazioni "utili" per fare marketing a proprio favore PS: un dm9 è comunque molto più recente di 15anni e all'epoca erano dei dischi niente male(rapportati al prezzo) PPS:a memoria direi che 15 anni fa in 5200rpm non erano troppo diffusi ed erano proprio il top;il confronto era da fare sugli attuali Raptor da 10000rpm |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:18.