|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
|
[Matematica] Base ortogonale
Buongiorno a tutti.
Ho un problema con le basi ortogonali. Vi propongo il testo dell'esercizio: "Siano u, v una base ortogonale di E² e w un terzo vettore. Sapendo che <u,w>=4, <v,w>=2, <u,u>=1 e <v,v>=9 si scriva w come combinazione lineare di u e v e si calcoli la lunghezza di w." Il mio problema sta nel trovare la base. Sono partito dalla base canonica |1 0| |0 1| e l'ho modificata un po' secondo le esigenze impostemi dai prodotti scalari <u,u> e <v,v>. Quindi diventa |1 0| |0 3| Trovata la base il resto dell'esercizio lo si risolve in scioltezza. Il fatto è che tutto questo l'ho fatto a occhio, senza seguire un metodo scientifico. Mi domandavo quindi come andasse risolto questo esercizio e se il metodo che ho usato io fosse quello giusto. Grazie a tutti per la disponibilità. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
non è necessario determinare le componenti della base ortogonale u, v (peraltro indeterminate):
w = au +bv w·u = au·u +bv·u 4 = a w·v = au·v +bv·v 2 = b * 9 ........ b=2/9 w·w = au·w +bv·w w² = 4*4 + 2/9*2 = 16 + 4/9
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
|
Quote:
![]() Ultima modifica di sangueimpazzito : 19-02-2010 alle 20:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2004
Messaggi: 311
|
io penso che tu ci sia arrivato per altra via, tramite la determinazione (arbitraria ma legittima) di una base ammissibile:
u={1, 0} v={0, 3} d'altra parte, per definizione deve essere: ux*ux + uy*uy = 1 vx*vx + vy*vy = 9 ux*vx + uy*vy = 0 che è un sistema di 3 equazioni in quattro incognite che ammette infinite soluzioni. queste soluzioni sono la rappresentazione della base in un qualunque sistema di riferimento ruotato di un angolo t. e infatti tutte le basi possono essere rappresentate come: u={cos(t), sen(t)} v={-3*sen(t), 3*cos(t)} tu hai scelto t = 0 ![]()
__________________
Senior Member Registrato il: Jan 2001 Messaggi: 2609 |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 1635
|
Quote:
Sì, ecco. Però preferisco di gran lunga il tuo metodo. ![]() Ultima modifica di sangueimpazzito : 19-02-2010 alle 20:19. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:38.