Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Motherboard, Chipset & RAM

Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-07-2004, 09:14   #1
mika77
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 30
Help! info chiare su a7v e athlon xp

Dato che la ricerca tra vari forum e guide (oramai vecchie e non aggiornate) non mi ha chiarito un dubbio giro la domanda agli esperti di questo forum:
mi ritrovo tra le mani un po' di componenti per assemblare un secondo pc, ma il problema sorge dal momento che la motherboard è una asus A7V rev 1.02 con kt133 e quindi bus supportato fisso a 100x2 e il processore è un athlon xp2000+ con core palomino e bus a 133x2 oltre che moltiplicatore fisso a 12,5.
I dubbi che non sono riuscito a chiarire sono i seguenti:

1) premesso che è mia intenzione raggiungere la frequenza nominale della cpu di 1650mhz, la posso ottenere sbloccando il moltiplicatore e settandolo a 16,5 (100mhz x16,5=1650) anzichè 12,5 (133mhz x 12,5=1650)?

2) La MB riconoscerebbe un moltiplicatore così elevato dato che manualmente è possibile configurare fino ad un massimo di 12,5x?

3) Se lascio tutto in modalità autodetect e moltiplicatore settato con la pin-mod a 16.5x ho qualche speranza?

4) Essendo la cpu un palomino devo smatitare qualcosa o fare altro prima di fare la mod?

5) Devo regolare i voltaggi in qualche modo particolare?

Il bios della MB è il 1008 che aggiunge il supporto, sebbene non ufficale, agli athlon xp, ma il fatto che per installare i vecchi athlon 1300 e 1400 bisognava impostare il moltiplicatore manualmente rispettivamente a 12,5x e 5x mi ha fatto venire il dubbio che l'autodetect non sia in grado di leggere moltiplicatori superiori a 12,5x.
Volendo mi potrei accontentare di 1250mhz (12,5x100) dato che il moltiplicatore dell'xp2000+ è proprio quello, e non dovrei moddare nulla, ma data la facilità con cui sembra possibile modificare il moltiplicatore con la pin-mod mi dispiacerebbe non tentare.
Eventualmente tutto questo fosse possibile, andrei incontro a problemi di instabilità (dopotutto la frequenza della cpu non cambia, non overclocko nulla)?
So che le prestazioni complessive risentirebbero del bus a 100x2 anche a parità di frequenza operativa, ma dato l'uso non estremo che farei del pc in questione (multimedia leggero) mi va bene così.
La A7V è stata sicuramente una scheda molto popolare a suo tempo e credo che molti utenti del forum ne abbiano posseduta una, magari la loro esperienza mi può chiarire le idee.
Inoltre ho visto che è possibile trasformare il controller ata100 in raid flashando dei bios moddati. Bios e driver li ho, qualcuno mi può portare la sua esperienza su questa cosa?
Insomma ragazzi, vediamo di farlo partire sto pc, perchè avere i pezzi inutilizzati nel cassetto mi fa venire uno sfogo a forma di euro sulla pelle....
Grazie a tutti!!!!!!!!!!!!
mika77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2004, 09:53   #2
[KabOOm]
Senior Member
 
L'Avatar di [KabOOm]
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Merate (LC)
Messaggi: 2205
Io ne ho due di quelle schede, una revision 1.02 e una revision 1.04

Con la revision 1.02 ho avuto un bel po' di grattacapi, con la revision 1.04 le cose vanno meglio (l'ho recuperata due settimane fa e scambiata nel muletto che avevo).

Per quanto riguarda la tua domanda, io ti consiglio di andare qua:

http://planeta.terra.com.br/informat...nloads_en.html

e scaricarti il bios moddato 1011 raid che oltra a darti il moltiplicatore software maggiore, ti trasforma il controller ata100 in un controller raid ata 100 (il chip usato per il controller ata100 e' il medesimo del raid).

Uso questo bios da anni, questa scheda ha lavorato bene anche quando vi facevo montaggio video (prima dell'upgrade della VideoStation).

Il bios inoltre risolve un po' anche la scarsa affidabilita' del chipset via.

Detto tutto questo, resta solo da provare in quanto c'e' da capire se la scheda puo' alimentare correttamente un Athlon XP (ricerche fatte anni fa dicevano che la rev 1.02 non li reggeva mentre dalla 1.04 - 1.05 le cose potevano funzionare).
__________________

Have a fun!
[KabOOm] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2004, 09:59   #3
mika77
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 30
Ma agendo manualmente sui dip-switch dei voltaggi del processore non risolverei la cosa?
Quindi mi confermi che è fattibile l'utilizzo di un molti di maggiore di 12,5 impostato con la pin-mod?
Grazie
mika77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2004, 10:58   #4
[KabOOm]
Senior Member
 
L'Avatar di [KabOOm]
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Merate (LC)
Messaggi: 2205
Quote:
Originariamente inviato da mika77
Ma agendo manualmente sui dip-switch dei voltaggi del processore non risolverei la cosa?
Quindi mi confermi che è fattibile l'utilizzo di un molti di maggiore di 12,5 impostato con la pin-mod?
Grazie
Posso solo dirti che con il bios-mod, ho il moltiplicatore che mi arriva a 14,5 se non ricordo male (sono a casa)
__________________

Have a fun!
[KabOOm] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2004, 13:28   #5
mika77
Member
 
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 30
Sì ma la rev 1.02 non ha nel bios nessuna opzione per variare il moltii, si può fare solo agendo sui dip-switch...che arrivano a 12,5 x al massimo...e siamo da capo!
Il mio dubbio riguarda l'autodetect: sarà capace di vedere un molti di 16,5x impostato con la pin-mod?
mika77 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-07-2004, 18:01   #6
[KabOOm]
Senior Member
 
L'Avatar di [KabOOm]
 
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Merate (LC)
Messaggi: 2205
Quote:
Originariamente inviato da mika77
Sì ma la rev 1.02 non ha nel bios nessuna opzione per variare il moltii, si può fare solo agendo sui dip-switch...che arrivano a 12,5 x al massimo...e siamo da capo!
Il mio dubbio riguarda l'autodetect: sarà capace di vedere un molti di 16,5x impostato con la pin-mod?
il bios mod provvede a settare il molti 5x come 14,5 e 4x come 14x
__________________

Have a fun!
[KabOOm] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Il registratore per il ventunesimo secol...
VMware: "alziamo i prezzi perch&eac...
Le prime Leapmotor B10 sono partite per ...
Destiny Rising sbarca domani: ecco perch...
Parallels Desktop si aggiorna con la ver...
Tesla guarda XPeng: le nuove P7 guidano ...
Roscosmos vorrebbe realizzare diverse mi...
Marshall Bromley 750 è il nuovo s...
OpenAI, la ristrutturazione societaria r...
Google perde in tribunale: stop all'obbl...
MasterLiquid Core II e Core Nex, i nuovi...
Porsche: addio alla produzione di batter...
WD Blue SN5100: Sandisk rinnova la serie...
Oracle espande la sua offerta di modelli...
Come il robot DEEBOT X8 PRO OMNI sta con...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:31.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v