|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 2897
|
Reflex Digitali: situazione attuale e sviluppi futuri.
salve a tutti, sono nuovo di questa sezione del forum e spero di potere attingere alla vostra esperienza in ambito fotografico per potermi anch'io fare una cultura.
vorrei potere avere una infarinatura sul mercato attuale delle reflex digitali e sui futuri sviluppi di tale mercato. per esempio se sia conveniente comprarne una adesso oppure se è imminente il lancio sul mercato di nuovi modelli che porti gli attuali a svalutarsi, e di quanto per esempio possa calare il prezzo di una nikon d70 nel giro di un anno. mi spiego meglio: ho preso da un anno la mia prima macchina digitale, una kodak supercompatta, pagata poco e completamente automatica. Questo per potere fare esperienza con le digitali, valutarne i vantaggi e la versatilità, e devo dire che sono rimasto soddisfatto sotto ogni punto di vista. è fantastico potere andare in giro e scattare fotografie senza preoccuparsi di buttare via scatti di pellicola e avendo a disposizione la possibilità di fare centinaia di foto senza preoccuparsi dei costi di sviluppo. E tutto questo mi ha fatto scoprire il piacere della fotografia. A questo punto però le esigenze crescono e il desiderio di potere imporre la propria creatività sulle foto, ovvero non limitarsi a premere il bottone e scattare ma avere un certo controllo sui parametri gestiti dalla macchina si è fatto sentire. e dunque mi piacerebbe comprare una macchina che mi consenta tale controllo ma dovendo scegliere tra spendere 500 euro per una buona macchina o spenderne 1000 per una ottima macchina come una reflex digitale a questo punto penso che la scelta migliore sia quella di fare direttamente il grande salto. proprio per questo vorrei sapere quale sia attualmente il mercato delle reflex digitali ( quelle che si aggirano intorno ai 1000 euro però, in fondo ne farei comunque un uso amatoriale e una macchina più costosa, anche se più performante, rappresenterebbe una spesa inutile ) e quali siano gli sviluppi futuri di tale mercato. Per esempio quali novità introdurranno le nuove macchine che usciranno sul mercato, oppure se sia conveniente acquistare una macchina da 6megapixel pagandola così tanto quando fra qualche anno magari la tecnologia renderà tale risoluzione piuttosto scarsa. inoltre, giusto per fare un esempio, mio padre ha una reflex 35mm tradizionale acquistata 30 anni fa e che fa ancora ottime fotografie. Quante speranze ci sono che una digitale, per quanto sia il nonplusultra ora, invecchi bene come quella macchina? penso poche. un ultima cosa: sono anche appassionatissimo di motori e abito a pochi chilometri dall'autodromo di monza dove amo recarmi in occasione di manifestazioni sportive. per cui, come potete immaginare, l'uso più spinto che farei di questa macchina sarebbe quello di fare foto sportive: a tale proposito mi piacerebbe avere qualche consiglio eventualmente sull'attrezzatura che sarebbe più utile avere per fare foto in tale ambito, soprattutto un infarinatura sui vari tipi di teleobiettivi, specialmente consigli su quali obiettivi, sempre mantenendo un budget non elevato, possano essere delle buone scelte. Per esempio con una spesa che vari dai 1000 ai 1500 euro si può trovare un buon teleobiettivo che sia versatile ( nel senso che non vorrei acquistare 20 teleobiettivi diversi a focale fissa ma, per spendere poco, relativamente parlando, l'ideale sarebbe comprarne uno con un buon campo di lunghezze focali ), abbia una buona resa fotografica e consenta un buono zoom, sui 400mm giusto per fare un esempio. per fotografie sportive di questo tipo è necessario dotarsi di obiettivi con caratteristiche particolari? è facile reperire obiettivi usati in buone condizioni, riducendo quindi la spesa? grazie mille a tutti. p.s. vi allego il link a qualche foto fatta in autodromo. come vedete la resa potrebbe essere migliore ma purtroppo la macchina che ho usato non permette alcuna sorta di intervento manuale ed è frustrante potere fare foto di questo tipo ( anche perchè non sempre è possibile appostarsi nei posti migliori per fare le foto quando non si è dotati degli appositi permessi ) per poi avere una qualità bassa per colpa della macchina fotografica. http://www.3wstyle.net/public/files_...y/100_5140.JPG http://www.3wstyle.net/public/files_...y/000_0687.JPG http://www.3wstyle.net/public/files_...y/000_0713.JPG http://www.3wstyle.net/public/files_...y/100_3998.JPG http://www.3wstyle.net/public/files_...y/100_5126.JPG http://www.3wstyle.net/public/files_...y/100_5325.JPG Ultima modifica di momo-racing : 21-06-2004 alle 03:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2002
Città: Roma
Messaggi: 435
|
Chiaramente desideri avere una reflex digitale essendo l'unica ad avere obiettivi intercambiabili, oltre ad avere numerose funzioni di controllo. I costi partono da 1000 € solo corpo per una canon 300D. La rosa si stringe...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Io ti sconsiiglio il salto ora. In arrivo ci sono tecnologie di molto superiori a quelle attuali, soprattutto per quanto riguarda la sensibilità al rumore. Io aspetterei per sppendere tanti soldi, il digitale è ancora in una fase di progressiva evoluzione.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
Comprati una reflex ora 300D o D70, fatti un po' di esperienza con l'ottica in kit e poi vedi quali altri accessori comprare, se ti serve un tele + lungo o un grandangolo + corto ecc. non ti preoccupare troppo delle variazioni di prezzo (tanto nell'informatica è così compri a 100 oggi un oggetto che domani vale 20) ma le reflex digitali comunque mantengono un prezzo + elevato rispetto alle compatte, e ricordati che se una macchina fa foto belle oggi le farà anche fra 100 anni, non devi mica per forza cambiare modello ogni volta che ne esce uno nuovo.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Le contingenze principali nel digitale sono due: prezzo e CCD. Il primo va scendendo col tempo e il secondo va migliorando col tempo. Senza considerare il miglioramento di algoritmi, schermi (inutili nelle reflex) e funzionalità.
Insomma la fotografia 'analogica' è in stasi, quella digitale NO. Quindi IO ci penserei due volte ADESSO prima di spendere 1000 € (infatti mi sono comprato una prosumer da pochi soldi ma solide prestazioni), poi fai tu (fate voi, ognuno ragione da se col proprio portafoglio). Quello che ti consiglio è comunque di cambiare la vecchia Kodak con qualcosa di meglio sui 300/400 (magari la dai dentro). Fra un paio d'anni ci sarà ampia possibilità di scelta tra le grandi marche, ne sono sicuro. P.S.: Se comunque ti ha complessivamente soddisfatto la vecchia Kodak una d-reflex di adesso non può certo peggiorare le cose... quindi metti in conto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Feb 2004
Messaggi: 96
|
Compra,compra,compra!!
Si, la nuova tecnologia te la scordi........
Se uno continua ad aspettare, non acquisterà mai, tipo il computer, tu aspetti, aspetti, aspetti e dal centrino 1.4 passi all'1.6, all'1.7, all2.0 e così via, c'è piuttosto da chiedersi, mi servono macchine più performanti, sfrutto le loro caratteristiche o fanno solo "Figo"? Una Nikon D2h fa delle ottime foto con 4Mpixell, certo, mi dirai costa!, ma allora vedi anche tu che non seve avere una sony, nikon,minolta da 8 Mp, quando ti basta e ti avanza qualcos'altro. Comunque Canon D300 e Nikon D70 sono due corpi macchina eccellenti, e considerando che hanno un fattore di moltiplicazione 1-.5x direi che un obbiettivo 100/300 sigma o tamron per spendere meno, fanno probabilmente al tuo caso? Se decidi l'acquisto, considera che nikon ha il suo forum italiano con molte spiegazioni e facilitazioni, poi vedi un pò tu, comunque oggi, ora, c'è già quello che serve per fare belle foto..... E quello che ancora non c'è è sempre più bello, più performante più più, ma ne abbiamo bisogno?? Buone foto! |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2004
Città: Lombardia
Messaggi: 1933
|
io è da 90 anni che aspetto di comprare l'automobile.. vedo che è in continua evoluzione...
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2000
Città: BO[h]
Messaggi: 4919
|
Quote:
la D70 è ovvio che sarà identica a com'è adesso: è praticamente uscita ieri. questa è credo una realistica previsione da qui ad un anno. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Io ho parlato di contingenze (ho fatto un paragone tra digitale e analogico), se queste cose non v'interessano spendeteci 1000 euro, non è un problema mio.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
Credi davvero che chi compra oggi una D70 o una 300D il prossimo anno non possa + fare belle foto?
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
io prenderei la Dreflex ora, intanto la usi e ti fai anche un parco ottiche..
se poi sentirai l'esigenza di cambiarla potrai sempre farlo in un secondo tempo.. se veramente usciranno delle macchine con tecnologie straordinarie saranno sicuramente su fasce di prezzo per professionisti.. se la canon1Ds costa 10.000euro adesso, non credo che l'anno prossimo ne costerà 1000 perchè sono uscite le nuove..
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Quote:
Oggi ci sono due modi di fotografare, e IO preferirei non spendere 1000 € per una cosa che fra 2/3 anni sarà rimpiazzata con qualcosa di molto più muscoloso e 'definitivo' (soprattutto mi riferisco al rumore che oggi come oggi è un problema). Quando si potrà fotografare senza filtri (di definizione, di rimozione del rumore, di contrasto) allora sarà il momento di spenderci 1000 € (ovvero quando il risultato finale sarà pari ad una reflex di oggi, la pellicola mi sembra ancora superiore al CCD come RESA FINALE... e non mi riferisco solo alla mia di Minolta, ma anche ad una A2 per esempio), per ora per me non vale la candela. Poi le cose si spera costeranno meno fra 2/3 anni (contingenza). Per adesso una compatta fa il suo mestiere (a meno di particolari esigenze, tipo il BISOGNO di ottiche intercambiambili). Io farei un nuovo piccolo passo prima del grande. Poi ognuno la pensa come vuole... è chiaro. P.S.: Mio padre il salto l'ha fatto 20/30 anni fa quando la tecnologia era arrivata già ad un punto di grande qualità (Minolta 7). Punto che a mio parere nel digitale deve ancora arrivare (per me è il pareggio con la pellicola). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Il paragone secondo me ci sta tutto, come fra la pellicola B/N e colori, il TV B/N contro quello a colori, il motore a scoppio contro quello a vapore, ecc. ogni nuova tecnologia è da sviluppare rispetto alla precedente, ma oggi le reflex digitali non sono proprio agli esordi, hanno diversi anni di sviluppo alle spalle e non si prospettano grandi miglioramenti a breve (mesi), tu dici 2/3 anni e sono una quantità di tempo ENORME nel digitale, per 2/3 anni tu cosa consigli ad un appassionato, di fare foto con la compattina con tutti i limiti del caso e non di prendere una reflex che oltre a farti veramente entrare nel mondo della fotografia, ti permette di farti un parco accessori riutilizzabile all'infinito, un'ottica di classe la monti su qualsiasi corpo della stessa marca, se prendi una D70 ci puoi montare le ottiche Nikkor di lustri or sono, ottiche che hanno fatto la storia della fotografia.
Oppure credi veramente che una compatta possa sostituire una reflex nelle foto serie? Dici che il digitale è dietro la pellicola, tu lo hai mai fatto un confronto serio? Io si e ti devo dire che le foto fatte da una D100 molte volte sono risultate (stampate) migliori di quelle fatte con una F80 e pellicola negativa da 200Iso Superia quindi fai tu tutte le considerazioni del caso. Una discussione al riguardo la puoi trovare QUI
__________________
焦爾焦 Ultima modifica di the_joe : 21-06-2004 alle 10:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
2/3 anni sono ENORMI nel digitale (per adesso!), hai detto bene qualità, risparmio energetico). Quindi perché non aspettare? I fotografi 'seri' in genere usano ancora la pellicola. Quindi le foto 'serie' le fai con la pellicola. Abbiamo ancora tanto tempo davanti, perché bruciare le tappe? Ce n'é davvero bisogno? (se qualcuno risponde si, si compri la digitale da 1000 €
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2003
Città: Lucca
Messaggi: 14708
|
Quote:
Non paragono le compatte con le reflex perchè allora si trovano anche compatte a pellicola da 50 Euro che fanno foto pure loro... e ci sono pure le usa e getta da 5 euro, una compatta è una compatta e una reflex è una reflex sia digitale che a pellicola.
__________________
焦爾焦 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2004
Città: Salerno
Messaggi: 1021
|
Io comprerò una reflex digitale quando arriverà a costare 5/600 euro, con obiettivo kit.
Però è pur vero che non ho particolari esigenze; attualmente mi trovo benissimo con la mia s5000, che con un prezzo pari a circa 350 euro mi da tutta la versatilità che voglio. Chiaro che se uno ha esigenze particolari il discorso è diverso; attualmente una 300D a mille euro è ancora cara, ma non carissima. Se proprio serve una reflex, sarebbe abbordabile. Certo, se costasse sui 200 - 300 euro in meno sarebbe pure meglio. Chissà quando ci arriverà... ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Un corpo macchina reflex digitale (non decente.. il più economico) lo trovi a 1100 €. A me sembrano molti (troppi).
Un corpo macchina reflex a pellicola decente lo trovi a 200. P.S.: Sono sulla stessa linea di mike, io sono contento come sto per ora. Niente mi batte la Minolta a pellicola ma questa cosa dello scattare 'quanto vuoi' mi fa particolarmente apprezzare il digitale (pur non apprezzando la qualità delle foto e gli enormi limiti delle compatte). Ultima modifica di Naybet El Hassir : 21-06-2004 alle 10:42. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: ATZARA
Messaggi: 2204
|
però con quello a pellicola devi mettere i costi variabili dovuti ai rullini e allo sviluppo....
__________________
LE MIE FOTOGRAFIE |HWUPGRADE DEVIANTS GROUP|"Benemerita Ceppa - HWU Limited - Gennaio 2007"| ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Milano
Messaggi: 804
|
Quote:
I rullini non sono poi così costosi se non ci fai 5000 foto come con le digitali (dove io per un soggetto ci scatto almeno 3 foto per avere la sicurezza che sia venuto bene... espozione e messa a fuocosono una lotteria, con la pellicola viene sicuramente bene, basta starci attenti). Magari con la pellicola fai meno foto inutili, perché fotografi esattamente quello che t'interessa. P.S.: 36 foto 4 €. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:34.