|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Vaporchill & prometia
Salve a tutti, vorrei parlare con l'utente (non mi ri cordo il nome)che ha un sistema di rafreddamento vaporchill o prometia.
Sono riuscito a racattare in una discarica un vecchio "motorino" per frigo di imbarcazione; è tutto in ottimo stato, tranne ovvimante la ricarica del gas, ora vorrei chiedere a chi già posside quel sistema delle delucidazioni sul tipo di dissipatore da costruire, il tubo e ad altri consigli sull'alimentazione... Appena puoi fatti vivo! Denghiù! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 624
|
Non è così semplice, devi comprare gli scambiatori calcolare la misura del capillare migliore per il tuo compressore e inoltre devi avere il compressore adatto, con un compressore da frigo non ci combini niente, poi devi avere qualcuno che ti sistema il tutto ad hoc
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
Io ho trovato tutto un motorino completo, se lo stacco dal frigo devo attaccarlo all'oggeto che poi "emette" freddo...
E' difficile da spegare senza immagini, per questo vorrei parlare con uno che l'ha davanti.... |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: roma
Messaggi: 397
|
ha ragione mago, e' una caciara... le componenti sono svariate, non bastano il compressore ed il capillare..
cmq fatti un giro su xtremesystems dove ci sono un po di guide a riguardo... |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: roma
Messaggi: 397
|
no, ti sbagli non e' cosi' semplice...
intanto controlla con che gas e' caricato il tuo compressore... e poi prova a vedere pure qua http://www.hwtweakers.net/postt1604.html dove wasky spiega un po de cose sull'argomento... |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Se hai un frighetto completo magari puoi fare un impianto a liquido e raffreddare l'acqua col frigo (tipo "gelatiere" e refrigeratori da acquario, per intenderci) anzichè col radiatore. Byez!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 624
|
infatti forse è meglio usarlo per un waterkiller piuttosto che per un phase cahnge, io ne ho tre modificati e dopo la fatica per le mod ti assicuro che farselo da zero è un macello, sopratutto se non hai conoscenze a riguardo
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Monfalcone
Messaggi: 5079
|
La domanda giusta allora è dove mi posso fare queste conoscienze?
Avevo pensato di usarlo per refreddare l'acqua di un liquido. ma le prestazioni sono inferiori ed i costi superiori visto che comunque devo organizzare un impianto a liquido... |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Verona
Messaggi: 4955
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
il vapor change e' sicuramente una pratica di complicata ma non impossibile costruzione.
l'importante e' l'obiettivo della temperatura minima da raggiungere che se entro i -20 gradi puo' essere in modo relativamente facile essere autocostruita. la cosa primaria e' il volume dell'evaporatore, in seconda analisi i capillari per il ricircolo del gas refrigerante. l'evaporatore deve essere autocostruito ad hoc. non puo' sicuramente essere fatto in maniera per cosi' dire approssimativa pena la fuoriuscita del gas o la formazione di sacche di calore all'interno che vanificherebbero il raffreddamento sul processore. in ultimo la coibentazione dell'impianto. per il resto un frigoriferista puo' ricaricare il compressore con il gas adatto una volta che il tutto e' montato. come realizzare questo e' sicuramente necessario un minimo di studio e sopratutto tanta attenzione. il fatto che sia economico rispetto all'acquisto di un sistema gia' pronto non posso dirlo con certezza, forse qualcosa si risparmia. al contrario e' di gran lunga molto piu' appassionante. personalmente ho spesso pensato a come realizzare un evaporatore per processori. ed ho gia' un compressore di piccole dimensioni da e adesso mi sto industriando per la costruzione dell'evaporatore ovviamente in rame. ho escluso la fresatura, e penso di costruire il blocco di rame in 2 parti in fusione a cera persa in modo da limitare al minimo la saldatura con il butano.... resta il problema della coibentazione e le resistenze piccole da 5volt viste sul prommi penso siano una buona soluzione per il restro del processore. l'obiettivo e' quello di un sistema di raffreddamento a -20 gradi. oltre non serve molto all'overclock ed inoltre i consumi salgono in maniera vertiginosa invece io preferisco mantenerlo attorno agli 80watt. per questa estate spero di terminare il progetto. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 624
|
Attento alla cera perchè non è detto che regga alle pressioni come la saldatura, provare per credere ma se non hai pressioni altissime dovrebbe reggere
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Napoli
Messaggi: 1644
|
l'utente se non sbaglio è DDA
__________________
Case Thermaltake xaser III-Monitor Philips202p40-CorsairTX750W-rampage_formula-QX6850@3600Ghz-8.0GbRam-2xSegeate500Gb_raid0-2XSapphire3850_512mb_CF-Audigy2ZS Platinum-Creative GigaWorks7.1 |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Novara
Messaggi: 8544
|
Quote:
Credo che intenda usare la cera come stampo per le sue metà dell'evaporatore (col metodo appunto della cera persa, noto fin dal tempo dei fenici, se non sbaglio ![]() ![]() Byez! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Verona
Messaggi: 624
|
No scusa mi sono espresso male, intendevo che con due blocchi saldati a metà non so come regga la saldatura perchè la pressione va a finire tutta li' in gerere si fresa e si saldano solo i 'coperchi'
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2000
Città: BARI
Messaggi: 1983
|
i due blocchi sono ad incastro uno dento l'altro, e non a tappo..
quindi la tenuta stagna e' assicurata. la parte piu' debole e' l'innesto dell'ugello di entrata del gas... in questo caso devo cedere di trovarne un sistema che permetta di reggere ad alte pressioni. naturalmente cerco quasi sempre di sovradimensionare la struttura in modo da essere sicuro di un funzionamento non soltanto corretto ma sopra tutto sicuro. la fusione a cera persa permette di ottenere due soli blocchi ad incastro uno dentro l'altro, pertanto c'e' un'unica saldatura. appena faccio dei disegni li posto. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:37.