Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-04-2004, 12:19   #1
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
[Analisi 1] Dubbi vari

Magari sapete aiutarmi...

Questa funzione:

Codice:
                         x^5
f(x,y)= -------------------------
            ((y - x^2)^2) + x^6

0 nel punto (0,0)
Mi si chiede di verificare che NON e' continua in (0,0)
E che invece e' differenziabile nello stesso punto.

Per verificare che e' continua faccio il limite, giusto? Con

Codice:
x = p cos@
y = p sen@
(p per me e' ro, e @ mettiamo sia teta)

faccio il limite per p->0. Confermate?
Pero' non riesco a uscirne...
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.

Ultima modifica di Chester : 19-04-2004 alle 14:43.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 12:30   #2
goldorak
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 16462
Non c'e' bisogno di passare in coordinate polari. Calcola singolarmente lim(x->0)lim(y->0) e lim(y->0)lim(x->0) e vedrai che sono diversi, uno e' +infinito, l'altro 0.
__________________
MICROSOFT : Violating your privacy is our priority
goldorak è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 12:36   #3
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
lim(x->0)lim(y->0) e lim(y->0)lim(x->0)
Cioe'?
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 13:22   #4
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da goldorak
Non c'e' bisogno di passare in coordinate polari. Calcola singolarmente lim(x->0)lim(y->0) e lim(y->0)lim(x->0) e vedrai che sono diversi, uno e' +infinito, l'altro 0.
E il fatto che questi due limiti siano diversi significa che il limite non esiste?

E se devo verificare che e' differenziabile in quel punto?
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 13:26   #5
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
se è un problema di Analisi I la variabile indipenedente è solo x e y è una costante

devi verificare se il limite dex e quello sx in x->0 sono uguali o meno....
gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 14:42   #6
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da gtr84
se è un problema di Analisi I la variabile indipenedente è solo x e y è una costante

devi verificare se il limite dex e quello sx in x->0 sono uguali o meno....
No, e' una funzione a due variabili. Aggiungo f(x,y) davanti per maggior chiarezza
Quello che mi hai detto tu e' nel caso di una sola variabile
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 15:23   #7
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Ma non volete rispondermi, non lo sapete, lo sapete ma non vi va di scrivere, vi sto sulle palle o che altro?
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 16:51   #8
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da Chester
Ma non volete rispondermi, non lo sapete, lo sapete ma non vi va di scrivere, vi sto sulle palle o che altro?
Riproviamo
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 16:59   #9
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da Chester
No, e' una funzione a due variabili. Aggiungo f(x,y) davanti per maggior chiarezza
Quello che mi hai detto tu e' nel caso di una sola variabile
Guarda che è come dice l'altro utente, tu hai si due variabili (X e Y), ma una è dipendente. Quindi la tua non è una f(x,y), ma una y=f(x). Sei sicuro di aver riportato correttamente il testo? In analisi 1 non ho mai visto una funzione a due variabili indipendenti, altrimenti il grafico sarebbe di tipo tridimensionale.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:03   #10
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Guarda che è come dice l'altro utente, tu hai si due variabili (X e Y), ma una è dipendente. Quindi la tua non è una f(x,y), ma una y=f(x). Sei sicuro di aver riportato correttamente il testo? In analisi 1 non ho mai visto una funzione a due variabili indipendenti, altrimenti il grafico sarebbe di tipo tridimensionale.
E' una funzione a due variabili... tralasciamo che sia analisi 1 o 2, questo al momento non importa.
Il grafico sicuramente sara' una superficie nello spazio... e' come se fosse z = ...........

Non devo fare il disegno, ma controllare continuita' e differenziabilita'.
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:18   #11
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Allora devi operare come indicato da Goldorak, tenendo presente però di considerare i limiti con estremi 0+ e 0- (spero di essermi spiegato). Ma perchè vuoi passare a coordinate polari?
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:28   #12
CrAs}{®©
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2004
Città: come in Africa i leoni qui le pecore e i montoni
Messaggi: 585
Re: [Analisi 1] Dubbi vari

Quote:
Originariamente inviato da Chester
Magari sapete aiutarmi...

Questa funzione:

Codice:
                         x^5
f(x,y)= -------------------------
            ((y - x^2)^2) + x^6

0 nel punto (0,0)
Mi si chiede di verificare che NON e' continua in (0,0)
E che invece e' differenziabile nello stesso punto.

Per verificare che e' continua faccio il limite, giusto? Con

Codice:
x = p cos@
y = p sen@
(p per me e' ro, e @ mettiamo sia teta)

faccio il limite per p->0. Confermate?
Pero' non riesco a uscirne...
esatto..se è continua deve dare 0. per vedere se è differenziabile calcola l'incremento h e k in (0,0) e poi passa al lim per h e k -->0,0



Scarica le dispense da questo sito:
www.unica.it/~roberarg
__________________
Gigabyte 7VTXE ~ 512 DDR pc2100 ~ athlon XP1500+ ~ Asus 9600XT VIVO ~ LG flatron lcd ~
Ho concluso con: Fabiodronero - Pippus - Nichi - Presidente1980 - gatto77
CrAs}{®© è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:34   #13
gtr84
Senior Member
 
L'Avatar di gtr84
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Brindisi
Messaggi: 874
ma che corso di laurea è?

mai visti i limiti doppi in analisi I.....



gtr84 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:47   #14
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Boh, è il corso dei misteri...

Ma siamo sicuri che una funzione possa essere differenziabile ma non continua in un punto?
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:54   #15
Coyote74
Senior Member
 
Iscritto dal: Dec 2002
Messaggi: 12275
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Boh, è il corso dei misteri...

Ma siamo sicuri che una funzione possa essere differenziabile ma non continua in un punto?
Si, è possibile, in quanto si va ad analizzare l'intorno del punto in cui è discontinua.
__________________
La Ducati non è una moto...è uno stile di vita!!! Membro dell'Hardware Upgrade Aerospace Group
Coyote74 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 17:58   #16
ChristinaAemiliana
Moderatrice
 
L'Avatar di ChristinaAemiliana
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Vatican City *DILIGO TE COTIDIE MAGIS* «Set me as a seal on your heart, as a seal on your arm: for love is strong as death and jealousy is cruel as the grave.»
Messaggi: 12394
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Si, è possibile, in quanto si va ad analizzare l'intorno del punto in cui è discontinua.

Sicuramente mi ricordo male io, ma mi è venuto in mente un teorema che diceva che se una funzione di più variabili è differenziabile in un punto, allora deve essere continua lì...

Magari si riferirà a qualche classe particolare di funzioni...ma sono quasi certa che esista un teorema così

EDIT: Ho cercato velocemente e ho trovato, tanto per fare un esempio, QUESTO programma di un corso di analisi matematica, in cui c'è scritto:

2.5 Differenziale e gradiente. Definizione di funzione differenziabile; proposizione 2.3 (una funzione differenziabile e' continua e ammette derivate parziali); definizione di gradiente; definizione di funzione di classe C^r; teorema 2.4 (una funzione di classe C^1 e' differenziabile). Parti escluse: tutte le dimostrazioni delle proposizioni e dei teoremi

Oppure
QUI dice:

Teorema. Se una funzione di due variabili è differenziabile in un punto, allora in tale punto è anche continua.

Era questo il teorema che mi ricordavo...
__________________
«Il dolore guida le persone a distanze straordinarie» (W. Bishop, Fringe)
How you have fallen from heaven, O star of the morning, son of the dawn!
You have been cut down to the earth, You who have weakened the nations!
(Isaiah 14:12)

Ultima modifica di ChristinaAemiliana : 19-04-2004 alle 18:10.
ChristinaAemiliana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 20:43   #17
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da ChristinaAemiliana
Sicuramente mi ricordo male io, ma mi è venuto in mente un teorema che diceva che se una funzione di più variabili è differenziabile in un punto, allora deve essere continua lì...
Anche io sapevo cosi', per quello che non ci sto capendo nulla

Cmq sto a Ingegneria Elettronica, e' analisi 1 (secondo modulo... a me e' diviso in mod perche' faccio i trimestri, non so penso che a voi non ci siano)
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 20:45   #18
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da Coyote74
Allora devi operare come indicato da Goldorak, tenendo presente però di considerare i limiti con estremi 0+ e 0- (spero di essermi spiegato). Ma perchè vuoi passare a coordinate polari?
Perche' mi hanno insegnato cosi'... siccome dovrei fare il limite per (x,y)->(0,0) passo a coordinate polari cosi' ho solo ro che tende a 0.
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 20:47   #19
Cleopatra87
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Milano
Messaggi: 406
Quote:
Originariamente inviato da Chester
Perche' mi hanno insegnato cosi'... siccome dovrei fare il limite per (x,y)->(0,0) passo a coordinate polari cosi' ho solo ro che tende a 0.
Tranquillo... No dai mettiti su una camomilla... Mi fate paura...






Tolgo il disturbo
__________________
Uno, due, tre, quattro, cinque, dieci, cento passi...

Cleopatra87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-04-2004, 20:50   #20
Chester
Senior Member
 
L'Avatar di Chester
 
Iscritto dal: Jul 2003
Messaggi: 2443
Quote:
Originariamente inviato da Cleopatra87
Tolgo il disturbo
Ma che sei scema? Resta qua a farmi compagnia
__________________
You know, the thing that makes a fantasy great is the possibility that it might come true. And when you lose that possibility... it just kind of sucks.
Chester è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
ASUS Vivobook in super sconto: 4 portati...
Rinnovabili anche per l'esercito: Fort P...
Dreame A2 è un robot tagliaerba s...
Dreame L40 Ultra AE è nuovo, aggi...
Tesla permuta il Cybertruck a un prezzo ...
Netflix ai partner: "Usate l'AI? Se...
NVIDIA blocca la produzione dei chip H20...
Marchi prestigiosi a prezzi da outlet su...
Upgrade PC a prezzi mai visti: Amazon sc...
Offerte Tado su Amazon: valvole termosta...
MSI Cyborg 15 con GeForce RTX 4060 e i7 ...
MacBook Air 2025 chip M4 a 949€, ma occh...
La sonda spaziale NASA New Horizons (che...
HONOR MagicPad 3: il tablet con Snapdrag...
Qualcomm mischia le carte: in arrivo ci ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v