|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 2481
|
"Raggirare" le assicurazioni
Secondo voi, se metto su un'agenzia di assicurazioni in proprio, mi ci faccio un bel contrattone e basta... in pratica mi autoassicuro, è legalmente fattibile o potrei incorrere in qualche bega penale?
__________________
"Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
Se vuoi fare l'agente, devi trovare una compagnia che ti dia il mandato.
Se vuoi proprio fondare una assicurazione, aivoja te a chiedere autorizzazioni a ISVAP, ANIA, Camere di Commercio Varie e babbole varie tipo essere una S.p.A., Capitale sociale sufficiente a coprire le riserve tecniche, e fatturato minimo nei primi 3 (o 5) anni...... detto in italioide: Accanna i Games! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Lucca
Messaggi: 1501
|
oltre al fatto che non so se è legalmente fattibile (ma penso di sì), hai un'idea di quanto ti costerebbe?
io penso che una società di assicurazione debba avere un bel capitale sociale (certamente ben oltre i 10000 € necessari per aprire una srl ![]() aspetta qualcuno più esperto ma se non hai qualche milione da parte (di euro ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |||
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
[quote]Originariamente inviato da Dwayne
oltre al fatto che non so se è legalmente fattibile (ma penso di sì)[quote] No, se vuoi mettere in piedi una assicurazione (non un'agenzia... un'assicurazione proprio) devi dimostrare poi agli organi di competenza di aver fatto un numero sufficiente di produzione e di avere i bilanci e il capitale sociale in regola per poter autogestirsi negli anni a venire. Per una sola polizza e' un suicidio! Quote:
![]() Quote:
La somma dei capitali assicurati di una compagnia, che sono quindi in teoria capitali che potrebbe da un momento all'altro dover risarcire, devono essere coperti dalle riserve tecniche. Esse si compongono da una parte di liquidita', da una parte vengono ricoperte dal capitale sociale, e in parte da altri assets vari. Inoltre non e' necessario disporre di tutta la riserva in qualsiasi momento, ma bisogna averne a disposizione una certa percentuale sempre per essere in regola. Quote:
Inoltre l'autorizzazione ad esercitare nei rami RC e VITA sono le piu' difficili da ottenere per le nuove compagnie! |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma
Messaggi: 2481
|
ho capito va... non li posso fregare così! prima o poi troverò un modo però!!
![]()
__________________
"Repeating cycle of light / no light There's nothing in the airspace " |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Registered User
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 890
|
Quote:
![]() Metti su un'agenzia di assicurazioni (non una compagnia... un'agenzia) e vendi le polizze. Vantaggi incommensurabili per se stesso! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:48.