|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Confuso sull'Hyper Transport
Non ho ancora capito bene la storia dell'hyper transport e soprattutto della differenza tra nforce3 e K8T800.
Mi spiego, qui elencando le caratteristiche dicono che l'nforce implementa un bus link a 16 bit 800 MHz mentre il K8T800 si avvale di un bus link sempre ampio 16bit ma a 1600 MHz. A questo link invece parlano di 16 bit in up stream e in down stream a 800 MHz per K8T800 (quindi 1600 MHz come sopra) mentre nForce 8 bit a 600 MHz in up stream e 16 bit a 600 MHz in down stream quindi (1200 MHz e non 800 MHz come descritto sopra). ![]() Altra cosa, sempre in un altro articolo, questo viene scritto che con l'nforce "La connessione al processore e alla memoria avviene per messo di link Hypertransport a 800 MHz di clock". inoltre viene scritto che "VIA ha implementato una particolare tecnologia, chiamata Hyper 8, che permette di sfruttare appieno le potenzialità del bus HyperTransport, utilizzandone nal versione con frequenza di clock di 1.600 MHz e ampiezza di bus di 16bit così da ottenere una bandwidth massima pari a 6,4 Gbytes al secondo." Ma dalla tabella del precedente link all'incrocio 16bit/1600MHz corrispondono 3,2 Gbyte al secondo [infatti (1600 x 16)/8 = 3200]. Francamente sono molto perplesso, potreste chiarirmi la questione? Sono io rimbambito o qualcosa non quadra? ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Non confondere l'attuale chipset NForce3-150 con quello appena presentato (NForce3-250):
il primo, presente ad esempio nella scheda Asus SK8n implementa il bus HT a 600 MHz con 8/16 bit in up/dowm stream. Tutti gli altri chipset, compreso il nuovo NForce3-250 si rifanno allo standard, quindi 800 MHz a 16bit in up e down (quindi sono 2 canali), oppure se ti piaciono le sparate del marketing lo puoi anche chiamare 1600 MHz a 16 bit (come se fosse un canale unico, metà in una direzione e metà nell'altra). Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Sapevo dell'nforce3-250, infatti la mia perplessità è sull'nforce3-150 che prima viene accreditato del bus a 800 e poi del bus a 600 in up/down stream con banda passante ampia rispettivamente a 8/16 bit.
Se poi uno si guarda questa tabella pubblicata da Dinox, sembra che il chip nforce viaggi esattamente alla metà del k8t800 (3,2 GB/s contro 6,4 GB/s di banda passante) |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Forse sarà stato un errore.
Ti riporto una pagina di Anand http://www.anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1936&p=2 oppure http://www.anandtech.com/mb/showdoc.html?i=1883&p=3 Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quindi il downlink e l'uplink sono canali ddr cioè nel caso del K8T800 abbiamo 16bit a 800MHz DDR in downstream e 16bit a 800 MHz DDR in upstream come dire 1600 MHz DDR e quindi
[(1600 x 16) : 8] x 2 = 6400 MB/s. giusto? |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2001
Città: a casa mia
Messaggi: 900
|
Penso proprio di si, se l'implementazione segue pienamente le specifiche, sono due canali con la stessa direzione ma di verso opposto da 3,2 GB/s max teorici ciascuno.
Ciao Federico |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
grazie, anche perchè sei l'unico che mi ha risposto
![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.