|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
VRAY e network render per super calcoli
Ciao ragazzi come ve la passate?
Apro questa discussione per trovare un po' di gente interessata al network rendering per velocizzare i calcoli senza necessariamente possedere una macchina biprocessore... Io ho già fatto delle prove ma non sono ancora riuscito a capire come configurarlo. Io possiedo la versione 1.09.03 n di vray (spero non abbia bachi sul net render) Ho installato max su 2 pc e vray con il relativo files VRaySpawner50 necessario per il net render da quanto ho capito. - Avvio max su un pc - preparo la scena - avvio sui 2 pc il files sucitato - vado nel pannello "system" di vray e abilito il "distribuite render" - faccio clik si "search" ma non mi trova l'altro pc in rete - allora prova a assegnare un ip fisso alle macchine, ma nulla da fare - poi c'è la storia dei percorsi, io riesco ad accedere al primo percorso da specificare, quello che chiede dove si trova la scena, premo il bottone e selezione la directory in cui si trova il files di max da me creato, gli altri 2 percorsi non riesco a configurarli in quanto premendo sul pulsante non mi apre la finestra Che sia un baco della versione??? Mi raccomando rispondete numerosi, penso che questo argomento possa fare gola a chi ha necessità di potenza di calcolo. Se riuscissimo a farlo andare, teoricamente si potrebbero colegare 2 o più pc in rete e farli lavorare tutti su un render, non sarebbe male no?!?!? Chi ha voglia di sperimentare si faccia avanti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 1999
Messaggi: 606
|
...io ci sto!
![]() ho poco tempo a disposizione x fare le mille prove che vorrei xò metto a disposizione tutta la mia armata di Pc (4, rispettivamente 1 P3 933, 1 AMD 1ghz, 1PIV 1,4 ghz e 1PIV 1,6 ghz...e tra una settimana aggiungo un bel AMD 64 alla collezione allora sì che saranno dolori... ![]() Nei pc ho installato Max 6 e Vray 1.09.03n: unico neo: nei prox due gg faccio il formattone del server (AMD 1ghz) e poi sono prontissimo. Ovviamente sono esperto in fatto di rendering ma NON di net-rendering...quindi avrei bisgono di un mezzo tutorial ![]() intanto: il file VRaySpawner50 si autoinstalla con Vray o lo debbo tirar giù da qualche parte? saluti, GreG
__________________
"Il Sogno è l'infinita ombra del Vero" Giovanni Pascoli |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
dovrò provarci in ufficio nei prossimi giorni, ti farò sapere come và....
Con viz4 liscio comunque il net render va alla grande (8 pc!!). Ciao ![]()
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
Ok allora, io anche lo sperimenterò nell'ufficio in cui lavoro un gg si e uno no, quindi no problem per la lentezza.
Premetto che io non sono nemmeno un esperto di network render e di reti, comunque vorrei imparare. L'idea sarebbe di impostare la discussione un po a mo di tutorial o perlomeno prima si prova e alla fine si fa un riassunto in caso di successo. Da quello che ho capito bisogna prima di tutto rendere funzionante la rete con il motore standard di max/viz, pertanto mi avvalgo della guida in linea di max oppure ancora meglio dell'aiuto di jjj che l'ha già installata. Se potessi jjj fare un piccolo schema dei passi da seguire per cnfigurare e rendere funzionante la rete con il motore standare di max viz?!?Te ne saremmo tutti molto grati. Il files di vray si autoinstalla, e da quello che ho capito deve sole essere avviato al momento della necessità con un semplice doppio click. Il files si trova nella directory principale di max. Aspetto illuminazioni |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
Faccio una rapida sintesi poi approfondiamo i punti che ti servono:
1 pc su cui è installata copia autorizzata di viz completa (net manager), n pc su cui è installata copia inst. compatta (net server). Poi io ho condiviso le due cartelle immages e maps di viz del net manager e l'ho mappate come unità logiche della rete sui pc net-server e sul net-manager stesso (cioè le cartelle sono viste come dischi, nel mio caso I:\ e M:\, da tuttti i pc interessati dal net render). A questo punto ho editato il file 3dsviz.ini (solo dei clients) in modo che i percorsi di mappe e tutto quanto fosse riferito alle unità logiche (lo allego se serve come esempio). Si avvia il programma net render manager su uno dei Pc (non è importante che sia quello da cui lanci il render e che finora ho chiamato net manager) e il programma net render server su tutti i pc che si vuole utilizzare (compreso quello in cui si è gia lanciato net manager). Quando si imposta il render la cartella di destinazione delle immagini (nella maschera di render di viz-max) deve essere I:\ così è riconosciuta da tutti, poi si spunta net render e si lancia il render e si scelgono i pc interessati, per sicurezza si può spuntare "includi mappe", anche se il lavoro di config. di prima dovrebbe essere sufficiente, e si invia il lavoro ai pc (questa fase può essere molto lunga se ci sono molte mappe e geometrie complesse). Parte il render e ogni pc salva l'img che elabora nella cartella mappata come I:\. Per controllare il tutto si avvia il progr. queue manager che permette di attivare/disattivare i pc ecc.ecc. Probabilmente ho dimenticato qualche pezzo, comunque questo è quanto....da me funziona tutto benissimo su 8 pc, plugin compresi (RPC). Ciao Jij ![]()
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1007
|
ragazzi mi aggiungo anche io
farò delle prove (se ci riesco, non ho mai usato il net render!)nelle weekend con max 5.1 e vray 1.09.03n! attenzione però che il vray per max6 non ha ancora il render distribuito, bisogna aspettare la v.1.1! per jij: non è che abbia capito molto bene i tuoi passaggi, forse perchè di reti e net render non capisco un mazza, ma mi sa che i passaggi con vray sono un pò diversi! per pippo: nel weekend provo a fare anche quella prova con l'HT! ![]() cmq un bel tutorial di qualcuno sarebbe una gran cosa ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
Si, lo sò che con vray è diverso, ma forse per config. generali può cmq essere utile.
![]()
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Roma
Messaggi: 1007
|
he si, sicuramente hai ragione
ripeto sono very nubbio sul net render! |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
Per lele: ok aspetto con curiosità il tuo test sulle ht
Ma la versione che ho io per max 5 di vray è identica a quella del max 6 --->> che il net render non va?!? Per gli altri: penso sia utilissimo imparare a conoscere prima il net render di max e poi passare a quello di vray. Per jjj: - Come fai a crearti le cartelle in modo che siano dei dischi? - Il server manager lo lanci con doppio clik, ma poi ti appare una finestrella di proprietà, cosa metti? Lasci così? - la tua rete è configurata con tcp/ip automatico o fisso? |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
1-Risorse del computer+tasto dx-->connetti unità di rete-->sfoglia e seleziona la cartella nella rete
2-assolutamente non tocco nulla! 3-Ip automatico - Dns fisso p.s. okkio xchè la mia conoscenza di reti è molto autodidatta.... ![]()
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
Lunedì se ho un minuto di tempo ci provo, poi vi faccio sapere, nel frattempo se qualcuno prima di me ha modo di testare.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
stavo provando a smanettare per fare il net render.
Allora: - Su un pc ho copia autorizzata con regolare licenda di max 5.1 - su un altro pc ho eseguito l'installazione minima di max 5.1 con le opzioni minime per il net render Ora devo crearmi le cartelle condivise e qui non mi è chiaro: Devo usare la cartella maps e la cartella images di max (all'interno della directory di installazione di max) oppure crearmi 2 nuove cartelle da condividere. Ho fatto tx dx e condividi unità di rete, ma se faccio sfoglia per cercare le cartelle in max non riesco ad accedere a risorse del computer e di conseguenza all'hd del pc locale in cui è installato max registrato. Scusate la rottura ma sto imparando. |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
Non mi è chiara la questione esposta sopra.
Comunque ho provato installando come specificato e sembra andare, almeno il lavoro a un altro pc lo ha inviato. Non riesco a capire però come mai su una breve animazione di 100 fotogrammi, dopo aver avviato il servere e il manager, abilitato net render nelle opzioni di render, sembra che lavori solo il pc a cui ho mandato il render e non quello principale che ha la scena caricata e dal quale lavoro. Altra cosetta, dopo il primo tentativo ho chiuso max e poi riavviandolo mi ha chiesto di aggiornare il codice di autorizzazione, tutto ok ora. A livello di regolarità di licenze lo studio è aposto avendo una copia licenziata di max installata regolarmente e n. installate in versione minima e non autorizzate quindi solo utilizzabili a scopo net render? |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
devi:
a: condividere le cartelle b: cliccare su risorse del computer e fai connetti unità di rete, ti viene una maschera dove scegli la lettera (i.e F:\) e un pulsante sfoglia con cui vai a cercare la cartella in questione che verrà vista dal pc come fosse un disco locale. questo conviene farlo su tutti i pc compreso quello da cui lanci. Io per comodità uso maps di 3ds e images invece è su un disco dedicato. Il pc da cui lanci per lavorare deve essere selezionato come fosse un render server, vedrai che partirà una nuova sessione ed è quella che lavorerà, quella da cui hai lanciato la puoi anche chiudere. A livello licenze è tutto ok (in realtà le copie di max minime non devi neanche mai aprirle, non serve, fa tutto lui) Ah! ovviamente io parlo avendo Viz4....non so se su max 5 è cambiato qlcosa!!!!! Spero di esserti stato utile. ciao
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
Allora ricapitolando:
Supponiamo di avere già installato tutto - condivido le cartelle come unità di rete - apro la scena dal pc con licenza autorizzata - avvio il manager da qualsiasi pc (ad es da quello autorizzato) - avvio il server da tutti i pc che voglio contribuiscano - spunto nella casella rtendering il pulsante network rendering e premo rendering - mi appare un menù sul quale io premo auto search e lui mi trova i pc - premo su connetti e poi su inizializza per ogni pc che voglio che calcoli Le immagini me le salva dove io specifico l'output mentre le mappe vengono pescate dalla cartella maps Correggimi se ho sbagliato Una cosa non mi è chiara della cartella maps, ma se non configuro i files *.ini sulle altre macchine che calcolano solo (esse non trovano le mappe dasole riferendosi bensì al file sorgente che i percorsi li ha configurati correttamente, il fatto di condividere le cartelle serve solamente per permettere alle macchine di avere libero accesso ai files senza limitazioni??? Se io ho le mappe nella cartella maps archiviate secondo tipologie ad es: maps che contiene diverse cartelle: legno, muri, piante ecc...le quali contengono le mappe immagine.....quando condivido e edito i files ini basta mettere il percorso della cartella principale maps o devo mettere tutto il percorso di ogni singola mappa o cartella? Per vray penso che bisognerà aspettare, come accennato da lelino30, la versione 1.1 in quanto così a naso mi sembra che il menù del rendering in rete di vray non trova i server e tantomeno lascia configurare i percorsi premendo gli appositi tastini, spero di sbagliarmi ma mi sa che questa versione per il net render..... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2003
Città: un posto di merda
Messaggi: 1378
|
sono interessato anche io dato che ho aperto un topic relativo al network render, ma dal punto di vista dell'hw da prendere...
![]()
__________________
Solo due cose sono infinite: l'universo e la stupidità umana e non sono sicuro della prima. Einstein |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
Quote:
![]()
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 1573
|
Ho fatto un altra prova simile alla precedente, per ora su un file senza mappe.
Il fatto è che io specifico l'output nella macchina con max autorizzato (questa salva regolarmente) ma la macchina client non mi trova la cartella di output (devo condividerla quindi vero?) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Modena (e dintorni)
Messaggi: 7179
|
ragazzi, appena avete finito e appena a me torna il portatile dall'RMA stendiamo una guida e ne facciamo un PDF?
__________________
|| iMac Intel 20" SSD Yosemite || Dell M6300 || Asus EEE dualCore || Canon EOS 5D mark1 || Canon EOS 5A || Mamiya 645 Super || Nexus 4 || AlfaRomeo 147 JTDm|| || Membro fondatore dell' HWU Scouts Group || |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Genova
Messaggi: 233
|
Si, se hai fatto con le unità logiche condivise devi dare come percorso di salvataggio p.ex I:\cartellaeventuale\nomefile.ext
e I:\ è la famosa unità di rete condivisa configurata su tutti i pc, principale compreso, come nel casino che è la mia spiegazione di prima ciao
__________________
PIV 2.0 Ghz PIV 1Gb Rdram, Wildcat vp560 dual monitor - Viz4 + Vray Adv - PIV 3.06Ghz 512mb ddram, Ati R9000 Mie Foto 4u |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:14.