|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pavia
Messaggi: 108
|
Lite-on - Ltr-52327s
Che mi dite di questi problemini che mi da il mio nuovo masterizzatorino (LITE-ON - LTR-52327S Firmware QS0C)? Se faccio un CD con Nero e imposto la verifica dei dati mi rileva un bel po' di errori di lettura, con Feurio si interrompono le prove di lettura e mi avvisa di un errore CRC dovuto o a un cavo IDE troppo lungo o al fatto che la periferica sia connessa all'attacco medio dell'IDE invece che al terminale (ho provato con un altro cavo IDE, ma niente da fare).
La simulazione di scrittura con Feurio mi dava il seguente errore: E' avvenuto un errore scrivendo il settore 99084 di 272691 (Posizione: 22:01:09 di 60:35:66): Periferica: [0, 0, 0] (G ![]() Errore lunghezza comando Al comando: Scrivi Commenti/Consigli: La lunghezza di un campo dati di un comando non corrisponde con il numero di byte dati richiesti dal masterizzatore. Possibili cause: - Blocco dati troppo grande: Normalmente ogni controller può funzionare con blocchi dati grandi fino a 65536 byte. Purtroppo alcuni driver hanno problemi - per cui devi utilizzare una versione più recente del driver o ridurre il valore dell'opzione "Invia per comando" nella scheda "Buffer" nella finestra principale del CD Writer di Feurio! a 16 o 8. - Incompatibilità masterizzatore <--> controller SCSI Purtroppo alcuni masterizzatori non funzionano correttamente con certi controller SCSI. Se possibile, prova a connettere il masterizzatore ad un altro controller SCSI. Effettua anche l'aggiornamento dei driver del tuo controller! - Errore nella trasmissione del comando al bus IDE o SCSI - CD Mixed Mode "Illegali" (es. un CD Mixed-Mode che non rispetta lo standard) - Errore del programma ErrCode: 18/-20/-20/64/fffffd02/408/3 Questo per fortuna l'ho risolto riducendo le dimensioni del blocco dati. Un po' di dati che vi potrebbero servire per trarre conclusioni sulla fonte del mio problema: Il processore è PIII 600. La scheda madre è una (vecchiotta) ABIT BE6 II. Ha 4 IDE: IDE3&4 ATA 66 ; IDE1&2 ATA 33 l'HDD più veloce, che contiene la partizione con l'OS sull'IDE 3 (il primo ATA 66) impostato come master e collegato con un cavo a 80 poli. L'altro è sull'IDE 4 (sempre ATA 66) impostato come slave. Il lite-on è montato sull'IDE 1 (ATA 33), impostato come master. Da solo, sull'attacco terminale del cavo IDE (il più corto che ho trovato e che ha sempre funzionato). [Sull'IDE 2 (sempre ATA 33), in serie, ci sono il lettore (un Asus) impostato come master e il vecchio masterizzatore (Philips PCRW 804) settato come slave.] Mi sembra di aver detto tutto. Spero sappiate dirmi qualcosa. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Spesso gli errori di comunicazione tra PC e dev ottici sono dovuti al layer ASPI corrotto. Prova ad aggiornarlo/reinstallarlo seguendo le informazioni che trovi nella sottosez. FAQ e guide. Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Pavia
Messaggi: 108
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 5869
|
Ciao !
Prova a cambiare la posizione sulla catena IDE. A volte è proprio quello. Paolo
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:16.