Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione
Abbiamo provato per diverse settimane il nuovo Magic V5 di HONOR, uno smartphone pieghevole che ci ha davvero stupito. Il device è il più sottile (solo 4.1mm) ma non gli manca praticamente nulla. Potenza garantita dallo Snapdragon 8 Elite, fotocamere di ottima qualità e batteria in silicio-carbonio che garantisce un'ottima autonomia. E il Prezzo? Vi diciamo tutto nella nostra recensione completa.
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro)
Google Pixel 10 Pro XL è il top di gamma della serie Pixel, presentando un ampio display Super Actua da 6.8 pollici insieme alle novità della serie, fra cui la ricarica wireless magnetica Pixelsnap e le nuove funzionalità AI avanzate. Il comparto fotografico include un sistema a tripla fotocamera con zoom Pro Res fino a 100x, mentre il processore Tensor G5 con 16GB di RAM garantisce prestazioni percepite molto elevate su Android.
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-02-2004, 12:06   #1
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Una centrale nucleare per alimentare i futuri PC

Prendo la news di quest'oggi di 3Ditalia quale spunto di discussione...

Patrick Gelsinger, capo del reparto tecnologico di Intel, ha illustrato all'Intel Development Forum preoccupanti scenari che riguardano il futuro panorama dei processori.
Stando alle sue dichiarazioni, l'attuale tendenza di crescita senza controllo delle potenze dei processori e, conseguentemente, del fabbisogno energetico e della dissipazione di calore delle stesse, sta creando un circolo vizioso dagli sviluppi a dir poco inquietanti:

"Se non controllata, la crescita della richiesta energetica dei chip per computer potrebbe portare il calore generato a raggiungere livelli assurdamente elevati. A metà del decennio, un PC Pentium potrebbe aver bisogno della potenza di un reattore nucleare. Entro la fine del decennio, poi, si potrebbe anche ritenere di toccare un ugello di un razzo che un chip. E poco dopo il 2010, i chip dei PC potrebbero sembrare come la rovente superficie del nostro Sole. Abbiamo bisogno di un approccio più fresco. Abbiamo bisogno di un radicale cambio di architettura."

Scenari apocalittici, forse esagerati, ma lontani dall'attuale situazione solo per il fattore di scala utilizzato: realmente la potenza dei processori sta crescendo in modo esponenziale con tutti i relativi problemi. Non scordiamoci, infatti, i problemi che la stessa Intel ha affrontato nello sviluppo dei suoi nuovi processori con core Prescott: nonostante l'utilizzo del processo a 90 nm, l'aumentato numero di transistor integrati ha portati ad una richiesta energetica veramente notevole, con la conseguenza che la potenza dissipata è salita a ben 103 W, valore che ha causato problemi di raffreddamento non indifferenti. Anche AMD sta comunque seguendo questa tendenza: si vocifera che i prossimi chip della società, che saranno rilasciati tra 6-8 mesi, avranno da dissipare 105 W di calore.
La soluzione ipotizzata da Gelnsinger è, forse, l'unica strada percorribile: modificare l'attuale architettura dei processori e studiare una via del tutto nuova. Questa è la nuova sfida con cui i progettisti saranno tenuti a confrontarsi.
Fonte: x-bit labs


Questa è la nuova sfida con cui i progettisti saranno tenuti a confrontarsi. <<-- Centrino esiste, sveglia!

Che ne pensate ragazzi? Forse un po disastrose le previsioni... ma a lungo andare...
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 12:10   #2
Mirus
Senior Member
 
L'Avatar di Mirus
 
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Bologna
Messaggi: 2264
IBM con i suoi PowerPC sembra sulla buona strada, staremo a vedere.
Mirus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 12:11   #3
canislupus
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 14996
Bah mi sembra che AMD qualcosa lo sta facendo...
In fondo un athlon64 ha delle ottime prestazioni e mi sembra che non vada molto oltre i 50/60 Watt dissipati.
Cmq sono anche io del parere che ora sia arrivato il tempo delle ottimizzazioni (sia a livello sw che hw).
Non si può continuare per sempre così, altrimenti nel futuro dovremmo sfruttare i venti solari per alimentare le cpu...
canislupus è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 12:16   #4
kingvisc
Moderatore
 
L'Avatar di kingvisc
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: Trattative: 206
Messaggi: 28453
penso che abbiano esagerato con queste affermazioni, ma il discorso è valido.

se penso ai pc posseduti negli ultimi 10 anni mi vengono i brividi (o i bollori? ). il p100 poteva andare anche senza ventolina e scaldava molto poco, il p3 450 aveva bisogno di un ottimo dissi o di dissi+ventola e in qualche occasione era un po caldo, etc etc etc. Ora sto con un barton raffreddato da un ottimo dissi completamente in rame, case con varie ventole, flussi d'aria studiati per benino e fa comunque sempre più caldo. Se si continua così il raffreddamento a liquido diventerà un'obbligo
__________________
Le mie 206: TRATTATIVE
kingvisc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 12:19   #5
Yagami
Senior Member
 
L'Avatar di Yagami
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Friuli
Messaggi: 8124
Re: Una centrale nucleare per alimentare i futuri PC

Quote:
Originariamente inviato da PhoEniX-VooDoo

Questa è la nuova sfida con cui i progettisti saranno tenuti a confrontarsi. <<-- Centrino esiste, sveglia!
Anche i Opteron a basso voltaggio sono dei ottimi prodotti.
Yagami è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 12:27   #6
PhoEniX-VooDoo
Bannato
 
L'Avatar di PhoEniX-VooDoo
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 15500
Re: Re: Una centrale nucleare per alimentare i futuri PC

Quote:
Originariamente inviato da Yagami
Anche i Opteron a basso voltaggio sono dei ottimi prodotti.

eh purtroppo sono poco amd-informato
Cmq prendere come base centrino, migliorarlo ancora e imetterlo nel mercato Desktop è tra le migliori soluzioni, almeno a corto termine. Il problema è che intel non sa come presentarsi con una CPU >2GHz in un mercato dominato da CPU a 3.4GHz (in salita) e giustificare la cosa al pubblico

Se ne dovrebbero venire fuori con qualche slogan tipo "meno Mhz, più potenza! L'inversionedi tendenza è il futuro!"
PhoEniX-VooDoo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-02-2004, 12:54   #7
tommy781
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5926
Il discorso è sempre lo stesso, già oggi in tutti gli uffici basterebbero processori Via dal basso consumo e dalle prestazioni utili per lavorare con office ed internrt, invece se guardiamo bene vi troviamo dei pentium4 totalmente inutili per quell'utilizzo.
I processori alternativi ci sono già, è la mentalità degli utenti ad essere sbagliata, guardano la velocità fine a se stessa senza pensare al fatto che gli serva o meno.
tommy781 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x assurdo sempre in tasca (e molto altro) Recensione Google Pixel 10 Pro XL: uno zoom 100x...
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
3 minuti: è il tempo per vedere l...
Gli Amazfit sono ora gli smartwatch più ...
Rowenta alza la posta: scopa elettrica s...
6 robot per le pulizie completi in offer...
Friggitrice ad aria Cecofry Full InoxBla...
iPhone 16 Pro Max a 10€ in più del minim...
Una chiavetta USB, ma SanDisk Ultra Slid...
La bolla dell'AI: perché l'econom...
Lo smartphone dovrebbe essere usato solo...
SpaceX: i video e le foto dello spettaco...
Anche a Pescara si passa ai fatti: e-bik...
La One UI 8 è pronta: Samsung con...
Xiaomi annuncia l'arrivo in Italia dei R...
La Cina stupisce ancora: test per la tur...
L'iconico iMac G3 diventerà un set LEGO?...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v