Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico
Forte della piattaforma Qualcomm Snapdragon X, il notebook Lenovo IdeaPad Slim 3 riesce a coniugare caratteristiche tecniche interessanti ad uno chassis robusto, con autonomia di funzionamento a batteria che va ben oltre la tipica giornata di lavoro. Un notebook dal costo accessibile pensato per l'utilizzo domestico o in ufficio, soprattutto con applicazioni native per architettura ARM
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli
OnePlus risponde alle esigenze di chi cerca un dispositivo indossabile dalle dimensioni contenute con OnePlus Watch 3 43mm. La versione ridotta del flagship mantiene gran parte delle caratteristiche del modello maggiore, offrendo un'esperienza completa in un formato compatto. Il suo limite più grande è abbastanza ovvio: l'autonomia non è il punto di forza di questo modello, ma si raggiungono comodamente le due giornate piene con un uso normale.
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura
BOOX Note Air4 C rappresenta l'ultima incarnazione della categoria dei tablet E Ink a colori di Onyx, e combina le prestazioni di un dispositivo Android con l'ottima tecnologia Kaleido 3 per il display. Con schermo da 10,3 pollici, un processore Qualcomm Snapdragon 750G e 6 GB di RAM, promette un'esperienza completa per lettura, scrittura e produttività. Il prezzo lo posiziona nel segmento premium, ma questo dispositivo è un vero spettacolo!
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 23-01-2004, 08:50   #1
Dr. Death
Bannato
 
L'Avatar di Dr. Death
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
Zanichelli, l'anticopia che punisce gli onesti

di Paolo Attivissimo

Sono sempre più numerosi i dizionari e le enciclopedie su Cd-rom con protezioni anticopia e altre limitazioni d'uso.
Gli editori si giustificano dicendo di doversi difendere dalla pirateria, a costo di causare disagi assurdi agli utenti paganti. Eppure quei dischi si copiano ugualmente.

Qualche settimana fa vi ho raccontato della rapida obsolescenza dei dati digitali, venduti come soluzione eterna ma in realtà meno durevoli di un buon libro cartaceo o di un disco di vinile. Uno dei fattori di quest'invecchiamento precoce è il fatto che molti di questi dati dipendono dalla disponibilità di uno specifico dispositivo di lettura: sparito quello, i dati sono inutili, anche se il loro supporto è ancora sano.

Proprio in questi giorni sono alle prese con un esempio pratico che credo meriti di essere raccontato, perché dimostra quanto questo problema dell'obsolescenza non sia astratto e remoto, ma assolutamente attuale. I dati che diventano obsoleti non sono quelli di vent'anni fa, ma quelli del 1998: l'altroieri, insomma.

Mi riferisco, in particolare, a un dizionario italiano-inglese su Cd-rom della Zanichelli, il Ragazzini Terza edizione: utilissimo per chi come me si guadagna la pagnotta passeggiando con cautela nel campo minato delle lingue straniere. L'ho acquistato soltanto quattro anni fa, e già ora non lo posso più consultare.

Non si è graffiato il Cd, né me l'ha mangiato un fungo tropicale: più semplicemente, è cambiato Windows. Quell'edizione dell'opera funziona soltanto con Windows 98, con Windows XP, quello che mi ritrovo sui Pc attuali, non c'è verso di farlo girare. Ho tentato invano tutte le "modalità compatibili" offerte dal sistema operativo Microsoft: niente da fare. Potrei piratare Windows 98, oppure acquistare una licenza XP Pro che consenta anche il downgrade (esiste, non sto scherzando), ma significherebbe rinunciare a gran parte del supporto hardware, dato che le moderne periferiche funzionano, quasi sempre, soltanto con XP. Mentre il supporto per Windows 98, quando c'è, è insopportabilmente claudicante.

Risultato: in quattro anni scarsi, una preziosa banca dati digitale è diventata inservibile per me e per tutti gli altri che l'hanno comprata. Il dizionario di carta, abbandonato a impolverarsi sulla libreria, sembra guardarmi con compatimento, pronto a servirmi, fedele, per altri vent'anni. Mentre il suo lucente clone digitale mi ha già dato il benservito. Se siete fra quelli che hanno svuotato la libreria per sostituire l'enciclopedia cartacea con quella su Cd-rom, come propone un famoso spot televisivo, pensateci un attimo. Fra un paio d'anni potreste rimpiangere la carta che avete cestinato.


Obsolescenza programmata

Se un libro di carta diventasse illeggibile dopo soli quattro anni, faremmo fuoco e fiamme dall'indignazione. Ma, siccome si tratta di informatica, del nuovo che avanza, chiniamo la testa e accettiamo la cosa come se facesse parte integrante del grande ordine cosmico. E intanto paghiamo.

E' esattamente quello che ho fatto io, anche se mi vergogno ad ammetterlo. Avendo bisogno di quel dizionario, ho scucito altri ottanta euro e ho comperato la versione 2004. Ora prego che zio Bill non decida di introdurre troppo presto Longhorn, il successore di Windows, perché altrimenti vedo già all'orizzonte l'obsolescenza di quest'ennesima copia. E così, adesso, mi trovo nella libreria due dizionari di carta praticamente identici.

La ragione di questa illeggibilità del vecchio dizionario non sta nell'evoluzione tecnologica del software: è dovuta, più semplicemente, alla presenza di un sistema anticopia. E' questo che manda in crisi Windows XP e i suoi onesti tentativi di far finta di essere Nonno Novantotto. Dal punto di vista commerciale, è senz'altro una scelta astuta, dato che obbliga l'acquirente a comperare una nuova versione ogni tot anni, ma dal punto di vista del cliente sa tanto di fregatura. Nessuno ci avvisa, al momento dell'acquisto, che i prodotti in Cd-rom hanno una vera e propria data di scadenza e, oltretutto, così scandalosamente ravvicinata.

Ottanta euro ogni quattro anni non sono un salasso, certo. Ma è una politica commerciale sempre più frequente. Immaginate che tutti i libri della vostra biblioteca scadano e debbano essere ricomprati ogni quattro anni: perché è questo il principio che si vuole imporre. Come la mettiamo?


Oltre al danno...

Le peripezie dell'onesto acquirente non finiscono qui. Infatti, il sistema anticopia del Ragazzini 2004, come del resto quello di molti altri prodotti analoghi, obbliga l'utente a tenere il Cd costantemente nel lettore. Il dizionario non si installa sul disco rigido: si deve leggere direttamente dal Cd. Il risultato è che i tempi di accesso sono esasperanti, cosa particolarmente frustrante per chi ha comperato la versione elettronica perché si aspettava di poter effettuare consultazioni più veloci rispetto alla cara, vecchia carta.

Non solo, il baccano del lettore di Cd, perennemente in rotazione, fa sembrare ogni consultazione un decollo di un Top Gun da una portaerei. Se avete enciclopedie multidisco, una ricerca articolata diventa una lenta tortura a base di inserimenti ed estrazioni di dischi: la fate una volta sola, poi buttate via tutto e tornate ai volumi di carta. Se poi avete la disgrazia di usare un laptop, il consumo di batterie va alle stelle. Tutto questo viene fatto in nome della difesa contro la pirateria. E poi mi chiedono come mai i libri elettronici sono stati un flop.

E' di fronte a situazioni demenziali come queste che l'utente, per quanto onesto, si lascia tentare dalla pirateria. Eh già, perché le copie pirata sono sprotette e si installano sul disco rigido senza fare tante storie: sono più veloci, silenziose e pratiche. Ironicamente, questo è un caso in cui il prodotto piratato offre prestazioni superiori all'originale.

Così si presenta un dilemma morale: avendo già acquistato la copia originale, è lecito procurarsi una copia pirata della medesima e usarla al posto dell'originale? Dopotutto, l'editore ha ricevuto il suo equo compenso, per cui non gli si toglie il pane di bocca. Sto parlando di usare la copia pirata solo se si possiede l'originale. L'editore ha i soldi che gli spettano, noi abbiamo il software che funziona come vogliamo noi, e tutti viviamo felici e contenti. Ma sono certo che ci sono orde di legulei pronti a giurare, a torto o a ragione, che si tratta comunque di pirateria.


L'onestà paga, e paga pure caro

Meglio dunque essere onesti e rispettosi della legge oltre ogni margine d'incertezza e cercare una soluzione inattaccabile. Sfogliando il manuale del dizionario, scopro che in effetti esiste un'opzione che consente di installare il dizionario sul disco rigido: basta contattare l'assistenza clienti per ottenere l'apposito software con relativa licenza. Musica per le mie orecchie e quelle di chi condivide con me l'ufficio: scrivo immediatamente all'assistenza clienti.

E qui l'ironia arriva al sublime. Zanichelli è sì disposta a darmi licenza e software per installare il dizionario sul mio disco rigido, ma mi comunica via e-mail che la licenza costa 25,83 euro più IVA per ogni utente e che la licenza minima è per cinque utenti; quindi la cifra va moltiplicata per cinque, anche se io sono uno solo. Prendere o lasciare. Di licenza monoutente, insomma, non se ne parla proprio, neppure insistendo e supplicando: ho ottenuto solo un "ci penseremo" seguito da settimane di silenzio.

Insomma, se voglio semplicemente installare sul mio disco rigido il dizionario che ho già pagato una volta, devo scucire altri 130 euro più IVA, ossia il doppio del prezzo di partenza, per ricevere il software che toglie la protezione anticopia. E chi l'ha messa la protezione? L'editore. Mi sento come se mi avessero venduto un'auto per ventimila euro senza dirmi che la chiave d'avviamento ne costa altri quarantamila. Posso sedermi al volante e fare "brum-brum", ma se la voglio guidare davvero e per bene, devo scucire ancora per togliere il lucchettone messo dal venditore.

E come devo pagare per il lucchettone che non avevo chiesto? In anticipo, naturalmente, "con bonifico bancario contestualmente alla sottoscrizione dell'accordo di licenza", quindi con un interminabile andirivieni di documenti cartacei. Niente carta di credito, ovviamente. Meno male che siamo nell'era dell'e-commerce.


Clienti, non ladri

Parliamoci chiaro: mettere in questo modo i bastoni tra le ruote a chi vuol essere in regola è a metà fra la presa per i fondelli e l'istigazione a delinquere. La tentazione di trovare altre strade è forte, e non siamo tutti santi. E' evidente che la regola di base del commercio dei prodotti informatici, imparata oltre un decennio fa dalle principali società di software, non è ancora stata assimilata dai nuovi arrivati: primo, più i prezzi sono alti, più sale l'incentivo alla pirateria; secondo, più sono arbitrarie e restrittive le condizioni di licenza, più il consumatore si sente vittima di un sopruso anziché di un rapporto commerciale. Ed è quindi invogliato a restituire la fregatura.

Quello che rende ancora più ridicole politiche commerciali come queste è che sono legalmente eludibili. Non occorre abbassarsi alla pirateria per eliminare le restrizioni punitive imposte dal produttore. Basta usare, per esempio, VirtualCD e, come per magia, il dizionario si installa sul disco rigido e funziona anche meglio: velocissimo e silenzioso. E' comunque necessaria la presenza del Cd originale all'inizio di ogni sessione, per cui l'editore ha comunque garantito il proprio introito, e la licenza Zanichelli non vieta questa prassi, che fra l'altro mi è stata suggerita apertamente proprio dall'assistenza clienti.

VirtualCD costa 45 euro, ossia meno di un terzo della licenza "prendi uno paghi cinque" di Zanichelli. Lo sto usando in questo momento per i trenta giorni di prova, terminati i quali, se sarò soddisfatto, potrò pagare per continuare a usare il software per questo e altri dizionari rompitimpani, tutti legalmente acquistati. Pagare online, s'intende, e con la carta di credito.

Moralmente sarei molto più contento di pagare all'editore, anziché a terzi, una cifra ragionevole in cambio di un prodotto flessibile e pratico; in fin dei conti, il dizionario l'ha compilato l'editore, non i creatori di Virtual CD. Ma temo che, a causa della miopia di queste pratiche commerciali insensate e antiquate e del tentativo futile di controllare la pirateria, i miei soldi, e quelli degli altri utenti, andranno altrove. Chi troppo vuole, insomma, nulla stringe.

Suvvia, manager della Zanichelli ed editori di CD-ROM in generale, smettetela di trattarci tutti come delinquenti. Molti di noi vogliono pagarvi. Basta che ci diate il modo di farlo senza tartassarci e punirci con prodotti azzoppati e licenze capestro. I miei trenta giorni con Virtual CD non sono ancora scaduti. Sapete dove trovarmi.
Dr. Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 08:58   #2
Arësius
Senior Member
 
L'Avatar di Arësius
 
Iscritto dal: Oct 2003
Città: My Oyster Soup Kitchen Floor Wax Museum
Messaggi: 330
fondamentalmente ha ragione.
Arësius è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 08:59   #3
cerbert
Senior Member
 
L'Avatar di cerbert
 
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Torino
Messaggi: 11769
Peppino Ortoleva, storico e studioso delle comunicazioni che ho avuto l'onore di avere come professorie, un giorno affermò che, se gli editori avessero continuato ad investire più soldi nel tentativo di mantenere l'attuale sistema di copyright piuttosto che tentare di adeguarlo ai tempi, saremmo arrivati ben presto ai libri che esplodono appena messi sul piano di una fotocopiatrice.

A quanto leggo, ci siamo quasi...
__________________
Eroi da non dimenticare: Nicola Calipari (04/03/2005) e Vittorio Arrigoni (14/04/2011) e Bradley Manning.
Sono certo che anche i francesi si indignarono per il fatto che i tedeschi, piuttosto che veder dissolvere la loro nazione, preferirono il nazismo. Chi non impara la storia...
cerbert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 09:13   #4
ShadowThrone
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowThrone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10149
ha ragione.
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te.
ShadowThrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 09:31   #5
lovaz
Senior Member
 
L'Avatar di lovaz
 
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 4334
Ma i daemon tools o altri programmi, compreso il nero imagedrive non fanno la stessa cosa di virtualcd gratis?
lovaz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 09:33   #6
ShadowThrone
Senior Member
 
L'Avatar di ShadowThrone
 
Iscritto dal: Aug 2003
Città: Raleigh (North Carolina)
Messaggi: 10149
certo...
__________________
Piangi e piangerai solo, ridi e il mondo riderà con te.
ShadowThrone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 09:49   #7
lufo
Senior Member
 
L'Avatar di lufo
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Alma Mater Tergeste (son un mulo de Trieste)
Messaggi: 368
il problema non è in se l'obsolescenza del programma acquistato. Semplicemente all'epoca chi ha prodotto il software non poteva sapere come sarebbero evoluti i sistemi Windows e quindi considerare il fatto che tale programma non avrebbe più funzionato su versioni successivie.

Una colpa invece hanno i sistemi anticopia, nel non garantire la impossibilità di copia e nello stesso tempo l'aumento di prezzo del prodotto per coprire i costi di sviluppo di qualcosa che non funziona.
__________________
Mentecatto innominato anzi innominabile msn: lufo53@hotmail.com
LE MIE FOTO
La mia Type-R - HONDA CLUB ITALIA!
ad eterna memoria di un vil gesto moderatorio
lufo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 09:51   #8
elfoscuro
Senior Member
 
L'Avatar di elfoscuro
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Sassari
Messaggi: 1475
E' vero io compro quello che mi serve e vi posso assicurare che SOLO i CD originali con le protezioni mi spaccano le @@ quando entrano nel lettore. Più passa il tempo e più la cosa peggiora. Mentre, per esempio, riesco a leggere tranquillamente i vecchi cd con solchi con dentro il contadino che pianta le patate.
Non hanno nessun rispetto per i clienti onesti perchè sono concentrati sui disonesti. Che arroganza!
elfoscuro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:09   #9
Korn
Senior Member
 
L'Avatar di Korn
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: La città più brutta della Toscana: Prato
Messaggi: 6711
orignale+crack senza pensarci troppo...
Korn è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:17   #10
ALBIZZIE
Senior Member
 
L'Avatar di ALBIZZIE
 
Iscritto dal: Jun 2000
Città: di origine, di nascita, di residenza, di domicilio, di lavoro: Roma...però nel cuore c'è solo l'INTER!
Messaggi: 9601
a me regalarono l'enciclopedia di Panorama 7-8 cd.
mai riuscito a farla funzionare.
__________________
"Et si omnes ego non"
ALBIZZIE è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:18   #11
Dr. Death
Bannato
 
L'Avatar di Dr. Death
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da lufo
il problema non è in se l'obsolescenza del programma acquistato. Semplicemente all'epoca chi ha prodotto il software non poteva sapere come sarebbero evoluti i sistemi Windows e quindi considerare il fatto che tale programma non avrebbe più funzionato su versioni successivie.

Una colpa invece hanno i sistemi anticopia, nel non garantire la impossibilità di copia e nello stesso tempo l'aumento di prezzo del prodotto per coprire i costi di sviluppo di qualcosa che non funziona.

Non è esatto, almeno non lo è per il software in questione che, in effetti funziona su windows xp facendo caricare il tutto da un drive virtuale. Quello che rende il funzionamento impossibile, direttamente, con xp è proprio il sistema anticopia, che evidentemente si basa su elementi che dalla versione '98 di windows alla attuale hanno subito qualche cambiamento tale da non rendere possibile l'esecuzione, senza problemi, neanche con la modalità di retro-compatibilità attivata. E questo, per me, non è affatto normale.
Posso chinare il capo quando è il programma in sé ad avere problemi a causa dell'età, dovuti a incompatibilità con nuovi sistemi operativi ecc. Perché è il programma che ho acquistato. Non la protezione anticopia che è un qualcosa che l'editore aggiunge al software per tutelare sé, mentre a me utilizzatore non porta alcun giovamento (anzi, come abbiamo visto).
La protezione anticopia, se deve esserci, deve essere tale da non compromettere nel tempo il funzionamento del software. E' accettabile, anzi comprensibile e normale, che questo a distanza di tempo non funzioni più per problemi di compatibilità ecc, ma non lo è affatto se non funziona per problemi dovuti appunto alla protezione anticopia.
Il fatto che, poi, Zanichelli
1 - abbia chiesto il pagamento di un ulteriore importo per poter installare il software su disco rigido (ma quando mai??? se il software è già acquistato!)
2 - che costringa il normale utilizzatore ad acquistare non la singola licenza che gli serve (anzi gli servirebbe, perché il software è stato già pagato!!!) ma ben 5, è quantomeno vergognoso. Per me è una truffa bella e buona. Cavoli, già non ammetto che mi si chieda di pagare un ulteriore importo per un software già pagato solo per poterlo installare su hd, ma il fatto della licenza poi! Stiamo parlando di dizionari, enciclopedie, mica di sql server o altri software di rete!!! costringere all'acquisto di 5 licenze è assolutamente un furto. Che ci mettiamo a fare un discorso di licenza anche per i software usati dalle famiglie????
Ma per favore.
Che alla Zanichelli si vergognino, sul serio. Anche perché è possibilissimo dotare i software di protezioni anticopia senza limitare il buon funzionamento del software. Anzi, nella mail che gli scriverò, oltre ad invitarli a vergognarsi, gli suggerirò di contattarmi se vogliono sapere come e non ne sono capaci. Che schifo
Poi sono tutti bravi a puntare il dito contro chi ammette anche pubblicamente di far ricorso a copie, crack e quant'altro.
Finché gli editori non capiranno che non si può limitare l'usabilità di un prodotto che è stato loro regolarmente pagato, oltre ad abbassare i prezzi che spesso costituiscono davvero dei furti, sarò il primo a ricorrere a delle copie.
Dr. Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:29   #12
Dr. Death
Bannato
 
L'Avatar di Dr. Death
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da Korn
orignale+crack senza pensarci troppo...

Esistono tanti sistemi per evitare la "copiabilità" di un cd rom.
Io stesso ne ho creati un paio, uno dei quali, se ne avessi la possibilità, metterei sotto copyright.
Basta creare un cd in formato non standard, il metodo più valido è quello di alternare tracce audio a tracce dati di diverso formato in una successione non conforme ad alcuno standard dell'orange book, e scrivere i record dei subcanali in forma criptata, mettendo sul cdrom un programmino, un loader, che legge il contenuto decriptando i dati dei subcanali. Se fatto bene, non è copiabile neanche con clonecd e simili (posso dimostrarvelo con un esempio), e non crea alcun problema in fase di lettura con qualunque cd-rom, utilizzando l'apposito loader che può stare ad esempio su un floppy o su un eventuale cd di installazione...
Gli unici problemi sono in fase di masterizzazione, in quanto non è possibile masterizzare cd di questo tipo con i software di masterizzazione normali.

Ma senza ricorrere a questi metodi complicati, bastava aggiungere nella confezione una semplicissima chiavetta usb/parallela per la protezione del software!
Dr. Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:42   #13
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Ho anche io il suddetto dizionario, e riesco ad usarlo sia sotto 98 che (per fortuna) sotto il 2k che ho sia a casa che qui a lavoro.

Sotto 2k non funzionava bene senza il layer aspi aggiornato al 4.71 .. ora non credo che Dr. Death non lo abbia istallato, magari xò ha qlkosa tipo un programmino di scrittura a pacchetti che sotto xp ci va in conflitto .....

Ritornando in topic : non avete citato il fatto che a forza di tenere il CD originale ne lettore si stronca ANCHE il lettore stesso :/ , oltre ad avere anche le OO che vanno in spin-up in sincrono col supporto digitale ....

Altra cosa buffa : la mia copia di backup fatta con nero funziona perfettamente su tutti i PC, quella originale si avvia male su tutti ....

... ma come dicevamo è meglio bastonare l'utente onesto cxhe fornire un prodotto funzionale ( tanto chi vuole copiare riesce SEMPRE a copiare o a craccare )

Ciapps (e solidale )

Gyxx

EDIT : sotto xp ovviamente non ho provato xchè a casa non lo voglio e qui a lavoro non è considerato ancora sufficentemente stabile x quel che ci serve...
__________________

Ultima modifica di Gyxx : 23-01-2004 alle 10:44.
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:48   #14
specular
Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 74
le protezioni sono inutili...in un modo o nell'altro sono state sempre scavalcate, anche le protezioni hardware (i vari dongle su porta parallela)...
che investissero di piu' per una qualita' maggiore del software!
specular è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 10:59   #15
Dr. Death
Bannato
 
L'Avatar di Dr. Death
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Bari
Messaggi: 764
Quote:
Originariamente inviato da Gyxx
Ho anche io il suddetto dizionario, e riesco ad usarlo sia sotto 98 che (per fortuna) sotto il 2k che ho sia a casa che qui a lavoro.

Sotto 2k non funzionava bene senza il layer aspi aggiornato al 4.71 .. ora non credo che Dr. Death non lo abbia istallato, magari xò ha qlkosa tipo un programmino di scrittura a pacchetti che sotto xp ci va in conflitto .....

Ritornando in topic : non avete citato il fatto che a forza di tenere il CD originale ne lettore si stronca ANCHE il lettore stesso :/ , oltre ad avere anche le OO che vanno in spin-up in sincrono col supporto digitale ....

Altra cosa buffa : la mia copia di backup fatta con nero funziona perfettamente su tutti i PC, quella originale si avvia male su tutti ....

... ma come dicevamo è meglio bastonare l'utente onesto cxhe fornire un prodotto funzionale ( tanto chi vuole copiare riesce SEMPRE a copiare o a craccare )

Ciapps (e solidale )

Gyxx

EDIT : sotto xp ovviamente non ho provato xchè a casa non lo voglio e qui a lavoro non è considerato ancora sufficentemente stabile x quel che ci serve...

Forse hai frainteso, io non ho (e quindi non ho provato) quel software.
Mi fido della parola di Attivissimo, che non è l'ultimo arrivato e ci pensa quattro, non due volte, prima di scrivere qualcosa.
Dr. Death è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-01-2004, 11:41   #16
Gyxx
Senior Member
 
L'Avatar di Gyxx
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Siena (loc. Quercegrossa)
Messaggi: 1761
Quote:
Originariamente inviato da Dr. Death
Forse hai frainteso, io non ho (e quindi non ho provato) quel software.
Mi fido della parola di Attivissimo, che non è l'ultimo arrivato e ci pensa quattro, non due volte, prima di scrivere qualcosa.
Ah, ecco, ora mi torna !!! Sai, la fretta ( e il capo dietro le spalle ) mi avevano fatto prendere fischi x fiaschi ...

Cmq si, il principio è che DEVE essere venduto un bene fruibile .... se non funziona di default su un S.O. come xp allora sò proprio stronzi ..... seppoi sanno che x far funzionare bene la protezione anticopia ci vuole il layer aspi istallato potevano includerne una versione compatibile nel cd e un link x istallarlo se si avevano problemi .....

Ciapps

Gyxx
__________________
Gyxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X economico Lenovo IdeaPad Slim 3: un notebook Snapdragon X ...
Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch che mancava per i polsi più piccoli Recensione OnePlus Watch 3 43mm: lo smartwatch c...
BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tablet E Ink con Android per lettura e scrittura BOOX Note Air4 C è uno spettacolo: il tab...
Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per gli appassionati di fotografia Recensione Sony Xperia 1 VII: lo smartphone per ...
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
La sonda spaziale NASA Psyche ha cattura...
Roscosmos ha lanciato la capsula Bion-M2...
Qatar Airways ha installato Starlink sui...
GPT-5 non convince? OpenAI è gi&a...
Alcuni noti password manager sono vulner...
Nano Banana, l'IA misteriosa che supera ...
Verona, la Polizia minaccia multe di 5.7...
Amazon punterà su Android per la ...
Formula E, primi test con la Gen4: salto...
WhatsApp Android Beta: in fase di test i...
ChatGPT dimezza le visite ai siti web: c...
L'Italia ama i quadricicli elettrici: Fi...
YouTube introduce il download dei video ...
I nuovi browser AI possono rubarti soldi...
Non solo Autovelox e Sorpassometro, in a...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v