Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Piazzetta Fotografica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-01-2004, 10:44   #1
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
CanonA60. quale differenza tra velocità ISO e velocita Otturatore?

Ciao.
Faccio un po' confusione tra la regolazione della velocità dell'otturatore e la velocità ISO
Ma non regolano la stessa cosa?
Quando bisogna intervenire per l'una e per l'altra?
In oltre la regolazione della conpensazione dell'esposizione quando va regolata?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 13:12   #2
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Siamo in alto mare....
L'ISO indica la sensibilita della pellicola o del CCD ad essere impressionato dalla luce.
Piu l'iso è alto piu velocemente si impressionera quindi :
Se per esempio per fotografare un panorama a patità di apertura di diaframma (diciamo f/8)
a ISO 100 in una bella giornata avrai bisogno di un tempo sui1/500
a ISO 200 potrai andare a 1/1000
e a iso 400 a 1/2000
perche ci vorra meno tempo per impressionare l'immagine.

Spero di essere stato abbastanza chiaro

Ultima modifica di s0nik0 : 17-01-2004 alle 13:15.
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 14:13   #3
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
ok però... tecnicamente, parlando di apparecchi digitali

se la velocità dell'otturatore indica quanto tempo resterà aperto il foro dove passa la luce, la velocità iso cosa regola?

posso pensare che se nella fotografia tradizionale l'iso indica la sensibilità della pellicola (quindi una caratteristica chimica) nel digitale regola la sensibilità del CCD, ok ma come?


in oltre la regolazone dell'esposizione che nella mia canon A60 varia da -2 a +2 cos'è?
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 14:23   #4
s0nik0
Senior Member
 
L'Avatar di s0nik0
 
Iscritto dal: Apr 2003
Città: PALERMO
Messaggi: 1538
Dato che la fotografia e un bell'argomento ma lungo.
E tu hai voglia di imparare e poni sempredo mande nuove.
Perche non ti leggi questo articolo?
http://forum.hwupgrade.it/showthread...hreadid=518496

vedrai troverai risposte a moltissime domande che neanche ti ponevi.
s0nik0 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 14:24   #5
*Sat*
Senior Member
 
L'Avatar di *Sat*
 
Iscritto dal: May 2003
Città: provincia di venezia
Messaggi: 1505
Nel CCD l'iso viene variato aumentando la tensione (e quindi anche l'intensita di corrente) che percorre il sensore.

In termini pratici devi aumentare il valore ISO per mantenere il tempo di apertura di scatto alto in modo da non ottenere foto mosse in caso di scarsita' di luce.
Ad esempio se a iso 100 ti viene proposto un tempo di scatto di 1/10 la foto e' a rischio di mosso. Impostando a iso 400 il tempo di scatto passa a 1/60 che e' un tempo che ti permette di congelare il fotogramma senza brutte sorprese. E' chiaro che essendo aumentata la sensibilita' del sensore il tempo che server per impressionarlo si riduce.
Tieni conto che le foto perfette si fanno a iso bassi, mentre aumentando il valore aumenta anche quello che viene definito "rumore digitale"
__________________
*Sat* è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 14:36   #6
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
perfetto ora ho individuato la differenza.
nel digitale L'ISO regola le caratteristiche elettriche di alimentazione del CCD, variandone le caratteristiche.

ora ho chiaro il cocetto di ISO, velocità otturatore e dimensione del diaframma.

mi resta da chiarire a cosa serve la regolazione della compensazione dell'esposizione, un parametro cha varia da -2 a +2 nella mia fotocamera. ho già letto il corso base, ma non ci sono accenni a questo...
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 17:28   #7
teod
Senior Member
 
L'Avatar di teod
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Inter
Messaggi: 10239
Provo a risponderti io anche se non sono un esperto e anche per vedere se "ho imparato la lezione" .
La compensazione dell'esposizione serve a sotto o sovraesporre gli scatti che fai rispoetto alla lettura dell'esposimetro contenuto nella macchina. In pratica se imposti un valore positivo di EV, la macchina aumenterà il tempo di otturazione in modo da far entrare più luce rispetto a quella che, secondo la macchina, corrisponde al valore ottimale di esposizione.
Spero di aver capito bene e di averti risposto in modo abbastanza corretto.
Ciao
__________________
https://instagram.com/teod
teod è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 20:32   #8
sostelemaco
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 183
Re:

Questo è l'esempio che viene normalmente fatto per spiegare come avviene uno scatto:


Immagina che la tua fotografia, per essere giustamente esposta, sia come un secchio da riempire d'acqua.

Benissimo...la pressione del rubinetto la paragoneremo all'Iso ( sensibilità della pellicola...che ovviamente nella digitale non c'è + ma la sensibilità resta).
L'apertura del rubinetto invece la potrai paragonare al diaframma.
Il tempo invece rimane tale ovvero espresso in secondi.

Molto bene...allora credo sia molto facile da capire che se io per fare la fotografia ben esposta è come se dovessi riempire il secchio ho alcune strade da poter scegliere.
O apro moltissimo il rubinetto ( diaframma) e il mio secchio si riempirà in brevissimo tempo.

Oppure, alla stessa pressione ( Iso), apro poco il rubinetto (diaframma) e gli darò + tempo per consentire che il secchio si riempa.

Altra variabile che ho è la Iso ( pressione).

Se io con la macchina fotografica alzo di valore Iso è come se aumentassi la pressione per cui, a parità di apertura del rubinetto (diaframma) passeranno + litri d'acqua.
Per cui se ne deduce che se aumento la Iso e non modifico il tempo rispetto a quando la Iso era + bassa, dovrò chiudere un po' il rubinetto ( diaframma) altrimenti verserò fuori l'acqua e la foto verrà sovraesposta.
Oppure il rubinetto ( diaframma) lo lascio sempre aperto alla stessa maniera ma allora ridurrò il tempo in cui rimarrà aperto altrimenti mi capita la stessa cosa di prima ovvero verserò l'acqua e avrò la foto sovraesposta.

Spero che il mio stupido esempio ti sia stato d'aiuito.....

Ultima modifica di sostelemaco : 17-01-2004 alle 20:35.
sostelemaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 20:38   #9
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
Quote:
Originariamente inviato da teod
Provo a risponderti io anche se non sono un esperto e anche per vedere se "ho imparato la lezione" .
La compensazione dell'esposizione serve a sotto o sovraesporre gli scatti che fai rispoetto alla lettura dell'esposimetro contenuto nella macchina. In pratica se imposti un valore positivo di EV, la macchina aumenterà il tempo di otturazione in modo da far entrare più luce rispetto a quella che, secondo la macchina, corrisponde al valore ottimale di esposizione.
Spero di aver capito bene e di averti risposto in modo abbastanza corretto.
Ciao
quindi questa regolazine è una regolazione fine dell'esposizione, giusto?

ok!
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2004, 20:39   #10
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
Re: Re:

Quote:
Originariamente inviato da sostelemaco
Questo è l'esempio che viene normalmente fatto per spiegare come avviene uno scatto:


Immagina che la tua fotografia, per essere giustamente esposta, sia come un secchio da riempire d'acqua.

Benissimo...la pressione del rubinetto la paragoneremo all'Iso ( sensibilità della pellicola...che ovviamente nella digitale non c'è + ma la sensibilità resta).
L'apertura del rubinetto invece la potrai paragonare al diaframma.
Il tempo invece rimane tale ovvero espresso in secondi.

Molto bene...allora credo sia molto facile da capire che se io per fare la fotografia ben esposta è come se dovessi riempire il secchio ho alcune strade da poter scegliere.
O apro moltissimo il rubinetto ( diaframma) e il mio secchio si riempirà in brevissimo tempo.

Oppure, alla stessa pressione ( Iso), apro poco il rubinetto (diaframma) e gli darò + tempo per consentire che il secchio si riempa.

Altra variabile che ho è la Iso ( pressione).

Se io con la macchina fotografica alzo di valore Iso è come se aumentassi la pressione per cui, a parità di apertura del rubinetto (diaframma) passeranno + litri d'acqua.
Per cui se ne deduce che se aumento la Iso e non modifico il tempo rispetto a quando la Iso era + bassa, dovrò chiudere un po' il rubinetto ( diaframma) altrimenti verserò fuori l'acqua e la foto verrà sovraesposta.
Oppure il rubinetto ( diaframma) lo lascio sempre aperto alla stessa maniera ma allora ridurrò il tempo in cui rimarrà aperto altrimenti mi capita la stessa cosa di prima ovvero verserò l'acqua e avrò la foto sovraesposta.

Spero che il mio stupido esempio ti sia stato d'aiuito.....
esempio magnifico!

grazie a tutti ragazzi!

ora ho davvero le idee + chiare!
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 01:19   #11
asndc
Senior Member
 
L'Avatar di asndc
 
Iscritto dal: Mar 2001
Messaggi: 1988
Cacchio questo significa sminuire la tecnica fotografica in semplice idraulica.
Vorrei precisare che alcuni di questi paramentri non sono così semplicemtne meccanici ma servono ad influenzare la foto in qualche modo.
Vedi per esempio la maggiore apertura di diaframma che corrisponde ad una minore profondità di campo ecc.
Ora nella digitale non so se la maggioresensibilità della ehm...pellicola corrisponda come nella fotografia normale ad un maggior sgranamento dell'immagine ma tieni presente che l'iso impostato a 1000 ovvero una pellicola del genere viene usata appositamente non solo per fotografare in situazione di scarsa luce ma anche per dare alla ftografia quel tocco artistico dovuto proprio dalla sgranatura dell'immagine
__________________
Joy Division for ever
asndc è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 08:46   #12
sostelemaco
Member
 
Iscritto dal: Jan 2004
Messaggi: 183
Re:

Certo, chi ha un po' di conoscenza di fotografia sa che chiudere un diaframma vuol dire aumentare profondità di campo, così come aumentare la Iso avere + rumorosità sulla foto.

Però, visto che stiamo parlando con una persona che ha appena preso in mano la macchina, cominciamo con i concetti base...poi quando avrà assorbito quelli...gli faremo la seconda lezione :-)
sostelemaco è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-01-2004, 09:02   #13
lzeppelin
Senior Member
 
L'Avatar di lzeppelin
 
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Padova
Messaggi: 4499
Quote:
Originariamente inviato da asndc
Cacchio questo significa sminuire la tecnica fotografica in semplice idraulica.
Vorrei precisare che alcuni di questi paramentri non sono così semplicemtne meccanici ma servono ad influenzare la foto in qualche modo.
Vedi per esempio la maggiore apertura di diaframma che corrisponde ad una minore profondità di campo ecc.
Ora nella digitale non so se la maggioresensibilità della ehm...pellicola corrisponda come nella fotografia normale ad un maggior sgranamento dell'immagine ma tieni presente che l'iso impostato a 1000 ovvero una pellicola del genere viene usata appositamente non solo per fotografare in situazione di scarsa luce ma anche per dare alla ftografia quel tocco artistico dovuto proprio dalla sgranatura dell'immagine
vai tranquillo
conosco gli effetti dell'una e dell'altra cosa.
con la mia digitale sto facendo centinaia di prove manuali per imparare.
il fatto è che a me interessa anche sapere come funziona la macchina e cerco sempre il perchè delle cose. la conoscenza della macchina ti può aiutare a fare certe scelte per la fotografia.
per esempio dopo la spiegazione che ho avuto, ora so che se possibile, è meglio usare ISO + bassi possibile per ridurre il fenomeno del rumore.
ci sono molti bravi fotografi che sanno in qualsiasi situazione scegliere le impostazioni migliori, ma magari non sanno da cosa dipende il rumore. Non cambia nulla ai fini della fotografia, ma sapere il perchè delle cose è meglio.
ciao!
__________________
Oltre 100 TRATTATIVE NEL MERCATINO (lista da aggiornare)
9950x / X670E HERO / 4090 FE / 64GB Dominator 6000 CL30 / Corsair 3500X / CORSAIR TITAN 360 RX RGB / ENERMAX REVOLUTION D.F. X 1050W / Corsair XENEON 32UHD144-A
lzeppelin è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Proton non si ferma e lancia un nuovo au...
Acer TravelMate P4 14 con AMD Ryzen PRO:...
Dopo Aruba e Infocert, anche Register.it...
Fai da te: trapani avvitatori a doppia b...
Microsoft può stappare lo champag...
Amazon vola a 167,7 miliardi nel Q2: i n...
Meglio il robot Lefant M330Pro a 104€ o ...
iPhone 16 trascina Apple al miglior trim...
Schiaffo a Zuckerberg, offerta da 1 mili...
Intel XeSS 2.1 apre Frame Generation e L...
2 portatili tuttofare Lenovo da prendere...
Ericsson valuta un investimento strategi...
Abbiamo i processori più veloci d...
Inizia agosto, nuovi coupon nascosti Ama...
Dyson o low cost? Tutte le offerte sulle...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:28.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v