Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto
Pensato per il professionista sempre in movimento, HP Elitebook Ultra G1i 14 abbina una piattaforma Intel Core Ultra 7 ad una costruzione robusta, riuscendo a mantenere un peso contenuto e una facile trasportabilità. Ottime prestazioni per gli ambiti di produttività personale con un'autonomia lontano dalla presa di corrente che permette di lavorare per tutta la giornata
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso
Basato su piattaforma Qualcomm Snapdragon X Plus a 8 core, il nuovo Microsoft Surface Pro 12 è un notebook 2 in 1 molto compatto che punta sulla facilità di trasporto, sulla flessibilità d'uso nelle differenti configurazioni, sul funzionamento senza ventola e sull'ampia autonomia lontano dalla presa di corrente
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet!
Il REDMAGIC Astra Gaming Tablet rappresenta una rivoluzione nel gaming portatile, combinando un display OLED da 9,06 pollici a 165Hz con il potente Snapdragon 8 Elite e un innovativo sistema di raffreddamento Liquid Metal 2.0 in un form factor compatto da 370 grammi. Si posiziona come il tablet gaming più completo della categoria, offrendo un'esperienza di gioco senza compromessi in mobilità.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 17-12-2003, 14:35   #1
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
interferenze wireless 2.4Ghz

Salve a tutti!!
sto per acquistare due schede di rete SITECOM Wireless 802.11G+. Vorrei chiedere a chi utilizza già la tecnologia wireless a 2.4Ghz... come vi trovate? mi interessa in particolare sapere se questi apparecchi soffrono di interferenze con cellulari, cordless... e altri dispositivi di uso quotidiano.
La ricezione del segnale è buona nonostante qualche muro di mezzo oppure non devo prestare troppa attenzione a quel che leggo (indoor 100mt)?
Qualsiasi altra valutazione personale è ben accetta.
Ringrazio tutti coloro che vorranno rispondermi.
Ciao
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:00   #2
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Il protocollo 802.11g è piuttosto sensibile agli ostacoli, ma prende comunque fino a poco meno della distanza dichiarata dal produttore. Quello che cambia è la banda disponibile, che al diminuire del segnale diminuisce (cioè ci vuole più tempo per trasferire uno stesso file s distanza diversa).
Purtroppo non so quantificare quanto sia la perdita di banda causata da un ostacolo, perché non ho letto nulla al riguardo. Personalmente, con i prodotti 802.11b+ in mio possesso mi trovo molto bene, anche se lentucci.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 17:09   #3
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Ciao Alex, grazie per essere intervenuto
eh, sì, sarebbe molto interessante riuscire a trovare una tabella che riporti la perdita del segnale wireless in funzione della distanza...
poco fa ho sentito un amico che mi ha messo una pulce nell'orecchio... gli ho spiegato quello che vorrei fare: pc fisso collegato a internet e che monta una scheda di rete wireless PCI con la quale comunica con un portatile che monta una scheda di rete wireless PCMCIA con condivisione connessione internet... ecco, io mi sarei fermato qui, pensavo che l'acquisto delle 2 schede fosse sufficiente... ebbene questo mio amico mi ha detto di no, che ho bisogno di mettere anche dei ripetitori...
dove sta la ragione?
Grazie
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 19:03   #4
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Due cose:

1) e se utilizzassi un access point? Se non ho capito male potrei collegare il pc fisso a internet col modem usb che ho, montare le 2 schede wireless sui 2 pc e usare il wireless a fare da ponte tra le 2 schede in modo che la banda si mantenga alta nonostante la distanza. E' corretto questo uso dell'access point o è superfluo?

2) e dei sistemi Devolo cosa mi dite? Collegamenti LAN attraverso l'impianto elettrico di casa. Velocità di 14Mbps. Mi chiedevo, secondo voi, siccome usa l'impianto elettrico e siccome l'impianto elettrico arriva ovunque in casa, usando questo sistema la banda non dovrebbe diminuire come invece avviene nel wireless all'aumentare delle distanze. Che ne pensate?
Grazie, ciao
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-12-2003, 22:10   #5
recoil
Senior Member
 
L'Avatar di recoil
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Milano
Messaggi: 19148
approfitto del titolo del thread per fare una domanda riguardante le interferenze.

2 access point che servono due reti differenti quanto possono interferire tra loro?
recoil è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 09:21   #6
Danielsann
Senior Member
 
L'Avatar di Danielsann
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Misterbianco (Catania)
Messaggi: 587
Secondo me, scusate se mi intrometto, date le mie conoscenze nel campo delle telecomunicazioni,potete escogitarle tutte, ma in un collegamento a 2.4GHz, cioè ad onde ultra corte, basta un ostacolo minimo per attenuare tantissimo l'intensità di segnale trasmessa.
Ora, siccome la potenza trasmessa dalle schede wireless, non credo superi i 500mW, anzi mi sembrano anke troppi ( si rischierebbe di avere una scheda troppo grande per ospitare un modulatore piu' grosso in potenza), è normalissimo che il segnale si attenui da stanza a stanza, a meno che, come si fa con i ponti radio, si inseriscono lungo il tragitto del segnale dei mini-amplificatori di segnale (ponti) che ri-amplificano la portante e la rigirino alla scheda ricevente e vicevera.
Tutto questo, ripeto, nel caso in cui si usino solo le schede, senza sfruttare altre bande, altri escabotage.

Per i collegameti sulla rete elettrica, non credo ci siano attenuazioni( la portante è la 220V), piuttosto rumori dovuti alla freq. di rete (50Hz) che se non correttamente filtrata puo' introdurre una elevata percentuale di errore quindi di conseguenza una lentezza nella ricezione dati dovuta ad un uso spropositato degli algoritmi di CRC (correzioni dati).

Spero di essere stato chiaro

Daniele ....#
__________________
Unn'è scuru stenni luci lu to visu villutatu,fa l'amaru cosa duci lu to labbru zzuccaratu
E' na liffia la to vuci, l'okki to cielu stiddatu, la me vita è senza cruci si rispiru lu to ciatu
S.J.
Danielsann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 09:35   #7
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Grazie per i tuoi consigli Danielsann,
vorrei sentire la vostra opinione su questo dubbio;
SCENARIO: pc fisso contenente divx e mp3; pc portatile collegato in maniera wireless o via rete elettrica al fisso. Sul portatile apro il windows media player e cerco nelle risorse di rete i divx/mp3 residenti sul fisso. Mi chiedevo, attualmente i 2 pc sono collegati con cavo di rete e sul portatile riesco a vedere/sentire divx/mp3 senza scatti, nè rallentamenti, cosa succederebbe con un collegamento wireless/rete elettrica?
Dovrei calcolare che velocità di trasferimento richiede la riproduzione di divx/mp3 da un pc all'altro e controllare che sia inferiore a quella messa a disposizione dai dispositivi wireless/rete elettrica, ma come si fa a rilevare questo parametro? non so come fare, qualcuno sa aiutarmi?
Grazie
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 09:47   #8
Danielsann
Senior Member
 
L'Avatar di Danielsann
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Misterbianco (Catania)
Messaggi: 587
Il bitrate (ossia la velocità di riproduzione di un mp3 di un divx) è nettamente inferiore alla velocità di una comunissima rete LAN 10/100Mb !!!! quindi riproducendo un film o un mp3 in remoto attingendo a risorse di rete non dovresti avere rallentamenti !!!


Daniele ....#
__________________
Unn'è scuru stenni luci lu to visu villutatu,fa l'amaru cosa duci lu to labbru zzuccaratu
E' na liffia la to vuci, l'okki to cielu stiddatu, la me vita è senza cruci si rispiru lu to ciatu
S.J.
Danielsann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 10:02   #9
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Sì, sì, questo sì... devo essermi spiegato male, io intendevo dire cosa accadrebbe per una rete wireless o elettrica?
Dovrei controllare che i miei divx/mp3 abbiano un bitrate inferiore ai Mbps garantiti dai vari protocolli wireless/rete elettrica? Se sì, come si fa a leggere il bitrate sia di un divx che di un mp3?
Ti ringrazio
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 10:06   #10
Danielsann
Senior Member
 
L'Avatar di Danielsann
 
Iscritto dal: Oct 2002
Città: Misterbianco (Catania)
Messaggi: 587
non credo che le schede wireless siano piu' ente delle classiche schede LAN collegate con cavo, quindi vai tranquillo!!!
Non conosco i modelli che sono presenti in commercio ma le schede wireless dovrebbero essere delle 10/100Mb !!!
Controlla il modello e vedi le specifiche !!



Daniele ....#
__________________
Unn'è scuru stenni luci lu to visu villutatu,fa l'amaru cosa duci lu to labbru zzuccaratu
E' na liffia la to vuci, l'okki to cielu stiddatu, la me vita è senza cruci si rispiru lu to ciatu
S.J.
Danielsann è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 10:14   #11
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da Danielsann
non credo che le schede wireless siano piu' ente delle classiche schede LAN collegate con cavo

ma... veramente... da quel poco che ho imparato fin'adesso su wired e wireless...
una LAN col classico cavo va a 100Mbit/s
una LAN wireless so che non li sfiora neanche minimamente, ad ogni modo io ho bisogno che siano sufficienti 14 Mbps (teorici), basteranno? dove si va a vedere il bitrate di un mp3 e di un divx?
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 20:07   #12
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da ajalro
Ciao Alex, grazie per essere intervenuto
eh, sì, sarebbe molto interessante riuscire a trovare una tabella che riporti la perdita del segnale wireless in funzione della distanza...
poco fa ho sentito un amico che mi ha messo una pulce nell'orecchio... gli ho spiegato quello che vorrei fare: pc fisso collegato a internet e che monta una scheda di rete wireless PCI con la quale comunica con un portatile che monta una scheda di rete wireless PCMCIA con condivisione connessione internet... ecco, io mi sarei fermato qui, pensavo che l'acquisto delle 2 schede fosse sufficiente... ebbene questo mio amico mi ha detto di no, che ho bisogno di mettere anche dei ripetitori...
dove sta la ragione?
Grazie

Se ti accontenti di mantenere acceso il PC quando navighi con il portatile, la configurazione che hai scelto è perfetta: la più economica e semplice.
Uno o più ripetitori servono se le due schede non si vedono direttamente perché sono troppo lontane oppure perché ci sono troppi ostacoli fra di loro, quindi questo problema dipende dall'ambiente di installazione. Tieni conto che fino a 30 metri circa in indoor con i miei 22 Mbps non riscontro particolari problemi.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 20:11   #13
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da ajalro
Due cose:

1) e se utilizzassi un access point? Se non ho capito male potrei collegare il pc fisso a internet col modem usb che ho, montare le 2 schede wireless sui 2 pc e usare il wireless a fare da ponte tra le 2 schede in modo che la banda si mantenga alta nonostante la distanza. E' corretto questo uso dell'access point o è superfluo?
Perfetto se le due schede di rete senza fili non si vedono oppure se vuoi più banda: l'Access Point fa da ponte ed è una delle quattro modalità operative previste per questo tipo di prodotto.

Quote:
Originariamente inviato da ajalro
2) e dei sistemi Devolo cosa mi dite? Collegamenti LAN attraverso l'impianto elettrico di casa. Velocità di 14Mbps. Mi chiedevo, secondo voi, siccome usa l'impianto elettrico e siccome l'impianto elettrico arriva ovunque in casa, usando questo sistema la banda non dovrebbe diminuire come invece avviene nel wireless all'aumentare delle distanze. Che ne pensate?
Grazie, ciao
I sistemi Devolo, nonostante i 14 Mbps dichiarati, sembra non arrivino a più di 3/4 Mbps. Considerato il prezzo e il tipo di installazione che richiede, non mi sembra un acquisto tanto furbo.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 20:12   #14
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da recoil
approfitto del titolo del thread per fare una domanda riguardante le interferenze.

2 access point che servono due reti differenti quanto possono interferire tra loro?
Interferiscono tra loro se usano lo stesso canale (sovrapposizione di frequenze operative). Per ogni Access Point sono previsti 13 canali qui in Italia. Se ciascun Access Point usa un canale differente, non c'è nessun problema.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 20:13   #15
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da ajalro

ma... veramente... da quel poco che ho imparato fin'adesso su wired e wireless...
una LAN col classico cavo va a 100Mbit/s
una LAN wireless so che non li sfiora neanche minimamente, ad ogni modo io ho bisogno che siano sufficienti 14 Mbps (teorici), basteranno? dove si va a vedere il bitrate di un mp3 e di un divx?
Del DivX non so, ma dell'mp3 in Windows XP basta fare Tasto Destro, Proprietà, Riepilogo, Avanzate.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-12-2003, 22:22   #16
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Quote:
Originariamente inviato da alexmere
Perfetto se le due schede di rete senza fili non si vedono oppure se vuoi più banda: l'Access Point fa da ponte ed è una delle quattro modalità operative previste per questo tipo di prodotto.

I sistemi Devolo, nonostante i 14 Mbps dichiarati, sembra non arrivino a più di 3/4 Mbps. Considerato il prezzo e il tipo di installazione che richiede, non mi sembra un acquisto tanto furbo.
Ok, forse forse sto arrivando finalmente a prendere una decisione...
alexmere, cosa mi dici di quest'offerta del mediaworld? Sembra conveniente e sembra faccia al caso mio, in + sono 22Mbps come hai detto tu, mi viene il dubbio anzi che ce l'abbia anche tu. Visto che dei devolo mi hai detto che dei 14 Mbps teorici si viaggia in realtà a 3/4 Mbps, di questi 22Mbps che puoi dirmi?

Il mio interesse per il devolo è motivato dal fatto che i 2 pc si trovano ad una distanza che in linea d'aria è di una decina di metri, ma con 3 bei muri in mezzo e le antenne non sarebbero a vista, perciò ho pensato che con il devolo non avrei avuto cali nel segnale utilizzando la rete elettrica, però se mi dici che con quel kit del mediaworld posso stare tranquillo e che è meglio del devolo lo compro subito. Che mi consigli? Fammi sapere, mi raccomando
Grazie, ciao
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 07:22   #17
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
attualmente gli apparati wireless più veloci arrivano a 30Mbit effettivi.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 08:58   #18
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Quote:
Originariamente inviato da ajalro
Ok, forse forse sto arrivando finalmente a prendere una decisione...
alexmere, cosa mi dici di quest'offerta del mediaworld? Sembra conveniente e sembra faccia al caso mio, in + sono 22Mbps come hai detto tu, mi viene il dubbio anzi che ce l'abbia anche tu. Visto che dei devolo mi hai detto che dei 14 Mbps teorici si viaggia in realtà a 3/4 Mbps, di questi 22Mbps che puoi dirmi?

Il mio interesse per il devolo è motivato dal fatto che i 2 pc si trovano ad una distanza che in linea d'aria è di una decina di metri, ma con 3 bei muri in mezzo e le antenne non sarebbero a vista, perciò ho pensato che con il devolo non avrei avuto cali nel segnale utilizzando la rete elettrica, però se mi dici che con quel kit del mediaworld posso stare tranquillo e che è meglio del devolo lo compro subito. Che mi consigli? Fammi sapere, mi raccomando
Grazie, ciao

E' un po' lungo, mettiti comodo.

Il wireless ha un vantaggio non indifferente, che è la mobilità, mentre anche con i Devolo sei costretto ad installare delle postazioni fisse, perché sei sempre legato ai cavi. Comunque analizziamo un attimo i dati in nostro possesso.

Io ho questi prodotti a 22 Mbps:
- D-Link DSL-604+ (modem ADSL + switch 4 porte 10/100 + router + Access Point);
- D-Link DWL-520+ (scheda di rete wireless PCI per desktop);
- D-Link DWL-650+ (scheda di rete wireless PCMCIA per portatile).

Siccome tutte le volte che devo scambiare files tra desktop e portatile devo passare dall'Access Point/switch/router/modem, la velocità massima che ottengo è circa 3 Mbps.
Se invece uno dei due PC è collegato tramite cavo LAN al router/switch e l'altro comunica via Access Point, allora raggiungo il max bitrate possibile per l'Access Point del DSL-604+, cioè poco più di 6 Mbps.
Nel caso del DWL-900AP+ (Access Point 22 Mbps), mi sembra di aver letto che arriva a circa 9,5 Mbps in modalità CLIENT (cioè quando si usa questo Access Point collegato tramite cavo LAN al PC client, quindi in modo equivalente ad avere una scheda di rete senza fili nel PC).
Infine, in modalità AD HOC con le due schede di rete senza fili, ho raggiunto bellamente 13 Mbps stabili.

Tutti questi dati (tranne quello del DWL-900AP+ che è "teorico", perché non mi ricordo granché) sono stati ottenuti da prove "sul campo" in condizioni abbastanza ideali, cioè antenne a circa 1 metro di distanza l'una dalle altre e nessun ostacolo frapposto.

C'è da dire anche che una volta ho messo alla frusta la portata dell'Access Point del DSL-604+ e ne sono rimasto piacevolmente sorpreso.
L'edificio in cui abito ha un piano rialzato (dove abito io), primo piano (i miei cugini) e un solaio in disuso sotto al tetto. L'Access Point è al piano rialzato, pressappoco al centro della casa (più o meno un quadrato di 12 metri di lato), mentre con il portatile sono andato sul solaio. Messomi più o meno sulla verticale dell'Access Point, ho rilevato Signal Quality al 100% stabile (incredibile! Nonostante due pavimenti (o solette, in gergo tecnico), nessuna interferenza) e Signal Strength al 56% stabile (anche questo incredibile: è lo stesso valore che ottengo in casa mia con il portatile perché è in una posizione infelice).
Con il portatile navigavo in Internet mentre ascoltavo gli mp3 letti dal desktop senza nessuna interruzione del flusso di dati!

Infine i prezzi di quello che ho io.
DWL-520+ (scheda di rete wireless PCI) si trova a € 45;
DWL-650+ (scheda di rete wireless PCMCIA) si trova a € 35;
DSL-604+ (modem/switch/router/AP) si trova a € 200.

Se lasciare acceso un PC per poter navigare con l'altro non è un problema, mi sembra che il kit del MediaWorld sia l'ideale, anche perché con l'Access Point che fa da ripetitore ti garantisci un po' di banda in più. C'è da dire però che Gohan non ha tutti i torti a segnalarti i prodotti 802.11g/g+, perché, anche se costano circa il 30% in più, un loro acquisto rappresenta un buon investimento per il futuro, visto che comunque, anche se non arrivano ai fatidici 54 Mbps, sono più veloci dei 22 Mbps. Ovviamente i 54 Mbps sono prioritari se prevedi di dover scambiare fra i PC grosse moli di files.

In definitiva, se sei disposto a spendere un po' di più, prendi 54 Mbps (i NetGear sono i più veloci attualmente, con 30 Mbps reali), altrimenti il kit MediaWorld va più che bene.


CIAO
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 09:49   #19
ajalro
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2003
Messaggi: 657
Caspita!! che bel papiro, comunque grazie mille, sono proprio le risposte che uno desidera quando ha mille dubbi in testa...
non lo so... come spesa devo tenermi al di sotto dei 200 euro...
su hwupgrade ho letto una recensione del kit D-Link e non sono rimasto molto contento, su pc professionale ne ho letta una sul kit devolo e parla di 4Mbps reali però con una portata costante e senza interferenze immagino, di cui invece soffrirebbe il wireless.
Il kit D-Link lo trovo a 139€, il kit devolo ne costa 175, infine per tornare al protocollo G, ci sarebbero queste 2 schede (PCMCIA e PCI) che pagherei 145€. Dai un'occhiata ai link se vuoi e dimmi che ne pensi. Da quanto mi hai detto farei queste ultime (sitecom), solo che il mio timore è la portata del segnale: il pc fisso è in una stanza, nel mobiletto, il segnale dovrebbe passare nella stanza affianco (muro), e in quella ancora affianco (altro muro) pearrivare all'altro portatile, poi in casa, ci sono cellulari, cordless... Usando solo le 2 schede (se comprassi anche l'access point sitecom G+ sfonderei alla grande i 200€) di quei 54Mbps a quelle distanze, secondo te cosa resta?
Attendo tuoi preziosissimi consigli per l'acquisto
Ciao
ajalro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-12-2003, 18:53   #20
alexmere
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Corsico (MI)
Messaggi: 5330
Così mi carichi di una grossa responsabilità!

Non conosco le prestazioni dei prodotti 802.11g/g+ (54/108 Mbps), ma so che in particolari situazioni sfavorevoli (cioè quando ci sono tanti ostacoli e la distanza è medio-elevata) le prestazioni possono diventare addirittura peggiori di quelle dei prodotti 802.11b/b+ nelle medesime condizioni sperimentali.
A spanne posso dirti che i 10/12 metri di cui parli non mi sembrano tanti, ma non saprei proprio dirti se vale la pena rischiare di comprare i 54 Mbps per poi rimanere delusi.
__________________
CIAO
Alessandro
Sicurezza nelle Wireless LAN (ZIP, 2343 kbytes)
alexmere è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook compatto, potente e robusto HP Elitebook Ultra G1i 14 è il notebook c...
Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 più compatto e silenzioso Microsoft Surface Pro 12 è il 2 in 1 pi&u...
Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spettacolo di tablet! Recensione REDMAGIC Astra Gaming Tablet: che spe...
Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito della nuova Nintendo Switch 2 Dopo un mese, e 50 foto, cosa abbiamo capito del...
Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non solo per l'IA Gigabyte Aero X16 Copilot+ PC: tanta potenza non...
Da Microsoft due nuovi Surface Laptop 5G...
Processore NVIDIA N1X slittato al 2026: ...
Tesla, nel secondo semestre più a...
One UI 8 Watch arriva su Galaxy Watch Ul...
Moon Studios scarica Xbox: No Rest for t...
L'idea di JPMorgan: prestiti e finanziam...
Candy Crush: non solo il gioco! Arriva a...
Ecco come siamo riusciti a raccogliere l...
Agentic AI Framework: l'IA basata su age...
Offerte Amazon pazze di luglio: portatil...
Scoppierà la bolla AI? Gli econom...
Il potere dei coupon e delle offerte Ama...
Tesla fotovoltaica, funziona davvero? Un...
Ribassi clamorosi sui robot Narwal: scon...
Dopo OpenAI anche Gemini Deep Think conq...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v