|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Due problemi con Slackware9.1
1)la combinazione di tasti ctrl+alt+F1 mi porta nella console ma non viene visualizzato il prompt, non posso quindi immettere comandi, non posso switchare tra le console con alt+F1/F2/F3 etc, posso solo tornare al KDE con alt + F7.
2)all'avvio di kde ho questo errore sia da root che da utente normale: Sound server informational message: Error while initializing the sound driver: device /dev/dsp can't be opened (No such device) The sound server will continue, using the null output device. La scheda sonora credo sia riconosciuta, infatti il comando lspci dice: 00:11.5 Multimedia audio controller: VIA Technologies, Inc. VT8233 AC97 Audio Controller (rev 50) ma l'audio non funziona. Come risolvo? Grazie.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Up.
Il secondo problema (quello del suono) l'ho risolto, dovevo decommentare la riga #/sbin/modprobe via82cxxx_audio nel file /etc/rc.d/rc.modules Per il primo sono ancora in alto mare (sono passato anche al kernel test9 ed è uguale, ora provo col test10). Quella funzione mi serve perchè se avvio il core overnet nella Konsole del KDE, appena cambio utente il core viene terminato, invece se l'avvio in uno dei terminali accessibile con il ctrl+alt+Fx rimane attivo per tutto il tempo sino a quando non riavvio linux. E' la prima distro con cui mi succede, come ho già detto dopo avere premuto ctrl+alt+F1 trovo il cursore, posso leggere anche gli ultimi messaggi del boot, ma non c'è il prompt per immettere i comandi. Forse non ho installato qualche pacchetto fondamentale? Se si, quale? Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Prov. Bari
Messaggi: 1771
|
forse usi la console col framebuffer ma non va tanto bene. prova a configurare lilo per usare la console VGA
__________________
Слава Україні! |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Intendi lilo con l'opzione vga=773?
Ho provato sia senza quell'opzione che con (in quest'ultimo caso la risoluzione è molto aumentata ed i caratteri sono molto più piccoli) , ma il problema è sempre presente. Ho anche provato l'opzione vga=ask con cui dovrebbe chiedere al boot quale modo video usare, uguale storia. Mi sa che la reinstallo la distro e chissà che non sparisca il problema. Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2001
Messaggi: 2289
|
ma fai partire il login grafico??? se è così prova a farlo partire in modalità testuale e vedi se ti abilita le console...
ciauz
__________________
FreeBSD, OpenBSD and GNU/Linux User Free Software Foundation Associate Member proudly member of poco-serio™ team! nella foto son quello simpatico... l'altro e' |Stan| |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2001
Città: Tall-Oaks Band Camp
Messaggi: 759
|
Allora per avere il login grafico editai a suo tempo quel file di cui ora mi sfugge il nome cambiando il valore di init da 3 a 4. Quindi con init 3 la console funzionava. E' in init 4 che non funziona, non funziona neanche se chiudo una sessione di kde, torno alla schermata per il login grafico (kdm?) e scelgo l'opzione console login.
Al momento l'unico modo per avere una console funzionante è digitare init 3 da root nella Konsole di KDE oppure editare quel file di configurazione per bootare sempre in init 3. Ciao.
__________________
Arch Linux 2007.05 Duke 2.6.21-ARCH #1 SMP PREEMPT |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 16:27.