|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 8
|
Acquisizione video tramite fire-wire
Ho acquistato da poco una videocamera digitale Panasonic con uscita fire-wire. L'ho collegata al mio pc (P4 2GHz 512Mb ddr windows xp prof.), non ho problemi ad acquisire video con il programma compreso in windows xp (windows movie maker), ma con questo software i possono fare pochissime cose.....
Ho provato ad utilizzare adobe premiere ma non riesco ad acquisire video ne direttamente dalla videocamera, ne imporatando il file creato in precedenza con windows movie maker perche' il formato non è supportato da adobe premiere. La mia domanda è: che tipo di formato si puo' utilizzare per acquisire video tramite fire-wire per poi fare dei piccoli montaggi, e poi riversare il video su un DVD? Che programma si può utilizzare, per lacquisizione, il montaggio, e il riversamento su DVD? Grazie. Imola. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Registered User
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Provincia(CO)
Messaggi: 276
|
Se sei alle prime armi puoi usare Pinnacle studio 8,che è molto semplice.
Puoi acquisire in formato DV,che però occupa molto spazio su hd(1 ora circa 13 giga). |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Calabria
Messaggi: 817
|
Comunque con Premiere puoi acquisire tranquillamente dalla tua videocamera tramite firewire. Evidentemente sbagli qualche impostazione di Premiere.
All'inizio, all'apertura di Premiere hai impostato nel "Load Project Settings" DV Pal e poi Standar 48Khz ? Una volta che hai aperto Premiere, verifica che nel menù Project > Project Settings > Capture.. > Capture Format, ci sia DV/IEEE 1394 capture.
__________________
P.IV 3.2 Ghz. - Asus P5GDC Deluxe - DDR2 1GB - nVidia GeForce 6600 128MB - Canopus ADVC100 P.IV 2.2 Ghz. - Asus P4 B533/E - DDR 1GB - nVidia Quadro4 900 XGL 128MB - Maxtor 250GB - WD Caviar SE 250GB - Hitachi 400GB Ultima modifica di Paki : 16-10-2003 alle 20:59. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2001
Città: Padova provincia Comune: Albignasego city Also Known As: Il_Maiale Professione: Ocio al rayo de la muerte!
Messaggi: 1987
|
Confermo ciò che dice spriggan, studio 8 pinnacle è il programma con cui mi trovo meglio. Facile, intuitivo e abbastanza completo, con il quale puoi fare quasi tutto. Ulead video studio lo reputo troppo semplicistico, mentre per il premiere (
![]() ![]()
__________________
![]() ![]() Esaote (S-Scan, G-Scan, 2xOpera, 2XE-Scan, Artoscan), - World imaging: [pentax K10D] -da 21mm f3.2 limited, -fa 31mm f1.8 limited, -fa 50 f1.4, -da* 16-50mm f2.8, alcuni -m e altra roba, canon powershot A620, casio exilim Z60 [ My photos on flickr ] |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Junior Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Milano
Messaggi: 8
|
Ok nel week-end ci provo.
G R A Z I E ! ! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: ROMA
Messaggi: 1541
|
Scusate se mi intrometto ,
anche io ho una telecamera digitale JVC-DRX400 ; quando uso Premiere 6.5 in formato : DV Pal Standar 48Khz è normale che un filmato di circa 5 minuti sono circa 800 MB !!! ![]() Quando acquisisco tramite Premiere non posso usare qualche compressione ??? Grazie a chi mi risponderà ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: May 2002
Città: Prato
Messaggi: 101
|
Quote:
E' normale: un filmato DV occupa 25000 bit/s cioè 3125 KB/s. Ovviamente una volta acquisito ed eventualmente montato si può comprimere. Ciao ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:42.