Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-09-2003, 00:08   #1
Satan_petit_coeur
Registered User
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 1070
PATA o SATA???

Ho letto alcuni articoli nella sezione storage, ma sono ancora molto confuso e perplesso sulla questione del transfert rate teorico ed effettivo degli Hard Disk.
Gli attuali HD (a parte gli SCSI) hanno un transfer rate medio di circa 50 Mb/s, allora io mi chiedo: serve avere un HD SATA?
Teoricamente vista la bandwith di trasferimento dati degli HD EIDE e SATA, dovrebbe essere PIU' che sufficiente un ATA100 o addirittura un ATA66, facendo risultare l' ATA 133 e il SATA completamente inutili.
C'è da dire anche che il Serial ATA sarà in futuro uno standard per gli HD non professionali, a questo punto mi sorge un' altra perplessità: il fatto che adesso il SATA non venga ancora sfruttato, è causato dai dischi rigidi stessi o dal sistema composto dalla scheda madre e dagli altri componenti?
Perchè se fosse causato dai dischi rigidi allora comprarne uno serial ata sarebbe proprio un' assurdità in quanto costerebbero di pù e non ti darebbero nessun vantaggio aggiuntivo e cmq sia in futuro ti toccherebbe cambiarlo; se invece la causa fosse dovuta al sistema, un disco SATA preso adesso lo si potrebbe tenere anche quando il sistema riuscirà a sfruttare i 150 Mb/s.
Spero di essermi fatto capire e di avere esposto bene i miei dubbi.
Fatemi chiarezza per piacere.
Grazie

Texlee+
Satan_petit_coeur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2003, 00:20   #2
MM
Senior Member
 
L'Avatar di MM
 
Iscritto dal: Nov 1999
Città: Pistoia
Messaggi: 37438
Il problema è fondamentalmente questo: il progetto SATA stà procedendo a rilento ed è nettamente in ritardo rispetto alle tappe previste
Allo stato attuale, di fatto, è cambiata solo l'interfaccia dei dischi e nient'altro
C'è stato qualche cambiamento nei chipset delle schede madri, ma per il momento un vero supporto specificatamente sviluppato per questa architettura non lo si vede
Se è vero che per il 150 non necessitano sostanziali cambiamenti, è anche vero che per raggiungere quello che il progetto SATA si prefigge (300MB/s e poi 600MB/s) si dovranno riscrivere un mucchio di cosette

La sensazione è che non ci siano ancora le idee chiare, ne' da parte dei "promotori" del progetto, ne' tantomeno da parte dei futuri sviluppatori, al punto che qualche volta mi viene il dubbio che questo progetto vada ad arenarsi
Visto comunque che l'interfaccia e la cavetteria è più semplice, almeno per ora credo che le cose andranno avanti, ma fino al momento in cui non ci saranno, ben visibili, traguardi commerciali, dubito che i costruttori e gli sviluppatori di software di base (bios, chipset, etc.) abbiano grande voglia di investire tempo e risorse economiche
MM è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2003, 08:56   #3
dexterxx
Senior Member
 
Iscritto dal: Feb 2003
Città: polo nord
Messaggi: 896
Peccato che al momento sia solo un cambio di interfaccia (niente rivoluzione nel trasferimento dati...)......
datp che allo stato attuale gli hd eide sembran la parte dei pc..... rimasta di 10 anni indietro...con i processori attuali che ci sono (e parlo della generazione di processori che verrà soppiantata "p4/xp...figuriamoci con la classe successiva!)non son un collo di bottiglia..... peggio!
__________________
CERCO Vari Componenti PC, audio&video (di tutto o quasi ) Http://forum.hwupgrade.it/showthread...15#post2062615

CERCO: CPU: AMD Barton, P-III-S, C3, MOBO: MicroAtx socketA e 370, ViaEpia, & Buone Sdram O DDR -> PVT
dexterxx è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2003, 11:43   #4
Satan_petit_coeur
Registered User
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 1070
Cioè quindi tra un HD ATA 100 con un tempo di accesso inferiore e un HD SATA con tempo di accesso un po' piu' lento è meglio optare per il primo, giusto?
Un altra cosa non mi è chiara del tutto: leggendo l' interessantissimo articolo "Test comparativo hard disk SerialATA" nella sezione storage, vengono mostrati i risultati di alcuni Benchmark.
Quello che appunto non capisco è perchè se nei dati tecnici del Maxtor è indicato un Everage seek <= 9.3 ms, nel bench risulta avere un tempo di accesso pari a 14.7 ms
Grazie
Satan_petit_coeur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-09-2003, 14:02   #5
Satan_petit_coeur
Registered User
 
Iscritto dal: May 2002
Città: Modena
Messaggi: 1070
Mi è balenata in testa anche un' altra idea che pero' ha bisogno di una conferma data da voi esperti.
Se invece di prendere un HD da 120 Gb ne comprassi 2 da 60 Gb e li mettessi in raid 0?
La cosa che non mi piace e' che dopo aver letto l'articolo "Seagate Barracuda 7200.7 SATA vs PATA" non mi convince mica tanto comprare 2 hard disk con soli 2 Mb di buffer, viste le differenze prestazionali con quello da 8 Mb.
Aspetto i vostri consigli.
Grazie
Satan_petit_coeur è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
3 iPad Pro con chip M4 scontati di oltre...
HONOR Magic 8 Pro: svelata la data di la...
5G: entra in vigore il sistema AGCOM dei...
Bonus Elettrodomestici 2025, grande succ...
NVIDIA mette a tacere i timori della bol...
Col Black Friday partono anche gli scont...
I ribassi più pesanti del vero Bl...
Settimana del Black Friday: pioggia di s...
Speciale Blay Friday Dyson, sconti mai v...
I portatili più scontati del Blac...
WiFi al massimo: gli ASUS più pot...
Domotica in super sconto: tado° e Ne...
Black Friday Amazon: smartphone top a pr...
Black Friday 2025: tutte le migliori off...
Speciale Black Friday TV: 14 modelli sup...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:59.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v