Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > La Piazzetta (forum chiuso)

Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy?
Google Pixel 10 è uno smartphone che unisce una fotocamera molto più versatile rispetto al passato grazie allo zoom ottico 5x, il supporto magnetico Pixelsnap e il nuovo chip Tensor G5. Il dispositivo porta Android 16 e funzionalità AI avanzate come Camera Coach, mantenendo il design caratteristico della serie Pixel con miglioramenti nelle prestazioni e nell'autonomia. In Italia, però, mancano diverse feature peculiari basate sull'AI.
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 25-08-2003, 22:16   #1
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
MP4/18 Story

Già durante la stagione 2002, sin dal mese di maggio (quindi a campionato appena iniziato) si è cominciato a parlare della rivoluzionaria arma della McLaren per tornare ai fasti gloriosi che le competono: la MP4/18.

Questa monoposto è già tanto temuta prima ancora dell’effettivo esordio in Campionato, quanto misteriosa ed accattivante per ciò che potrebbe rappresentare e molto più per quanto si fa attendere per il debutto… proprio come compete ad una “primadonna” di rango.

La storia della /18 ha quindi radici profonde che si nascondono nelle strategie più ad ampio raggio del colosso McLaren e non sempre si è riusciti a comprenderne a fondo i segreti, le motivazioni e gli sviluppi che l’attendono.

L’anno scorso di questi tempi, lo staff McLaren si apprestò a mettere su carta le basi della monoposto per il Mondiale 2003: i deludenti risultati a cui andò incontro la MP4/17 e il gap manifestatosi in pista nei confronti della Ferrari, portarono il team McLaren alla volontà di realizzare un grosso passo in avanti dal punto di vista dell’engineering a completamento ed integrazione dell’eccezionale sforzo per dotarsi di una nuova factory: la innovativa Paragon.

Tra le mosse principali un consistente rafforzamento dello staff tecnico, acquisendo dalla Arrows il tecnico Coughlan, dalla Ferrari il cambista Sutton e dalla BMW il motorista Laurenz, ovvero quanto di meglio disponibile sul mercato. A questi si è aggiunto un rafforzato ruolo di Newey nella direzione tecnica in qualità di supervisore generale.

Per ripercorrere la genealogia della /18 è necessario tornare un po’ indietro nel tempo. Già nel 2000, la McLaren si trovò ad inseguire in Campionato una rinata Ferrari (complice tra l’altro il divieto dell’uso del berillio nella costruzione dei motori che ha influito sensibilmente nelle prestazioni del Mercedes). Adrian Newey, sempre più pressato nella ricerca di prestazioni che potessero in qualche modo bilanciare la mancanza di potenza motrice ed alquanto demotivato (voleva passare alla Jaguar) tenta la strada imboccata dalla Ferrari nello sviluppo aerodinamico. Newey, ma anche il capo progettista Oatley, si trovano ad adottare per la prima volta soluzioni come gli scarichi alti, un muso alto, motori a V larghe ed altre soluzioni innovative introdotte per la prima volta dalla Ferrari.

Tutto questo porta però una estremizzazione progettuale per bilanciare la minore potenza; nate dall’esigenza e non dal cuore di un progettista, le McLaren palesano vari problemi che hanno limitato le ambizioni della squadra inglese e portato a risultati deludenti tanto da peggiorare il confronto col vertice. Da considerare inoltre le complicazioni dovute al cambio del fornitore dei pneumatici: la Michelin

A fine 2002 il nuovo gruppo tecnico si rese ben presto conto che il nuovo progetto stava nascendo sulla falsariga dei precedenti e che non poteva consentire quel grosso passo che gli avrebbe permesso di stare davanti alla Ferrari ed alla sopraggiunta Williams. Era necessario compiere uno sforzo ancora maggiore; che s’incentrasse su una nuova filosofia concettuale e su una avanzata tecnologia applicata per poter integrare i nuovi concetti aerodinamici e la modalità costruttive ad ogni componente. Solo questo avrebbe permesso il necessario salto in avanti per il ritorno ai massimi livelli di competitività.

La McLaren Mp4/18 nasce appunto da questa esigenza: si “resetta il sistema” e si ricomincia a progettare daccapo una nuova monoposto applicando quanto possibile lo “stato dell’arte” dell’aerodinamica e dei sistemi costruttivi ispirandosi soprattutto dall’industria aeronautica. Altro fattore essenziale è stata la pesante restrizione dell’elettronica introdotta dalla Federazione con entrata in vigore dal GP d’Inghilterra 2003. A fine febbraio la FIA da una proroga di un anno sull’elettronica e la McLaren è costretta a tornare al lavoro per riadattare la MP4/18.

Finalmente a maggio nasce! Dopo un accurato progetto e lunghissimi test in fabbrica, il 25 maggio appare per la prima volta la “nuova McLaren” sul circuito Castellet. Tuttavia la MP4/18 che scende in pista però non è del tutto quella disegnata dai tecnici, ovvero monta un cambio derivato dalla MP4/17D e non quello rivoluzionario a doppia frizione e con scatola in carbonio inizialmente previsto per questo modello. La monoposto “incompleta” e “provvisoria” viene individuata in seno alla McLaren con la sigla MP4/18X (X per Sperimentale).

Nonostante questa vettura sia stata disegnata da più mani (ovvero da uno staff tecnico composto da più ingegner), Newey la definisce “una sua creatura” ancora più di molti modelli precedenti progettati realmente solo da lui. E’ il segno che il famoso D.T. sente la /18 come un punto di riferimento per la sua stessa carriera, come una significativa svolta sul modo di concepire e realizzare una moderna F1… quale effettivamente è.

Newey ha creato una monoposto che in ogni sua parte evidenzia una ricerca esasperata del dettaglio e soluzioni innovative per razionalizzare ogni settore riducendo nel contempo gli ingombri e accentrando al meglio le masse.

Esteticamente si presenta con un muso basso e stretto stile “formichiere”, telaio a doppia chiglia con attacco sdoppiato per la sospensione anteriore, e un complesso apparato di deviatori di flusso. Nella parte posteriore non si può non notare l’estrema cura aerodinamica e soprattutto la scelta della soluzione con gli scarichi bassi, di cui il tecnico di Woking ne è rimasto il principale (e ultimo) fautore e profondo conoscitore di questa delicata soluzione che ottimizza l’aerodinamica inferiore (vedi la MP4/13 del 1998) nella zona dell’estrattore posteriore. Quest’ultima particolarità è stata in parte rigettata durante alcune sessioni di collaudo con l’inserimento di scarichi alti in corso di valutazione. Davvero interessanti la ali anteriori e posteriore che sono state studiate grazie ad una innovativa filosofia progettuale.

Cercando di spiegarlo in poche parole, lo studio aerodinamico ha cercato di assecondare al meglio i flussi aerodinamici che interessano la monoposto adattando i profili alari alle pressioni aerodinamiche e le zone di flusso ideali. E non viceversa.

Questo gioco di parole in realtà nasconde un nuovo approccio progettuale e un cambiamento molto profondo di concepire e di lavorare in questo settore. E i risultati, in ogni caso, si fanno vedere!

Durante i primissimi test, purtroppo, si sono evidenziati diversi piccoli problemi come il riscaldamento di alcune componenti vicino agli scarichi e altri problemi di gioventù, di per se poco preoccupanti e “rapidamente” risolti.

Il perché ho scritto “rapidamente” tra virgolette sta nel fatto che a Mondiale iniziato i test privati si possono svolgere soltanto nelle settimane che non contengono un GP, ovvero quasi a settimane alterne. Spesso capita quindi che un elemento bisognoso di affinamento può essere collaudato nuovamente dopo solo una decina di giorni, provocando un sensibile allungamento dei tempi di sviluppo.

Proprio nella settimana prima del GP d’Inghilterra, in una serie di test importantissima perché l’ultima prima della forzata pausa estiva, si apprende dai media che la MP4/18 ha girato con tempi record (era in pista anche la Ferrari) pur senza riuscire a completare la simulazione di un GP. Adesso spetta ai tecnici della McLaren valutare le risultanze accumulate in merito la sua affidabilità nell’arco di una intera corsa, per portarla finalmente al debutto in campionato.

Affidabilità! Parola che più degli altri anni è la chiave di lettura per un Mondiale vincente. Nell’assegnazione dei punti, la ridotta differenza tra un piazzamento e l’altro, impone soprattutto di perdere meno punti possibili, quindi la nuova monoposto dovrà scendere in pista solo quando sarà, oltre che più veloce della precedente, anche realmente affidabile. E sulla reale data di esordio il team mantiene un riserbo eccezionale nonostante le pressioni di stampa, sponsors e addetti ai lavori.

Gran vocìo c’è stato in questo ultimo mese per la notizia che entro fine anno scenderà in pista anche la MP4/19. Tale notizia fa pensare alla Mp4/18 come una vettura destinata ad avere una brevissima carriera!

Cos’è una nuova monoposto? Come mai la /18 non è già buona ed è stata scartata? La McLaren sta sviluppando due nuovi modelli in contemporanea oltre alla vecchia MP4/17D?

Niente di tutto questo! La MP4/19 non è altro che la MP4/18 con il cambio in carbonio ed normali aggiornamenti aerodinamici e meccanici; un normale sviluppo tecnico come capita in ogni top team della F1. Anzi, forse la /18 si può considerare un “esercizio” tecnico in vista della vettura definitiva.

La “MP4/18 story” un giorno finirà e, vista la sua bellezza e la tecnica avanzata utilizzata, speriamo che lascerà il ricordo di tanti successi e di aver segnato l’inizio di una nuova filosofia costruttiva di monoposto di Formula 1.

D’altra parte c’è da ricordare che nella sua storia la McLaren si è spesso distinta per monoposto rivoluzionarie e vincenti che tuttavia si sono fatte attendere al debutto: la M7, la M23, la MP4, la MP4/4, la MP4/7…

18 luglio 2003

Luca Tuzzolo

Paolo Baldinotti by www.GPX.it
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-08-2003, 23:50   #2
Espinado
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2000
Città: Cuneese D.O.C.G. - Luxembourg
Messaggi: 631
grazie, ero motlo curioso sull'argomento, pur non tifando mclaren.
quindi i media come al solito estramizzano, la mp4/18 non verrà buttata nel cesso, ma in realtà evolverà per rispondere completamente al progetto iniziale.
Espinado è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 07:57   #3
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Quote:
quindi i media come al solito estramizzano
Si come al solito a pitlane poi ironizzano sul ritardo accumulato da questa vettura, se dovessimo farlo noi, lo faremo di uno durato vent'anni
__________________
My Flickr

Ultima modifica di maxsona : 26-08-2003 alle 08:05.
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 08:16   #4
Mavel
Senior Member
 
L'Avatar di Mavel
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Roma
Messaggi: 943
Quote:
Originariamente inviato da maxsona
Si come al solito a pitlane poi ironizzano sul ritardo accumulato da questa vettura, se dovessimo farlo noi, lo faremo di uno durato vent'anni
Vabbè, ma tutti i torti ad ironizzare non ce l'hanno, dai.
Sono mesi che quel pirla di Ron Dennis sbandiera in lungo e in largo 'sta macchina rivoluzionaria, poi non la presenti mai e pretendi che la gente non ti rida dietro?

Certo che il progetto verrà riutilizzato, con tutti i milioni di euro che ci ha speso la mercedes....

p.s.: avete fatto caso che ormai mclaren e williams sono in netto secondo piano rispetto a mercedes e bmw? Un motivo in più per tifare Ferrari!
__________________
Battletag: Mavel72#2336
Mavel è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-08-2003, 18:43   #5
maxsona
Senior Member
 
L'Avatar di maxsona
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Verona
Messaggi: 3169
Volevo spezzare una lancia anche a favore di David, è vero come prestazioni pure ormai è scoppoiato ma secondo voi perchè è stato riconfermato ? solo perchè fa sempre buon viso a cattivo gioco o per non essere riusciti subito a portare Montoya in McLaren ? per me no...Il motivo è che l'esperienza che si è fatto in questi anni e anni di Formula 1 lo ha portato a diventare un vero e proprio ingegnere di pista. è bravo a comunicare con la squadra e la squadra apprezza la sua capacità di sapere sempre quale strada prendere per lo sviluppo della monoposto e per l'assetto della vettura nei week-end. L'anno scorso, quando Kimi era davvero novello alla McLaren, eri lui che che passava i suoi assetti al giovane finlandese, anche se sapeva benissimo che con quelli Kimi lo avrebbe sicuramente battuto in pista , per l'anno prossimo penso che il suo lavoro sarà importante specie nello sviluppo della nuova vettura, e se sara bisogno sarà pronto ad aiutare Kimi.
__________________
My Flickr
maxsona è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom 5x a 899€: basta per essere un best-buy? Google Pixel 10 è compatto e ha uno zoom ...
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
Nuovo test di accensione dei motori per ...
Novità dalle analisi dell'asteroi...
La PS6 sarà più potente del previsto: ec...
Sony svela Xperia 10 VII: è il nu...
Amazon Weekend da urlo: iPhone 16 a prez...
Spotify diffida ReVanced: chiesta la rim...
Spazzolini elettrici Oral-B iO in super ...
Samsung Galaxy Watch8 Classic e Watch7 a...
Blue Origin prosegue lo sviluppo di Blue...
Roborock Saros 10 e 10R dominano il merc...
Apple scatenata su Amazon: tutti gli sco...
Canon EOS C50 è la nuova videocam...
ASUS ProArt P16 arriva in Italia: la wor...
Fujifilm presenta l'obiettivo FUJINON GF...
Il grafene ha appena 'infranto' una legg...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v