Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre
L'abbonamento Ultimate di GeForce NOW ora comprende la nuova architettura Blackwell RTX con GPU RTX 5080 che garantisce prestazioni tre volte superiori alla precedente generazione. Non si tratta solo di velocità, ma di un'esperienza di gioco migliorata con nuove tecnologie di streaming e un catalogo giochi raddoppiato grazie alla funzione Install-to-Play
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco
Deebot X11 Omnicyclone implementa tutte le ultime tecnologie Ecovacs per l'aspirazione dei pavimenti di casa e il loro lavaggio, con una novità: nella base di ricarica non c'è più il sacchetto di raccolta dello sporco, sostituito da un aspirapolvere ciclonico che accumula tutto in un contenitore rigido
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio
Grazie ad un mocio rotante che viene costantemente bagnato e pulito, Narwal Flow assicura un completo e capillare lavaggio dei pavimenti di casa. La logica di intellignza artificiale integrata guida nella pulizia tra i diversi locali, sfruttando un motore di aspirazione molto potente e un sistema basculante per la spazzola molto efficace sui tappeti di casa
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 27-05-2003, 11:48   #1
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Sicurezza Wi-Fi

Salve a tutti.
Da alcuni mesi ho installato nella mia abitazione una rete Wi-Fi. Sono molto interessato al problema della sicurezza e vorrei sottoporvi un elenco di misure che è possibile adottare per rendere impenetrabile (in teoria) una WLAN.

1. scegliere un SSID diverso da quello impostato in fabbrica e comunque difficile da individuare

2. impostare la cifratura WEP su 128 bit

3. creare una grant access list con i MAC address dei client wireless autorizzati

4. cambiare l'indirizzo IP del router e disabilitare la funzione dhcp assegnando manualmente gli IP ai vari client

5. cambiare la password richiesta dal router per entrare nelle pagine di configurazione

6. annotare in luogo sicuro tutti i parametri di configurazione

7. effettuare un test finale cercando di penetrare la rete wireless

8. cambiare ogni due o tre mesi password e parametri vari


Detto ciò, vorrei un aiuto sul punto 4. Il mio router/gateway/firewall Intel ha un IP predefinito che è 192.0.2.1 mentre con il dhcp attivato ai vari client vengono assegnati IP in un range che va da 192.0.2.2 a 192.0.2.100.
Nel caso volessi cambiare l'IP del router potrei sceglierlo liberamente (es.345.456.746.1) oppure ci sono delleregole e dei range da rispettare?

Inoltre, assegnato al router l'indirizzo 100.34.566.1, i client devono essere tutti 100.34.566.xxx oppure posso scegliere IP totalmente diversi (es. 199.345.55.45).

Per gli esperti si tratterà di quesiti scontati ma tenete conto che fino a qualche mese fa non avevo mai visto una rete

Grazie a tutti
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 13:27   #2
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
puoi usare qualsiasi indirizzo di rete, però il mio consiglio è quello di usare gli indirizzi per reti private in particolare la classe 192.168.x.x con maschera 255.255.255.0
Per l'ip del router puoi scegliere quello che ti pare all'interno della classe che ho detto, e di conseguenza anche il dhcp deve avere una classe compatibile con quella del router!
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 14:30   #3
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Ciao gohan,
se ho ben capito mi consigli di usare indirizzi della classe C. Ho letto che questi indirizzi hanno come primo ottetto 192-223 e lasciano l'ultimo ottetto per configurare fino a 254 client. Riepilogando:

ID di rete:
1° ottetto: qualunque numero compreso tra 192 e 223
2° ottetto: un numero a piacere?
3° ottetto: un numero a piacere?

ID host:
4° ottetto: identifica il router e i singli client all'interno della rete

E così?
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 14:35   #4
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
la classe C private usano 192.168.x.x
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 15:28   #5
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Tutto chiaro...
solo una precisazione: su alcuni siti si dice che il primo ottetto degli indirizzi di classe C deve essere un numero compreso tra 192 e 223 mentre altri dicono che il primo ottetto dovrebbe essere sempre 192. Chi ha ragione?
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 15:31   #6
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
attento! se si parla di classi C pubbliche è vero, ma gli indirizzi riservati per le reti private sono quelli 192.168.x.x
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 15:39   #7
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Finalmente svelato il mistero!
Toglimi una curiosità. Gli indirizzi IP del mio router e dei miei client non sono una mia faccenda privata? Quando sono su internet mi viene assegnato un altro IP; quindi nella mia rete potrei teoricamente usare indirizzi di qualsiasi classe. Perchè dovrei accettare la convenzione e utilizzare 192.168.x.x ? Quali inconvenienti potrei avere scegliendo IP "sballati" per la mia rete casalinga? Molti consigliano proprio di utilizzare IP strani per rendere la rete più sicura.
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 15:48   #8
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
io invece non capisco perchè la gente sia così restia ad accettare gli standard!
Semplicemente se metti alla tua rete una classe IP pubblica, se per caso tenti di accedere ad un sito che sta su una rete pubblica che ha il tuo stesso indirizzo, nn ci riesci.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-05-2003, 17:43   #9
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Inconveniente di non poco conto...meglio rispettare gli standard

Comunque sul tema della sucurezza wireless ho trovato un articolo in inglese veramente ben fatto. Spero vi interessi.

http://www.arstechnica.com/paedia/w/wireless-security-howto/home-802.11b-1.html

Ciao
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 12:40   #10
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Quando si parla di WiFi security alcuni consigliano, soprattutto per piccole reti, di disattivare il dhcp e di usare ip statici. Ha senso secondo voi? Perchè così la rete dovrebbe essere più sicura?

Io comunque pensavo di raggiungere lo stesso risultato in un altro modo:

1. lascio il dhcp attivato

2. visto che ho solo 2 pc stabilisco un range di ip assegnabili che vada ad esempio da 192.168.0.2 a 192.168.0.3

3. riservo i due ip in questione ai miei due PC, specificando i nomi di questi ultimi

In questo modo anche se un estraneo si connette all'access point questo non avrà alcun ip da assegnargli e quindi l'invasore verrà respinto (a meno che il suo pc non abbia lo stesso nome di uno dei miei e questo non sia al momento connesso).

E' corretto il mio ragionamento?
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 12:52   #11
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
innanzi tutto deve prima riuscire a capire il SSID e trovare le chiavi del WEP.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 13:16   #12
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Si potrebbe anche mettere lo sbarramento di una grant access list con mac address autorizzati e rendere così la WLAN praticamente inattaccabile In teoria...

Comunque cosa ne pensi in particolare di quanto ho detto prima sulla funzionalità dhcp?

Ciao
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 13:26   #13
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
che è un'impostazione di sicurezza decisamente debole.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 13:44   #14
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Chiaramente si tratta di un espediente da usare insieme ad altri (WEP, SSID, grant access list, ecc.) per aumentare la sicurezza nei confronti di tentativi di intrusione di vario tipo (non solo wireless).

Certo che limitare drasticamenente il range degli indirizzi che il server dhcp può assegnare e riservare tutti gli indirizzi disponibili a computer autorizzati non mi sembra una cattiva idea... Come ti ho già detto sono in molti a proporla.

E' anche vero che l'utente comune (spesso anche aziendale) non si addentra generalmente in simili configurazioni e si accontenta quasi sempre delle impostazioni di fabbrica con tutte le opzioni di sicurezza disattivate. Con l'imminente avvento del Wi-Fi di massa anche in Italia ci sarà da divertirsi (per gli hackers intendo ): navigazione a scrocco, appropriazione di dati riservati, ecc.
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 13:47   #15
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
ma già l'access list su MAC Address è già una buona barriera!
Se un possibile hacker riuscisse a passare tutti i sisstemi prima menzionati, non sarebbe di certo scoprire l'indirizzo di rete a farmarlo! non è che se il server dhcp non assegna un ip non puoi entrare in rete, basta assegnarne uno a mano.
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 13:56   #16
Albertone
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2000
Messaggi: 253
Quote:
non è che se il server dhcp non assegna un ip non puoi entrare in rete, basta assegnarne uno a mano.
Quindi in pratica se stabilisco un range di ip assegnabili dal server dhcp che tra 192.168.0.2 a 192.168.0.3 e riservo gli indirizzi in questione ai miei PC, un intrusore potrebbe comunque entrare con un altro IP come ad esempio 192.168.0.8.

In conclusione questo metodo non serve proprio a nulla. Comunque un intruso dovrebbe conoscere l'indirizzo IP del gateway predefinito per configurare il suo PC, nonchè il range di IP accettabili nella mia rete.

In pratica il metodo in questione equivale a una disattivazione del server dhcp, che rimane in vigore solo per i miei PC. Ogni altro avventore deve usare IP statici.
Albertone è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-05-2003, 14:03   #17
gohan
Senior Member
 
L'Avatar di gohan
 
Iscritto dal: Jan 2001
Città: Reggio Emilia
Messaggi: 19467
Quote:
Originally posted by "Albertone"



Quindi in pratica se stabilisco un range di ip assegnabili dal server dhcp che tra 192.168.0.2 a 192.168.0.3 e riservo gli indirizzi in questione ai miei PC, un intrusore potrebbe comunque entrare con un altro IP come ad esempio 192.168.0.8.

In conclusione questo metodo non serve proprio a nulla. Comunque un intruso dovrebbe conoscere l'indirizzo IP del gateway predefinito per configurare il suo PC, nonchè il range di IP accettabili nella mia rete.

In pratica il metodo in questione equivale a una disattivazione del server dhcp, che rimane in vigore solo per i miei PC. Ogni altro avventore deve usare IP statici.
vedo che sei sveglio e capisci al volo!
__________________
NO AL RITORNO DEL NUCLEARE Cerco dissipatore HR-05 IFX -Storie dalla sala macchine
gohan è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud gaming cambia per sempre Prova GeForce NOW upgrade Blackwell: il cloud ga...
Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più sacchetto per lo sporco Ecovacs Deebot X11 Omnicyclone: niente più...
Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pavimenti al meglio Narwal Flow: con il mocio orizzontale lava i pav...
Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tandem e audio senza compromessi Panasonic 55Z95BEG cala gli assi: pannello Tande...
HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e completo! La recensione HONOR Magic V5: il pieghevole ultra sottile e co...
GeForce RTX 5000 SUPER in arrivo? Sembra...
Ionity prova una soluzione contro i ladr...
Pirateria, svolta clamorosa: Dazn e Lega...
Maxi richiamo Toyota e Lexus: oltre 900....
Blackwell Ultra: fino al 45% di prestazi...
Neuralink: 12 pazienti hanno usato l'imp...
Amazon sorprende tutti oggi: valanga di ...
A19 e A19 Pro: Apple svela le differenze...
NASA: inizia l'esperimento CHAPEA per si...
DAZN rischia sanzioni milionarie per pub...
Invasione di gamer a Montecatini Terme: ...
Streaming musicale con qualità da...
Von der Leyen spinge sull'IA europea: fo...
Tesla mette in vendita la tecnologia Sup...
La costruzione del drone della missione ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v