|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Città: Gallipoli (LE)
Messaggi: 337
|
Progetto "Galileo"
:confusd:
__________________
PowerMac G5 [1.8Ghz][2,5 GB RAM][320GB][RADEON 9600XT][DVD-R 8X][Wacom Intuos 3 A4] [Syncmaster 931c] PC MULETTO [AMD 2400+][Asus A7V880][1,5 GB RAM][RADEON9200][120GB][DVD-R 8X][LG F900P] |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Re: Progetto "Galileo"
[quote="d@vid2000"]
Che Microsoft co sto skifo di .Net ha rotto!! Ah Linux non è un linguaggio di programmazione Comunque Galileo non è niente altro che la nuova versione di Delphi, e delphi ormai è dichiaratamente un linguaggio proprietario e ha solo il passato retaggio del Pascal Ormai tutti si reputano tanto FIGHI da definire le specifiche del loro linguaggio di programmazione... Bha, l'informatica se non fosse legata alle politiche commerciali avrebbe portato il doppio delle innovazioni/automazioni che ad oggi sono presenti |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 17
|
Se l' informatica non fosse stata legata alle politiche commerciali adesso non esisterebbe neppure !
|
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 17
|
Nessuno ha mai venduto matematica o fisica ?? E allora come mai gli Stati Uniti sono più avanti di noi ???
|
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Gli stati uniti investono in ricerca (ed hanno sovvenzioni statali per questo) ma gran parte dei ricercatori vengono dal resto del mondo dove, purtroppo, la ricerca non è sovvenzionata proprio perchè è considerata troppo rischiosa e poco proficua. In Europa ed in modo particolare in Italia si pensa che sia molto meglio adattare qualcosa di già fatto dagli altri (vedi Stati Uniti, Taiwan, Asia in genere) piuttosto che investire dei soldi per sviluppare qualcosa di nuovo e innovativo col risultato che il guadagno sugli investimenti informatici va tutto all'estero. Se comunque pensi che gli stati uniti siano meglio del nostro paese vacci a vivere... |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 17
|
La tua risposta è parecchio contradditoria... bastava che la rileggessi per capirlo...prima dici che la matematica e la fisica sono gratuite poi nel messaggio successivo dici che per fare la ricerca ci vogliono i soldi...
mah ! Poi alla fine la butti anche sulla politica.... mah ! |
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Pazienza, vivi felice cosi. |
|
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 17
|
Felice di poter pensare in maniera aperta e senza i soliti pregiudizi avventati che ormai hanno annoiato chiunque.....
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2003
Città: GE
Messaggi: 397
|
Non facciamo tutti quanti quelli che col commerciale non ci si vogliono sporcare: tu come pensi di mangiare il giorno? Il commercio è stata ed è l'anima dello sviluppo, lode all'open source ma...Ho forti dubbi che saremmo dove ci troviamo senza movimenti economici!
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
Io parlavo di STANDARD nel thread originale e giudico scandaloso che alcune ditte definiscano in maniera unilaterale il loro. Esistono oppositi organismi es ANSI, W3C (di cui fanno parte molte ditte) per definire gli standard, ma si sa che se si seguono gli standard allora per vendere bisogna produrre dei buoni prodotti... allora meglio non seguirli così da tener vincolati gli utenti ai propri prodotti... (vedi microsoft che ad esempio si è staccata dal w3c per i web services). |
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Messaggi: 17
|
...e creare qualcosa di buono finalmente anche per i webservice.
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 3927
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2000
Messaggi: 886
|
Teoricamente è vero che la "scienza" può tranquillamente fare a meno degli aspetti commerciali, nel senso che intrinsecamente ne è disgiunta. Il pensiero, grazie a cielo, non si compra. Oggi però è difficile ignorare il lato speculativo. Università, Enti, Istituzioni ti finanziano se rendi qualche cosa in soldoni in cambio (in Italia è anche peggio...) e senza finanziamenti si fa sempre meno. A Newton bastava osservare una mela che cade per trovare i fondamenti di una teoria, oggi ci vogliono gli accelleratori di particelle da n milioni di dollari...Einstein teorizzò qualche cosa che ancora oggi sembra quasi non comprensibile ma i suoi eredi lavorano in laboratori che costano come un palazzo (grande). Per l'Informatica credo valga lo stesso discorso: c'è un fondamento di pensiero che, ahimè, il portafoglio concretizza.
__________________
1986/2008 - 22 anni di rabbia cancellati in un giorno. Adesso passeranno altri 22 anni.. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:25.



















